Plinio al settimo cielo

Hunc post varios eruditosque sermones requisisse: «Italicus es an provincialis?». Se respondisse: «Nosti me, et quidem ex studiis». Ad hoc...

Dopo vari sermoni domandò questo: "Sei italico o provinciale?". Rispose: "Non mi hai conosciuto, e veramente dagli studi". A ciò quello:

"Sei Tacito o Plinio?". Non posso esprimere quanto mi renda felice il fatto che i nostri nomi per così dire propri delle lettere, non degli uomini, si rimandano alle lettere, dato che entrambi di noi siamo noti anche grazie a tali studi, senza i quali altrimenti saremmo sconosciuti.

Avvenne un'altra cosa simile pochissimi giorni prima. Un uomo insigne, Fadio Rufino, era sdraiato con me, sopra di lui un concittadino dello stesso, che in quel giorno era giunto per la prima volta in città; mostrandomi a lui Rufino: "Vedi questo?". Poi (disse) molte cose dei nostri studi; e quello disse "E' Plinio." Confesserò la verità, percepisco il grande frutto del mio lavoro.

Forse se Demostene si è rallegrato a buon diritto per il fatto che, una vecchia dell'attica lo riconobbe, io non devo gioire per la celebrità del mio nome? Io in verità gioisco e dico che gioisco.
(By Maria D.)

Versione tratta da Plinio il Giovane

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

requisisse infinito perfetto (requiro) Paradigma: rĕquīrō, rĕquīris, rĕquīsīvi, rĕquīsītum, rĕquīrĕre - verbo transitivo III coniugazione

es indicativo presente seconda persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

respondisse infinito perfetto (respondeo) Paradigma: rēspōndĕo, rēspōndes, rēspōndi, rēspōnsum, rēspōndēre - verbo transitivo II coniugazione

nosti indicativo perfetto seconda persona singolare (nosco) - Forma sincopata per novisti Paradigma: nōsco, nōscis, nōvi, nōtum, nōscĕre - verbo transitivo III coniugazione

es indicativo presente seconda persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

Exprimere infinito presente (exprimo) Paradigma: exprīmō, exprīmis, exprēssī, exprēssum, exprīmĕre - verbo transitivo III coniugazione

possum indicativo presente prima persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, -, posse - verbo anomalo

sit congiuntivo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

redduntur indicativo presente terza persona plurale passivo (reddo) Paradigma: reddo, reddis, reddidi, redditum, reddere - verbo transitivo III coniugazione

notus participio perfetto nominativo maschile singolare (nosco) Paradigma: nōsco, nōscis, nōvi, nōtum, nōscĕre - verbo transitivo III coniugazione

ignotus nominativo maschile singolare (ignosco)

est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

Accidit indicativo perfetto terza persona singolare (accido) Paradigma: accĭdo, accĭdis, accĭdi, -, accĭdĕre - verbo intransitivo III coniugazione

Recumbebat indicativo imperfetto terza persona singolare (recumbo) Paradigma: rĕcumbō, rĕcumbis, rĕcŭbui, -, rĕcumbĕre - verbo intransitivo III coniugazione

venerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (venio) Paradigma: vĕnĭo, vĕnis, vēni, ventum, vĕnīre - verbo intransitivo IV coniugazione

demonstrans participio presente nominativo maschile singolare (demonstro) Paradigma: dēmōnstrō, dēmōnstrās, dēmōnstrāvī, dēmōnstrātum, dēmōnstrāre - verbo transitivo I coniugazione

Vides indicativo presente seconda persona singolare (video) Paradigma: vĭdĕo, vĭdēs, vīdi, vīsum, vĭdēre - verbo transitivo II coniuguzione

inquit indicativo perfetto terza persona singolare (inquam) Paradigma: inquăm, inquis, inquīt, -, inquīre - verbo difettivo

fatebor indicativo futuro semplice prima persona singolare (fateor) Paradigma: fătĕor, fătēris, fāssus sum, fătēri - verbo deponente II coniugazione

capio indicativo presente prima persona singolare (capio) Paradigma: căpĭo, căpis, cēpi, captum, căpĕre - verbo transitivo III coniugazione

laetatus est indicativo perfetto terza persona singolare (laetor) Paradigma: laetor, laetāris, laetātus sum, laetāri - verbo deponente I coniugazione

noscitavit indicativo perfetto terza persona singolare (noscito) Paradigma: nōscĭtō, nōscĭtās, nōscĭtāvī, nōscĭtātum, nōscĭtāre - verbo transitivo I coniugazione

gaudere infinito presente (gaudeo) Paradigma: gaudĕo, gaudēs, gāvīsus sum, gaudēre - verbo semideponente II coniugazione

non debeo indicativo presente prima persona singolare (debeo) Paradigma: dēbeō, dēbēs, dēbuī, dēbĭtum, dēbēre - verbo transitivo II coniugazione

gaudeo indicativo presente prima persona singolare (gaudeo) Paradigma: gaudĕo, gaudēs, gāvīsus sum, gaudēre - verbo semideponente II coniugazione

dico indicativo presente prima persona singolare (dico) Paradigma: dīco, dīcis, dīxī, dictum, dīcere - verbo transitivo e intransitivo III coniugazione


