Vantaggi dell'ascolto e della lettura

Alia vero audientes, alia legentes magis adiuvant. Excitat qui dicit spiritu ipso, nec imagine rerum, sed rebus incendit....

In verità coloro che ascoltano diverse cose, che ne leggono altre contribuiscono di più. Eccita colui che parla con lo stesso fervore, né con l'immagine delle cose, ma brilla grazie alle cose stesse.

Vivono infatti ogni cosa e sono mossi, e noi riceviamo quelle nuove cose come se fossero nate con il favore e la sollecitudine: siamo afflitti non solo dalla fortuna del giudizio, ma anche dal pericolo degli stessi che orano. Oltre a tali cose la voce, l'azione onorevole, utile che ciascuna situazione chiederà, di declamare o la potentissima razionalità nel dire, e, come dovrei dire una volta, insegnano parimenti ogni cosa. Nella lettura c'è un giudizio più certo, che a colui che ascolta frequentemente o il suo favore sottrae a ciascuno o quel clamore di coloro che ascoltano.

Si vergogna infatti di dissentire, e per così dire siamo frenati da una certa tacita verecondia di credere più a noi, piacendo frattanto ai più anche le cose viziose, e sono lodate da coloro che sono sollecitati anche quelle cose che non piacciono. Ma di contro accade anche che i giudizi distorti non conferiscano ottimamente la grazia ai detti. La lettura è libera non attraversa di corsa come l'impeto dell'azione, ma è lecito ripetere più spesso, sia se dovessi dubitare sia se volessi affidarti internamente alla memoria.

Dovremmo tender di nuovo in verità e dovremmo trattare e, come lasciamo andare i cibi masticati e per lo più liquefatti per essere digeriti più facilmente, così la lettura non cruda, ma ammorbidita grazie alla molta ripetizione e per così dire portata a termine, dovrebbe essere affidata alla memoria e all'imitazione.
(By Maria D. )

Versione tratta da Quintiliano

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

adiuvant – indicativo presente terza persona plurale (adiuvo)
Paradigma: adiuvo, adiuvas, adiuvi, adiutum, adiuvāre – verbo transitivo I coniugazione

excitat – indicativo presente terza persona singolare (excito)
Paradigma: excito, excitas, excitavi, excitatum, excitāre – verbo transitivo I coniugazione

dicit – indicativo presente terza persona singolare (dico)
Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre – verbo transitivo III coniugazione

incendit – indicativo presente terza persona singolare (incendo)
Paradigma: incendo, incendis, incendī, incensum, incendĕre – verbo transitivo III coniugazione

Vivunt – indicativo presente terza persona plurale (vivo)
Paradigma: vivo, vivis, vixi, victum, vivĕre – verbo intransitivo III coniugazione

moventur – indicativo presente terza persona plurale, passivo (moveo)
Paradigma: moveo, moves, movi, motum, movēre – verbo transitivo II coniugazione

excipimusque – indicativo presente prima persona plurale enclitica -que (excipio)
Paradigma: excipio, excipis, excēpi, exceptum, excipĕre – verbo transitivo III coniugazione

adficimur – indicativo presente prima persona plurale, passivo (adficio)
Paradigma: adficio, adficis, adfeci, adfectum, adficĕre – verbo transitivo III coniugazione

postulabit – indicativo futuro terza persona singolare (postulo)
Paradigma: postulo, postulas, postulavi, postulatum, postulāre – verbo transitivo I coniugazione

docent – indicativo presente terza persona plurale (doceo)
Paradigma: doceo, doces, docui, doctum, docēre – verbo transitivo II coniugazione

extorquet – indicativo presente terza persona singolare (extorqueo)
Paradigma: extorqueo, extorques, extorsi, extortum, extorquēre – verbo transitivo II coniugazione

Pudet – indicativo presente terza persona singolare, impersonale (pudeo)
Paradigma: pudeo, pudes, pudui, puditum, pudēre – verbo intransitivo II coniugazione

inhibemur – indicativo presente prima persona plurale, passivo (inhibeo)
Paradigma: inhibeo, inhibes, inhibui, inhibitum, inhibēre – verbo transitivo II coniugazione

placent – indicativo presente terza persona plurale (placeo)
Paradigma: placeo, places, placui, placitum, placēre – verbo intransitivo II coniugazione

laudantur – indicativo presente terza persona plurale, passivo (laudo)
Paradigma: laudo, laudas, laudavi, laudatum, laudāre – verbo transitivo I coniugazione

accidit – indicativo presente terza persona singolare (accido)
Paradigma: accido, accidis, accidi, —, accidĕre – verbo intransitivo III coniugazione

referant – congiuntivo presente terza persona plurale (refero)
Paradigma: refero, refers, rettuli, relatum, referre – verbo irregolare

transcurrit – indicativo presente terza persona singolare (transcurro)
Paradigma: transcurro, transcurris, transcucurri, transcursum, transcurrĕre – verbo intransitivo III coniugazione

licet – indicativo presente terza persona singolare, impersonale (licet)
Paradigma: licet, licuit, licitum est, licēre – verbo impersonale II coniugazione

dubites – congiuntivo presente seconda persona singolare (dubito)
Paradigma: dubito, dubitas, dubitavi, dubitatum, dubitāre – verbo intransitivo I coniugazione

velis – congiuntivo presente seconda persona singolare (volo)
Paradigma: volo, vis, volui, velle – verbo irregolare

