Non tutte le promesse si devono mantenere

Illa promissa servanda non sunt, [-] fine: Non credo: facies enim contra rem publicam, quae debet esse carissima.

Non bisogna mantenere quelle promesse, che non sono utili a quegli stessi, a cui tu le abbia promesse.

Il sole, per ritornare alle favole, disse al figlio Fetonte che avrebbe fatto qualsiasi cosa avesse desiderato. Desiderò di essere sollevato sul carro del padre; fu sollevato. Ed egli, prima che si fermasse, bruciò a causa di un colpo di fulmine. Quanto meglio sarebbe stato se la promessa del padre non fosse stata mantenuta! Allora? (dunque?) Non è forse vero che Agamennone, avendo consacrato a Diana ciò che di più bello fosse nato nel suo regno in quell'anno, immolò Ifigenia, di cui niente in verità era nato di più bello in quell'anno? Non bisogna assolvere una promessa piuttosto che dover compiere un delitto tanto efferato.

E dunque talvolta non bisogna fare promesse e non sempre bisogna ricambiare le cose che sono state depositate. Se qualcuno di mente sana abbia deposto la spada presso di te, impazzito la richiedesse di nuovo, sarebbe peccato restituirla, sarebbe un dovere non restituirla.

Dunque? Se colui, che abbia deposto del denaro presso di te, dichiari guerra alla patria, dovresti forse rendergli il deposito? (quanto lasciato?) Non credo: agirai infatti contro lo stato, che deve essere la cosa più cara.
(By Maria D. )

Versione tratta da Cicerone

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

servanda non sunt: non devono essere mantenute (perifrastica passiva di servo)

Paradigma: servo, -as, -avi, -atum, -are - I coniugazione, transitivo.

sunt: sono (indicativo presente, 3a persona plurale di sum)

Paradigma: sum, es, fui, esse - anomalo, intransitivo.

promiseris: avrai promesso (congiuntivo perfetto, 2a persona singolare di promitto)

Paradigma: promitto, -is, promisi, promissum, -ere - III coniugazione, transitivo.

dixit: disse (indicativo perfetto, 3a persona singolare di dico)

Paradigma: dico, -is, dixi, dictum, -ere - III coniugazione, transitivo.

redeamus: torniamo (congiuntivo presente, 1a persona plurale di redeo)

Paradigma: redeo, -is, -ii, -itum, -ire - anomalo, intransitivo.

facturum se esse: che avrebbe fatto (infinito futuro di facio)

Paradigma: facio, -is, feci, factum, -ere - III coniugazione, transitivo.

optavisset: avesse desiderato (congiuntivo piuccheperfetto, 3a persona singolare di opto)

Paradigma: opto, -as, -avi, -atum, -are - I coniugazione, transitivo.

Optavit: desiderò (indicativo perfetto, 3a persona singolare di opto)

Paradigma: opto, -as, -avi, -atum, -are - I coniugazione, transitivo.

tolleretur: fosse sollevato (congiuntivo imperfetto passivo, 3a persona singolare di tollo)

Paradigma: tollo, -is, sustuli, sublatum, -ere - III coniugazione, transitivo.

sublatus est: fu sollevato (indicativo perfetto passivo, 3a persona singolare di tollo)

Paradigma: tollo, -is, sustuli, sublatum, -ere - III coniugazione, transitivo.

constitit: si fermò (indicativo perfetto, 3a persona singolare di consisto)

Paradigma: consisto, -is, constiti, -ere - III coniugazione, intransitivo.

deflagravit: bruciò (indicativo perfetto, 3a persona singolare di deflagro)

Paradigma: deflagro, -as, -avi, -atum, -are - I coniugazione, intransitivo.

fuerat: era stato (indicativo piuccheperfetto, 3a persona singolare di sum)

Paradigma: sum, es, fui, esse - anomalo, intransitivo.

esse servatum: essere stato mantenuto (infinito perfetto passivo di servo)

Paradigma: servo, -as, -avi, -atum, -are - I coniugazione, transitivo.

