L'inaffidabilità delle popolazioni galliche

Caesar, principibus cuiusque civitatis ad se evocatis, alias territando, cum se scire quae fierent denuntiaret, alias cohortando magnam partem Galliae in officio tenuit. Tamen Senones, quae est civitas in primis firma et magnae inter Gallos

Cesare, convocati presso di lui i principi di ogni città, spaventando alcune, denunciando di sapere quelle cose che erano state fatte, esortando altre, tenne in dovere la maggior parte della Gallia.

Tuttavia i Senoni, la cui città è tra le prime salda e di grande autorità tra i Galli, in base ad una decisione pubblica tentando di uccidere Cavarino, che Cesare aveva costituito come re presso di loro, quello avendolo presentito e avendo cercato di fuggire, inseguendolo fino ai confini lo respinsero dal regno e dalla patria e, inviati presso cesare i legati per chiedere perdono, avendo costui ordinato a tutto il senato di giungere presso di lui, coloro che lo ascoltarono non mantennero la parola.

Valse tanto presso gli uomini Barbari che furono trovati alcuni principi per attaccare e apportò in tutti un tale cambiamento di volontà, che tranne gli edui e i remi, che cesare tenne sempre in una particolare considerazione, alcuni per l'antica e perpetua fiducia verso il popolo romano, altri per i recenti doveri della guerra gallica, quasi nessuna città non fu sospettata da noi.
(By Maria D. )


Ulteriore proposta di traduzione e analisi grammaticale

Cesare, richiamati a sé i capi di ogni singola tribù, li tratteneva in posizioni ambigue, ora minacciandoli con la sua conoscenza delle loro azioni, ora incoraggiandoli.

In tal modo, manteneva la maggior parte della Gallia fedele. Tuttavia, i Senoni, che sono una tribù particolarmente stabile e autorevole tra i Galli, cercarono di uccidere Cavarino, che Cesare aveva posto a capo di loro [...] Quando Cavarino se ne accorse e fuggì, lo inseguirono fino ai confini del loro territorio, lo cacciarono dal regno e dalla sua casa. Successivamente, inviarono degli ambasciatori a Cesare per giustificarsi, ma quando egli ordinò loro di portare l'intero Senato a presentarsi davanti a lui, non obbedirono al suo comando.

In questo modo, Cesare riuscì a ottenere una grande variazione di intenti tra i capi delle tribù barbariche, tanto che, oltre agli Edui e ai Remi, che Cesare ha sempre onorato in modo particolare, l'uno per la loro lunga e costante fedeltà al popolo romano, l'altro per i recenti servizi resi durante la guerra gallica, quasi nessuna cittadinanza rimase priva di sospetti da parte nostra.
(By Starinthesky)

Versione tratta da Cesare

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

evocatis participio perfetto ablativo maschile plurale (evoco) Paradigma: ēvŏcō, ēvŏcās, ēvŏcāvī, ēvŏcātŭm, ēvŏcāre - verbo transitivo I coniugazione

territando gerundio ablativo (territo)

scire infinito presente (scio) Paradigma: scĭo, scīs, scīvī/scĭi, scītŭm, scīre - verbo transitivo IV coniugazione

fierent congiuntivo imperfetto tertia persona plural (fio) Paradigma: fīo, fīs, factus sum, fĭĕri - verbo anomalo

denuntiaret congiuntivo imperfetto tertia persona singular (denuntio) Paradigma: dēnūntĭo, dēnūntĭās, dēnūntĭāvi, dēnūntĭātŭm, dēnūntĭāre - verbo transitivo I coniugazione

cohortando gerundio ablativo (cohortor)

tenuit indicativo perfetto tertia persona singular (teneo) Paradigma: tĕnĕo, tĕnēs, tĕnui, tentum, tĕnēre - verbo transitivo II coniugazione

est indicativo presente tertia persona singular (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

constituerat indicativo piuccheperfetto tertia persona singular (constituo) Paradigma: cōnstituō, cōnstituis, cōnstitui, cōnstitūtum, cōnstituĕre - verbo transitivo III coniugazione

interficere infinito presente (interficio) Paradigma: interfĭcĭo, interfĭcis, interfēci, interfectum, interfĭcĕre - verbo transitivo III coniugazione

conati participio perfetto nominativo maschile plurale (conor) Paradigma: cōnor, cōnāris, cōnātus sum, cōnāri - verbo deponente I coniugazione

praesensisset congiuntivo piuccheperfetto tertia persona singular (praesentio) Paradigma: praesentĭo, praesentīs, praesensi, praesensum, praesentīre - verbo transitivo IV coniugazione

