I Pompeiani si arrendono a Cesare

Tandem omnibus rebus obsessi, quartum iam diem sine pabulo retentis iumentis, aquae, lignorum, frumenti inopia, conloquium petunt et id, si fieri possit, semoto a militibus loco....

Alla fine assediati in ogni cosa, mantenute le giumenta già da quattro giorni senza il foraggiamento, essendoci mancanza di acqua, di legname, di frumento, chiesero un colloquio e questo, se si potesse fare, in un luogo appartato dai soldati.

Non appena ciò fu negato da Cesare e fu concesso palesemente (il colloquio apertamente) se avessero voluto colloquiare, il figlio di Afranio fu dato come ostaggio a Cesare, si giunse in quel luogo che Cesare designò ascoltando entrambi gli eserciti, Afranio parlò: non bisognava essere in collera verso questi stessi o i soldati per il fatto che avevano voluto conservare la fiducia verso il loro comandante Cn. Pompeo.

Ma si erano già sufficientemente comportati a dovere e avevano sopportato a sufficienza il supplizio, avevano tollerato la mancanza di ogni cosa; ora in verità erano ostacolati dal bere (acqua) quasi come fiere chiuse in gabbia (circondate), erano impediti nell'accedere (nell'ingresso), e non potevano sopportare l'ignominia nell'animo e il dolore nel corpo.

Pertanto ammisero di essere stati sconfitti: pregarono e scongiurarono che, se fosse rimasto un qualche spiraglio di misericordia, non avessero come cosa inevitabile progredire verso l'estremo supplizio. Per quanto possibile espose queste cose molto umilmente e in modo molto remissivo.
(By Maria D. )

versione tratta da Cesare

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

obsessi participio perfetto nominativo maschile plurale (obsideo) Paradigma: obsideo, obsides, obsedi, obsessum, obsidēre - verbo transitivo II coniugazione

retentis participio perfetto ablativo neutro plurale (retineo) Paradigma: retineo, retines, retinui, retentum, retinēre - verbo transitivo II coniugazione

petunt indicativo presente terza persona plurale (peto) Paradigma: peto, petis, petivi, petitum, petere - verbo transitivo III coniugazione

fieri infinito presente (fio) Paradigma: fio, fis, factus sum, fieri - verbo anomalo (passivo di facio)

possit congiuntivo presente terza persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo

semoto participio perfetto ablativo maschile singolare (semoveo) Paradigma: semoveo, semoves, semovi, semotum, semovēre - verbo transitivo II coniugazione

negatum participio perfetto nominativo neutro singolare (nego) Paradigma: nego, negas, negavi, negatum, negāre - verbo transitivo I coniugazione

conloqui infinito presente (conloquor) Paradigma: conloquor, conloquĕris, conlocutus sum, conloqui - verbo deponente III coniugazione

vellent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (volo) Paradigma: volo, vis, volui, velle - verbo anomalo

concessum participio perfetto nominativo neutro singolare (concedo) Paradigma: concedo, concedis, concessi, concessum, concedere - verbo transitivo III coniugazione

datur indicativo presente terza persona singolare (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione

Venitur indicativo presente impersonale (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione

delegit indicativo perfetto terza persona singolare (delego) Paradigma: delego, delegis, delegi, delectum, delegere - verbo transitivo III coniugazione

Audiente participio presente ablativo singolare (audio) Paradigma: audio, audis, audivi, auditum, audire - verbo transitivo IV coniugazione

loquitur indicativo presente terza persona singolare (loquor) Paradigma: loquor, loquĕris, locutus sum, loqui - verbo deponente III coniugazione

esse infinito presente (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo

succensendum gerundivo nominativo neutro singolare (succenseo) Paradigma: succenseo, succenses, succensui, succensum, succensēre - verbo intransitivo II coniugazione

conservare infinito presente (conservo) Paradigma: conservo, conservas, conservavi, conservatum, conservāre - verbo transitivo I coniugazione

voluerint congiuntivo perfetto terza persona plurale (volo) Paradigma: volo, vis, volui, velle - verbo anomalo

fecisse infinito perfetto (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione

tulisse infinito perfetto (fero) Paradigma: fero, fers, tuli, latum, ferre - verbo anomalo

perpessos participio perfetto accusativo maschile plurale (perpetior) Paradigma: perpetior, perpetĕris, perpessus sum, perpeti - verbo deponente III coniugazione

prohibēri infinito presente (prohibeo) Paradigma: prohibeo, prohibes, prohibui, prohibitum, prohibēre - verbo transitivo II coniugazione

ferre infinito presente (fero) Paradigma: fero, fers, tuli, latum, ferre - verbo anomalo

posse infinito presente (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo

confiteri infinito presente (confiteor) Paradigma: confiteor, confitēris, confessus sum, confiteri - verbo deponente II coniugazione

orare infinito presente (oro) Paradigma: oro, oras, oravi, oratum, orāre - verbo transitivo I coniugazione

obsecrare infinito presente (obsecro) Paradigma: obsecro, obsecras, obsecravi, obsecratum, obsecrāre - verbo transitivo I coniugazione

relinquatur congiuntivo presente terza persona singolare (relinquo) Paradigma: relinquo, relinquis, reliqui, relictum, relinquere - verbo transitivo III coniugazione

progredi infinito presente (progredior) Paradigma: progredior, progredĕris, progressus sum, progredi - verbo deponente III coniugazione

necesse indeclinabile (sostantivo/aggettivo)

habeant congiuntivo presente terza persona plurale (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione

exponit indicativo presente terza persona singolare (expono) Paradigma: expono, exponis, exposui, expositum, exponere - verbo transitivo III coniugazione


