Annibale, sai vincere ma...

Hannibali victori cum ceteri circumfusi gratularentur suaderentque ut, tanto perfunctus bello, diei quod reliquum esset noctisque...

Congratulandosi tutti gli altri con il vincitore Annibale, dopo essersi posti intorno a lui e consigliandogli, portata a termine una guerra così grande, di prendere per sé e di concedere ai soldati stanchi ciò che restava del giorno e della notte seguente;

il comandante di cavalleria Maarbale non ritenendo affatto che si dovesse indugiare, disse, "Anzi, perché tu sappia che cosa si sia ottenuto con questa battaglia fra 5 giorni banchetterai vincitore sul Campidoglio. Seguimi; io ti precederò con la cavalleria perché sappiano che tu sei giunto prima di quando saresti dovuto arrivare". Ad Annibale la cosa pare troppo bella e troppo grandeCongratulandosi tutti gli altri con il vincitore Annibale, dopo essersi posti intorno a lui e consigliandogli, portata a termine una guerra così grande, di prendere per sé e di concedere ai soldati stanchi ciò che restava del giorno e della notte seguente; per poterla fare proprio immediatamente, pertanto disse che lodava la volontà di Maharbale, ma che occorreva un po' di tempo per ponderare il consiglio.

Allora Maharbale: "Non tutti gli dei danno ad una medesima persona in modo meraviglioso. Sai vincere, Annibale, ma non sfruttare la vittoria!" L'indugio di quel giorno si è propensi a credere che sia stato di salvezza per la città per l'impero.

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

gratularentur – congiuntivo imperfetto terza persona plurale (gratulor).
Paradigma: gratulor, gratulāris, gratulatus sum, gratulārī – verbo deponente I coniugazione.

suaderentque – congiuntivo imperfetto terza persona plurale (suadeo).
Paradigma: suadeo, suades, suasi, suasum, suadēre – verbo transitivo II coniugazione.

perfunctus – participio perfetto maschile nominativo singolare (perfungor).
Paradigma: perfungor, perfungeris, perfunctus sum, perfungī – verbo deponente III coniugazione.

esset – congiuntivo imperfetto terza persona singolare (sum).
Paradigma: sum, es, fui, esse – verbo irregolare.

sumeret – congiuntivo imperfetto terza persona singolare (sumo).
Paradigma: sumo, sumis, sumpsi, sumptum, sumĕre – verbo transitivo III coniugazione.

daret – congiuntivo imperfetto terza persona singolare (do).
Paradigma: do, das, dedi, datum, dăre – verbo transitivo I coniugazione.

cessandum – gerundivo neutro nominativo/accusativo singolare (cesso).
Paradigma: cesso, cessas, cessavi, cessatum, cessāre – verbo intransitivo I coniugazione.

ratus – participio perfetto maschile nominativo singolare (reor).
Paradigma: reor, reris, ratus sum, rērī – verbo deponente II coniugazione.

actum – participio perfetto neutro nominativo/accusativo singolare (ago).
Paradigma: ago, agis, egi, actum, agĕre – verbo transitivo III coniugazione.

scias – congiuntivo presente seconda persona singolare (scio).
Paradigma: scio, scis, scivi, scitum, scīre – verbo transitivo IV coniugazione.

epulaberis – indicativo futuro semplice seconda persona singolare (epulor).
Paradigma: epulor, epulāris, epulatus sum, epulārī – verbo deponente I coniugazione.

sequere – imperativo presente seconda persona singolare (sequor).
Paradigma: sequor, sequeris, secutus sum, sequī – verbo deponente III coniugazione.

sciant – congiuntivo presente terza persona plurale (scio).
Paradigma: scio, scis, scivi, scitum, scīre – verbo transitivo IV coniugazione.

preceda – congiuntivo presente prima persona singolare (praecedo).
Paradigma: praecedo, praecedis, praecessi, praecessum, praecedĕre – verbo intransitivo III coniugazione.

est – indicativo presente terza persona singolare (sum).
Paradigma: sum, es, fui, esse – verbo irregolare.

posset – congiuntivo imperfetto terza persona singolare (possum).
Paradigma: possum, potes, potui, posse – verbo irregolare.

laudare – infinito presente (laudo).
Paradigma: laudo, laudas, laudavi, laudatum, laudāre – verbo transitivo I coniugazione.

ait – indicativo presente terza persona singolare (aio).
Paradigma: aio, ais, ait, aiunt – verbo difettivo.

opus esse – perifrastica passiva (opus est).

dedere – perfetto terza persona plurale (do).
Paradigma: do, das, dedi, datum, dăre – verbo transitivo I coniugazione.

scis – indicativo presente seconda persona singolare (scio).
Paradigma: scio, scis, scivi, scitum, scīre – verbo transitivo IV coniugazione.

nescis – indicativo presente seconda persona singolare (nescio).
Paradigma: nescio, nescīs, nescīvi, nescītum, nescīre – verbo transitivo IV coniugazione.

fuisse – infinito perfetto (sum).
Paradigma: sum, es, fui, esse – verbo irregolare.


