L'educazione di un tempo
Positum sit igitur in primis, quod post magis intellegetur, sine philosophia non posse effici quem quaerimus eloquentem, non ut in ea tamen...
Sia posto dunque in primo luogo, la cosa che poi si capirà di più, cioè che senza la filosofia non può realizzarsi l'eloquente che desideriamo, non perché tutte le cose siano tuttavia in questa, ma perché gioverà così come la palestra (gioverà)
all'attore danzatore; le piccole cose infatti si accostano molto rettamente alle grandi. Infatti senza la filosofia ognuno non potrebbe parlare più largamente e più abbondantemente in merito alle cose grandi e varie;
se in verità Socrate dice che anche nel Fedro di Platone Pericle è superiore per questo a tutti gli altri oratori, proprio perché costui sia stato uditore del fisico Anassagora; in verità senza la disciplina dei filosofi non potremmo discernere il genere e la forma di ciascuna cosa e né esporla dandole un limite né attribuirle alle branche né giudicare quali cose siano vere quali false e né distinguere le conseguenze, vedere le cose in contraddizioni, distinguere le cose ambigue.
(By Maria D. )
Versione tratta da Cicerone
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
positum sit
congiuntivo perfetto passivo terza persona singolare (pono)
Paradigma: pono, ponis, posui, positum, ponĕre – verbo transitivo III coniugazione
intellegetur
indicativo futuro passivo terza persona singolare (intellego)
Paradigma: intellego, intellĕgis, intellexi, intellectum, intelligĕre – verbo transitivo III coniugazione
posse
infinito presente attivo (possum)
Paradigma: possum, potes, potui, –, posse – verbo irregolare
effici
infinito presente passivo (efficio)
Paradigma: efficio, efficis, effeci, effectum, efficĕre – verbo transitivo III coniugazione
quaerimus
indicativo presente attivo prima persona plurale (quaero)
Paradigma: quaero, quaeris, quaesivi, quaesitum, quaerĕre – verbo transitivo III coniugazione
sint
congiuntivo presente attivo terza persona plurale (sum)
Paradigma: sum, es, fui, – , esse – verbo irregolare
adiuvet
congiuntivo presente attivo terza persona singolare (adiuvo)
Paradigma: adiuvo, adiuvas, adiuvi, adiutum, adiuvāre – verbo transitivo I coniugazione
conferuntur
indicativo presente passivo terza persona plurale (confero)
Paradigma: confero, confers, contuli, collatum, conferre – verbo transitivo irregolare
potest
indicativo presente attivo terza persona singolare (possum)
Paradigma: possum, potes, potui, –, posse – verbo irregolare
dicere
infinito presente attivo (dico)
Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre – verbo transitivo III coniugazione
dicit
indicativo presente attivo terza persona singolare (dico)
Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre – verbo transitivo III coniugazione
fuerit
congiuntivo perfetto attivo terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, –, esse – verbo irregolare
cernere
infinito presente attivo (cerno)
Paradigma: cerno, cernis, crevi, cretum, cernĕre – verbo transitivo III coniugazione
explicare
infinito presente attivo (explico)
Paradigma: explico, explicas, explicavi, explicatum, explicāre – verbo transitivo I coniugazione
tribuere
infinito presente attivo (tribuo)
Paradigma: tribuo, tribuis, tribui, tributum, tribuĕre – verbo transitivo III coniugazione
possumus
indicativo presente attivo prima persona plurale (possum)
Paradigma: possum, potes, potui, –, posse – verbo irregolare
iudicare
infinito presente attivo (iudico)
Paradigma: iudico, iudicas, iudicavi, iudicatum, iudicāre – verbo transitivo I coniugazione
sint
congiuntivo presente attivo terza persona plurale (sum)
Paradigma: sum, es, fui, –, esse – verbo irregolare
cernere
infinito presente attivo (cerno)
Paradigma: cerno, cernis, crevi, cretum, cernĕre – verbo transitivo III coniugazione
videre
infinito presente attivo (video)
Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre – verbo transitivo II coniugazione
distinguere
infinito presente attivo (distinguo)
Paradigma: distinguo, distinguis, distinxi, distinctum, distinguĕre – verbo transitivo III coniugazione
SOSTANTIVI
primis
ablativo neutro plurale
(primum sostantivo neutro II declinazione – primum, primi)
philosophia
ablativo femminile singolare
philosophia sostantivo femminile I declinazione (philosophia, philosophiae)
eloquentem
accusativo maschile singolare
eloquens sostantivo maschile/femminile III declinazione (eloquens, eloquentis)
palaestra
nominativo femminile singolare
palaestra sostantivo femminile I declinazione (palaestra, palaestrae)
histrionem
accusativo maschile singolare
histrio sostantivo maschile III declinazione (histrio, histrionis)
rebus
ablativo femminile plurale
res sostantivo femminile V declinazione (res, rei)
Phaedro
ablativo maschile singolare
Phaedrus nome proprio maschile II declinazione (Phaedrus, Phaedri)
Periclem
accusativo maschile singolare
Pericles nome proprio maschile III declinazione greca (Pericles, Periclis)
oratoribus
ablativo maschile plurale
orator sostantivo maschile III declinazione (orator, oratoris)
Socrates
nominativo maschile singolare
Socrates nome proprio maschile III declinazione greca (Socrates, Socratis)
Anaxagorae
genitivo maschile singolare
Anaxagoras nome proprio maschile I declinazione greca (Anaxagoras, Anaxagorae)
physici
genitivo maschile singolare
physicus sostantivo maschile II declinazione (physicus, physici)
disciplina
ablativo femminile singolare
disciplina sostantivo femminile I declinazione (disciplina, disciplinae)
genus
accusativo neutro singolare
genus sostantivo neutro III declinazione (genus, generis)
speciem
accusativo femminile singolare
species sostantivo femminile V declinazione (species, speciei)
partis
accusativo femminile plurale
pars sostantivo femminile III declinazione (pars, partis)
vera
accusativo neutro plurale
verum sostantivo neutro II declinazione (verum, veri)
falsa
accusativo neutro plurale
falsum sostantivo neutro II declinazione (falsum, falsi)
consequentia
accusativo neutro plurale
consequens sostantivo neutro III declinazione (consequens, consequentis)
repugnantia
accusativo neutro plurale
repugnans sostantivo neutro III declinazione (repugnans, repugnantis)
ambigua
accusativo neutro plurale
ambiguum sostantivo neutro II declinazione (ambiguum, ambigui)
AGGETTIVI
magis – comparativo dell’avverbio "magnopere", non è aggettivo ma avverbio comparativo di quantità
(lo segnaliamo sotto)
magnis
ablativo neutro plurale
magnus, magna, magnum – aggettivo I classe
variis
ablativo neutro plurale
varius, varia, varium – aggettivo I classe
ceteris
ablativo maschile plurale
ceterus, cetera, ceterum – aggettivo I classe
vera
accusativo neutro plurale
verus, vera, verum – aggettivo I classe
falsa
accusativo neutro plurale
falsus, falsa, falsum – aggettivo I classe
ALTRE FORME GRAMMATICALI
igitur – congiunzione conclusiva: “dunque”
quod – pronome relativo accusativo neutro singolare
uscite: qui, quae, quod
post – preposizione con accusativo
non – avverbio di negazione
ut – congiunzione subordinante (introduttiva di comparativa o finale)
enim – congiunzione causale: “infatti”
si quidem – locuzione: “poiché veramente”, “se davvero”
nec – congiunzione coordinante negativa: “né”
neque – congiunzione coordinante negativa: “né”
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?