I Macedoni scoprono il piacere della ricchezza - Versione Verba Nostra

Post proelium apud Issum, oppidum Ciliciae, Persae ad Alexandrum mittunt magnas divitias....

Dopo la battaglia presso Isso, città della Cilicia, i Persiani inviano ad Alessandro grandi ricchezze.

L'abbondanza è largamente compensata da alessandro: infatti combattono in battaglia con valorosa costanza. Ora prima di tutto le truppe di Alessandro sono ornate di lussuria: oro, argento, gemme, non saziano l'animo delle donne e aumentano l'avarizia.

come le fiere cercano e trovano le impronte delle prede, così la milizia di Alessandro agita i tesori dei Persiani. In primo luogo Alessandro conduce le truppe presso l'isola di Cipro e le coste della Fenicia e sconfigge quelle terre senza battaglia.

Solo la città di Tiro resiste ad Alessandro. Perciò Alessandro assedia la città. Si verifica un lungo assedio, ma alla fine Tiro si consegna ad Alessandro.
(By Maria D. )

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

mittunt: indicativo presente, 3° persona plurale (mitto, mittis, misi, missum, mittere).

compensantur: indicativo presente passivo, 3° persona plurale (compenso, compensas, compensavi, compensatum, compensare).

pugnant: indicativo presente, 3° persona plurale (pugno, pugnas, pugnavi, pugnatum, pugnare).

adficiuntur: indicativo presente passivo, 3° persona plurale (adficio, adficis, adfeci, adfectum, adficere).

satiant: indicativo presente, 3° persona plurale (satio, satias, satiavi, satiatum, satiare).

augent: indicativo presente, 3° persona plurale (augeo, auges, auxi, auctum, augere).

quaerunt: indicativo presente, 3° persona plurale (quaero, quaeris, quaesivi, quaesitum, quaerere).

inveniunt: indicativo presente, 3° persona plurale (invenio, invenis, inveni, inventum, invenire).

agitat: indicativo presente, 3° persona singolare (agito, agitas, agitavi, agitatum, agitare).

ducit: indicativo presente, 3° persona singolare (duco, ducis, duxi, ductum, ducere).

vincit: indicativo presente, 3° persona singolare (vinco, vincis, vici, victum, vincere).

obstat: indicativo presente, 3° persona singolare (obsto, obstas, obstiti, obstatum, obstare).

obsidet: indicativo presente, 3° persona singolare (obsideo, obsides, obsedi, obsessum, obsidere).

est: indicativo presente, 3° persona singolare (sum, es, fui, esse).

traditur: indicativo presente passivo, 3° persona singolare (trado, tradis, tradidi, traditum, tradere).


SOSTANTIVI

proelium: accusativo neutro singolare (proelium, proelii, II declinazione).

Issum: accusativo neutro singolare (Issus, Issi, II declinazione - città).

oppidum: nominativo/accusativo neutro singolare (oppidum, oppidi, II declinazione).

Ciliciae: genitivo femminile singolare (Cilicia, Ciliciae, I declinazione).

Persae: nominativo maschile plurale (Persa, Persae, I declinazione).

Alexandrum: accusativo maschile singolare (Alexander, Alexandri, II declinazione).

divitias: accusativo femminile plurale (divitiae, divitiarum, I declinazione - solo plurale).

Copiae: nominativo femminile plurale (copia, copiae, I declinazione - al plurale significa "truppe").

Alexandro: ablativo maschile singolare (Alexander, Alexandri, II declinazione).

constantia: ablativo femminile singolare (constantia, constantiae, I declinazione).

proelio: ablativo neutro singolare (proelium, proelii, II declinazione).

luxuriā: ablativo femminile singolare (luxuria, luxuriae, I declinazione).

aurum: nominativo/accusativo neutro singolare (aurum, auri, II declinazione).

argentum: nominativo/accusativo neutro singolare (argentum, argenti, II declinazione).

margaritae: nominativo femminile plurale (margarita, margaritae, I declinazione).

feminae: nominativo femminile plurale (femina, feminae, I declinazione).

animum: accusativo maschile singolare (animus, animi, II declinazione).

avaritiam: accusativo femminile singolare (avaritia, avaritiae, I declinazione).

ferae: nominativo femminile plurale (fera, ferae, I declinazione).

praedarum: genitivo femminile plurale (praeda, praedae, I declinazione).

vestigia: accusativo neutro plurale (vestigium, vestigii, II declinazione).

militia: nominativo femminile singolare (militia, militiae, I declinazione - al singolare "milizia", "soldati").

Persarum: genitivo maschile plurale (Persae, Persarum, I declinazione).

thesauros: accusativo maschile plurale (thesaurus, thesauri, II declinazione).

copias: accusativo femminile plurale (copia, copiae, I declinazione).

insulam: accusativo femminile singolare (insula, insulae, I declinazione).

Cyprum: accusativo femminile singolare (Cyprus, Cypri, II declinazione - isola).

Phoeniciae: genitivo femminile singolare (Phoenicia, Phoeniciae, I declinazione).

oras: accusativo femminile plurale (ora, orae, I declinazione).

terras: accusativo femminile plurale (terra, terrae, I declinazione).

pugna: ablativo femminile singolare (pugna, pugnae, I declinazione).

oppidum: nominativo neutro singolare (oppidum, oppidi, II declinazione).

Tyrus: nominativo femminile singolare (Tyrus, Tyri, II declinazione - città).

obsidium: nominativo neutro singolare (obsidium, obsidii, II declinazione).


AGGETTIVI

magnas: accusativo femminile plurale (magnus, magna, magnum - I classe).

strenua: ablativo femminile singolare (strenuus, strenua, strenuum - I classe).

primum: avverbio o accusativo neutro singolare (primo).

solum: accusativo neutro singolare (solus, sola, solum - aggettivo I classe).

Longum: nominativo neutro singolare (longus, longa, longum - I classe).


ALTRE FORME GRAMMATICALI

Post: preposizione propria con accusativo (dopo).

apud: preposizione propria con accusativo (presso).

ad: preposizione propria con accusativo (verso).

large: avverbio (generosamente).

ab: preposizione propria con ablativo (da).

cum: preposizione propria con ablativo (con).

in: preposizione propria con ablativo (in).

Nunc: avverbio di tempo (ora).

primum: avverbio (per la prima volta).

sic: avverbio di modo (così).

Ut: congiunzione comparativa (come).

ad: preposizione propria con accusativo (verso).

illlas: accusativo femminile plurale (ille, illa, illud - pronome/aggettivo dimostrativo).

sine: preposizione impropria con ablativo (senza).

Quare: congiunzione/avverbio interrogativo (perciò).

postremo: avverbio di tempo (infine).

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-29 02:34:07 - flow version _RPTC_G1.3