I rapporti tesi di Pompea con le donne di famiglia

Aurelia, Rufa Iulillaque in tablino garrientibus, Caius e cubiculo fugit,

TESTO LATINO COMPLETO

Mentre Aurelia, Rufa e Giulietta (piccola Giulia) chiaccherano nel tablino (ablativo assoluto con valore temporale), Caio fugge dalla  camera da letto, mentre di là la voce stridula di Pompea, la nuova sposa, invoca di continuo il nome di Cesare.

Caio spiega alla madre che Pompea è affannata con le ancelle (proposizione infinitiva dipendente da explicat)  per prepararsi i capelli (finale espressa con causa e il genitivo del gerundivo). Tra le grida Giulietta, paragona la voce  di Pompea al verso (suono) di un'oca; ma Aurelia la esorta ad abbassare la voce (proposizione finale introdotta da ut): infatti Pompea è ricca, e la sua dote sarà adatta a/per ridurre i debiti (aes alienum - debiti) di Cesare (finale con ad e l'accusativo del gerundio).

Ma Giulietta non la smette, e comincia a contare sulle/con le dita le serve di Pompea: "Ha una serva per arricciare i capelli; un'altra per sistemarle la stola; una terza per lucidare le gemme; una quarta per farle vento col ventaglio" (serie di proposizioni finali con ad e il gerundivo). Mentre Rufa, ridendo, aggiunge la guardarobiera, la massaggiatrice e la schiava addetta ai sandali, ecco che compare Aura, alla quale è stato ordinato di allestire il tablino per ricevere gli amici di Pompea (finale con ad e il gerundivo).

Poiché ormai è evidente che Pompea è la padrona di casa (costrutto del cum narrativo con valore causale, che regge una proposizione infinitiva), Aurelia e Rufa concludono sostenendo che l'amore spesso costringe gli uomini ad azioni disoneste (proposizione infinitiva), specialmente se si mescola con la "sacrilega brama dell'oro.
(By Vogue)

ANALISI GRAMMATIALE


VERBI

garrientibus
participio presente ablativo maschile/femminile/neutro plurale (garrio)
Paradigma: garrio, garris, garrivi, garritum, garrīre - verbo intransitivo IV coniugazione

fugit
indicativo presente terza persona singolare (fugio)
Paradigma: fugio, fugis, fugi, fugitum, fugĕre - verbo transitivo e intransitivo III coniugazione in -io

clamat
indicativo presente terza persona singolare (clamo)
Paradigma: clamo, clamas, clamavi, clamatum, clamāre - verbo transitivo e intransitivo I coniugazione

explicat
indicativo presente terza persona singolare (explico)
Paradigma: explico, explicas, explicavi/explicui, explicatum/explicitum, explicāre - verbo transitivo I coniugazione

satagere
infinito presente (satago)
Paradigma: satago, satagis, sategi, satactum, satagĕre - verbo intransitivo III coniugazione

concinnandorum
gerundivo genitivo maschile/neutro plurale (concinno)
Paradigma: concinno, concinnas, concinnavi, concinnatum, concinnāre - verbo transitivo I coniugazione

comparat
indicativo presente terza persona singolare (comparo)
Paradigma: comparo, comparas, comparavi, comparatum, comparāre - verbo transitivo I coniugazione

hortatur
indicativo presente terza persona singolare (hortor)
Paradigma: hortor, hortāris, hortatus sum, hortāri - verbo deponente transitivo I coniugazione

submittat
congiuntivo presente terza persona singolare (submitto)
Paradigma: submitto, submittis, submisi, submissum, submittĕre - verbo transitivo III coniugazione

est
indicativo presente terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo

erit
indicativo futuro semplice terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo

minuendum
gerundio accusativo (minuo)
Paradigma: minuo, minuis, minui, minutum, minuĕre - verbo transitivo III coniugazione

désistit
indicativo presente terza persona singolare (desisto)
Paradigma: desisto, desistis, destiti, destitum, desistĕre - verbo intransitivo III coniugazione

incipit
indicativo presente terza persona singolare (incipio)
Paradigma: incipio, incipis, incepi, inceptum, incipĕre - verbo transitivo e intransitivo III coniugazione in -io

computare
infinito presente (computo)
Paradigma: computo, computas, computavi, computatum, computāre - verbo transitivo I coniugazione

