Ritorno a Teutoburgo
Cupido Caesarem invadit solvendi suprema militibus ducique, permoto ad miserationem omni qui aderat exercitu ob propinquos, amicos, denique ob casus bellorum et sortem hominum....
Un desiderio di rendere gli estremi onori ai soldati e al condottiero invade Cesare, mosso tutto l'esercito verso la compassione il quale si avvicinava verso i parenti, gli amici, infine per le vicissitudini delle guerre e la sorte degli uomini.
Mandato avanti Cecina per scrutare i luoghi occulti delle regioni boscose e porre i ponti e i terrapieni sugli acquitrini e i campi apparenti, avanzano nei luoghi desolati e deformi alla vista e alla memoria.
Il primo accampamento di Varo mostrava i manipoli delle tre legioni con un largo giro e fatta la stima della piazza del campo; poi crollata la trincea, si era capito dal basso fossato che ormai sprofondavano i resti dell'esercito fatto a pezzi:
al centro del campo c'erano delle ossa biancheggianti, come se erano fuggite, come se si fossero arrestate, , gettate qua e là o ammucchiate. Stavano a terra frammenti di dardi e le loro giunture,
Versione tratta da Tacito
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
invadit – indicativo presente terza persona singolare (invado).
Paradigma: invado, invadis, invasi, invasum, invadĕre – verbo transitivo III coniugazione.
solvendi – gerundivo genitivo maschile singolare (solvo).
Paradigma: solvo, solvis, solvi, solutum, solvĕre – verbo transitivo III coniugazione.
permoto – participio perfetto passivo dativo maschile singolare (permoveo).
Paradigma: permoveo, permoves, permovi, permotum, permovēre – verbo transitivo II coniugazione.
scrutaretur – congiuntivo imperfetto passivo terza persona singolare (scrutor).
Paradigma: scrutor, scrutaris, scrutatus sum, scrutari – verbo deponente I coniugazione.
inponeret – congiuntivo imperfetto attivo terza persona singolare (inpono).
Paradigma: inpono, inponis, inposui, inpositum, inponĕre – verbo transitivo III coniugazione.
incedunt – indicativo presente terza persona plurale (incedo).
Paradigma: incedo, incedis, incessi, incessum, incedĕre – verbo intransitivo III coniugazione.
ostentabant – indicativo imperfetto terza persona plurale (ostento).
Paradigma: ostento, ostentas, ostentavi, ostentatum, ostentāre – verbo transitivo I coniugazione.
intellegebantur – indicativo imperfetto passivo terza persona plurale (intellego).
Paradigma: intellego, intellegis, intellexi, intellectum, intellegĕre – verbo transitivo III coniugazione.
consedisse – infinito perfetto attivo (consido).
Paradigma: consido, considis, consedi, considerĕre – verbo intransitivo III coniugazione.
fugerant – indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (fugio).
Paradigma: fugio, fugis, fugi, fugitum, fugĕre – verbo intransitivo III coniugazione.
restiterant – indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (resisto).
Paradigma: resisto, resistis, restiti, restitĕre – verbo intransitivo III coniugazione.
disiecta – participio perfetto passivo neutro plurale (disicio).
Paradigma: disicio, disicis, disieci, disiectum, disicĕre – verbo transitivo III coniugazione.
aggerata – participio perfetto passivo neutro plurale (aggero).
Paradigma: aggero, aggeras, aggeravi, aggeratum, aggerāre – verbo transitivo I coniugazione.
Adiacebant – indicativo imperfetto terza persona plurale (adiaeo).
Paradigma: adiaeo, adiaes, adiacui, adiacēre – verbo intransitivo II coniugazione.
Sostantivi
Cupido – nominativo maschile singolare (Cupido, Cupidinis – sostantivo maschile III declinazione).
