Un'esposizione sistematica (Rhetorica ad Herennium)
Tria genera sunt causarum, quae recipere debet orator: demonstrativum, deliberativum, iudiciale....
Traduzione letterale:
Vi sono tre tipologie di cause, quella che l'oratore deve recepire: dimostrativa, deliberativa, giudiziale.
La dimostrativa è, quella che è attribuita in lode o in biasimo di una qualche certa persona. La deliberativa è nella consultazione, che ha in sé la persuasione e dissuasione. La giudiziale è, che è posta nella controversia e che ha l'accusa o la richiesta con la difesa. Occorre dunque che nell'oratore ci sia invenzione, disposizione, elocuzione, memoria, declamazione.
L'invenzione è l'immaginazione delle cose vere o verosimili, per rendere la causa probabile. La disposizione è l'ordine e la distribuzione delle cose, che dimostra, cosa bisogna collocare in quelle argomentazioni. L'elocuzione è l'adeguamento delle sentenze e delle parole idonee per l'invenzione.
La memoria è la solida ricezione delle cose dell'animo sia delle parole che della disposizione. La declamazione è la moderazione della voce, del volto, del gesto con la grazia. Potremo raggiungere tutte queste cose grazie a tre mezzi: l'arte, l'imitazione, l'esercitazione.
(By Maria D. )
Versione tratta da Cicerone
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
sunt – indicativo presente terza persona plurale (sum)
Paradigma: sum, es, fui, esse – verbo copulativo irregolare
recipere – infinito presente (recipio)
Paradigma: recipio, recipere, recepi, receptum – verbo transitivo III coniugazione
debet – indicativo presente terza persona singolare (debeo)
Paradigma: debeo, debes, debui, debitum, debēre – verbo transitivo II coniugazione
est – indicativo presente terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, esse – verbo copulativo irregolare
tribuitur – indicativo presente terza persona singolare, passivo (tribuo)
Paradigma: tribuo, tribuis, tribui, tributum, tribuĕre – verbo transitivo III coniugazione
habet – indicativo presente terza persona singolare (habeo)
Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre – verbo transitivo II coniugazione
positum est – participio perfetto indicativo presente terza persona singolare di sum (pono)
Paradigma: pono, ponis, posui, positum, ponĕre – verbo transitivo III coniugazione
reddant – congiuntivo presente terza persona plurale (reddo)
Paradigma: reddo, reddis, reddidi, redditum, reddĕre – verbo transitivo III coniugazione
demonstrat – indicativo presente terza persona singolare (demonstro)
Paradigma: demonstro, demonstras, demonstravi, demonstratum, demonstrāre – verbo transitivo I coniugazione
sit – congiuntivo presente terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, esse – verbo copulativo irregolare
conlocandum – gerundivo accusativo maschile singolare (conloco)
Paradigma: conloco, conlocas, conlocavi, conlocatum, conlocāre – verbo transitivo I coniugazione
poterimus – indicativo futuro prima persona plurale (possum)
Paradigma: possum, potes, potui, posse – verbo irregolare
Sostantivi
genera – nominativo neutro plurale (genus, generis – sostantivo neutro III declinazione)
causarum – genitivo femminile plurale (causa, causae – sostantivo femminile I declinazione)
orator – nominativo maschile singolare (orator, oratoris – sostantivo maschile III declinazione)
personae – genitivo femminile singolare / nominativo femminile plurale (persona, personae – sostantivo femminile I declinazione)
laudem – accusativo femminile singolare (laus, laudis – sostantivo femminile III declinazione)
vituperationem – accusativo femminile singolare (vituperatio, vituperationis – sostantivo femminile III declinazione)
consultatione – ablativo femminile singolare (consultatio, consultationis – sostantivo femminile III declinazione)
suasionem – accusativo femminile singolare (suasio, suasionis – sostantivo femminile III declinazione)
dissuasionem – accusativo femminile singolare (dissuasio, dissuasionis – sostantivo femminile III declinazione)
controversia – ablativo femminile singolare (controversia, controversiae – sostantivo femminile I declinazione)
accusationem – accusativo femminile singolare (accusatio, accusationis – sostantivo femminile III declinazione)
petitionem – accusativo femminile singolare (petitio, petitionis – sostantivo femminile III declinazione)
defensione – ablativo femminile singolare (defensio, defensionis – sostantivo femminile III declinazione)
inventio – nominativo femminile singolare (inventio, inventionis – sostantivo femminile III declinazione)
dispositio – nominativo femminile singolare (dispositio, dispositionis – sostantivo femminile III declinazione)
elocutio – nominativo femminile singolare (elocutio, elocutionis – sostantivo femminile III declinazione)
memoria – nominativo femminile singolare (memoria, memoriae – sostantivo femminile I declinazione)
pronuntiatio – nominativo femminile singolare (pronuntiatio, pronuntiationis – sostantivo femminile III declinazione)
rerum – genitivo femminile plurale (res, rei – sostantivo femminile V declinazione)
verborum – genitivo neutro plurale (verbum, verbi – sostantivo neutro II declinazione)
venustate – ablativo femminile singolare (venustas, venustatis – sostantivo femminile III declinazione)
Aggettivi
Tria – nominativo neutro plurale (tres, tria – aggettivo numerale III classe)
certae – genitivo femminile singolare / dativo femminile singolare / nominativo femminile plurale (certus, certa, certum – aggettivo I classe)
idoneorum – genitivo maschile/neutro plurale (idoneus, idonea, idoneum – aggettivo I classe)
firma – nominativo femminile singolare (firmus, firma, firmum – aggettivo I classe)
omnia – nominativo/accusativo neutro plurale (omnis, omne – aggettivo III classe)
tribus – dativo/ablativo maschile/femminile/neutro plurale (tres, tria – aggettivo numerale III classe)
Altre forme grammaticali
quae – pronome relativo, nominativo femminile plurale / nominativo/accusativo neutro plurale (qui, quae, quod)
in – preposizione ( accusativo/ablativo)
vel – congiunzione
aut – congiunzione
cum – preposizione ( ablativo) / congiunzione
igitur – avverbio
quid – pronome interrogativo, accusativo maschile/neutro singolare (quis, quid)
quibus – pronome relativo/interrogativo, dativo/ablativo maschile/femminile/neutro plurale (qui, quae, quod)
ad – preposizione ( accusativo)
arte – ablativo femminile singolare (ars, artis – sostantivo femminile III declinazione)
imitatione – ablativo femminile singolare (imitatio, imitationis – sostantivo femminile III declinazione)
exercitatione – ablativo femminile singolare (exercitatio, exercitationis – sostantivo femminile III declinazione)
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?