SOSTANTIVI

sermones accusativo maschile plurale (sermo sostantivo maschile III declinazione - sermo, sermonis)

vir nominativo maschile singolare (vir sostantivo maschile II declinazione - vir, viri)

studis ablativo neutro plurale (studium sostantivo neutro II declinazione - studium, studii)

nomina nominativo neutro plurale (nomen sostantivo neutro III declinazione - nomen, nominis)

litterarum genitivo femminile plurale (littera sostantivo femminile I declinazione - littera, litterae)

hominum genitivo maschile plurale (homo sostantivo maschile III declinazione - homo, hominis)

litteris dativo femminile plurale (littera sostantivo femminile I declinazione - littera, litterae)

studis ablativo neutro plurale (studium sostantivo neutro II declinazione - studium, studii)

dies accusativo maschile plurale (dies sostantivo maschile V declinazione - dies, diei)

vir nominativo maschile singolare (vir sostantivo maschile II declinazione - vir, viri)

Rufinus nominativo maschile singolare (Rufinus sostantivo maschile II declinazione - Rufinus, Rufini)

municeps nominativo maschile singolare (municeps sostantivo maschile III declinazione - municeps, municipis)

urbem accusativo femminile singolare (urbs sostantivo femminile III declinazione - urbs, urbis) - Moto a luogo

studis ablativo neutro plurale (studium sostantivo neutro II declinazione - studium, studii)

labōris genitivo maschile singolare (labor sostantivo maschile III declinazione - labor, laboris)

fructum accusativo maschile singolare (fructus sostantivo maschile IV declinazione - fructus, fructus)

iure ablativo neutro singolare (ius sostantivo neutro III declinazione - ius, iuris)

anus nominativo femminile singolare (anus sostantivo femminile IV declinazione - anus, anus)

celebritate ablativo femminile singolare (celebritas sostantivo femminile III declinazione - celebritas, celebritatis)

nominis genitivo neutro singolare (nomen sostantivo neutro III declinazione - nomen, nominis)


AGGETTIVI

varios accusativo maschile plurale (varius, varia, varium - aggettivo I classe)

eruditosque accusativo maschile plurale (eruditus, erudita, eruditum - aggettivo I classe / participio perfetto)

Italicus nominativo maschile singolare (Italicus, Italica, Italicum - aggettivo I classe)

provincialis nominativo maschile singolare (provincialis, provincialis, provinciale - aggettivo II classe)

Tacitus nominativo maschile singolare (Tacitus, Tacita, Tacitum - aggettivo I classe)

Plinius nominativo maschile singolare (Plinius, Plinia, Plinium - aggettivo I classe)

iucundum nominativo neutro singolare (iucundus, iucunda, iucundum - aggettivo I classe)

propria nominativo neutro plurale (proprius, propria, proprium - aggettivo I classe)

uterque nominativo maschile singolare (uterque, utraque, utrumque - aggettivo pronominale)

ignotus nominativo maschile singolare (ignotus, ignota, ignotum - aggettivo I classe)

pauculos accusativo maschile plurale (pauculus, paucula, pauculum - aggettivo I classe)

similē nominativo neutro singolare (similis, similis, simile - aggettivo II classe)

egregius nominativo maschile singolare (egregius, egregia, egregium - aggettivo I classe)

ipsius genitivo maschile singolare (ipse, ipsa, ipsum - aggettivo determinativo)

magnu accusativo maschile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)

Attica nominativo femminile singolare (Atticus, Attica, Atticum - aggettivo I classe)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

Hunc pronome dimostrativo accusativo maschile singolare (hic, haec, hoc)

an congiunzione disgiuntiva interrogativa

et congiunzione copulativa

quidem avverbio

ex preposizione ablativo

Ad preposizione accusativo

illum pronome dimostrativo accusativo maschile singolare (ille, illa, illud)

quam avverbio di quantità

mihi pronome personale dativo singolare (ego, mei, mihi, me, me)

quod congiunzione causale / pronome relativo (qui, quae, quod)

quasi congiunzione comparativa

non avverbio di negazione

quod congiunzione causale / pronome relativo (qui, quae, quod)

uterque aggettivo pronominale nominativo maschile singolare (uterque)

his pronome dimostrativo ablativo neutro plurale (hic, haec, hoc)

etiam avverbio

ex preposizione ablativo

quibus pronome relativo ablativo neutro plurale (qui, quae, quod)

aliter avverbio di modo

est verbo presente (sum)

Accidit verbo perfetto (accido)

aliud pronome indefinito nominativo neutro singolare (alius, alia, aliud)

ante preposizione accusativo

mecum pronome personale ablativo singolare con preposizione enclitica (cum) (ego, mei, mihi, me, me)

super preposizione accusativo

eum pronome determinativo accusativo maschile singolare (is, ea, id)

qui pronome relativo nominativo maschile singolare (qui, quae, quod)

illo pronome dimostrativo ablativo maschile singolare (ille, illa, illud)

die sostantivo ablativo maschile singolare (dies)

primum avverbio di tempo

in preposizione accusativo

cui pronome relativo dativo maschile singolare (qui, quae, quod)

me pronome personale accusativo singolare (ego, mei, mihi, me, me)

deinde avverbio di tempo

de preposizione ablativo

et congiunzione copulativa

Verum aggettivo accusativo neutro singolare (verus)

fatebor verbo futuro semplice (fateor)

mei pronome personale genitivo singolare (ego, mei, mihi, me, me)

An congiunzione disgiuntiva interrogativa

si congiunzione condizionale

iure sostantivo ablativo neutro singolare (ius)

quod congiunzione causale / pronome relativo (qui, quae, quod)

non avverbio di negazione

Ego pronome personale nominativo singolare (ego, mei, mihi, me, me)

vero avverbio / congiunzione avversativa

et congiunzione copulativa

et congiunzione copulativa

me pronome personale accusativo singolare (ego, mei, mihi, me, me)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-10-28 09:39:30 - flow version _RPTC_G1.3