I miei Penati e quelli della Patria chiedono il mio ritorno

Quocirca te, Iuppiter Capitoline, quem propter beneficia populus Romanus Optimum, propter vim Maximum nominavit, teque, Iuno Regina, et te, custos urbis, Minerva. Vos quoque precor, patrii penates familiaresque, qui maxime me repetistis atque revocastis, qui huic urbi et rei publicae praesidetis.

Di conseguenza ti prego, Giove Capitolino, che per i benefici il popolo romano definì Ottimo, per la forza Massimo, e te, Regina Giunone, e te, Minerva, custode della città.

Prego anche voi, padri penati e familiari, che mi avete moltissimo richiamato e rievocato, che proteggete lo stato e questa città. Vi chiamo a testimoni, dai cui templi e santuari io respinsi quella pestifera e nefanda fiamma di Catilina, e te, madre Vesta, le cui caste sacerdotesse ho difeso dal furore e dalla scelleratezza degli uomini folli, e di cui quel fuoco sempre eterno non ho sopportato o ho estinto con il sangue dei cittadini o ho compatito con l'incendio dell'intera città.

Ho quasi gettato in quel destino dello stato il mio capo per le vostre cerimonie e i templi perduti al ferro e al furore dei cittadini.
(By Maria D. )

Versione tratta da Cicerone

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

nominavit indicativo perfetto attivo terza persona singolare (nomino)
Paradigma: nomino, nominas, nominavi, nominatum, nomināre – verbo transitivo I coniugazione

precor indicativo presente deponente prima persona singolare (precor)
Paradigma: precor, precaris, precatus sum, —, precārī – verbo deponente I coniugazione

repetistis indicativo perfetto attivo seconda persona plurale (repeto)
Paradigma: repeto, repetis, repetivi, repetitum, repetĕre – verbo transitivo III coniugazione

revocastis indicativo perfetto attivo seconda persona plurale (forma sincopata di revocavistis) (revoco)
Paradigma: revoco, revocas, revocavi, revocatum, revocāre – verbo transitivo I coniugazione

praesidetis indicativo presente attivo seconda persona plurale (praesideo)
Paradigma: praesideo, praesides, praesedi, praesessum, praesidēre – verbo intransitivo II coniugazione

obtestor indicativo presente deponente prima persona singolare (obtestor)
Paradigma: obtestor, obtestaris, obtestatus sum, —, obtestārī – verbo deponente I coniugazione

depuli indicativo perfetto attivo prima persona singolare (depello)
Paradigma: depello, depellis, depuli, depulsum, depellĕre – verbo transitivo III coniugazione

defendi indicativo perfetto attivo prima persona singolare (defendo)
Paradigma: defendo, defendis, defendi, defensum, defendĕre – verbo transitivo III coniugazione

non toleravi indicativo perfetto attivo prima persona singolare (tolero)
Paradigma: tolero, toleras, toleravi, toleratum, tolerāre – verbo transitivo I coniugazione

restingui infinito presente passivo (restinguo)
Paradigma: restinguo, restinguĭs, restinxi, restinctum, restinguĕre – verbo transitivo III coniugazione

commiseri indicativo perfetto attivo prima persona singolare (commisceo)
Paradigma: commisceo, commisces, commiscui, commixtum, commiscēre – verbo transitivo II coniugazione

obieci indicativo perfetto attivo prima persona singolare (obicio)
Paradigma: obicio, obicis, obieci, obiectum, obicĕre – verbo transitivo mista III coniugazione

SOSTANTIVI

Iuppiter nominativo maschile singolare – (Iuppiter, Iovis) sostantivo maschile irregolare della III declinazione

beneficia accusativo neutro plurale – (beneficium, beneficiī) sostantivo neutro II declinazione

populus nominativo maschile singolare – (populus, populī) sostantivo maschile II declinazione

Iuno vocativo femminile singolare – (Iuno, Iunonis) sostantivo femminile III declinazione

Regina apposizione, vocativo femminile singolare – (regina, reginae) sostantivo femminile I declinazione