devovisset: avesse consacrato (congiuntivo piuccheperfetto, 3a persona singolare di devoveo)

Paradigma: devoveo, -es, devovi, devotum, -ere - II coniugazione, transitivo.

natum esset: fosse nato (congiuntivo piuccheperfetto, 3a persona singolare di nascor)

Paradigma: nascor, -eris, natus sum, nasci - III coniugazione, deponente.

immolavit: immolò (indicativo perfetto, 3a persona singolare di immolo)

Paradigma: immolo, -as, -avi, -atum, -are - I coniugazione, transitivo.

erat natum: era nato (indicativo piuccheperfetto, 3a persona singolare di nascor)

Paradigma: nascor, -eris, natus sum, nasci - III coniugazione, deponente.

faciendum fuit: si dovette non fare (perifrastica passiva con sum infinito di facio)

Paradigma: facio, -is, feci, factum, -ere - III coniugazione, transitivo.

admittendum: da commettere (gerundivo, nominativo neutro singolare di admitto)

Paradigma: admitto, -is, admisi, admissum, -ere - III coniugazione, transitivo.

facienda: da fare (gerundivo, nominativo neutro plurale di facio)

Paradigma: facio, -is, feci, factum, -ere - III coniugazione, transitivo.

reddenda (sunt): devono essere restituite (gerundivo sum sottinteso di reddo)

Paradigma: reddo, -is, reddidi, redditum, -ere - III coniugazione, transitivo.

deposuerit: avrà depositato (congiuntivo perfetto, 3a persona singolare di depono)

Paradigma: depono, -is, deposui, depositum, -ere - III coniugazione, transitivo.

repetat: richieda (congiuntivo presente, 3a persona singolare di repeto)

Paradigma: repeto, -is, repetii, repetitum, -ere - III coniugazione, transitivo.

insaniens: impazzendo (participio presente, nominativo maschile singolare di insanio)

Paradigma: insanio, -is, insanivi, insanitum, -ire - IV coniugazione, intransitivo.

sit: sia (congiuntivo presente, 3a persona singolare di sum)

Paradigma: sum, es, fui, esse - anomalo, intransitivo.

reddere: restituire (infinito presente di reddo)

Paradigma: reddo, -is, reddidi, redditum, -ere - III coniugazione, transitivo.

inferat: muova (congiuntivo presente, 3a persona singolare di infero)

Paradigma: infero, infers, intuli, illatum, inferre - anomalo, transitivo.

reddasne: forse restituiresti? (indicativo presente, 2a persona singolare di reddo con particella interrogativa -ne)

Paradigma: reddo, -is, reddidi, redditum, -ere - III coniugazione, transitivo.

credo: credo (indicativo presente, 1a persona singolare di credo)

Paradigma: credo, -is, credidi, creditum, -ere - III coniugazione, transitivo.

facies: farai (indicativo futuro semplice, 2a persona singolare di facio)

Paradigma: facio, -is, feci, factum, -ere - III coniugazione, transitivo.

debet esse: deve essere (presente di debeo infinito di sum)

Paradigma di debeo: debeo, -es, debui, debitum, -ere - II coniugazione, transitivo.

Paradigma di sum: sum, es, fui, esse - anomalo, intransitivo.


Sostantivi

promissa: promesse (nominativo neutro plurale di promissum, -i) - II declinazione.

illis: a coloro (dativo maschile plurale di ille, illa, illud) - pronome dimostrativo.

Phaetonti: a Fetonte (dativo maschile singolare di Phaeton, Phaetontis) - III declinazione.

filio: al figlio (dativo maschile singolare di filius, -ii) - II declinazione.

fabulas: favole (accusativo femminile plurale di fabula, -ae) - I declinazione.

currum: carro (accusativo maschile singolare di currus, -us) - IV declinazione.

patris: del padre (genitivo maschile singolare di pater, patris) - III declinazione.

ictu: con il colpo (ablativo maschile singolare di ictus, -us) - IV declinazione.

fulminis: del fulmine (genitivo neutro singolare di fulmen, fulminis) - III declinazione.

