I segni zodiacali (Versione latino)

Signa sunt in caelo duodecim: Aries, cum deus Liber agmen suum in Indiam per Libyam ducebat per loca sicca et arenosa, aquam demonstravit; Taurus Europam, Agenoris filiam, Cretam deportavit....

I segni in cielo (zodiacali) sono dodici: l'Ariete, quando il Dio Libero conduceva la sua schiera in india intorno alla Libia per gli aridi e gli ardenti luoghi mostrò l'acqua; il Toro deportò a Creta Europa, figlia di Agenore.

I Gemelli, Castore e Polluce, resero sicuro il mare dai predoni. Il Cancro fu accolto in cielo grazie al beneficio di Giunone, quando Ercole fu inviato contro l'idra di Lerna, dilaniò i piedi e le gambe di Ercole. Il leone fu istruito nella valle di Nemea sotto consiglio di Giunone all'uccisione di Ercole e stette nascosto a lungo in una spelonca di Argo: Ercole lo uccise con con Molorco suo ospite e poi ebbe la pelle del leone come veste.

La Vergine fu talvolta con gli uomini; ma, dopo che gli uomini divennero disonesti il padre degli dèi la pose tra i segni zodiacali. La Bilancia una volta era definita "Stathmuchos", perché per primo fece conoscere agli uomini, la bilancia e il peso; perciò fu accolto nel gruppo degli astri e fu chiamata Bilancia.

Lo Scorpione per la strage di Orione nell'isola di Chio fu generato per volontà di Diana. Il Sagittario fu il figlio della nutrice delle muse. Il capricorno fu chiamato anche Pan, l'Acquario invece Ganimede. Furono chiamati Pesci, perché Venere spaventata dalla guerra dei Giganti si trasfigurò in un pesce.
(By Maria D. )

Versione tratta da Ampelio Liber memorialis

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

sunt indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo (copulativo) anomalo

ducebat indicativo imperfetto terza persona singolare (duco) Paradigma: duco, ducis, duxi, ductum, ducere - verbo transitivo III coniugazione

demonstravit indicativo perfetto terza persona singolare (demonstro) Paradigma: demonstro, demonstras, demonstravi, demonstratum, demonstrare - verbo transitivo I coniugazione

deportavit indicativo perfetto terza persona singolare (deporto) Paradigma: deporto, deportas, deportavi, deportatum, deportare - verbo transitivo I coniugazione

praestiterunt indicativo perfetto terza persona plurale (praesto) Paradigma: praesto, praestas, praestiti, praestitum, praestare - verbo transitivo I coniugazione

receptus est indicativo perfetto terza persona singolare passiva (recipio) Paradigma: recipio, recipis, recepi, receptum, recipere - verbo transitivo III coniugazione

missus est indicativo perfetto terza persona singolare passiva (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittere - verbo transitivo III coniugazione

laniavit indicativo perfetto terza persona singolare (lanio) Paradigma: lanio, lanias, laniavi, laniatum, laniare - verbo transitivo I coniugazione

educatus est indicativo perfetto terza persona singolare passiva (educo) Paradigma: educo, educas, educavi, educatum, educare - verbo transitivo I coniugazione

latitavit indicativo perfetto terza persona singolare (latito) Paradigma: latito, latitas, latitavi, latitatum, latitare - verbo intransitivo I coniugazione

occidit indicativo perfetto terza persona singolare (occido) Paradigma: occido, occidis, occidi, occisum, occidere - verbo transitivo III coniugazione

habuit indicativo perfetto terza persona singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habere - verbo transitivo II coniugazione

fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo (copulativo) anomalo

facti sunt indicativo perfetto terza persona plurale passiva (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione (verbo misto)

posuit indicativo perfetto terza persona singolare (pono) Paradigma: pono, ponis, posui, positum, ponere - verbo transitivo III coniugazione

dicebatur indicativo imperfetto terza persona singolare passiva (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione

invenit indicativo perfetto terza persona singolare (invenio) Paradigma: invenio, invenis, inveni, inventum, invenire - verbo transitivo IV coniugazione

receptus est indicativo perfetto terza persona singolare passiva (recipio) Paradigma: recipio, recipis, recepi, receptum, recipere - verbo transitivo III coniugazione

dictus est indicativo perfetto terza persona singolare passiva (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione

genitus est indicativo perfetto terza persona singolare passiva (gigno) Paradigma: gigno, gignis, genui, genitum, gignere - verbo transitivo III coniugazione

fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo (copulativo) anomalo

cognominatur indicativo presente terza persona singolare passiva (cognomino) Paradigma: cognomino, cognominas, cognominavi, cognominatum, cognominare - verbo transitivo I coniugazione

dicuntur indicativo presente terza persona plurale passiva (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione

transfiguravit indicativo perfetto terza persona singolare (transfiguro) Paradigma: transfiguro, transfiguras, transfiguravi, transfiguratum, transfigurare - verbo transitivo I coniugazione


SOSTANTIVI

Signa nominativo neutro plurale (signum, signi)

caelo ablativo neutro singolare (caelum, caeli)

Aries nominativo maschile singolare (Aries, Arietis)

deus nominativo maschile singolare (deus, dei)

Liber nominativo maschile singolare (Liber, Liberi - nome proprio)

agmen accusativo neutro singolare (agmen, agminis)

Indiam accusativo femminile singolare (India, Indiae)

Libyam accusativo femminile singolare (Libya, Libyae)

loca accusativo neutro plurale (locus, loci)

aquam accusativo femminile singolare (aqua, aquae)

