I vantaggi della pace - Versione latino
Pace mercatura atque agricultura florent, pace civitates securae sunt, pace homines in concordia vivunt, sua negotia gerunt,
Con la pace fioriscono il commercio e l'agricoltura, con la pace le città sono sicure, con la pace gli uomini vivono in concordia, curano i loro affari, accrescono i loro beni e trascorrono una vita beata e lunga con le mogli e i figli.
Anche gli dèi proteggono gli uomini che favoriscono la pace e concedono loro non solo ricchezze ma anche saggezza e buona salute. Dagli antichi Romani la Pace era venerata come una dea: era raffigurata infatti come una bella donna che teneva in braccio (lett. tenebat complexu) e nutriva con grande amore il fanciullo Pluto, dio delle ricchezze.
Quando invece infuria la guerra, il commercio viene meno, i campi sono devastati, le città sono distrutte e gli uomini con le mogli e i figli trascorrono tutta la vita in miseria e perdono la vita per le frequenti malattie e per la mancanza di cibo.
A Roma, in tempo di pace, l'antico tempio di Giano, fondato dal re Numa Pompilio, veniva chiuso; in tempo di guerra, invece, veniva aperto.
(By Star)
ANALISI GRAMMATICALE
Pace: Sostantivo femminile, ablativo singolare, III declinazione. Ablativo di tempo/causa. (pax, pacis)
mercatura: Sostantivo femminile, nominativo singolare, I declinazione. Soggetto. (mercatura, mercaturae)
atque: Congiunzione coordinante copulativa.
agricultura: Sostantivo femminile, nominativo singolare, I declinazione. Soggetto. (agricultura, agriculturae)
florent: Verbo flōreō, flōres, florui, flōrēre (II coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.
pace: Sostantivo femminile, ablativo singolare, III declinazione. Ablativo di tempo/causa.
civitates: Sostantivo femminile, nominativo plurale, III declinazione. Soggetto. (civitas, civitatis)
securae: Aggettivo, nominativo femminile plurale, I classe. Nome del predicato. (securus, secura, securum)
sunt: Verbo sum, es, fui, esse. Indicativo presente, III persona plurale.
pace: Sostantivo femminile, ablativo singolare, III declinazione. Ablativo di tempo/causa.
homines: Sostantivo maschile, nominativo plurale, III declinazione. Soggetto. (homo, hominis)
in concordia: Complemento di stato in luogo (figurato) / modo.
vivunt: Verbo vīvō, vīvis, vixi, victum, vīvĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.
sua: Aggettivo possessivo, accusativo neutro plurale, I classe. Attributo di negotia. (suus, sua, suum)
negotia: Sostantivo neutro, accusativo plurale, II declinazione. Oggetto. (negotium, negotii)
gerunt: Verbo gerō, gĕris, gessi, gestum, gĕrĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.
bona: Aggettivo sostantivato, accusativo neutro plurale, I classe. Oggetto. (bonum, boni)
sua: Aggettivo possessivo, accusativo neutro plurale, I classe. Attributo di bona.
augent: Verbo augeō, auges, auxi, auctum, augēre (II coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.
et: Congiunzione coordinante copulativa.
cum: Preposizione (regge l'ablativo).
uxoribus: Sostantivo femminile, ablativo plurale, III declinazione. Complemento di compagnia. (uxor, uxoris)
liberisque: liberis (Sostantivo maschile, ablativo plurale, II declinazione; Complemento di compagnia) -que (congiunzione enclitica). (liberi, liberorum)
beatam: Aggettivo, accusativo femminile singolare, I classe. Attributo di vitam.
longamque: longam (Aggettivo, accusativo femminile singolare, I classe) -que (congiunzione enclitica). Attributo di vitam.
vitam: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Oggetto. (vita, vitae)
agunt: Verbo agō, ăgis, egi, actum, ăgĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.
Di: Sostantivo maschile, nominativo plurale, II declinazione. Soggetto. (deus, dei)
quoque: Congiunzione ("anche").
homines: Sostantivo maschile, accusativo plurale, III declinazione. Oggetto.
qui: Pronome relativo, nominativo maschile plurale. Soggetto (della relativa).
paci: Sostantivo femminile, dativo singolare, III declinazione. Dativo retto da favent (come da nota 1). (pax, pacis)
favent: Verbo faveō, faves, favi, fautum, favēre (II coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.
protegunt: Verbo prōtegō, prōtegis, protexi, protectum, prōtegĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.
et: Congiunzione coordinante copulativa.
eis: Pronome dimostrativo, dativo maschile plurale. Dativo di termine. (is, ea, id)
non solum: Locuzione avverbiale (correlativa).
divitias: Sostantivo femminile, accusativo plurale, I declinazione. Oggetto. (divitiae, divitiarum)
sed etiam: Locuzione congiuntiva (correlativa).
sapientiam: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Oggetto. (sapientia, sapientiae)
bonamque: bonam (Aggettivo, accusativo femminile singolare, I classe) -que (congiunzione enclitica). Attributo di valetudinem.
valetudinem: Sostantivo femminile, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto. (valetudo, valetudinis)
concedunt: Verbo concēdō, concēdis, concessi, concessum, concēdĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.
A: Preposizione (regge l'ablativo).
