I Traci e la conquista romana
In Thracias Macedonici belli occasione transcursum est. Saevae gentes Thraces fuerunt....
In occasione della Guerra Macedonica si spinsero rapidamente nel territorio dei Traci. I Traci furono popolazioni crudeli.
Nelle regioni dei Traci abitarono anche gli Scordisci, una stirpe allo stesso modo crudele e astuta. Si commemorano molte cose favolose in merito alle sevizie dei Traci: talvolta offrivano alle loro divinità i prigionieri dei nemici; erano soliti bere il sangue umano nelle ossa dei crani.
Spesso le milizie romane erano distrutte per conto dei Traci. Ma Marco Druso li circondò all'interno dei loro confini, Marco Minuzio li devastò nel ghiaccio del Fiume Ebro. Marco Lucullo combatté per primo con i Bessi nel territorio della Tracia e vinse la tracia la capitale della popolazione. Giunse fino al Danubio e mostrò le armi romane agli Sciti.
Così i territori della Tracia furono assoggettati al potere di Roma, la Mesia inferiore, la Scizia, Rodope, l'Europa: qui oggi è stata costituita la seconda rocca del mondo romano Costantinopoli.
(By Maria D. )
Versione tratta da Festo Breviarum rerum gestarum populi Romani.
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
transcursum est indicativo perfetto terza persona singolare passiva (transcurro) Paradigma: transcurro, transcurris, transcurri (o transcucurri), transcursum, transcurrere - verbo intransitivo III coniugazione
fuerunt indicativo perfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo (copulativo) anomalo
habitaverunt indicativo perfetto terza persona plurale (habito) Paradigma: habito, habitas, habitavi, habitatum, habitare - verbo transitivo I coniugazione
memoratur indicativo presente terza persona singolare passiva (memoro) Paradigma: memoro, memoras, memoravi, memoratum, memorare - verbo transitivo I coniugazione
litabant indicativo imperfetto terza persona plurale (lito) Paradigma: lito, litas, litavi, litatum, litare - verbo transitivo I coniugazione
potare infinito presente (poto) Paradigma: poto, potas, potavi, potatum, potare - verbo transitivo I coniugazione
solebant indicativo imperfetto terza persona plurale (soleo) Paradigma: soleo, soles, solitus sum, solere - verbo semi-deponente II coniugazione
caesae sunt indicativo perfetto terza persona plurale passiva (caedo) Paradigma: caedo, caedis, cecidi, caesum, caedere - verbo transitivo III coniugazione
continuit indicativo perfetto terza persona singolare (contineo) Paradigma: contineo, continēs, continui, contentum, continere - verbo transitivo II coniugazione
vastavit indicativo perfetto terza persona singolare (vasto) Paradigma: vasto, vastas, vastavi, vastatum, vastare - verbo transitivo I coniugazione
pugnavit indicativo perfetto terza persona singolare (pugno) Paradigma: pugno, pugnas, pugnavi, pugnatum, pugnare - verbo intransitivo I coniugazione
vicit indicativo perfetto terza persona singolare (vinco) Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincere - verbo transitivo III coniugazione
pervenit indicativo perfetto terza persona singolare (pervenio) Paradigma: pervenio, pervenis, perveni, perventum, pervenire - verbo intransitivo IV coniugazione
monstravit indicativo perfetto terza persona singolare (monstro) Paradigma: monstro, monstras, monstravi, monstratum, monstrare - verbo transitivo I coniugazione
acquisitae sunt indicativo perfetto terza persona plurale passiva (acquiro) Paradigma: acquiro, acquis, acquisivi, acquisitum, acquirere - verbo transitivo III coniugazione
constituta est indicativo perfetto terza persona singolare passiva (constituo) Paradigma: constituo, constituis, constitui, constitutum, constituere - verbo transitivo III coniugazione
SOSTANTIVI
Thracias accusativo femminile plurale (Thracia, Thraciae)
