Comportamento contraddittorio degli Ateniesi

Namque huic Miltiadi, qui Athenas totamque Graeciam liberarat,

Ed infatti a quel Milziade, che aveva liberato Atene e l'intera Grecia, fu attribuito un tale onore, nel portico, che è chiamato pecile, essendo dipinta la battaglia di Maratona, affinché fosse posta nel gruppo dei dieci pretori come prima l'immagine di costui sia che lui esortava i soldati e e sia che intraprendeva la battaglia. [---] Milziade, molto esperto in comandi militari e magistrature, non sembrava poter essere un privato cittadino, in particolare perché sembrava essere portato alla brama di potere dalla consuetudine.

Infatti, per tutti quegli anni nei quali aveva abitato nel Chersoneso, aveva tenuto il potere ininterrotto ed era stato chiamato tiranno, anche se giusto. Infatti non aveva conseguito il potere con la forza, ma per volontà dei suoi e moderava questo potere con la benevolenza. Infatti sono detti e sono ritenuti tiranni quelli che hanno un potere ininterrotto in quella città che è abituata alla libertà.

Ma in Milziade c'era con una grandissima umanità anche una straordinaria affabilità, così che nessuno fu tanto umile, al quale lui non gli aprisse la porta (che non aprisse la porta ad alcuno per quanto fosse di umile condizione); di grande autorità verso tutti i cittadinanza, nobile di nome/fama, del più grande valore militare.

Versione tratta da Cornelio Nepote

ANALISI GRAMMATICALE

Namque: Congiunzione esplicativa.

huic: Aggettivo dimostrativo, dativo maschile singolare. Attributo di Miltiadi. (hic, haec, hoc)

Miltiadi: Sostantivo proprio maschile, dativo singolare, III declinazione. Dativo di vantaggio. (Miltiades, Miltiadis)

qui: Pronome relativo, nominativo maschile singolare. Soggetto.

Athenas: Sostantivo proprio femminile, accusativo plurale, I declinazione. Oggetto. (plurale tantum) (Athenae, Athenarum)

totamque: totam (aggettivo, accusativo femminile singolare, I classe - totus, tota, totum) -que (congiunzione enclitica). Attributo di Graeciam.

Graeciam: Sostantivo proprio femminile, accusativo singolare, I declinazione. Oggetto. (Graecia, Graeciae)

liberarat: Verbo līberō, līberas, liberavi, liberatum, līberāre (I coniugazione). Indicativo piuccheperfetto, III persona singolare, attivo (forma sincopata).

talis: Aggettivo, nominativo maschile singolare, II classe. Attributo di honos. (talis, talis, tale)

honos: Sostantivo maschile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (honos, honoris)

tributus est: Verbo tribuō, tribuis, tribui, tributum, tribuĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, passivo.

in: Preposizione (regge l'ablativo).

porticu: Sostantivo femminile, ablativo singolare, IV declinazione. Complemento di stato in luogo. (porticus, porticus)

quae: Pronome relativo, nominativo femminile singolare. Soggetto.

Poecile: Sostantivo femminile, nominativo singolare, III declinazione. Nome del predicato. (Poecile, Poeciles)

vocatur: Verbo vocō, vŏcas, vocavi, vocatum, vŏcāre (I coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, passivo.

cum: Congiunzione narrativa.

pugna: Sostantivo femminile, nominativo singolare, I declinazione. Soggetto. (pugna, pugnae)

depingeretur: Verbo dēpingō, dēpingis, depinxi, depictum, dēpingĕre (III coniugazione). Congiuntivo imperfetto, III persona singolare, passivo.

Marathonia: Aggettivo, nominativo femminile singolare, I classe. Attributo di pugna. (Marathonius, Marathonia, Marathonium)

ut: Congiunzione (introduce una completiva dichiarativa).

in: Preposizione (regge l'ablativo).

decem: Aggettivo numerale, indeclinabile.

praetorum: Sostantivo maschile, genitivo plurale, III declinazione. (praetor, praetoris)

numero: Sostantivo maschile, ablativo singolare, II declinazione. (numerus, numeri)

prima: Aggettivo, nominativo femminile singolare, I classe. Attributo di imago. (primus, prima, primum)

eius: Pronome dimostrativo, genitivo singolare.

imago: Sostantivo femminile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (imago, imaginis)

poneretur: Verbo pōnō, pōnis, posui, positum, pōnĕre (III coniugazione). Congiuntivo imperfetto, III persona singolare, passivo.

isque: is (pronome dimostrativo, nominativo maschile singolare; soggetto) -que (congiunzione enclitica).

hortaretur: Verbo deponente hortor, hortāris, hortatus sum, hortāri (I coniugazione). Congiuntivo imperfetto, III persona singolare.

milites: Sostantivo maschile, accusativo plurale, III declinazione. Oggetto. (miles, militis)

proeliumque: proelium (sostantivo neutro, accusativo singolare, II declinazione - proelium, proelii) -que (congiunzione enclitica). Oggetto.

committeret: Verbo committō, committis, commisi, commissum, committĕre (III coniugazione). Congiuntivo imperfetto, III persona singolare, attivo.

