Romanizzazione della Britannia
Sequens hiems saluberrimis consiliis absumpta. Namque ut homines dispersi ac rudes eoque in bella faciles quieti et otio per voluptates...
L'inverno che seguì fu impiegato per le decisioni più utili. E infatti affinché gli uomini dispersi e rudi e per questo facili alla guerra si abituassero alla quiete e all'ozio per i piaceri, esortava privatamente, aiutava pubblicamente, a costruire i templi le piazze le dimore, elogiando coloro che erano preparati, castigando i lenti: così c'era la rivalità d'onore per la necessità.
Ormai in verità erudiva i figli dei principi alle arti liberali, e preferiva gli ingegni dei Britanni alle applicazioni dei Galli, a tal punto che quelli che rifiutavano poco prima la lingua romana, desideravano l'eloquenza. quindi vi fu anche l'onore del nostro modo d'essere e la frequente toga; e a poco a poco si passò alle lusinghe dei vizi, i portici e i bagni e l'eleganza dei banchetti.
E presso gli inesperti veniva chiamata umanizzazione, mentre era componente della schiavitù.
(By Maria D. )
Versione tratta da Tacito
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
absúmpta – participio perfetto passivo femminile singolare (absúmo).
Paradigma: absúmo, absúmis, absúmpsi, absúmptum, absúmĕre – verbo transitivo III coniugazione.
adsuescerent – congiuntivo imperfetto attivo terza persona plurale (adsuésco).
Paradigma: adsuésco, adsuéscis, adsuévi, adsuétum, adsuéscĕre – verbo intransitivo III coniugazione.
hortari – infinito presente passivo (hortor).
Paradigma: hortor, hortaris, hortatus sum, hortari – verbo deponente I coniugazione.
adiuvare – infinito presente attivo (adiuvo).
Paradigma: adiuvo, adiuvas, adiuvi, adiutum, adiuvāre – verbo transitivo I coniugazione.
extruerent – congiuntivo imperfetto attivo terza persona plurale (extrúo).
Paradigma: extrúo, extrúis, extruxi, extructum, extrúĕre – verbo transitivo III coniugazione.
laudando – gerundio/gerundivo ablativo (laudo).
Paradigma: laudo, laudas, laudavi, laudatum, laudāre – verbo transitivo I coniugazione.
castigando – gerundio/gerundivo ablativo (castigo).
Paradigma: castigo, castigas, castigavi, castigatum, castigāre – verbo transitivo I coniugazione.
erudire – infinito presente attivo (erúdio).
Paradigma: erúdio, erúdis, erúdii, erúditum, erúdīre – verbo transitivo IV coniugazione.
anteferre – infinito presente attivo (anteféro).
Paradigma: anteféro, anteférs, antetúli, antelátum, anteferre – verbo irregolare (composto di fero).
abnuebant – indicativo imperfetto terza persona plurale (abnúo).
Paradigma: abnúo, abnúis, abnúi, abnúitum, abnúĕre – verbo transitivo III coniugazione.
concupiscerent – congiuntivo imperfetto attivo terza persona plurale (concupísco).
Paradigma: concupísco, concupíscis, concupívi, concupítum, concupíscĕre – verbo transitivo III coniugazione.
vocabatur – indicativo imperfetto passivo terza persona singolare (voco).
Paradigma: voco, vocas, vocavi, vocatum, vocāre – verbo transitivo I coniugazione.
esset – congiuntivo imperfetto terza persona singolare (sum).
Paradigma: sum, es, fui, esse – verbo irregolare.
Sostantivi
hiems – nominativo femminile singolare (hiems, hiemis – sostantivo femminile III declinazione).
consiliis – dativo o ablativo neutro plurale (consilium, consilii – sostantivo neutro II declinazione).
homines – nominativo o accusativo maschile plurale (homo, hominis – sostantivo maschile III declinazione).
bella – accusativo neutro plurale (bellum, belli – sostantivo neutro II declinazione).
quieti – dativo femminile singolare (quies, quietis – sostantivo femminile III declinazione).
otio – dativo o ablativo neutro singolare (otium, otii – sostantivo neutro II declinazione).
