Storia di un proverbio (Versione latino)

Eum equum fuisse dicunt magnitudine invisitata,

Si dice che che quel cavallo, fosse di una grandezza mai vista prima, di collo maestoso, di mantello color porpora, criniera fluente e che superò di gran lunga anche per le lodi dei cavalli tutti gli altri.

Ma lo stesso cavallo fu destinato a un tale fato che chiunque lo possedesse, perisse con tutta la sua casa, famiglia e tutte le sue fortune.

Così il primo di loro, Gneo Seio, il suo primo padrone, fu condannato a morte da M. Antonio, che in seguito fu triunviro per costituire lo stato, condannato alla pena capitale fu ucciso con un miserevole supplizio. Poi dicono che nello stesso tempo il console Cornelio Dolabella, attirato dalla fama di questo cavallo, giunse ad Argo e s'infervorò dal desiderio di averlo e lo comprò per centomila sesterzi.

Ma anche questo stesso Dolabella fu assediato e ucciso nella guerra civile in Siria.
(By Maria D. )

ANALISI GRAMMATICALE

Eum: Pronome personale, accusativo maschile singolare. Soggetto della proposizione infinitiva.

equum: Sostantivo maschile, accusativo singolare, II declinazione. Apposizione. (equus, equi)

fuisse: Verbo sum, es, fui, esse. Infinito perfetto.

dicunt: Verbo dīcō, dīcis, dixi, dictum, dīcĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.

magnitudine: Sostantivo femminile, ablativo singolare, III declinazione. Ablativo di qualità. (magnitudo, magnitudinis)

invisitata: Aggettivo, ablativo femminile singolare, I classe. Attributo di magnitudine. (invisitatus, invisitata, invisitatum)

cervice: Sostantivo femminile, ablativo singolare, III declinazione. Ablativo di qualità. (cervix, cervicis)

ardua: Aggettivo, ablativo femminile singolare, I classe. Attributo di cervice. (arduus, ardua, arduum)

colore: Sostantivo maschile, ablativo singolare, III declinazione. Ablativo di qualità. (color, coloris)

poeniceo: Aggettivo, ablativo maschile singolare, I classe. Attributo di colore. (poeniceus, poenicea, poeniceum)

comanti: Aggettivo, ablativo femminile singolare, II classe. Attributo di iuba. (comans, comans, comans)

iuba: Sostantivo femminile, ablativo singolare, I declinazione. Ablativo di qualità. (iuba, iubae)

omnibusque: omnibus (aggettivo, ablativo femminile plurale, II classe - omnis, omnis, omne) -que (congiunzione enclitica). Attributo di laudibus.

aliis: Aggettivo, ablativo femminile plurale, I classe. Attributo di laudibus. (alius, alia, aliud)

equorum: Sostantivo maschile, genitivo plurale, II declinazione. (equus, equi)

laudibus: Sostantivo femminile, ablativo plurale, III declinazione. Ablativo di limitazione. (laus, laudis)

quoque: Avverbio.

longe: Avverbio.

praestitisse: Verbo praestō, praestas, praestiti, praestatum, praestāre (I coniugazione). Infinito perfetto, attivo.

Sed: Congiunzione coordinante avversativa.

idem: Aggettivo pronominale, nominativo maschile singolare. Attributo di equus. (idem, eadem, idem)

equus: Sostantivo maschile, nominativo singolare, II declinazione. Soggetto. (equus, equi)

tali: Aggettivo, ablativo neutro singolare, II classe. Attributo di fato. (talis, talis, tale)

fuit: Verbo sum, es, fui, esse. Indicativo perfetto, III persona singolare.

fato: Sostantivo neutro, ablativo singolare, II declinazione. Ablativo di qualità. (fatum, fati)

ut: Congiunzione consecutiva.

quisquis: Pronome indefinito, nominativo maschile singolare. Soggetto.

haberet: Verbo habeō, hăbes, habui, habitum, hăbēre (II coniugazione). Congiuntivo imperfetto, III persona singolare, attivo.

eum: Pronome personale, accusativo maschile singolare. Oggetto.

possideretque: possideret (verbo possideō, II coniugazione, congiuntivo imperfetto, III persona singolare, attivo) -que (congiunzione enclitica).

is: Pronome dimostrativo, nominativo maschile singolare. Soggetto. (is, ea, id)

cum: Preposizione (regge l'ablativo).

omni: Aggettivo, ablativo femminile singolare, II classe. Attributo di domo. (omnis, omnis, omne)

domo: Sostantivo femminile, ablativo singolare, IV declinazione. Complemento di unione. (domus, domus)

familia: Sostantivo femminile, ablativo singolare, I declinazione. Complemento di unione. (familia, familiae)

fortunisque: fortunis (sostantivo femminile, ablativo plurale, I declinazione - fortuna, fortunae) -que (congiunzione enclitica). Complemento di unione.

omnibus: Aggettivo, ablativo femminile plurale, II classe. Attributo di fortunis. (omnis, omnis, omne)

suis: Aggettivo possessivo, ablativo femminile plurale, I classe. Attributo di fortunis. (suus, sua, suum)

periret: Verbo pereō, peris, perii, periturus, perīre (verbo anomalo). Congiuntivo imperfetto, III persona singolare, attivo.