Miltiades: Sostantivo proprio maschile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (Miltiades, Miltiadis)

multum: Avverbio.

in: Preposizione (regge l'ablativo).

imperiis: Sostantivo neutro, ablativo plurale, II declinazione. (imperium, imperii)

magistratibusque: magistratibus (sostantivo maschile, ablativo plurale, IV declinazione - magistratus, magistratus) -que (congiunzione enclitica).

versatus: Participio perfetto di versor, nominativo maschile singolare. Riferito al soggetto. (versatus, versata, versatum)

non: Avverbio di negazione.

videbatur: Verbo videor, vidēris, visus sum, vidēri (II coniugazione, deponente). Indicativo imperfetto, III persona singolare.

posse: Verbo possum, potes, potui, posse (verbo anomalo). Infinito presente.

esse: Verbo sum, es, fui, esse. Infinito presente.

privatus: Sostantivo maschile, nominativo singolare, II declinazione. Nome del predicato. (privatus, privati)

praesertim: Avverbio.

cum: Congiunzione causale.

consuetudine: Sostantivo femminile, ablativo singolare, III declinazione. Ablativo di causa. (consuetudo, consuetudinis)

ad: Preposizione (regge l'accusativo).

imperii: Sostantivo neutro, genitivo singolare, II declinazione. (imperium, imperii)

cupiditatem: Sostantivo femminile, accusativo singolare, III declinazione. Complemento di moto a luogo figurato. (cupiditas, cupiditatis)

trahi: Verbo trahō, trăhis, traxi, tractum, trăhĕre (III coniugazione). Infinito presente, passivo.

videretur: Verbo videor, vidēris, visus sum, vidēri (II coniugazione, deponente). Congiuntivo imperfetto, III persona singolare.

Nam: Congiunzione esplicativa.

Chersonesi: Sostantivo proprio femminile, locativo singolare, III declinazione. Complemento di stato in luogo. (Chersonesus, Chersonesi)

omnes: Aggettivo, accusativo maschile plurale, II classe. Attributo di annos. (omnis, omnis, omne)

illos: Aggettivo dimostrativo, accusativo maschile plurale. Attributo di annos. (ille, illa, illud)

quos: Pronome relativo, accusativo maschile plurale. Oggetto.

habitarat: Verbo habitō, habitas, habitavi, habitatum, habitāre (I coniugazione). Indicativo piuccheperfetto, III persona singolare, attivo (forma sincopata).

annos: Sostantivo maschile, accusativo plurale, II declinazione. Complemento di tempo continuato. (annus, anni)

perpetuam: Aggettivo, accusativo femminile singolare, I classe. Attributo di dominationem. (perpetuus, perpetua, perpetuum)

obtinuerat: Verbo obtineō, obtĭnes, obtinui, obtentum, obtĭnēre (II coniugazione). Indicativo piuccheperfetto, III persona singolare, attivo.

dominationem: Sostantivo femminile, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto. (dominatio, dominationis)

tyrannusque: tyrannus (sostantivo maschile, nominativo singolare, II declinazione - tyrannus, tyranni) -que (congiunzione enclitica). Nome del predicato.

fuerat appellatus: Verbo appellō, appellas, appellavi, appellatum, appellāre (I coniugazione). Indicativo piuccheperfetto, III persona singolare, passivo.

sed: Congiunzione coordinante avversativa.

iustus: Aggettivo, nominativo maschile singolare, I classe. Nome del predicato. (iustus, iusta, iustum)

Non: Avverbio di negazione.

erat enim: erat (verbo sum) enim (congiunzione).

vi: Sostantivo femminile, ablativo singolare, III declinazione (difettivo). Ablativo di mezzo. (vis, vis)

consecutus: Participio perfetto di consequor, nominativo maschile singolare. Parte nominale del predicato. (consecutus, consecuta, consecutum)

sed: Congiunzione coordinante avversativa.

suorum: Aggettivo sostantivato, genitivo plurale. (suus, sua, suum)

voluntate: Sostantivo femminile, ablativo singolare, III declinazione. Ablativo di mezzo. (voluntas, voluntatis)

eamque: eam (pronome personale, accusativo femminile singolare; oggetto) -que (congiunzione enclitica).

potestatem: Sostantivo femminile, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto. (potestas, potestatis)

bonitate: Sostantivo femminile, ablativo singolare, III declinazione. Ablativo di mezzo. (bonitas, bonitatis)

retinebat: Verbo retineō, retines, retinui, retentum, retinēre (II coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona singolare, attivo.