Repetamus – congiuntivo presente prima persona plurale (repeto)
Paradigma: repeto, repetis, repetivi, repetitum, repetĕre – verbo transitivo III coniugazione

tractemus – congiuntivo presente prima persona plurale (tracto)
Paradigma: tracto, tractas, tractavi, tractatum, tractāre – verbo transitivo I coniugazione

demittimus – indicativo presente prima persona plurale (demitto)
Paradigma: demitto, demittis, demisi, demissum, demittĕre – verbo transitivo III coniugazione

digerantur – congiuntivo presente terza persona plurale, passivo (digero)
Paradigma: digero, digeris, digessi, digestum, digerĕre – verbo transitivo III coniugazione

tradatur – congiuntivo presente terza persona singolare, passivo (trado)
Paradigma: trado, tradis, tradidi, traditum, tradĕre – verbo transitivo III coniugazione


Sostantivi

audientes – accusativo maschile/femminile plurale (participio presente di audio)

legentes – accusativo maschile/femminile plurale (participio presente di lego)

spiritu – ablativo maschile singolare (spiritus, spiritūs – IV declinazione)

imagine – ablativo femminile singolare (imago, imaginis – III declinazione)

rebus – ablativo femminile plurale (res, rei – V declinazione)

omnia – nominativo/accusativo neutro plurale (omnis, omne – aggettivo III classe)

favo – dativo maschile singolare (favus, favi – II declinazione)

sollicitudine – ablativo femminile singolare (sollicitudo, sollicitudinis – III declinazione)

fortuna – ablativo femminile singolare (fortuna, fortunae – I declinazione)

iudicii – genitivo neutro singolare (iudicium, iudicii – II declinazione)

periculo – ablativo neutro singolare (periculum, periculi – II declinazione)

vox – nominativo femminile singolare (vox, vocis – III declinazione)

actio – nominativo femminile singolare (actio, actionis – III declinazione)

locus – nominativo maschile singolare (locus, loci – II declinazione)

ratio – nominativo femminile singolare (ratio, rationis – III declinazione)

lectione – ablativo femminile singolare (lectio, lectionis – III declinazione)

iudicium – nominativo neutro singolare (iudicium, iudicii – II declinazione)

clamor – nominativo maschile singolare (clamor, clamoris – III declinazione)

vita – nominativo femminile plurale (vitium, vitii – II declinazione, ma qui vitiosa è aggettivo)

conrogatis – dativo/ablativo maschile plurale (conrogatus, conrogati – participio perfetto di conrogo)

gratiam – accusativo femminile singolare (gratia, gratiae – I declinazione)

iudicia – nominativo/accusativo neutro plurale (iudicium, iudicii – II declinazione)

actionis – genitivo femminile singolare (actio, actionis – III declinazione)

impetus – nominativo maschile singolare (impetus, impetus – IV declinazione)

memoriae – dativo/genitivo femminile singolare (memoria, memoriae – I declinazione)

cibos – accusativo maschile plurale (cibus, cibi – II declinazione)

iteratione – ablativo femminile singolare (iteratio, iterationis – III declinazione)


Aggettivi

alia – nominativo/accusativo neutro plurale (alius, alia, aliud – pronome/aggettivo irregolare)

magis – avverbio (comparativo di magnopere)

nova – nominativo/accusativo neutro plurale (novus, nova, novum – I classe)

decora – nominativo femminile singolare (decorus, decora, decorum – I classe)

potentissima – nominativo femminile singolare (potens, potentis – III classe, superlativo)

pariter – avverbio

certius – nominativo/accusativo neutro singolare (comparativo di certus, certa, certum – I classe)

pava – nominativo/accusativo neutro plurale (pravus, prava, pravum – I classe)

libera – nominativo femminile singolare (liber, libera, liberum – I classe)

cruda – nominativo femminile singolare (crudus, cruda, crudum – I classe)

mollită – nominativo femminile singolare (mollitus, mollita, mollitum – participio perfetto di mollio)


Altre forme grammaticali

vero – avverbio

qui – pronome relativo, nominativo maschile singolare (qui, quae, quod)

nec – congiunzione

sed – congiunzione

enim – congiunzione

velut – avverbio

cum – congiunzione

modo – avverbio

etiam – avverbio

ut – congiunzione

sive – congiunzione

quo – avverbio

ita – avverbio

non – avverbio

et – congiunzione

ac – congiunzione

prope – avverbio

quae – pronome relativo, nominativo/accusativo neutro plurale (qui, quae, quod)


Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-07-02 03:41:37 - flow version _RPTC_G1.3