voluptates – accusativo femminile plurale (voluptas, voluptatis – sostantivo femminile III declinazione).
templa – accusativo neutro plurale (templum, templi – sostantivo neutro II declinazione).
fora – accusativo neutro plurale (forum, fori – sostantivo neutro II declinazione).
domos – accusativo femminile plurale (domus, domūs – sostantivo femminile IV declinazione).
honoris – genitivo maschile singolare (honor, honoris – sostantivo maschile III declinazione).
necessitate – ablativo femminile singolare (necessitas, necessitatis – sostantivo femminile III declinazione).
principum – genitivo maschile plurale (princeps, principis – sostantivo maschile III declinazione).
filios – accusativo maschile plurale (filius, filii – sostantivo maschile II declinazione).
artibus – dativo o ablativo femminile plurale (ars, artis – sostantivo femminile III declinazione).
ingenia – nominativo o accusativo neutro plurale (ingenium, ingenii – sostantivo neutro II declinazione).
Britannorum – genitivo maschile plurale (Britannus, Britanni – sostantivo maschile II declinazione).
studiis – dativo o ablativo neutro plurale (studium, studii – sostantivo neutro II declinazione).
Gallorum – genitivo maschile plurale (Gallus, Galli – sostantivo maschile II declinazione).
linguam – accusativo femminile singolare (lingua, linguae – sostantivo femminile I declinazione).
Romanam – accusativo femminile singolare (Romanus, Romana, Romanum – aggettivo I classe).
eloquentiam – accusativo femminile singolare (eloquentia, eloquentiae – sostantivo femminile I declinazione).
habitus – nominativo maschile singolare (habitus, habitūs – sostantivo maschile IV declinazione).
toga – nominativo femminile singolare (toga, togae – sostantivo femminile I declinazione).
délenimenta – accusativo neutro plurale (délenimentum, délenimenti – sostantivo neutro II declinazione).
vitiorum – genitivo neutro plurale (vitium, vitii – sostantivo neutro II declinazione).
porticus – accusativo femminile plurale (porticus, porticūs – sostantivo femminile IV declinazione).
balinea – accusativo neutro plurale (balineum, balinei – sostantivo neutro II declinazione).
conviviorum – genitivo neutro plurale (convivium, convivii – sostantivo neutro II declinazione).
elegantiam – accusativo femminile singolare (elegantia, elegantiae – sostantivo femminile I declinazione).
humanitas – nominativo femminile singolare (humanitas, humanitatis – sostantivo femminile III declinazione).
pars – nominativo femminile singolare (pars, partis – sostantivo femminile III declinazione).
servitutis – genitivo femminile singolare (servitus, servitutis – sostantivo femminile III declinazione).
Aggettivi
saluberrimis – dativo o ablativo neutro plurale (saluber, salubris, salubre – aggettivo III classe, superlativo).
dispersi – nominativo maschile plurale (dispersus, dispersa, dispersum – participio di dispergo).
rudes – nominativo maschile plurale (rudis, rude – aggettivo III classe).
faciles – nominativo maschile plurale (facilis, facile – aggettivo III classe).
promptos – accusativo maschile plurale (promptus, prompta, promptum – aggettivo I classe).
segnis – accusativo maschile plurale (segnis, segne – aggettivo III classe).
liberalibus – dativo o ablativo femminile plurale (liberalis, liberale – aggettivo III classe).
frequens – nominativo femminile singolare (frequens, frequentis – aggettivo III classe).
imperitos – accusativo maschile plurale (imperitus, imperita, imperitum – aggettivo I classe).
Altre forme grammaticali
Namque – congiunzione esplicativa.
ut – congiunzione (finale).
ac – congiunzione.
eoque – avverbio congiunzione (eo que).
et – congiunzione.
privatim – avverbio.
publice – avverbio.
ut – congiunzione (finale).
ita – avverbio.
Iam – avverbio.
vero – congiunzione.
ut – congiunzione (consecutiva).
qui – pronome relativo.
modo – avverbio.
Inde – avverbio.
etiam – congiunzione.
paulatimque – avverbio congiunzione (paulatim que).
Idque – pronome neutro congiunzione (id que).
apud – preposizione (con accusativo).
cum – congiunzione (causale).
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?