habet
indicativo presente terza persona singolare (habeo)
Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione

inurendos
gerundivo accusativo maschile plurale (inuro)
Paradigma: inuro, inuris, inussi, inustum, inurĕre - verbo transitivo III coniugazione

componendam
gerundivo accusativo femminile singolare (compono)
Paradigma: compono, componis, composui, compositum, componĕre - verbo transitivo III coniugazione

poliendas
gerundivo accusativo femminile plurale (polio)
Paradigma: polio, polis, polivi, politum, polīre - verbo transitivo IV coniugazione

faciendum
gerundio accusativo (facio)
Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre - verbo transitivo e intransitivo III coniugazione in -io

ridens
participio presente nominativo maschile/femminile/neutro singolare (rideo)
Paradigma: rideo, rides, risi, risum, ridēre - verbo intransitivo II coniugazione

addit
indicativo presente terza persona singolare (addo)
Paradigma: addo, addis, addidi, additum, addĕre - verbo transitivo III coniugazione

apparet
indicativo presente terza persona singolare (appareo)
Paradigma: appareo, appares, apparui, apparitum, apparēre - verbo intransitivo II coniugazione

iussa est
indicativo perfetto passivo terza persona singolare (iubeo)
Paradigma: iubeo, iubes, iussi, iussum, iubēre - verbo transitivo II coniugazione

instruere
infinito presente (instruo)
Paradigma: instruo, instruis, instruxi, instructum, instruĕre - verbo transitivo III coniugazione

accipiendos
gerundivo accusativo maschile plurale (accipio)
Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accipĕre - verbo transitivo III coniugazione in -io

sit
congiuntivo presente terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo

esse
infinito presente (sum)
Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo

arguunt
indicativo presente terza persona plurale (arguo)
Paradigma: arguo, arguis, argui, argutum, arguĕre - verbo transitivo III coniugazione

cogere
infinito presente (cogo)
Paradigma: cogo, cogis, coegi, coactum, cogĕre - verbo transitivo III coniugazione

miscetur
indicativo presente passivo terza persona singolare (misceo)
Paradigma: misceo, misces, miscui, mixtum, miscēre - verbo transitivo II coniugazione


SOSTANTIVI

Aurelia
nominativo femminile singolare (Aurelia, sostantivo femminile I declinazione, Aurelia, Aureliae)

Rufa
nominativo femminile singolare (Rufa, sostantivo femminile I declinazione, Rufa, Rufae)

Iulilla
nominativo femminile singolare (Iulilla, sostantivo femminile I declinazione, Iulilla, Iulillae)

tablino
ablativo neutro singolare (tablinum, sostantivo neutro II declinazione, tablinum, tablini)

Caius
nominativo maschile singolare (Caius, sostantivo maschile II declinazione, Caius, Cai)

cubiculo
ablativo neutro singolare (cubiculum, sostantivo neutro II declinazione, cubiculum, cubiculi)

vox
nominativo femminile singolare (vox, sostantivo femminile III declinazione, vox, vocis)

Pompeiae
genitivo femminile singolare (Pompeia, sostantivo femminile I declinazione, Pompeia, Pompeiae)

nuptae
genitivo femminile singolare (nupta, sostantivo femminile I declinazione, nupta, nuptae)

Caesaris
genitivo maschile singolare (Caesar, sostantivo maschile III declinazione, Caesar, Caesaris)

nomen
accusativo neutro singolare (nomen, sostantivo neutro III declinazione, nomen, nominis)

matri
dativo femminile singolare (mater, sostantivo femminile III declinazione, mater, matris)

Pompeiam
accusativo femminile singolare (Pompeia, sostantivo femminile I declinazione, Pompeia, Pompeiae)

ancillis
ablativo femminile plurale (ancilla, sostantivo femminile I declinazione, ancilla, ancillae)

capillorum
genitivo maschile plurale (capillus, sostantivo maschile II declinazione, capillus, capilli)

causa
ablativo femminile singolare (causa, sostantivo femminile I declinazione, causa, causae)

clamores
accusativo maschile plurale (clamor, sostantivo maschile III declinazione, clamor, clamoris)

vocem
accusativo femminile singolare (vox, sostantivo femminile III declinazione, vox, vocis)

anseris
genitivo maschile singolare (anser, sostantivo maschile III declinazione, anser, anseris)

sono
ablativo maschile singolare (sonus, sostantivo maschile II declinazione, sonus, soni)

dos
nominativo femminile singolare (dos, sostantivo femminile III declinazione, dos, dotis)

aes
accusativo neutro singolare (aes, sostantivo neutro III declinazione, aes, aeris)

servas
accusativo femminile plurale (serva, sostantivo femminile I declinazione, serva, servae)

digitis
ablativo maschile plurale (digitus, sostantivo maschile II declinazione, digitus, digiti)