profugisset congiuntivo piuccheperfetto tertia persona singular (profugio) Paradigma: prōfŭgĭo, prōfŭgis, prōfūgi, prōfŭgĭtūm, prōfŭgĕre - verbo intransitivo III coniugazione

insecuti participio perfetto nominativo maschile plurale (insequor) Paradigma: īnsĕquor, īnsĕquĕris, īnsĕcūtus sum, īnsĕqui - verbo deponente III coniugazione

expulerunt indicativo perfetto tertia persona plural (expello) Paradigma: expellō, expellis, expŭli, expulsum, expellĕre - verbo transitivo III coniugazione

missis participio perfetto ablativo maschile plurale (mitto) Paradigma: mittō, mittis, mīsi, missum, mittĕre - verbo transitivo III coniugazione

satisfaciendi gerundio genitivo (satisfacio)

iussisset congiuntivo piuccheperfetto tertia persona singular (iubeo) Paradigma: iŭbĕo, iŭbēs, iūssi, iūssum, iŭbēre - verbo transitivo II coniugazione

venire infinito presente (venio) Paradigma: vĕnĭo, vĕnis, vēni, ventum, vĕnīre - verbo intransitivo IV coniugazione

audientes participio presente nominativo maschile plurale (audio) Paradigma: audĭo, audīs, audīvi, audītum, audīre - verbo transitivo IV coniugazione

non fuerunt indicativo perfetto tertia persona plural (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

valuit indicativo perfetto tertia persona singular (valeo) Paradigma: vālĕo, vālēs, vālui, vālĭtum, vālēre - verbo intransitivo II coniugazione

esse infinito presente (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

repertos participio perfetto accusativo maschile plurale (reperio) Paradigma: rĕpĕrĭo, rĕpĕrīs, rĕpĕri, rĕpertum, rĕpĕrīre - verbo transitivo IV coniugazione

attulit indicativo perfetto tertia persona singular (affero) Paradigma: affĕro, affĕrs, attŭli, allātum, affĕrre - verbo anomalo

habuit indicativo perfetto tertia persona singular (habeo) Paradigma: hăbĕo, hăbēs, hăbui, hăbĭtum, hăbēre - verbo transitivo II coniugazione

fuerit congiuntivo perfetto tertia persona singular (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo


SOSTANTIVI

principibus ablativo maschile plurale (princeps sostantivo maschile III declinazione - princeps, principis)

cuiusque genitivo femminile singolare (quisque pronome indefinito) - Usato come sostantivo

civitatis genitivo femminile singolare (civitas sostantivo femminile III declinazione - civitas, civitatis)

officio ablativo neutro singolare (officium sostantivo neutro II declinazione - officium, officii)

Senones nominativo maschile plurale (Seno sostantivo maschile III declinazione - Senones, Senonum) - Nome di popolo

civitas nominativo femminile singolare (civitas sostantivo femminile III declinazione - civitas, civitatis)

Gallos accusativo maschile plurale (Gallus sostantivo maschile II declinazione - Gallus, Galli)

auctoritatis genitivo femminile singolare (auctoritas sostantivo femminile III declinazione - auctoritas, auctoritatis)

Cavarinum accusativo maschile singolare (Cavarinus sostantivo maschile II declinazione - Cavarinus, Cavarini)

regem accusativo maschile singolare (rex sostantivo maschile III declinazione - rex, regis)

consilio ablativo neutro singolare (consilium sostantivo neutro II declinazione - consilium, consilii)

fines accusativo maschile plurale (finis sostantivo maschile III declinazione - finis, finis)

regnum accusativo neutro singolare (regnum sostantivo neutro II declinazione - regnum, regni)

domoque ablativo femminile singolare (domus sostantivo femminile IV declinazione - domus, domus)

legatis ablativo maschile plurale (legatus sostantivo maschile II declinazione - legatus, legati)

satisfaciendi gerundio genitivo (satisfacio)

causā ablativo femminile singolare (causa sostantivo femminile I declinazione - causa, causae)

Senatum accusativo maschile singolare (senatus sostantivo maschile IV declinazione - senatus, senatus)

dicto dativo neutro singolare (dictum sostantivo neutro II declinazione - dictum, dicti) - Participio sostantivato

hominis genitivo maschile plurale (homo sostantivo maschile III declinazione - homo, hominis)

barbaros accusativo maschile plurale (barbarus sostantivo maschile II declinazione - barbarus, barbari) - Aggettivo sostantivato

principes accusativo maschile plurale (princeps sostantivo maschile III declinazione - princeps, principis)

belli genitivo neutro singolare (bellum sostantivo neutro II declinazione - bellum, belli)

voluntatum genitivo femminile plurale (voluntas sostantivo femminile III declinazione - voluntas, voluntatis)