Agamemnon: Agamennone (nominativo maschile singolare di Agamemnon, Agamemnonis) - III declinazione.

Dianae: a Diana (dativo femminile singolare di Diana, -ae) - I declinazione.

regno: regno (ablativo neutro singolare di regnum, -i) - II declinazione.

anno: anno (ablativo maschile singolare di annus, -i) - II declinazione.

Iphigeniam: Ifigenia (accusativo femminile singolare di Iphigenia, -ae) - I declinazione.

facinus: misfatto (accusativo neutro singolare di facinus, facinoris) - III declinazione.

deposita: cose depositate (nominativo neutro plurale di depositum, -i) - II declinazione (sostantivato).

gladium: spada (accusativo maschile singolare di gladius, -ii) - II declinazione.

mente: mente (ablativo femminile singolare di mens, mentis) - III declinazione.

peccatum: un errore, un peccato (nominativo neutro singolare di peccatum, -i) - II declinazione.

officium: dovere (nominativo neutro singolare di officium, -ii) - II declinazione.

pecuniam: denaro (accusativo femminile singolare di pecunia, -ae) - I declinazione.

patriae: alla patria (dativo femminile singolare di patria, -ae) - I declinazione.

depositum: il deposito (accusativo neutro singolare di depositum, -i) - II declinazione (sostantivato).

rem publicam: lo stato (accusativo femminile singolare di res publica, rei publicae) - V/I declinazione.


Aggettivi

utilia: utili (nominativo neutro plurale di utilis, -e) - II classe.

ipsis: stessi (dativo maschile plurale di ipse, ipsa, ipsum) - aggettivo/pronome determinativo.

suo: suo (ablativo neutro singolare di suus, -a, -um) - I classe, possessivo.

pulcherrimum: bellissimo (nominativo neutro singolare di pulcherrimus, -a, -um) - I classe, superlativo.

eo: in quell' (ablativo maschile singolare di is, ea, id) - aggettivo determinativo.

pulchrius: più bello (nominativo neutro singolare di pulchrior, -ius) - II classe, comparativo.

taetrum: orribile (accusativo neutro singolare di taeter, taetra, taetrum) - I classe.

sana: sana (ablativo femminile singolare di sanus, -a, -um) - I classe.

carissima: carissima (nominativo femminile singolare di carissimus, -a, -um) - I classe, superlativo.


Altre Forme Grammaticali

Illa: quelle (nominativo neutro plurale di ille, illa, illud) - pronome dimostrativo.

quae: le quali (nominativo neutro plurale di qui, quae, quod) - pronome relativo.

non: non (avverbio di negazione).

quibus: ai quali (dativo maschile plurale di qui, quae, quod) - pronome relativo.

ut: per (congiunzione finale/dichiarativa).

se: se stesso (accusativo singolare di sui, sibi, se, se) - pronome riflessivo.

quicquid: qualunque cosa (pronome indefinito).

Atque: e (congiunzione coordinante).

is: egli (nominativo maschile singolare di is, ea, id) - pronome determinativo.

antequam: prima che (congiunzione temporale).

Quanto: quanto (avverbio interrogativo).

melius: meglio (avverbio comparativo di bene).

Quid?: Che cosa? (pronome interrogativo).

Nonne: forse non? (particella interrogativa).

cum: quando (congiunzione temporale).

quod: ciò che (pronome relativo).

potius: piuttosto (avverbio).

quam: che (congiunzione comparativa).

Ergo: dunque (congiunzione conclusiva).

et: e (congiunzione coordinante).

non numquam: talvolta (locuzione avverbiale).

neque semper: e non sempre (locuzione avverbiale).

Si quis: se qualcuno (pronome indefinito).

apud te: presso di te (locuzione preposizionale).

Si: se (congiunzione condizionale).

qui: colui che (pronome relativo).

enim: infatti (congiunzione causale).

contra: contro (preposizione che regge l'accusativo).

debet: deve (indicativo presente, 3a persona singolare di debeo).

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-07-20 10:52:29 - flow version _RPTC_G1.3