belli genitivo neutro singolare (bellum, belli)
occasione ablativo femminile singolare (occasio, occasionis)
gentes nominativo femminile plurale (gens, gentis)
Thraces nominativo maschile plurale (Thrax, Thracis)
Thracum genitivo maschile plurale (Thrax, Thracis)
regionibus ablativo femminile plurale (regio, regionis)
Scordisci nominativo maschile plurale (Scordiscus, Scordisci)
genus nominativo neutro singolare (genus, generis)
saevitiis ablativo femminile plurale (saevitia, saevitiae)
captivos accusativo maschile plurale (captivus, captivi)
diis dativo maschile plurale (deus, dei)
ossibus ablativo neutro plurale (os, ossis)
capitum genitivo neutro plurale (caput, capitis)
sanguinem accusativo maschile singolare (sanguis, sanguinis)
Thraces nominativo maschile plurale (Thrax, Thracis)
copiae nominativo femminile plurale (copia, copiae)
Marcus nominativo maschile singolare (Marcus, Marci)
Drusus nominativo maschile singolare (Drusus, Drusi)
fines ablativo maschile plurale (finis, finis)
Marcus nominativo maschile singolare (Marcus, Marci)
Minutius nominativo maschile singolare (Minutius, Minutii)
Hebri genitivo maschile singolare (Hebrus, Hebris - nome proprio del fiume)
amnis genitivo maschile singolare (amnis, amnis)
glacie ablativo femminile singolare (glacies, glaciei)
Marcus nominativo maschile singolare (Marcus, Marci)
Lucullus nominativo maschile singolare (Lucullus, Luculli)
Thracias accusativo femminile plurale (Thracia, Thraciae)
Bessis ablativo maschile plurale (Bessi, Bessorum - popolo trace)
Thraciam accusativo femminile singolare (Thracia, Thraciae)
caput accusativo neutro singolare (caput, capitis)
gentis genitivo femminile singolare (gens, gentis)
Danuvium accusativo maschile singolare (Danuvius, Danuvii - nome proprio del fiume)
arma accusativo neutro plurale (arma, armorum)
dicionem accusativo femminile singolare (dicio, dicionis)
Romae genitivo femminile singolare (Roma, Romae)
Thracia nominativo femminile singolare (Thracia, Thraciae)
Moesia nominativo femminile singolare (Moesia, Moesiae)
inferior nominativo femminile singolare (inferior, inferioris)
Scythia nominativo femminile singolare (Scythia, Scythiae)
Rhodope nominativo femminile singolare (Rhodope, Rhodopes - nome proprio del monte)
Europa nominativo femminile singolare (Europa, Europae)
arx nominativo femminile singolare (arx, arcis)
orbis genitivo maschile singolare (orbis, orbis)
Constantinopolis nominativo femminile singolare (Constantinopolis, Constantinopolis - nome proprio di città)
AGGETTIVI
Macedonici genitivo neutro singolare (Macedonicus, Macedonica, Macedonicum - aggettivo I classe)
saevae nominativo femminile plurale (saevus, saeva, saevum - aggettivo I classe)
saevum nominativo neutro singolare (saevus, saeva, saevum - aggettivo I classe)
callidum nominativo neutro singolare (callidus, callida, callidum - aggettivo I classe)
fabulosa nominativo neutro plurale (fabulosus, fabulosa, fabulosum - aggettivo I classe)
humanum accusativo neutro singolare (humanus, humana, humanum - aggettivo I classe)
propriis ablativo maschile plurale (proprius, propria, proprium - aggettivo I classe)
Romanus nominativo maschile singolare (Romanus, Romana, Romanum - aggettivo I classe)
secunda nominativo femminile singolare (secundus, secunda, secundum - aggettivo I classe)
ALTRE FORME GRAMMATICALI
In preposizione ( ablativo)
etiam avverbio
pariter avverbio
Multa nominativo neutro plurale, pronome indefinito (multus, multa, multum)
de preposizione ( ablativo)
suis dativo maschile plurale, aggettivo possessivo (suus, sua, suum)
aliquando avverbio di tempo
Saepe avverbio di tempo
per preposizione ( accusativo)
intrafines locuzione avverbiale (intra fines, "entro i confini")
ibi avverbio di luogo
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?