Sostantivi

Hannibali – dativo maschile singolare (Hannibal, Hannibalis – sostantivo maschile III declinazione).

victori – dativo maschile singolare (victor, victoris – sostantivo maschile III declinazione).

ceteri – nominativo maschile plurale (ceteri, ceterorum – sostantivo maschile II declinazione).

bello – dativo/ablativo neutro singolare (bellum, belli – sostantivo neutro II declinazione).

diei – genitivo maschile singolare (dies, diei – sostantivo maschile V declinazione).

noctis – genitivo femminile singolare (nox, noctis – sostantivo femminile III declinazione).

quietem – accusativo femminile singolare (quies, quietis – sostantivo femminile III declinazione).

militibus – dativo/ablativo maschile plurale (miles, militis – sostantivo maschile III declinazione).

Maharbal – nominativo maschile singolare (Maharbal, Maharbalis – sostantivo maschile III declinazione).

praefectus – nominativo maschile singolare (praefectus, praefecti – sostantivo maschile II declinazione).

equitum – genitivo maschile plurale (eques, equitis – sostantivo maschile III declinazione).

pugna – ablativo femminile singolare (pugna, pugnae – sostantivo femminile I declinazione).

die – ablativo maschile singolare (dies, diei – sostantivo maschile V declinazione).

victor – nominativo maschile singolare (victor, victoris – sostantivo maschile III declinazione).

Capitolio – dativo/ablativo neutro singolare (Capitolium, Capitolii – sostantivo neutro II declinazione).

equite – ablativo maschile singolare (eques, equitis – sostantivo maschile III declinazione).

animo – dativo/ablativo maschile singolare (animus, animi – sostantivo maschile II declinazione).

consilium – accusativo neutro singolare (consilium, consilii – sostantivo neutro II declinazione).

temporis – genitivo neutro singolare (tempus, temporis – sostantivo neutro III declinazione).

omnia – accusativo neutro plurale (omnis, omne – aggettivo III classe).

di – nominativo maschile plurale (deus, dei – sostantivo maschile II declinazione).

victoria – ablativo femminile singolare (victoria, victoriae – sostantivo femminile I declinazione).

mora – nominativo femminile singolare (mora, morae – sostantivo femminile I declinazione).

diei – genitivo maschile singolare (dies, diei – sostantivo maschile V declinazione).

saluti – dativo femminile singolare (salus, salutis – sostantivo femminile III declinazione).

urbi – dativo femminile singolare (urbs, urbis – sostantivo femminile III declinazione).

imperio – dativo/ablativo neutro singolare (imperium, imperii – sostantivo neutro II declinazione).


Aggettivi

tanto – ablativo neutro singolare (tantus, tanta, tantum – aggettivo I classe).

fessis – dativo/ablativo maschile plurale (fessus, fessa, fessum – aggettivo I classe).

insequentis – genitivo femminile singolare (insequens, insequentis – aggettivo participiale III classe).

minime – avverbio (superlativo di parum).

laeta – nominativo femminile singolare (laetus, laeta, laetum – aggettivo I classe).

maior – nominativo femminile singolare (magnus, maior, maximus – aggettivo comparativo).

eidem – dativo maschile/femminile/neutro singolare (idem, eadem, idem – pronome dimostrativo).


Altre forme grammaticali

cum – congiunzione (quando, poiché).

ut – congiunzione (affinché, come).

et – congiunzione (e).

ipse – pronome intensivo (egli stesso).

sibi – dativo riflessivo di sui (a sé).

immo – avverbio (anzi).

quid – pronome interrogativo (che cosa).

hac – ablativo femminile singolare (hic, haec, hoc – pronome dimostrativo).

quinque – numerale (cinque).

prius – avverbio comparativo (prima).

quam – congiunzione (di, che).

nimis – avverbio (troppo).

tum – avverbio (allora).

nimirum – avverbio (senza dubbio).

uti – infinito presente (utor).

satis – avverbio (abbastanza).

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-05-21 12:30:25 - flow version _RPTC_G1.3