Aeduos accusativo maschile plurale (Aedui sostantivo maschile II declinazione - Aedui, Aeduorum) - Plurale tantum

Remos accusativo maschile plurale (Remi sostantivo maschile II declinazione - Remi, Remorum) - Plurale tantum

honore ablativo maschile singolare (honor sostantivo maschile III declinazione - honor, honoris)

fide ablativo femminile singolare (fides sostantivo femminile V declinazione - fides, fidei)

populum accusativo maschile singolare (populus sostantivo maschile II declinazione - populus, populi)

Romanum accusativo maschile singolare (Romanus sostantivo maschile II declinazione - Romanus, Romani) - Aggettivo sostantivato

officiis ablativo neutro plurale (officium sostantivo neutro II declinazione - officium, officii)

civitas nominativo femminile singolare (civitas sostantivo femminile III declinazione - civitas, civitatis)


AGGETTIVI

eius genitivo maschile singolare (is, ea, id - aggettivo determinativo)

magnam accusativo femminile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)

quae pronome relativo nominativo femminile singolare (qui, quae, quod)

firma nominativo femminile singolare (firmus, firma, firmum - aggettivo I classe)

magnā genitivo femminile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)

publico ablativo neutro singolare (publicus, publica, publicum - aggettivo I classe)

suis ablativo maschile plurale (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)

omnem accusativo maschile singolare (omnis, omnis, omne - aggettivo II classe)

tantum avverbio di quantità

tantamque accusativo femminile singolare (tantus, tanta, tantum - aggettivo I classe)

praecipuo ablativo maschile singolare (praecipuus, praecipua, praecipuum - aggettivo I classe)

vetere ablativo femminile singolare (vetus, veteris - aggettivo II classe)

perpetua ablativo femminile singolare (perpetuus, perpetua, perpetuum - aggettivo I classe)

recentibus ablativo neutro plurale (recens, recentis - aggettivo II classe)

nulla nominativo femminile singolare (nullus, nulla, nullum - aggettivo pronominale)

suspecta nominativo femminile singolare (suspectus, suspecta, suspectum - aggettivo I classe)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

Caesar nome proprio nominativo maschile singolare

ad preposizione accusativo

se pronome riflessivo accusativo singolare/plurale (sui, sibi, se, se)

alias avverbio di tempo

cum congiunzione temporale/causale

se pronome riflessivo accusativo singolare/plurale (sui, sibi, se, se)

quae pronome relativo nominativo neutro plurale (qui, quae, quod)

alias avverbio di tempo

in preposizione ablativo

quae pronome relativo nominativo femminile singolare (qui, quae, quod)

in preposizione ablativo

primis sostantivo ablativo femminile plurale (primus)

apud preposizione accusativo

eos pronome determinativo accusativo maschile plurale (is, ea, id)

cum congiunzione temporale/causale

ille pronome dimostrativo nominativo maschile singolare (ille, illa, illud)

usque avverbio di luogo

ad preposizione accusativo

et congiunzione copulativa

ad preposizione accusativo

cum congiunzione temporale/causale

is pronome determinativo nominativo maschile singolare (is, ea, id)

omnem aggettivo accusativo maschile singolare (omnis)

ad preposizione accusativo

se pronome riflessivo accusativo singolare/plurale (sui, sibi, se, se)

dicto participio perfetto dativo neutro singolare (dico)

non avverbio di negazione

apud preposizione accusativo

esse infinito presente (sum)

aliquos pronome indefinito accusativo maschile plurale (aliqui, aliqua, aliquod)

inferendi gerundio genitivo (infero)

ut congiunzione comparativa

praeter preposizione accusativo

quos pronome relativo accusativo maschile plurale (qui, quae, quod)

semper avverbio di tempo

alteros pronome indefinito accusativo maschile plurale (alter, altera, alterum)

pro preposizione ablativo

ac congiunzione copulativa

erga preposizione accusativo

alteros pronome indefinito accusativo maschile plurale (alter, altera, alterum)

pro preposizione ablativo

nulla aggettivo pronominale nominativo femminile singolare (nullus)

fere avverbio di modo

non avverbio di negazione

nobis dativo maschile plurale (nos, nostri/nostrum, nobis, nos, nobis)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-11-03 07:20:00 - flow version _RPTC_G1.3