Scoppia l'incendio di Roma (Versione Tacito)

Initium in ea parte circi ortum, quae Palatino Caelioque montibus contigua est, ubi per tabernas, quibus id mercimonium inerat, quo flamma...

L'inizio (dell'incendio) sorse in quella zona del circo, che è attigua ai monti Palatino e Celio, dove attraverso le taverne, in cui si trovava quella merce, da cui è stata alimentata la fiamma, nello stesso momento generatosi il fuoco subito forte e eccitato dal vento prese la longitudine del circo.

L'incendio diffusosi con impeto, inizialmente in linea retta, poi sollevandosi in alto e di nuovo spopolando in basso superò le alternative per estinguerlo (i rimedi)

con la velocità del male e soggiogata la città deviati i percorsi stretti sia qua che là e e i quartieri enormi, come fu il vento a Roma. Per questo i lamenti delle donne spaventate, l'età spossata degli anziani o della rude fanciullezza, ognuno provvedeva chi a sé chi agli altri, mentre traevano gli invalidi o attendevano, alcuni con indugio, altri affrettandosi, ostacolavano tutte quante le cose.

E spesso, mentre erano voltati dietro, venivano circondati ai lati o sul davanti, o piuttosto se erano scappati nelle zone più vicine, invase anche quelle dal fuoco ritrovavano in quella stessa situazione quelle cose che avevano creduto lontane.
(By Maria D. )

Versione tratta da Tacito

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

ortum est (verbo orior, oriris, ortus sum, ortum, oriri – verbo deponente IV coniugazione)
Paradigma: orior, oriris, ortus sum, ortum, orīri

contigua est (verbo contiguo, contiguas, contiguavi, contiguatum, contiguāre – verbo I coniugazione)
Paradigma: contiguo, contiguas, contiguavi, contiguatum, contiguāre

alitur (verbo alo, alis, alui, alitum, alĕre – verbo III coniugazione)
Paradigma: alo, alis, alui, alitum, alĕre

coeptus est (verbo coepio, coeperis, coeptus sum, coeptum, coepere – verbo deponente III coniugazione)
Paradigma: coepio, coeperis, coeptus sum, coeptum, coepere

conripuit (verbo conripio, conripis, conripui, conreptum, conripere – verbo III coniugazione)
Paradigma: conripio, conripis, conripui, conreptum, conripere

pervagatum est (verbo pervagor, pervagaris, pervagatus sum, pervagatum, pervagari – verbo deponente I coniugazione)
Paradigma: pervagor, pervagaris, pervagatus sum, pervagatum, pervagāri

adsurgens (verbo adsurgo, adsurgis, adsurrexi, adsurrectum, adsurgĕre – verbo III coniugazione)
Paradigma: adsurgo, adsurgis, adsurrexi, adsurrectum, adsurgĕre

populando (verbo populor, popularis, populatus sum, populatum, populari – verbo deponente I coniugazione)
Paradigma: populor, popularis, populatus sum, populatum, populāri

anteiit (verbo anteo, anteis, anteii, anteitum, anteire – verbo irregolare)
Paradigma: anteo, anteis, anteii, anteitum, anteīre

impediebant (verbo impedio, impedis, impedivi, impeditum, impedīre – verbo IV coniugazione)
Paradigma: impedio, impedis, impedivi, impeditum, impedīre

circumveniebantur (verbo circumvenio, circumvenis, circumveni, circumventum, circumvenīre – verbo IV coniugazione)
Paradigma: circumvenio, circumvenis, circumveni, circumventum, circumvenīre

evaserant (verbo evado, evadis, evasi, evasum, evadĕre – verbo III coniugazione)
Paradigma: evado, evadis, evasi, evasum, evadĕre

correptis (verbo corripio, corripiis, corripui, correptum, corripere – verbo III coniugazione)
Paradigma: corripio, corripiis, corripui, correptum, corripere

crediderant (verbo credo, credis, credidi, creditum, credĕre – verbo III coniugazione)
Paradigma: credo, credis, credidi, creditum, credĕre

reperiebant (verbo reperio, reperis, repperi, repertum, reperīre – verbo IV coniugazione)
Paradigma: reperio, reperis, repperi, repertum, reperīre


