Pisistrato e Pericle, grandi oratori ateniesi
Quis doctior eisdem temporibus illis aut cuius eloquentia litteris instructior fuisse traditur quam Pisistrati?...
Chi fu il più dotto di quelli di questo periodo? Si tramanda che l'eloquenza di quello fu più istruita di quella di Pisistrato che si dice che per primo ordinò i libri di Omero precedentemente così confusi che abbiamo ora.
Quello in verità fiorì nelle lettere e nella dottrina, ma ai suoi cittadini non sembrò che giovasse alla patria. Chi fu più celebre di Pericle? Dalla cui forza del dire apprendiamo queste cose. Anche se contro il volere degli ateniesi parlò più severamente per la salvezza della patria, tutta via questa stessa cosa che diceva contro i popolari, sembrava popolare e piacevole a tutti.
Sulle sue labbra gli antichi comici, anche se quelli avevano parlato male (cosa che a quel tempo ad Atene era lecito avvenire), dissero che dimorava la grazia e in questo stesso c'era tanta forza, da lasciare nelle menti di coloro, che avessero ascoltato, per così dire alcuni aculei.
E così questi eccellendo nella dottrina, in saggezza, in eloquenza stette a capo di Atene per 40 anni e delle faccende urbanistiche e belliche.
(By Maria D. )
Versione tratta da Cicerone
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
est indicativo presente terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, —, esse – verbo irregolare intransitivo
corripit indicativo presente terza persona singolare (corripio)
Paradigma: corripio, corripis, corripui, correptum, corripĕre – verbo transitivo III coniugazione mista
contemnunt indicativo presente terza persona plurale (contemno)
Paradigma: contemno, contemnis, contempsi, contemptum, contemnĕre – verbo transitivo III coniugazione
gravantur indicativo presente terza persona plurale passivo (gravo)
Paradigma: gravo, gravas, gravavi, gravatum, gravāre – verbo transitivo I coniugazione
subit indicativo presente terza persona singolare (subeo)
Paradigma: subeo, subis, subii (subivi), subitum, subīre – verbo irregolare transitivo
prolabimur indicativo presente deponente prima persona plurale (prolabor)
Paradigma: prolabor, prolaberis, prolapsus sum, —, prolābi – verbo deponente III coniugazione
impellente → participio presente (vedi sotto in “altre forme”)
dicimus indicativo presente prima persona plurale (dico)
Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre – verbo transitivo III coniugazione
expergiscar congiuntivo presente prima persona singolare (expergiscor)
Paradigma: expergiscor, expergiceris, experrectus sum, —, expergīscī – verbo deponente III coniugazione
dormiam congiuntivo presente prima persona singolare (dormio)
Paradigma: dormio, dormis, dormivi, dormitum, dormīre – verbo intransitivo IV coniugazione
esuriam congiuntivo presente prima persona singolare (esurio)
Paradigma: esurio, esuris, —, —, esurīre – verbo difettivo IV coniugazione
farciar congiuntivo presente passivo prima persona singolare (farcior)
Paradigma: farcior, farceris, —, —, farcīrī – verbo deponente o passivo IV coniugazione
algebo indicativo futuro prima persona singolare (algeo)
Paradigma: algeo, alges, alsi, —, algēre – verbo intransitivo II coniugazione
aestuabo indicativo futuro prima persona singolare (aestuo)
Paradigma: aestuo, aestuas, aestuavi, aestuatum, aestuāre – verbo intransitivo I coniugazione
fugiunt indicativo presente terza persona plurale (fugio)
Paradigma: fugio, fugis, fugi, fugitum, fugĕre – verbo intransitivo III coniugazione mista
sequuntur indicativo presente deponente terza persona plurale (sequor)
Paradigma: sequor, sequeris, secutus sum, —, sequī – verbo deponente III coniugazione
premit indicativo presente terza persona singolare (premo)
