Res loquitur ipsa (Cicerone, Pro Milone 54)
Res loquitur ipsa, iudices, quae semper valet plurimum. Si haec non gesta audiretis, sed picta videretis, tamen appareret uter esset...
La cosa parla di per sé, giudici, che sempre vale moltissimo. Se non avete udito queste gesta, ma le avete viste dipinte, tuttavia dovrebbe apparire che uno sarebbe l'insidiatore, che l'altro non pensasse nulla di male, essendo trasportato uno in carrozza avvolto dalla penula, mentre la moglie gli sedeva accanto.
Cosa c'è di più impacciato di queste cose? Il vestito o il veicolo o la compagna? Cosa potrebbe essere meno pronto per lo scontro, quando si rimane imbrigliato nella penula, quando si è ostacolato dalla carrozza, quando si viene costretto dalla moglie?
Ora suvvia mettete a paragone il percorso del ladrone senza impaccio con gli impacci di Milone. Clodio prima con la moglie, poi senza di lei; non mai se non con la carrozza, allora a cavallo; c'erano i compagni grechetti, dovunque andava, anche quando si affrettava nell'accampamento etrusco, allora non c'era nulla di bazzecole nel seguito. Milone, il quale non mai, allora per caso conduceva i fanciulli sinfonisti della moglie e i gruppi di ancelle; quello, che conduceva sempre con sé le meretrici, sempre quelli cresciuti, sempre le lupe, allora non conduceva nessuno se non un uomo per dire che era stato scelto da un uomo. Perché dunque fu sconfitto?
Perché non sempre un viandante è ucciso da un ladrone, talvolta anche un ladrone è ucciso da un viandante.
(By Maria D. )
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
loquitur: indicativo presente, terza persona singolare (loquor)
Paradigma: loquor, loqueris, locutus sum, loqui – verbo deponente, III coniugazione
valet: indicativo presente, terza persona singolare (valeo)
Paradigma: valeo, vales, valui, valitum, valēre – verbo intransitivo, II coniugazione
audiretis: congiuntivo imperfetto, seconda persona plurale (audio)
Paradigma: audio, audis, audivi, auditum, audīre – verbo transitivo, IV coniugazione
videretis: congiuntivo imperfetto, seconda persona plurale (video)
Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre – verbo transitivo, II coniugazione
appareret: congiuntivo imperfetto, terza persona singolare (appareo)
Paradigma: appareo, appares, apparui, apparitum, apparēre – verbo intransitivo, II coniugazione
esset: congiuntivo imperfetto, terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, esse – verbo irregolare
cogitaret: congiuntivo imperfetto, terza persona singolare (cogito)
Paradigma: cogito, cogitas, cogitavi, cogitatum, cogitāre – verbo transitivo, I coniugazione
veheretur: congiuntivo imperfetto, terza persona singolare (vehor)
Paradigma: vehor, veheris, vectus sum, vehī – verbo deponente, III coniugazione
sederet: congiuntivo imperfetto, terza persona singolare (sedeo)
Paradigma: sedeo, sedes, sedi, sessum, sedēre – verbo intransitivo, II coniugazione
impeditissimum: superlativo dell'aggettivo "impeditus" (impedio)
Paradigma: impedio, impedis, impedivi, impeditum, impedīre – verbo transitivo, IV coniugazione
irretitus: participio perfetto passivo di "irretio"
Paradigma: irretio, irretis, irretivi, irretitum, irretīre – verbo transitivo, IV coniugazione
esset: congiuntivo imperfetto, terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, esse – verbo irregolare
comparate: imperativo presente, seconda persona plurale (comparo)
Paradigma: comparo, comparas, comparavi, comparatum, comparāre – verbo transitivo, I coniugazione
properabat: indicativo imperfetto, terza persona singolare (propero)
Paradigma: propero, properas, properavi, properatum, properāre – verbo intransitivo, I coniugazione
ducebat: indicativo imperfetto, terza persona singolare (duco)
Paradigma: duco, ducis, duxi, ductum, ducĕre – verbo transitivo, III coniugazione
duceret: congiuntivo imperfetto, terza persona singolare (duco)
Paradigma: duco, ducis, duxi, ductum, ducĕre – verbo transitivo, III coniugazione
dicĕres: congiuntivo imperfetto, seconda persona singolare (dico)
Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre – verbo transitivo, III coniugazione
victus est: indicativo perfetto passivo, terza persona singolare (vinco)
Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincĕre – verbo transitivo, III coniugazione
occiditur: indicativo presente passivo, terza persona singolare (occido)
Paradigma: occido, occidis, occidi, occisum, occidĕre – verbo transitivo, III coniugazione
Sostantivi
res: nominativo femminile singolare
(res, sostantivo femminile V declinazione – res, rei)
iudices: vocativo maschile plurale
(iudex, sostantivo maschile III declinazione – iudex, iudicis)
haec: accusativo neutro plurale
(hoc, pronome dimostrativo neutro – hic, haec, hoc)
gesta: accusativo neutro plurale
(gestum, sostantivo neutro II declinazione – gestum, gesti)