Minerva vocativo femminile singolare – (Minerva, Minervae) sostantivo femminile I declinazione

penates accusativo maschile plurale – (penates, penatium) sostantivo maschile III declinazione

familiares accusativo maschile plurale – (familiaris, familiaris) sostantivo maschile/femminile III declinazione

urbs dativo femminile singolare (regge custos) – (urbs, urbis) sostantivo femminile III declinazione

res dativo femminile singolare – (res, rei) sostantivo femminile V declinazione

publicae dativo femminile singolare – (res publica) locuzione sostantivale femminile V I declinazione

templis ablativo neutro plurale – (templum, templī) sostantivo neutro II declinazione

delubris ablativo neutro plurale – (delubrum, delubrī) sostantivo neutro II declinazione

flamma accusativo femminile singolare – (flamma, flammae) sostantivo femminile I declinazione

Vesta vocativo femminile singolare – (Vesta, Vestae) sostantivo femminile I declinazione

sacerdotes accusativo femminile plurale – (sacerdos, sacerdotis) sostantivo femminile III declinazione

furore ablativo maschile singolare – (furor, furoris) sostantivo maschile III declinazione

scelere ablativo neutro singolare – (scelus, sceleris) sostantivo neutro III declinazione

ignem accusativo maschile singolare – (ignis, ignis) sostantivo maschile III declinazione

sanguine ablativo maschile singolare – (sanguis, sanguinis) sostantivo maschile III declinazione

incendio ablativo neutro singolare – (incendium, incendiī) sostantivo neutro II declinazione

caput accusativo neutro singolare – (caput, capitis) sostantivo neutro III declinazione

caerimoniis ablativo femminile plurale – (caerimonia, caerimoniae) sostantivo femminile I declinazione

templi dativo neutro plurale – (templum, templī) sostantivo neutro II declinazione

furori dativo maschile singolare – (furor, furoris) sostantivo maschile III declinazione

ferro dativo/ablativo neutro singolare – (ferrum, ferrī) sostantivo neutro II declinazione

AGGETTIVI

Optimum accusativo maschile singolare – uscite: optimus, optima, optimum – aggettivo I classe

Maximum accusativo maschile singolare – uscite: maximus, maxima, maximum – aggettivo I classe

patrii vocativo maschile plurale – uscite: patrius, patria, patrium – aggettivo I classe

maxime avverbio (superlativo di "magis")

nefariam accusativo femminile singolare – uscite: nefarius, nefaria, nefarium – aggettivo I classe

pestiferam accusativo femminile singolare – uscite: pestifer, pestifera, pestiferum – aggettivo I classe

castas accusativo femminile plurale – uscite: castus, casta, castum – aggettivo I classe

sempiternum accusativo maschile singolare – uscite: sempiternus, sempiterna, sempiternum – aggettivo I classe

amentium genitivo maschile plurale – uscite: amens, amentis – aggettivo II classe

perditis ablativo maschile plurale – uscite: perditus, perdita, perditum – aggettivo I classe

ALTRE FORME GRAMMATICALI

quocirca – congiunzione (formata da quo circa, "perciò", "per questo motivo")

te – pronome personale accusativo singolare (tu)
Uscite: ego, mei, mihi, me, me / tu, tui, tibi, te, te

quem – pronome relativo accusativo maschile singolare
Uscite: qui, quae, quod

teque – "te" enclitica "-que" (pronome personale accusativo singolare congiunzione copulativa)

et – congiunzione coordinante ("e")

qui – pronome relativo nominativo maschile plurale
Uscite: qui, quae, quod

atque – congiunzione coordinante ("e anche", "e in più")

cuius – pronome relativo genitivo femminile singolare
Uscite: qui, quae, quod

non – avverbio di negazione

aut... aut... – congiunzione correlativa ("o... o...")

cum – preposizione ablativo ("insieme con")

totus – aggettivo/pronome indefinito (in "totius", genitivo singolare), uscite: totus, tota, totum

in – preposizione (regge ablativo o accusativo)

illo – aggettivo/pronome dimostrativo ablativo maschile singolare
Uscite: ille, illa, illud

paene – avverbio ("quasi", "per poco")

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-05 14:51:17 - flow version _RPTC_G1.3