Servam
accusativo femminile singolare (serva, sostantivo femminile I declinazione, serva, servae)

stolam
accusativo femminile singolare (stola, sostantivo femminile I declinazione, stola, stolae)

gemmas
accusativo femminile plurale (gemma, sostantivo femminile I declinazione, gemma, gemmae)

ventum
accusativo maschile singolare (ventus, sostantivo maschile II declinazione, ventus, venti)

flabello
ablativo neutro singolare (flabellum, sostantivo neutro II declinazione, flabellum, flabelli)

vestiplicam
accusativo femminile singolare (vestiplica, sostantivo femminile I declinazione, vestiplica, vestiplicae)

tractatricem
accusativo femminile singolare (tractatrix, sostantivo femminile III declinazione, tractatrix, tractatricis)

sandaligerulam
accusativo femminile singolare (sandaligerula, sostantivo femminile I declinazione, sandaligerula, sandaligerulae)

Aura
nominativo femminile singolare (Aura, sostantivo femminile I declinazione, Aura, Aurae)

amicos
accusativo maschile plurale (amicus, sostantivo maschile II declinazione, amicus, amici)

domi
locativo femminile singolare (domus, sostantivo femminile II/IV declinazione, domus, domus)

dominam
accusativo femminile singolare (domina, sostantivo femminile I declinazione, domina, dominae)

amorem
accusativo maschile singolare (amor, sostantivo maschile III declinazione, amor, amoris)

homines
accusativo maschile plurale (homo, sostantivo maschile III declinazione, homo, hominis)

auri
genitivo neutro singolare (aurum, sostantivo neutro II declinazione, aurum, auri)

fame
ablativo femminile singolare (fames, sostantivo femminile III declinazione, fames, famis)


AGGETTIVI

stridula
nominativo femminile singolare
stridulus, stridulă, stridulum - aggettivo I classe

novae
genitivo femminile singolare
novus, novă, novum - aggettivo I classe

dives
nominativo femminile singolare
dives, dives, dives (gen. divitis) - aggettivo II classe

apta
nominativo femminile singolare
aptus, aptă, aptum - aggettivo I classe

alienum
accusativo neutro singolare
alienus, alienă, alienum - aggettivo I classe

alteram
accusativo femminile singolare
alter, alteră, alterum - aggettivo I classe (pronominale)

tertiam
accusativo femminile singolare
tertius, tertiă, tertium - aggettivo I classe (numerale ordinale)

quartam
accusativo femminile singolare
quartus, quartă, quartum - aggettivo I classe (numerale ordinale)

manifestum
nominativo neutro singolare
manifestus, manifestă, manifestum - aggettivo I classe

improba
accusativo neutro plurale
improbus, improbă, improbum - aggettivo I classe

sacra
ablativo femminile singolare
sacer, sacră, sacrum - aggettivo I classe


ALTRE FORME GRAMMATICALI

-que
congiunzione enclitica

in
preposizione ( ablativo)

e
preposizione ( ablativo)

dum
congiunzione

illinc
avverbio di moto da luogo

continuo
avverbio di tempo

cum
preposizione ( ablativo) / congiunzione ( congiuntivo)

Inter
preposizione ( accusativo)

sed
congiunzione avversativa

eam
pronome determinativo, accusativo femminile singolare
is, ea, id

ut
congiunzione (completiva/finale)

nam
congiunzione causale

et
congiunzione copulativa

eius
pronome/aggettivo determinativo, genitivo maschile/femminile/neutro singolare
is, ea, id

ad
preposizione ( accusativo)

At
congiunzione avversativa

non
avverbio di negazione

ecce
avverbio/interiezione

quae
pronome relativo, nominativo femminile singolare
qui, quae, quod

nunc
avverbio di tempo

saepe
avverbio di frequenza

praesertim
avverbio

si
congiunzione condizionale

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-09-12 02:34:03 - flow version _RPTC_G1.3