Paradigma: premo, premis, pressi, pressum, premĕre – verbo transitivo III coniugazione
desinit indicativo presente terza persona singolare (desino)
Paradigma: desino, desinis, desii, desitum, desinĕre – verbo intransitivo III coniugazione
instat indicativo presente terza persona singolare (insto)
Paradigma: insto, instas, institi, —, instāre – verbo intransitivo I coniugazione
compescitur indicativo presente passivo terza persona singolare (compesco)
Paradigma: compesco, compescis, compescui, —, compescĕre – verbo transitivo III coniugazione
transeunt indicativo presente terza persona plurale (transeo)
Paradigma: transeo, transis, transii (transivi), transitum, transīre – verbo irregolare
revertantur congiuntivo presente deponente terza persona plurale (revertor)
Paradigma: revertor, reverteris, reversus sum, —, revertī – verbo deponente III coniugazione
fit indicativo presente terza persona singolare (fio)
Paradigma: fio, fis, factus sum, —, fierī – verbo irregolare deponente
iudicent congiuntivo presente terza persona plurale (iudico)
Paradigma: iudico, iudicas, iudicavi, iudicatum, iudicāre – verbo transitivo I coniugazione
vale imperativo presente seconda persona singolare (valeo)
Paradigma: valeo, vales, valui, —, valēre – verbo intransitivo II coniugazione
SOSTANTIVI
inclinatio nominativo femminile singolare (inclinatio, inclinationis) – sostantivo femminile III declinazione
animi genitivo maschile singolare (animus, animi) – sostantivo maschile II declinazione
viros accusativo maschile plurale (vir, viri) – sostantivo maschile II declinazione
vitam accusativo femminile singolare (vita, vitae) – sostantivo femminile I declinazione
satietas nominativo femminile singolare (satietas, satietatis) – sostantivo femminile III declinazione
odium accusativo neutro singolare (odium, odii) – sostantivo neutro II declinazione
fastidium accusativo neutro singolare (fastidium, fastidii) – sostantivo neutro II declinazione
philosophia ablativo femminile singolare (philosophia, philosophiae) – sostantivo femminile I declinazione
rei genitivo femminile singolare (res, rei) – sostantivo femminile V declinazione
nausea nominativo femminile singolare (nausea, nauseae) – sostantivo femminile I declinazione
multi nominativo maschile plurale (multus, multi) – aggettivo sostantivato maschile
tempus → presente nel testo precedente, già analizzato
AGGETTIVI
generosos generosus, generosa, generosum – aggettivo I classe
acerrimae acer, acris, acre – aggettivo II classe
ignavos ignavus, ignava, ignavum – aggettivo I classe
iacentesque iacens, iacentis – aggettivo verbale (participio presente) II classe
eadem idem, eadem, idem – aggettivo/pronome dimostrativo irregolare
huius hic, haec, hoc – aggettivo/pronome dimostrativo irregolare
supervacuum supervacuus, supervacua, supervacuum – aggettivo I classe
acerbum acerbus, acerba, acerbum – aggettivo I classe
novi novus, nova, novum – aggettivo I classe
ALTRE FORME GRAMMATICALI
mi = vocativo maschile singolare del pronome possessivo "meus"
ut = congiunzione subordinante (comparativa o finale)
ad = preposizione accusativo
etiam = avverbio (anche)
saepe = avverbio (spesso)
atque = congiunzione coordinante (e anche)
hi / illi / quosdam = pronomi dimostrativi/indefiniti
quae = pronome relativo femminile singolare
dum = congiunzione subordinante (mentre, finché)
quousque = avverbio interrogativo (fino a quando?)
nempe = avverbio (certamente, davvero)
nullius / nullius rei = aggettivo/pronome indefinito (genitivo singolare, “di nessuna cosa”)
sed = congiunzione avversativa (ma)
autem = congiunzione avversativa (però, d'altra parte)
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?