Taurus nominativo maschile singolare (Taurus, Tauri)

Europam accusativo femminile singolare (Europa, Europae)

Agenoris genitivo maschile singolare (Agenor, Agenoris)

filiam accusativo femminile singolare (filia, filiae)

Cretam accusativo femminile singolare (Creta, Cretae - nome proprio)

Gemini nominativo maschile plurale (Gemini, Geminorum)

Castor nominativo maschile singolare (Castor, Castoris)

Pollux nominativo maschile singolare (Pollux, Pollucis)

aequor accusativo neutro singolare (aequor, aequoris)

praedonibus ablativo maschile plurale (praedo, praedonis)

Cancer nominativo maschile singolare (Cancer, Cancri)

beneficio ablativo neutro singolare (beneficium, beneficii)

Iunonis genitivo femminile singolare (Iuno, Iunonis)

Hercules nominativo maschile singolare (Hercules, Herculis)

hydram accusativo femminile singolare (hydra, hydrae)

Lernaeam accusativo femminile singolare (Lernaeus, Lernaei)

Herculis genitivo maschile singolare (Hercules, Herculis)

pedes accusativo maschile plurale (pes, pedis)

crura accusativo neutro plurale (crus, cruris)

Leo nominativo maschile singolare (Leo, Leonis)

valle ablativo femminile singolare (vallis, vallis)

Nemea ablativo femminile singolare (Nemea, Nemeae - nome proprio)

Iunonis genitivo femminile singolare (Iuno, Iunonis)

consilio ablativo neutro singolare (consilium, consilii)

necem accusativo femminile singolare (nex, necis)

Argiva ablativo femminile singolare (Argiva, Argivae)

spelunca ablativo femminile singolare (spelunca, speluncae)

Molorcho ablativo maschile singolare (Molorchus, Molorchi - nome proprio)

hospite ablativo maschile singolare (hospes, hospitis)

pellem accusativo femminile singolare (pellis, pellis)

leonis genitivo maschile singolare (leo, leonis)

veste ablativo femminile singolare (vestis, vestis)

Virgo nominativo femminile singolare (Virgo, Virginis)

hominibus dativo maschile plurale (homo, hominis)

homines nominativo maschile plurale (homo, hominis)

deorum genitivo maschile plurale (deus, dei)

pater nominativo maschile singolare (pater, patris)

signa accusativo neutro plurale (signum, signi)

Libra nominativo femminile singolare (Libra, Librae)

libram accusativo femminile singolare (libra, librae)

pondus accusativo neutro singolare (pondus, ponderis)

hominibus dativo maschile plurale (homo, hominis)

numerum accusativo maschile singolare (numerus, numeri)

stellarum genitivo femminile plurale (stella, stellae)

Scorpius nominativo maschile singolare (Scorpius, Scorpii)

caedem accusativo femminile singolare (caedes, caedis)

Orionis genitivo maschile singolare (Orion, Orionis)

insula ablativo femminile singolare (insula, insulae)

Chio ablativo femminile singolare (Chios, Chii - nome proprio)

voluntate ablativo femminile singolare (voluntas, voluntatis)

Dianae genitivo femminile singolare (Diana, Dianae)

Sagittarius nominativo maschile singolare (Sagittarius, Sagittarii)

filius nominativo maschile singolare (filius, filii)

nutricis genitivo femminile singolare (nutrix, nutricis)

Musarum genitivo femminile plurale (Musa, Musae)

Capricornus nominativo maschile singolare (Capricornus, Capricorni)

Pan nominativo maschile singolare (Pan, Panis)

Aquarius nominativo maschile singolare (Aquarius, Aquarii)

Ganymedes nominativo maschile singolare (Ganymedes, Ganymedis - nome proprio)

Pisces nominativo maschile plurale (Pisces, Piscium)

bello ablativo neutro singolare (bellum, belli)

Gigantum genitivo maschile plurale (Gigas, Gigantis)

Venus nominativo femminile singolare (Venus, Veneris)

piscem accusativo maschile singolare (piscis, piscis)


AGGETTIVI

duodecim indeclinabile, aggettivo numerale

sicca per loca sicca accusativo neutro plurale (siccus, sicca, siccum - aggettivo I classe)

arenosa per loca arenosa accusativo neutro plurale (arenosus, arenosa, arenosum - aggettivo I classe)

tutum accusativo neutro singolare (tutus, tuta, tutum - aggettivo I classe)

Lernaeam accusativo femminile singolare (Lernaeus, Lernaea, Lernaeum - aggettivo I classe)

suo ablativo maschile singolare (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)

improbi nominativo maschile plurale (improbus, improba, improbum - aggettivo I classe)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

Et congiunzione

hic nominativo maschile singolare, pronome dimostrativo (hic, haec, hoc)

quidem avverbio rafforzativo

cum congiunzione temporale

per preposizione ( accusativo)

ut congiunzione (finale o comparativa)

a preposizione ( ablativo)

quod congiunzione causale

contra preposizione ( accusativo)

et congiunzione

ad preposizione ( accusativo)

in preposizione ( ablativo)

diu avverbio di tempo

postea avverbio di tempo

pro preposizione ( ablativo)

postquam congiunzione temporale

ideo avverbio di causa

quia congiunzione causale

etiam avverbio

autem congiunzione avversativa

per preposizione ( accusativo)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-24 14:37:58 - flow version _RPTC_G1.3