Sostantivi

Initium – nominativo neutro singolare (initium, initii – sostantivo neutro II declinazione)

parte – ablativo femminile singolare (pars, partis – sostantivo femminile III declinazione)

circi – genitivo maschile singolare (circus, circi – sostantivo maschile II declinazione)

Palatino – dativo/ablativo maschile singolare (Palatinus, Palatini – sostantivo maschile II declinazione)

Caelioque – dativo/ablativo maschile singolare enclitica -que (Caelius, Caelii – sostantivo maschile II declinazione)

montibus – dativo/ablativo maschile plurale (mons, montis – sostantivo maschile III declinazione)

tabernas – accusativo femminile plurale (taberna, tabernae – sostantivo femminile I declinazione)

mercimonium – accusativo neutro singolare (mercimonium, mercimonii – sostantivo neutro II declinazione)

flamma – nominativo femminile singolare (flamma, flammae – sostantivo femminile I declinazione)

vento – dativo/ablativo maschile singolare (ventus, venti – sostantivo maschile II declinazione)

longitudinem – accusativo femminile singolare (longitudo, longitudinis – sostantivo femminile III declinazione)

impetu – ablativo maschile singolare (impetus, impetus – sostantivo maschile IV declinazione)

incendium – nominativo/accusativo neutro singolare (incendium, incendii – sostantivo neutro II declinazione)

plana – accusativo neutro plurale (planum, plani – sostantivo neutro II declinazione)

edita – accusativo neutro plurale (editum, editi – sostantivo neutro II declinazione)

inferiora – accusativo neutro plurale (inferior, inferius – aggettivo comparativo)

remedia – nominativo/accusativo neutro plurale (remedium, remedii – sostantivo neutro II declinazione)

velocitate – ablativo femminile singolare (velocitas, velocitatis – sostantivo femminile III declinazione)

mali – genitivo maschile/neutro singolare (malum, mali – sostantivo neutro II declinazione)

urbe – ablativo femminile singolare (urbs, urbis – sostantivo femminile III declinazione)

itinera – nominativo/accusativo neutro plurale (iter, itineris – sostantivo neutro III declinazione)

vicis – genitivo femminile singolare (vicus, vici – sostantivo maschile II declinazione)

lamenta – nominativo/accusativo neutro plurale (lamentum, lamenti – sostantivo neutro II declinazione)

feminarum – genitivo femminile plurale (femina, feminae – sostantivo femminile I declinazione)

senum – genitivo maschile plurale (senex, senis – sostantivo maschile III declinazione)

pueritiae – genitivo/dativo femminile singolare (pueritia, pueritiae – sostantivo femminile I declinazione)

aetas – nominativo femminile singolare (aetas, aetatis – sostantivo femminile III declinazione)

pars – nominativo femminile singolare (pars, partis – sostantivo femminile III declinazione)


Aggettivi

validus – nominativo maschile singolare (validus, valida, validum – aggettivo I classe)

citus – nominativo maschile singolare (citus, cita, citum – aggettivo I classe)

vetus – nominativo femminile singolare (vetus, veteris – aggettivo III classe)

fessa – nominativo femminile singolare (fessus, fessa, fessum – aggettivo I classe)

rudis – nominativo femminile singolare (rudis, rude – aggettivo III classe)

invalidos – accusativo maschile plurale (invalidus, invalida, invalidum – aggettivo I classe)

longinqua – accusativo neutro plurale (longinquus, longinqua, longinquum – aggettivo I classe)


Avverbi, Pronomi, Congiunzioni, Preposizioni

ubi – avverbio (dove)

simul – avverbio (insieme)

statim – avverbio (immediatamente)

deinde – avverbio (poi)

rursus – avverbio (di nuovo)

ante – preposizione accusativo (davanti a)

huc – avverbio (qui)

illuc – avverbio (là)

qualis – pronome relativo (qualis, quale – tale quale)

quae – pronome relativo (qui, quae, quod)

quibus – pronome relativo (dativo/ablativo plurale di qui, quae, quod)

quique – pronome relativo enclitica -que (quisque, quaeque, quodque)

dum – congiunzione (mentre)

et – congiunzione (e)

aut – congiunzione (o)

vel – congiunzione (oppure)

si – congiunzione (se)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-07-03 00:06:21 - flow version _RPTC_G1.3