Excursus sulla Giudea

Magna pars Iudaeae vicis dispergitur, habent et oppida; Hierosolyma genti caput....

La maggior parte della Giudea è cosparsa di quartieri, hanno anche città; la popolazione ha per capitale Gerusalemme.

Lì c'è un tempio d'immensa ricchezza, ed è tra i più importanti monumenti della città, poi c'è la reggia, un tempio chiuso nella parte più interna. Soltanto il Giudeo ha l'accesso presso le porte, vengono trattenuti sulla soglia eccetto i sacerdoti. Mentre l'oriente era nelle mani degli Assiri e dei Medi e dei Persiani, c'era la zona più spregevole di coloro che erano schiavi: dopo che respinsero i Macedoni, il Re Antioco sforzandosi di eliminare la superstizione e di dare i costumi dei Greci, quanto meno per mutare l'orribile popolazione in meglio, fu ostacolato dalla guerra dei Parti; infatti in quel periodo Arsace si era staccato.

Allora i Giudei e i Romani erano lontano dai Macedoni invalidi, dai Parti non ancora adulti, gli stessi re si imposero; questi respinti grazie alla mobilitazione del volgo, recuperata la dominazione con le armi osando la superstizione favorivano le fughe dei cittadini, i rovesci delle città, le uccisioni dei fratelli dei coniugi dei genitori e altre cose solite per i re, perché l'onore del sacerdozio veniva assunto come firmamento della potenza.
(By Maria D. )

Versione tratta da Tacito

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

dispergitur indicativo presente terza persona singolare (dispergo) Paradigma: dispergo, dispergis, dispersi, dispersum, dispergěre - verbo transitivo III coniugazione

habent indicativo presente terza persona plurale (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione

clausum participio perfetto neutro singolare (claudo) Paradigma: claudo, claudis, clausi, clausum, clauděre - verbo transitivo III coniugazione

Aditus nominativo maschile singolare (aditus, aditus) - sostantivo maschile IV declinazione

arcebantur indicativo imperfetto terza persona plurale (arceo) Paradigma: arceo, arces, arcui, arctum, arcēre - verbo transitivo II coniugazione

fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

praepolluere indicativo perfetto terza persona plurale (praepolleo) Paradigma: praepolleo, praepolles, praepollui, praepollescere - verbo intransitivo II coniugazione

demere infinito presente (demo) Paradigma: demo, demis, dempsi, demptum, deměre - verbo transitivo III coniugazione

dare infinito presente (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dāre - verbo transitivo I coniugazione

adnisus participio perfetto nominativo maschile singolare (adnitor) Paradigma: adnitor, adniteris, adnisus sum, adniti - verbo deponente III coniugazione

mutaret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (muto) Paradigma: muto, mutas, mutavi, mutatum, mutāre - verbo transitivo I coniugazione

prohibitus est indicativo perfetto terza persona singolare (prohibeo) Paradigma: prohibeo, prohibes, prohibui, prohibitum, prohibēre - verbo transitivo II coniugazione

desciverat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (descisco) Paradigma: descisco, desciscis, descivi, descitum, desciscěre - verbo intransitivo III coniugazione

imposuere indicativo perfetto terza persona plurale (impono) Paradigma: impono, imponis, imposui, impositum, imponěre - verbo transitivo III coniugazione

expulsi participio perfetto nominativo maschile plurale (expello) Paradigma: expello, expellis, expuli, expulsum, expellěre - verbo transitivo III coniugazione

resumpta participio perfetto nominativo femminile singolare (resumo) Paradigma: resumo, resumis, resumpsi, resumptum, resuměre - verbo transitivo III coniugazione

ausi participio perfetto nominativo maschile plurale (audeo) Paradigma: audeo, audes, ausus sum, audēre - verbo semideponente II coniugazione

fovebant indicativo imperfetto terza persona plurale (foveo) Paradigma: foveo, foves, fovi, fotum, fovēre - verbo transitivo II coniugazione

adsumebatur indicativo imperfetto terza persona singolare (adsumo) Paradigma: adsumo, adsumis, adsumpsi, adsumptum, adsuměre - verbo transitivo III coniugazione


SOSTANTIVI

pars nominativo femminile singolare (pars, partis) - sostantivo femminile III declinazione

Iudaeae genitivo femminile singolare (Iudaea, Iudaeae) - sostantivo femminile I declinazione

vicis ablativo maschile plurale (vicus, vici) - sostantivo maschile II declinazione

oppida accusativo neutro plurale (oppidum, oppidi) - sostantivo neutro II declinazione

Hierosolyma nominativo neutro plurale (Hierosolyma, Hierosolymorum) - sostantivo neutro II declinazione (plurale tantum)

genti dativo femminile singolare (gens, gentis) - sostantivo femminile III declinazione

caput nominativo neutro singolare (caput, capitis) - sostantivo neutro III declinazione

opulentiae genitivo femminile singolare (opulentia, opulentiae) - sostantivo femminile I declinazione

templum nominativo neutro singolare (templum, templi) - sostantivo neutro II declinazione

munimentis ablativo neutro plurale (munimentum, munimenti) - sostantivo neutro II declinazione

urbs nominativo femminile singolare (urbs, urbis) - sostantivo femminile III declinazione

regia nominativo femminile singolare (regia, regiae) - sostantivo femminile I declinazione

fores accusativo femminile plurale (fores, forium) - sostantivo femminile III declinazione (plurale tantum)