Sostantivi

rebus ablativo femminile plurale (res, rei) - sostantivo femminile V declinazione

diem accusativo maschile singolare (dies, diei) - sostantivo maschile/femminile V declinazione

pabulo ablativo neutro singolare (pabulum, pabuli) - sostantivo neutro II declinazione

iumentis ablativo neutro plurale (iumentum, iumenti) - sostantivo neutro II declinazione

aquae genitivo femminile singolare (aqua, aquae) - sostantivo femminile I declinazione

lignorum genitivo neutro plurale (lignum, ligni) - sostantivo neutro II declinazione

frumenti genitivo neutro singolare (frumentum, frumenti) - sostantivo neutro II declinazione

inopia ablativo femminile singolare (inopia, inopiae) - sostantivo femminile I declinazione

conloquium accusativo neutro singolare (conloquium, conloquii) - sostantivo neutro II declinazione

militibus ablativo maschile plurale (miles, militis) - sostantivo maschile III declinazione

loco ablativo maschile singolare (locus, loci) - sostantivo maschile II declinazione

Caesare ablativo maschile singolare (Caesar, Caesaris) - sostantivo maschile III declinazione

obsidis genitivo maschile singolare (obses, obsidis) - sostantivo maschile III declinazione

loco ablativo maschile singolare (locus, loci) - sostantivo maschile II declinazione

filius nominativo maschile singolare (filius, filii) - sostantivo maschile II declinazione

Afranii genitivo maschile singolare (Afranius, Afranii) - sostantivo maschile II declinazione

locum accusativo maschile singolare (locus, loci) - sostantivo maschile II declinazione

exercitu ablativo maschile singolare (exercitus, exercitus) - sostantivo maschile IV declinazione

Afranius nominativo maschile singolare (Afranius, Afranii) - sostantivo maschile II declinazione

ipsis dativo maschile plurale (ipse, ipsa, ipsum) - pronome intensivo

militibus dativo maschile plurale (miles, militis) - sostantivo maschile III declinazione

fidem accusativo femminile singolare (fides, fidei) - sostantivo femminile V declinazione

imperatorem accusativo maschile singolare (imperator, imperatoris) - sostantivo maschile III declinazione

officio ablativo neutro singolare (officium, officii) - sostantivo neutro II declinazione

supplicii genitivo neutro singolare (supplicium, supplicii) - sostantivo neutro II declinazione

inopiam accusativo femminile singolare (inopia, inopiae) - sostantivo femminile I declinazione

feras accusativo femminile plurale (fera, ferae) - sostantivo femminile I declinazione

aqua ablativo femminile singolare (aqua, aquae) - sostantivo femminile I declinazione

ingressu ablativo maschile singolare (ingressus, ingressus) - sostantivo maschile IV declinazione

corpore ablativo neutro singolare (corpus, corporis) - sostantivo neutro III declinazione

dolorem accusativo maschile singolare (dolor, doloris) - sostantivo maschile III declinazione

animo ablativo maschile singolare (animus, animi) - sostantivo maschile II declinazione

ignominiam accusativo femminile singolare (ignominia, ignominiae) - sostantivo femminile I declinazione

locus nominativo maschile singolare (locus, loci) - sostantivo maschile II declinazione

misericordiae genitivo femminile singolare (misericordia, misericordiae) - sostantivo femminile I declinazione

ultimum accusativo neutro singolare (ultimum, ultimi) - sostantivo neutro II declinazione

supplicium accusativo neutro singolare (supplicium, supplicii) - sostantivo neutro II declinazione


Aggettivi

omnibus ablativo neutro plurale - omnis, omne - aggettivo II classe

quartum accusativo maschile singolare - quartus, quarta, quartum - aggettivo I classe

innato dativo maschile singolare - innatus, innata, innatum - aggettivo I classe (correzione, prima avevo messo dativo femminile singolare)

suum accusativo maschile singolare - suus, sua, suum - aggettivo I classe

ommnium genitivo neutro plurale - omnis, omne - aggettivo II classe

demississime superlativo avverbiale

subiectissime superlativo avverbiale


Altre forme grammaticali

Tandem avverbio

iam avverbio

sine preposizione ablativo

et congiunzione

id pronome dimostrativo, accusativo neutro singolare - is, ea, id

si congiunzione

ubi avverbio/congiunzione

a preposizione ablativo

palam avverbio

Cn. abbreviazione di Gnaeus (prenome romano)

quod congiunzione / pronome relativo

satis avverbio

nunc avverbio

vero avverbio

paene avverbio

ut congiunzione / avverbio

neque congiunzione

itaque congiunzione

se pronome riflessivo, accusativo singolare

atque congiunzione

siqui pronome indefinito, nominativo maschile plurale - si quis, si quid

Haec pronome dimostrativo, accusativo neutro plurale - hic, haec, hoc

quam avverbio

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-22 12:21:48 - flow version _RPTC_G1.3