picta: accusativo neutro plurale
(pictum, sostantivo neutro II declinazione – pictum, picti)
uter: nominativo maschile singolare
(uter, pronome interrogativo maschile – uter, utra, utrum)
insidiator: nominativo maschile singolare
(insidiator, sostantivo maschile III declinazione – insidiator, insidiatoris)
uxor: nominativo femminile singolare
(uxor, sostantivo femminile III declinazione – uxor, uxoris)
vestitus: nominativo maschile singolare
(vestitus, sostantivo maschile IV declinazione – vestitus, vestitus)
vehiculum: nominativo neutro singolare
(vehiculum, sostantivo neutro II declinazione – vehiculum, vehiculi)
comes: nominativo maschile/femminile singolare
(comes, sostantivo comune III declinazione – comes, comitis)
pugnam: accusativo femminile singolare
(pugna, sostantivo femminile I declinazione – pugna, pugnae)
paenula: ablativo femminile singolare
(paenula, sostantivo femminile I declinazione – paenula, paenulae)
raeda: ablativo femminile singolare
(raeda, sostantivo femminile I declinazione – raeda, raedae)
uxore: ablativo femminile singolare
(uxor, sostantivo femminile III declinazione – uxor, uxoris)
iter: accusativo neutro singolare
(iter, sostantivo neutro III declinazione – iter, itineris)
latronis: genitivo maschile singolare
(latro, sostantivo maschile III declinazione – latro, latronis)
impedimentis: ablativo neutro plurale
(impedimentum, sostantivo neutro II declinazione – impedimentum, impedimenti)
comites: nominativo maschile plurale
(comes, sostantivo maschile III declinazione – comes, comitis)
Graeculi: nominativo maschile plurale
(Graeculus, sostantivo maschile II declinazione – Graeculus, Graeculi)
castra: accusativo neutro plurale
(castra, sostantivo neutro plurale II declinazione – castrum, castri)
nugarum: genitivo femminile plurale
(nugae, sostantivo femminile plurale I declinazione – nugae, nugarum)
comitatu: ablativo maschile singolare
(comitatus, sostantivo maschile IV declinazione – comitatus, comitatus)
pueros: accusativo maschile plurale
(puer, sostantivo maschile II declinazione – puer, pueri)
symphoniacos: accusativo maschile plurale
(symphoniacus, sostantivo maschile II declinazione – symphoniacus, symphoniaci)
ancillarum: genitivo femminile plurale
(ancilla, sostantivo femminile I declinazione – ancilla, ancillae)
greges: accusativo maschile plurale
(grex, sostantivo maschile III declinazione – grex, gregis)
scorta: accusativo neutro plurale
(scortum, sostantivo neutro II declinazione – scortum, scorti)
exolētos: accusativo maschile plurale
(exolētus, sostantivo maschile II declinazione – exolētus, exolēti)
lupas: accusativo femminile plurale
(lupa, sostantivo femminile I declinazione – lupa, lupae)
virum: accusativo maschile singolare
(vir, sostantivo maschile II declinazione – vir, viri)
viatore: ablativo maschile singolare
(viator, sostantivo maschile della III declinazione – viator, viatoris)
Aggettivi
pingue: accusativo neutro singolare
(pinguis, pingue – aggettivo della II classe, a due uscite, significato: "grasso", "opulento")
obscuro: ablativo maschile singolare
(obscurus, obscura, obscurum – aggettivo della I classe, significato: "oscuro", "buio")
occulto: ablativo maschile singolare
(occultus, occulta, occultum – aggettivo della I classe, significato: "nascosto", "segreto")
impeditissimum: accusativo maschile singolare, superlativo
(impeditus, impedita, impeditum – participio/agg. della I classe, "molto impacciato", superlativo di "impeditus")
irretitum: accusativo maschile singolare, participio perfetto passivo
(irretitus, irretita, irretitum – da irretio, "intrappolato", "impigliato")
commode: avverbio – da commodus, significa “convenientemente”, “opportunamente”
mutetur: congiuntivo presente passivo, III persona singolare
(muto, mutas, mutavi, mutatum, mutare – verbo transitivo, I coniugazione)
Pronomi
ille: nominativo maschile singolare
Pronome dimostrativo – ille, illa, illud – “quello”
hic: nominativo maschile singolare
Pronome dimostrativo – hic, haec, hoc – “questo”
haec: accusativo neutro plurale
Pronome dimostrativo – hic, haec, hoc
vos: nominativo o accusativo plurale (a seconda del contesto)
Pronome personale – “voi”
quis: nominativo maschile singolare
Pronome interrogativo – “chi?”
uter: nominativo maschile singolare
Pronome interrogativo – “quale dei due?”
Congiunzioni
et: congiunzione coordinante copulativa – “e”
autem: congiunzione coordinante avversativa – “invece”, “ma”
cum: congiunzione subordinante temporale o causale – “quando”, “poiché”
si: congiunzione subordinante condizionale – “se”
quia: congiunzione causale – “perché”
Avverbi
commode: avverbio – “convenientemente”
hic: avverbio di luogo – “qui”
tamen: avverbio – “tuttavia”, “nondimeno”
sane: avverbio – “certamente”, “davvero”
certe: avverbio – “certamente”
semel: avverbio – “una sola volta”
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?