Romanis: Sostantivo maschile, ablativo plurale, II declinazione. Complemento d'agente. (Romanus, Romani)
antiquis: Aggettivo, ablativo maschile plurale, I classe. Attributo di Romanis. (antiquus, antiqua, antiquum)
Pax: Sostantivo proprio femminile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto.
ut: Avverbio/Congiunzione comparativa.
dea: Sostantivo femminile, nominativo singolare, I declinazione. Predicativo del soggetto. (dea, deae)
colebatur: Verbo colō, cŏlis, colui, cultum, cŏlĕre (III coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona singolare, passivo.
effingebatur: Verbo effingō, effingis, effinxi, effictum, effingĕre (III coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona singolare, passivo.
enim: Congiunzione esplicativa.
tamquam: Avverbio/Congiunzione comparativa.
formosa: Aggettivo, nominativo femminile singolare, I classe. Attributo di mulier. (formosus, formosa, formosum)
mulier: Sostantivo femminile, nominativo singolare, III declinazione. Nome del predicato. (mulier, mulieris)
quae: Pronome relativo, nominativo femminile singolare. Soggetto (della relativa).
puerulum: Sostantivo maschile, accusativo singolare, II declinazione. Oggetto. (puerulus, pueruli)
Plutum: Sostantivo proprio maschile, accusativo singolare, II declinazione. Apposizione di puerulum. (Plutus, Pluti)
divitiarum: Sostantivo femminile, genitivo plurale, I declinazione. (divitiae, divitiarum)
deum: Sostantivo maschile, accusativo singolare, II declinazione. Apposizione di Plutum. (deus, dei)
magno: Aggettivo, ablativo maschile singolare, I classe. Attributo di amore. (magnus, magna, magnum)
cum: Preposizione (regge l'ablativo).
amore: Sostantivo maschile, ablativo singolare, III declinazione. Complemento di modo. (amor, amoris)
complexu: Sostantivo maschile, ablativo singolare, IV declinazione. Ablativo di mezzo (come da nota 2). (complexus, complexus)
tenebat: Verbo teneō, tĕnes, tenui, tentum, tĕnēre (II coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona singolare, attivo.
atque: Congiunzione coordinante copulativa.
nutriebat: Verbo nūtriō, nūtris, nutrivi, nutritum, nūtrīre (IV coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona singolare, attivo.
Cum: Congiunzione temporale.
autem: Congiunzione avversativa.
bellum: Sostantivo neutro, nominativo singolare, II declinazione. Soggetto.
furit: Verbo furō, furis, furui, furĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.
mercatura: Sostantivo femminile, nominativo singolare, I declinazione. Soggetto.
deficit: Verbo dēficiō, dēficis, defeci, defectum, dēficĕre (coniugazione mista). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.
agri: Sostantivo maschile, nominativo plurale, II declinazione. Soggetto. (ager, agri)
vastantur: Verbo vastō, vastas, vastavi, vastatum, vastāre (I coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, passivo.
civitates: Sostantivo femminile, nominativo plurale, III declinazione. Soggetto.
delentur: Verbo dēleō, dēles, delevi, deletum, dēlēre (II coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, passivo.
et: Congiunzione coordinante copulativa.
homines: Sostantivo maschile, nominativo plurale, III declinazione. Soggetto.
cum uxoribus liberisque: Complemento di compagnia.
totam: Aggettivo, accusativo femminile singolare, I classe. Attributo di vitam. (totus, tota, totum)
vitam: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Complemento di tempo continuato.
in egestate: Complemento di stato in luogo (figurato).
degunt: Verbo dēgō, dēgis, degi, dēgĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.
et: Congiunzione coordinante copulativa.
ob: Preposizione (regge l'accusativo).
crebros: Aggettivo, accusativo maschile plurale, I classe. Attributo di morbos. (creber, crebra, crebrum)
morbos: Sostantivo maschile, accusativo plurale, II declinazione. Complemento di causa. (morbus, morbi)
cibique: cibi (Sostantivo maschile, genitivo singolare, II declinazione) -que (congiunzione enclitica).
inopiam: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Complemento di causa. (inopia, inopiae)
vitam: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Oggetto.
amittunt: Verbo āmittō, āmittis, amisi, amissum, āmittĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.
Romae: Sostantivo proprio femminile, locativo singolare, I declinazione. Complemento di stato in luogo. (Roma, Romae)
pacis: Sostantivo femminile, genitivo singolare, III declinazione. (pax, pacis)
tempore: Sostantivo neutro, ablativo singolare, III declinazione. Complemento di tempo determinato. (tempus, temporis)
antiquum: Aggettivo, nominativo neutro singolare, I classe. Attributo di templum. (antiquus, antiqua, antiquum)
Iani: Sostantivo proprio maschile, genitivo singolare, II declinazione. (Ianus, Iani)
templum: Sostantivo neutro, nominativo singolare, II declinazione. Soggetto. (templum, templi)
a Numa Pompilio rege: Complemento d'agente (a abl.).
conditum: Participio perfetto di condō, nominativo neutro singolare. Attributo di templum. (conditus, condita, conditum)
claudebatur: Verbo claudō, claudis, clausi, clausum, claudĕre (III coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona singolare, passivo.
belli: Sostantivo neutro, genitivo singolare, II declinazione. (bellum, belli)
tempore: Ablativo di tempo determinato.
autem: Congiunzione avversativa.
aperiebatur: Verbo aperiō, aperis, aperui, apertum, aperīre (IV coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona singolare, passivo.
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?