Omnes: Aggettivo sostantivato, nominativo maschile plurale, II classe. Soggetto. (omnis, omnis, omne)

autem: Congiunzione avversativa.

et dicuntur et habentur: Verbi coordinati per polisindeto.

tyranni: Sostantivo maschile, nominativo plurale, II declinazione. Nome del predicato. (tyrannus, tyranni)

qui: Pronome relativo, nominativo maschile plurale. Soggetto.

potestate: Sostantivo femminile, ablativo singolare, III declinazione. Ablativo di qualità. (potestas, potestatis)

sunt: Verbo sum, es, fui, esse. Indicativo presente, III persona plurale.

perpetua: Aggettivo, ablativo femminile singolare, I classe. Attributo di potestate. (perpetuus, perpetua, perpetuum)

in: Preposizione (regge l'ablativo).

ea: Aggettivo dimostrativo, ablativo femminile singolare. Attributo di civitate. (is, ea, id)

civitate: Sostantivo femminile, ablativo singolare, III declinazione. (civitas, civitatis)

quae: Pronome relativo, nominativo femminile singolare. Soggetto.

libertate: Sostantivo femminile, ablativo singolare, III declinazione. Ablativo retto da usa est. (libertas, libertatis)

usa est: Verbo deponente ūtor, ūteris, usus sum, ūti (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare.

Sed: Congiunzione coordinante avversativa.

in Miltiade: in Miltiade (sostantivo proprio maschile, ablativo singolare, III declinazione - Miltiades, Miltiadis).

erat: Verbo sum, es, fui, esse. Indicativo imperfetto, III persona singolare.

cum... tum: Congiunzioni correlative ("sia... sia").

summa: Aggettivo (superlativo), nominativo femminile singolare, I classe. Attributo di humanitas. (summus, summa, summum)

humanitas: Sostantivo femminile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (humanitas, humanitatis)

mira: Aggettivo, nominativo femminile singolare, I classe. Attributo di communitas. (mirus, mira, mirum)

communitas: Sostantivo femminile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (communitas, communitatis)

ut: Congiunzione consecutiva.

nemo: Pronome indefinito, nominativo maschile singolare. Soggetto.

tam: Avverbio.

humilis: Aggettivo, nominativo maschile singolare, II classe. Nome del predicato. (humilis, humilis, humile)

esset: Verbo sum, es, fui, esse. Congiuntivo imperfetto, III persona singolare.

cui: Pronome relativo, dativo maschile singolare. Dativo di vantaggio.

non: Avverbio di negazione.

ad eum: ad eum (pronome personale, accusativo singolare).

aditus: Sostantivo maschile, nominativo singolare, IV declinazione. Soggetto. (aditus, aditus)

pateret: Verbo pateō, pates, patui, patēre (II coniugazione). Congiuntivo imperfetto, III persona singolare, attivo.

magna: Aggettivo, nominativo femminile singolare, I classe. Attributo di auctoritas. (magnus, magna, magnum)

auctoritas: Sostantivo femminile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (auctoritas, auctoritatis)

apud: Preposizione (regge l'accusativo).

omnes: Aggettivo, accusativo femminile plurale, II classe. Attributo di civitates. (omnis, omnis, omne)

civitates: Sostantivo femminile, accusativo plurale, III declinazione. (civitas, civitatis)

nobile: Aggettivo, nominativo neutro singolare, II classe. Attributo di nomen. (nobilis, nobilis, nobile)

nomen: Sostantivo neutro, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (nomen, nominis)

laus: Sostantivo femminile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (laus, laudis)

rei: Sostantivo femminile, genitivo singolare, V declinazione. (res, rei)

militaris: Aggettivo, genitivo femminile singolare, II classe. Attributo di rei. (militaris, militaris, militare)

maxima: Aggettivo (superlativo), nominativo femminile singolare, I classe. Attributo di laus. (magnus, magna, magnum)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-11-02 17:01:29 - flow version _RPTC_G1.3