I segni zodiacali (Versione latino)
Signa sunt in caelo duodecim: Aries, cum deus Liber agmen suum in Indiam per Libyam ducebat per loca sicca et arenosa, aquam demonstravit; Taurus Europam, Agenoris filiam, Cretam deportavit....
I segni in cielo (zodiacali) sono dodici: l'Ariete, quando il Dio Libero conduceva la sua schiera in india intorno alla Libia per gli aridi e gli ardenti luoghi mostrò l'acqua; il Toro deportò a Creta Europa, figlia di Agenore.
I Gemelli, Castore e Polluce, resero sicuro il mare dai predoni. Il Cancro fu accolto in cielo grazie al beneficio di Giunone, quando Ercole fu inviato contro l'idra di Lerna, dilaniò i piedi e le gambe di Ercole. Il leone fu istruito nella valle di Nemea sotto consiglio di Giunone all'uccisione di Ercole e stette nascosto a lungo in una spelonca di Argo: Ercole lo uccise con con Molorco suo ospite e poi ebbe la pelle del leone come veste.
La Vergine fu talvolta con gli uomini; ma, dopo che gli uomini divennero disonesti il padre degli dèi la pose tra i segni zodiacali. La Bilancia una volta era definita "Stathmuchos", perché per primo fece conoscere agli uomini, la bilancia e il peso; perciò fu accolto nel gruppo degli astri e fu chiamata Bilancia.
Lo Scorpione per la strage di Orione nell'isola di Chio fu generato per volontà di Diana. Il Sagittario fu il figlio della nutrice delle muse. Il capricorno fu chiamato anche Pan, l'Acquario invece Ganimede. Furono chiamati Pesci, perché Venere spaventata dalla guerra dei Giganti si trasfigurò in un pesce.
(By Maria D. )
Versione tratta da Ampelio Liber memorialis
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?