Caesarem – accusativo maschile singolare (Caesar, Caesaris – sostantivo maschile III declinazione).
militibus – dativo o ablativo plurale (miles, militis – sostantivo maschile III declinazione).
duci – dativo maschile singolare (dux, ducis – sostantivo maschile III declinazione).
miserationem – accusativo femminile singolare (miseratio, miserationis – sostantivo femminile III declinazione).
exercitu – ablativo maschile singolare (exercitus, exercitūs – sostantivo maschile IV declinazione).
propinquos – accusativo maschile plurale (propinquus, propinqui – sostantivo maschile II declinazione).
amicos – accusativo maschile plurale (amicus, amici – sostantivo maschile II declinazione).
casus – accusativo maschile plurale (casus, casūs – sostantivo maschile IV declinazione).
bellorum – genitivo neutro plurale (bellum, belli – sostantivo neutro II declinazione).
sortem – accusativo femminile singolare (sors, sortis – sostantivo femminile III declinazione).
hominum – genitivo maschile plurale (homo, hominis – sostantivo maschile III declinazione).
Caecina – ablativo maschile singolare (Caecina, Caecinae – sostantivo maschile I declinazione).
saltuum – genitivo maschile plurale (saltus, saltūs – sostantivo maschile IV declinazione).
pontes – accusativo maschile plurale (pons, pontis – sostantivo maschile III declinazione).
aggeres – accusativo maschile plurale (agger, aggeris – sostantivo maschile III declinazione).
paludum – genitivo femminile plurale (palus, paludis – sostantivo femminile III declinazione).
campis – dativo o ablativo maschile plurale (campus, campi – sostantivo maschile II declinazione).
locos – accusativo maschile plurale (locus, loci – sostantivo maschile II declinazione).
visu – ablativo maschile singolare (visus, visūs – sostantivo maschile IV declinazione).
memoria – ablativo femminile singolare (memoria, memoriae – sostantivo femminile I declinazione).
castra – nominativo o accusativo neutro plurale (castra, castrorum – sostantivo neutro II declinazione).
ambitu – ablativo maschile singolare (ambitus, ambitūs – sostantivo maschile IV declinazione).
principiis – dativo o ablativo neutro plurale (principium, principii – sostantivo neutro II declinazione).
legionum – genitivo femminile plurale (legio, legionis – sostantivo femminile III declinazione).
manus – nominativo o accusativo femminile plurale (manus, manūs – sostantivo femminile IV declinazione).
vallo – dativo o ablativo maschile singolare (vallum, valli – sostantivo neutro II declinazione).
fossa – ablativo femminile singolare (fossa, fossae – sostantivo femminile I declinazione).
reliquiae – nominativo o vocativo femminile plurale (reliquiae, reliquiarum – sostantivo femminile I declinazione).
campi – genitivo maschile singolare (campus, campi – sostantivo maschile II declinazione).
ossa – nominativo o accusativo neutro plurale (os, ossis – sostantivo neutro III declinazione).
artus – nominativo o accusativo maschile plurale (artus, artūs – sostantivo maschile IV declinazione).
Aggettivi
suprema – accusativo neutro plurale (supremus, suprema, supremum – aggettivo I classe).
omni – dativo maschile singolare (omnis, omne – aggettivo III classe).
propinquos – vedi sostantivi.
maestos – accusativo maschile plurale (maestus, maesta, maestum – aggettivo I classe).
deformis – nominativo o accusativo maschile/femminile plurale (deformis, deforme – aggettivo III classe).
lato – ablativo maschile singolare (latus, lata, latum – aggettivo I classe).
dimensis – participio perfetto passivo ablativo maschile plurale (dimetior – verbo deponente).
semiruto – ablativo maschile singolare (semirutus, semiruta, semirutum – aggettivo I classe).
humili – ablativo femminile singolare (humilis, humile – aggettivo III classe).
albentia – nominativo o accusativo neutro plurale (albens, albentis – participio presente di albeo).
Altre forme grammaticali
ut – congiunzione (finale o dichiarativa).
ob – preposizione (con accusativo).
denique – avverbio.
Praemisso – participio perfetto passivo ablativo maschile singolare (praemitto).
et – congiunzione.
dein – avverbio.
medio – ablativo maschile singolare (medius, media, medium – aggettivo I classe).
vel – congiunzione.
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?