Iudaeo dativo maschile singolare (Iudaeus, Iudaei) - sostantivo maschile II declinazione

limine ablativo neutro singolare (limen, liminis) - sostantivo neutro III declinazione

sacerdotes nominativo maschile plurale (sacerdos, sacerdotis) - sostantivo maschile III declinazione

Assyrios accusativo maschile plurale (Assyrii, Assyriorum) - sostantivo maschile II declinazione

Medosque accusativo maschile plurale (Medi, Medorum) - sostantivo maschile II declinazione

Persas accusativo maschile plurale (Persae, Persarum) - sostantivo maschile I declinazione (plurale)

Oriens nominativo maschile singolare (Oriens, Orientis) - sostantivo maschile III declinazione

superstitionem accusativo femminile singolare (superstitio, superstitionis) - sostantivo femminile III declinazione

mores accusativo maschile plurale (mos, moris) - sostantivo maschile III declinazione

Graecorum genitivo maschile plurale (Graeci, Graecorum) - sostantivo maschile II declinazione

bellum ablativo neutro singolare (bellum, belli) - sostantivo neutro II declinazione

Parthorum genitivo maschile plurale (Parthi, Parthorum) - sostantivo maschile II declinazione

tempestate ablativo femminile singolare (tempestas, tempestatis) - sostantivo femminile III declinazione

Arsaces nominativo maschile singolare (Arsaces, Arsaci) - sostantivo maschile III declinazione

reges accusativo maschile plurale (rex, regis) - sostantivo maschile III declinazione

mobilitate ablativo femminile singolare (mobilitas, mobilitatis) - sostantivo femminile III declinazione

vulgi genitivo neutro singolare (vulgus, vulgi) - sostantivo neutro II declinazione

arma ablativo neutro plurale (arma, armorum) - sostantivo neutro II declinazione (plurale tantum)

dominatione ablativo femminile singolare (dominatio, dominationis) - sostantivo femminile III declinazione

fugas accusativo femminile plurale (fuga, fugae) - sostantivo femminile I declinazione

civium genitivo maschile plurale (civis, civis) - sostantivo maschile III declinazione

urbium genitivo femminile plurale (urbs, urbis) - sostantivo femminile III declinazione

eversiones accusativo femminile plurale (eversio, eversionis) - sostantivo femminile III declinazione

fratrum genitivo maschile plurale (frater, fratris) - sostantivo maschile III declinazione

coniugum genitivo comune plurale (coniux, coniugis) - sostantivo comune III declinazione

parentum genitivo comune plurale (parens, parentis) - sostantivo comune III declinazione

neces accusativo femminile plurale (nex, necis) - sostantivo femminile III declinazione

regibus dativo maschile plurale (rex, regis) - sostantivo maschile III declinazione

superstitionem accusativo femminile singolare (superstitio, superstitionis) - sostantivo femminile III declinazione

honor nominativo maschile singolare (honor, honoris) - sostantivo maschile III declinazione

sacerdotii genitivo neutro singolare (sacerdotium, sacerdotii) - sostantivo neutro II declinazione

firmamentum nominativo neutro singolare (firmamentum, firmamenti) - sostantivo neutro II declinazione

potentiae genitivo femminile singolare (potentia, potentiae) - sostantivo femminile I declinazione


AGGETTIVI

Magna nominativo femminile singolare (magnus, magna, magnum) - aggettivo I classe

immensae genitivo femminile singolare (immensus, immensa, immensum) - aggettivo I classe

primis ablativo maschile plurale (primus, prima, primum) - aggettivo I classe

intimís ablativo neutro plurale (intimus, intima, intimum) - aggettivo I classe

despectissima nominativo femminile singolare (despectus, despecta, despectum) - aggettivo I classe (superlativo di despectus, a, um)

servientium genitivo comune plurale (serviens, servientis) - participio presente usato come aggettivo

invalidis ablativo maschile plurale (invalidus, invalida, invalidum) - aggettivo I classe

nondum avverbio

adultis ablativo maschile plurale (adultus, adulta, adultum) - aggettivo I classe

procul avverbio (da cui deriva l'aggettivo raro proculis, procule)

solita nominativo neutro plurale (solitus, solita, solitum) - aggettivo I classe


ALTRE FORME GRAMMATICALI

et congiunzione

Illic avverbio

dein avverbio

tantum avverbio

praeter preposizione

Dum congiunzione

penes preposizione

que congiunzione

postquam congiunzione

rex nominativo maschile singolare (rex, regis) - sostantivo maschile III declinazione

Antiochus nominativo maschile singolare (Antiochus, Antiochi) - sostantivo maschile II declinazione

quo avverbio

minus avverbio

ea pronome dimostrativo nominativo femminile singolare (is, ea, id)

Iudaei nominativo maschile plurale (Iudaeus, Iudaei) - sostantivo maschile II declinazione

sibi pronome riflessivo dativo

ipsi pronome intensivo nominativo maschile plurale (ipse, ipsa, ipsum)

qui pronome relativo nominativo maschile plurale (qui, quae, quod)

per preposizione

aliaque aggettivo indefinito nominativo neutro plurale (alius, alia, aliud)

quia congiunzione

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-08-02 15:35:26 - flow version _RPTC_G1.3