Itaque: Congiunzione conclusiva.

primus: Aggettivo, nominativo maschile singolare, I classe. Con valore predicativo. (primus, prima, primum)

ille: Aggettivo dimostrativo, nominativo maschile singolare. Attributo di Gnaeus Seius. (ille, illa, illud)

Gnaeus Seius: Sostantivo proprio, nominativo maschile singolare. Soggetto.

dominus: Sostantivo maschile, nominativo singolare, II declinazione. Apposizione. (dominus, domini)

eius: Pronome dimostrativo, genitivo singolare.

a: Preposizione (regge l'ablativo).

M. Antonio: Sostantivo proprio, ablativo maschile singolare. Complemento d'agente.

qui: Pronome relativo, nominativo maschile singolare. Soggetto.

postea: Avverbio di tempo.

triumvir: Sostantivo maschile, nominativo singolare, II declinazione. Nome del predicato. (triumvir, triumviri)

fuit: Verbo sum, es, fui, esse. Indicativo perfetto, III persona singolare.

capitis: Sostantivo neutro, genitivo singolare, III declinazione. Genitivo di pena. (caput, capitis)

damnatus: Participio perfetto di damnō, nominativo maschile singolare. Riferito al soggetto. (damnatus, damnata, damnatum)

miserando: Aggettivo (gerundivo), ablativo neutro singolare. Attributo di supplicio. (miserandus, miseranda, miserandum)

supplicio: Sostantivo neutro, ablativo singolare, II declinazione. Ablativo di pena. (supplicium, supplicii)

affectus est: Verbo afficiō, afficis, affeci, affectum, afficĕre (coniugazione mista). Indicativo perfetto, III persona singolare, passivo.

eodem: Aggettivo pronominale, ablativo neutro singolare. Attributo di tempore. (idem, eadem, idem)

tempore: Sostantivo neutro, ablativo singolare, III declinazione. Complemento di tempo determinato. (tempus, temporis)

Cornelius Dolabella: Sostantivo proprio, nominativo maschile singolare. Soggetto.

consul: Sostantivo maschile, nominativo singolare, III declinazione. Apposizione. (consul, consulis)

in: Preposizione (regge l'accusativo).

Syriam: Sostantivo proprio femminile, accusativo singolare, I declinazione. Complemento di moto a luogo. (Syria, Syriae)

proficiscens: Participio presente di proficiscor, nominativo maschile singolare. Riferito al soggetto. (proficiscens, proficiscens, proficiscens)

fama: Sostantivo femminile, ablativo singolare, I declinazione. Ablativo di causa. (fama, famae)

istius: Aggettivo dimostrativo, genitivo maschile singolare. Attributo di equi. (iste, ista, istud)

equi: Sostantivo maschile, genitivo singolare, II declinazione. (equus, equi)

adductus: Participio perfetto di addūcō, nominativo maschile singolare. Riferito al soggetto. (adductus, adducta, adductum)

Argos: Sostantivo proprio neutro, accusativo plurale, II declinazione. Complemento di moto a luogo. (plurale tantum) (Argi, Argorum)

devertit: Verbo dēvertō, dēvertis, deverti, deversum, dēvertĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.

cupidineque: cupidine (sostantivo femminile, ablativo singolare, III declinazione - cupido, cupidinis) -que (congiunzione enclitica). Ablativo di causa.

huius: Aggettivo dimostrativo, genitivo maschile singolare. Attributo di equi. (hic, haec, hoc)

equi: Sostantivo maschile, genitivo singolare, II declinazione. (equus, equi)

exarsit: Verbo exardēscō, exardēscis, exarsi, exardēscĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.

emitque: emit (verbo emō, III coniugazione, indicativo perfetto, III persona singolare, attivo) -que (congiunzione enclitica).

eum: Pronome personale, accusativo maschile singolare. Oggetto.

sestertiis: Sostantivo maschile, ablativo plurale, II declinazione. Ablativo di prezzo. (sestertius, sestertii)

centum: Aggettivo numerale indeclinabile.

milibus: Sostantivo neutro, ablativo plurale, III declinazione. (milia, milium)

sed: Congiunzione coordinante avversativa.

ipse: Pronome determinativo, nominativo maschile singolare. Soggetto (enfatico). (ipse, ipsa, ipsum)

quoque: Congiunzione.

Dolabella: Sostantivo proprio maschile, nominativo singolare, I declinazione. Soggetto. (Dolabella, Dolabellae)

in: Preposizione (regge l'ablativo).

Syria: Sostantivo proprio femminile, ablativo singolare, I declinazione. Complemento di stato in luogo. (Syria, Syriae)

obsessus: Participio perfetto di obsideō, nominativo maschile singolare. Riferito al soggetto. (obsessus, obsessa, obsessum)

atque: Congiunzione coordinante copulativa.

interfectus est: Verbo interficiō, interfĭcis, interfeci, interfectum, interfĭcĕre (coniugazione mista). Indicativo perfetto, III persona singolare, passivo.

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-10-24 11:29:36 - flow version _RPTC_G1.3