I Romani vengono a sapere dove si nasconde Annibale

Accidit ut legati Prusiae, Bithyniae regis, Romae apud Titum Quintium Flamininum consularem cenarent, atque ibi, de Hannibale mentione...

Avvenne che i legati di Prusia, re della Bitinia, cenarono a Roma presso il consolare Tito Quinto Flaminino, e lì, fatta menzione in merito ad Annibale, uno di questi, fidandosi dell'amicizia dei Romani, disse liberamente che costui si trovava nel regno di Prusia, l'indomani Flaminino riferì ciò al senato.

I padri coscritti, che, essendo Annibale vivo, pensavano che non sarebbero stati mai senza insidia, inviarono i legati in Bitinia e tra loro Flaminino, per chiedere al re, di non avere con sé il loro più acerrimo nemico e che lo consegnasse a loro. Prusia non osò dire di no a costoro;

ma rifiutò questo, che non chiedessero a lui che fosse realizzato ciò. I Romani, in verità, proprio loro stessi potevano prendere lui e trovare facilmente il luogo, dov'era.
(By Maria D. )

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

Accidit indicativo perfetto terza persona singolare (accido)

Paradigma: accido, accidis, accidi, accidĕre - verbo intransitivo III coniugazione

cenarent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (ceno)

Paradigma: ceno, cenas, cenavi, cenatum, cenāre - verbo intransitivo I coniugazione

facta participio perfetto femminile singolare nominativo (facio)

Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre - verbo transitivo III coniugazione

fisius participio perfetto maschile singolare nominativo (fido)

Paradigma: fido, fidis, fisus sum, fidĕre - verbo semideponente III coniugazione

diceret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (dico)

Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione

esse infinito presente (sum)

Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo

detulit indicativo perfetto terza persona singolare (defero)

Paradigma: defero, defers, detuli, delatum, deferre - verbo transitivo anomalo

existimarent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (existimo)

Paradigma: existimo, existimas, existimavi, existimatum, existimāre - verbo transitivo I coniugazione

vivo ablativo maschile singolare (vivo)

Paradigma: vivo, vivis, vixi, victum, vivĕre - verbo intransitivo III coniugazione (qui participio presente in ablativo assoluto)

futuros esse infinito futuro (sum)

Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo

miserunt indicativo perfetto terza persona plurale (mitto)

Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittĕre - verbo transitivo III coniugazione

peterent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (peto)

Paradigma: peto, petis, petivi/petii, petitum, petĕre - verbo transitivo III coniugazione

haberet congiuntivo imperfetto terza persona singolare (habeo)

Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione

dedere infinito presente (dedo)

Paradigma: dedo, dedis, dedidi, deditum, dedĕre - verbo transitivo III coniugazione

negare ausus non est indicativo perfetto terza persona singolare (nego, audeo)

Paradigma: nego, negas, negavi, negatum, negāre - verbo transitivo I coniugazione; audeo, audes, ausus sum, audēre - verbo semideponente II coniugazione

recusavit indicativo perfetto terza persona singolare (recuso)

Paradigma: recuso, recusas, recusavi, recusatum, recusāre - verbo transitivo I coniugazione

fieri infinito presente passivo (facio)

Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre - verbo transitivo III coniugazione

postularent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (postulo)

Paradigma: postulo, postulas, postulavi, postulatum, postulāre - verbo transitivo I coniugazione

comprehendere infinito presente (comprehendo)

Paradigma: comprehendo, comprehendis, comprehendi, comprehensum, comprehendĕre - verbo transitivo III coniugazione

invenire infinito presente (invenio)

Paradigma: invenio, invenis, inveni, inventum, invenire - verbo transitivo IV coniugazione

poterant indicativo imperfetto terza persona plurale (possum)

Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo


SOSTANTIVI

legati nominativo maschile plurale (legatus, legati) II declinazione

Prusiae genitivo maschile singolare (Prusias, Prusiae) I declinazione

Bithyniae genitivo femminile singolare (Bithynia, Bithyniae) I declinazione

regis genitivo maschile singolare (rex, regis) III declinazione

Romae locativo femminile singolare (Roma, Romae) I declinazione

Titum accusativo maschile singolare (Titus, Titi) II declinazione

Quintium accusativo maschile singolare (Quintius, Quintii) II declinazione

Flamininum accusativo maschile singolare (Flamininus, Flaminini) II declinazione

consularem accusativo maschile singolare (consularis, consularis) III declinazione (qui come sostantivo)

Hannibale ablativo maschile singolare (Hannibal, Hannibalis) III declinazione

mentionem accusativo femminile singolare (mentio, mentionis) III declinazione

amicitiā ablativo femminile singolare (amicitia, amicitiae) I declinazione

Romanorum genitivo maschile plurale (Romanus, Romani) II declinazione (qui come aggettivo sostantivato)

unus nominativo maschile singolare (unus, una, unum) - numerale (qui come sostantivo)

regno ablativo neutro singolare (regnum, regni) II declinazione

senatui dativo maschile singolare (senatus, senatus) IV declinazione

Patres nominativo maschile plurale (pater, patris) III declinazione

conscripti nominativo maschile plurale (conscriptus, conscripti) II declinazione (qui come sostantivo, "padri coscritti")

Hannibale ablativo maschile singolare (Hannibal, Hannibalis) III declinazione

insidiis ablativo femminile plurale (insidiae, insidiarum) I declinazione

legatos accusativo maschile plurale (legatus, legati) II declinazione

Bithyniam accusativo femminile singolare (Bithynia, Bithyniae) I declinazione

rege ablativo maschile singolare (rex, regis) III declinazione

inimicissimum accusativo maschile singolare (inimicissimus, inimicissima, inimicissimum) - aggettivo (qui come sostantivo, "il suo grandissimo nemico")

locum accusativo maschile singolare (locus, loci) II declinazione


AGGETTIVI

postero ablativo maschile singolare (posterus, postera, posterum) - aggettivo I classe

die ablativo maschile singolare (dies, diei) V declinazione

vivo ablativo maschile singolare (vivus, viva, vivum) - aggettivo I classe (qui participio presente)

suum accusativo maschile singolare (suus, sua, suum) - aggettivo possessivo


ALTRE FORME GRAMMATICALI

ut congiunzione subordinante

apud preposizione con accusativo

atque congiunzione coordinante

ibi avverbio di luogo

de preposizione con ablativo

ex preposizione con ablativo

iis ablativo maschile plurale (is, ea, id) - pronome dimostrativo

quidem avverbio

libere avverbio

eum accusativo maschile singolare (is, ea, id) - pronome dimostrativo/personale

in preposizione con ablativo

Id nominativo/accusativo neutro singolare (is, ea, id) - pronome dimostrativo

qui nominativo maschile plurale (qui, quae, quod) - pronome relativo

dum congiunzione subordinante

se accusativo (sui, sibi, se, se) - pronome riflessivo

numquam avverbio di tempo

sine preposizione con ablativo

et congiunzione coordinante

in preposizione con accusativo

eis ablativo maschile plurale (is, ea, id) - pronome dimostrativo

ne congiunzione subordinante

secum preposizione (cum) pronome riflessivo (se)

sibi dativo (sui, sibi, se, se) - pronome riflessivo

illud accusativo neutro singolare (ille, illa, illud) - pronome dimostrativo

a preposizione con ablativo

se ablativo (sui, sibi, se, se) - pronome riflessivo

postularent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (postulo) - verbo

vero avverbio

ipsi nominativo maschile plurale (ipse, ipsa, ipsum) - pronome determinativo

ubi avverbio di luogo

ille nominativo maschile singolare (ille, illa, illud) - pronome dimostrativo

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-07-16 16:58:42 - flow version _RPTC_G1.3