Accettare la morte (Versione latino Seneca)
Desinamus quod voluimus velle. Ego certe id ago ne senex eadem velim quae puer volui....
Dobbiamo smettere di volere ciò che abbiamo voluto. Io faccio sicuramente ciò per non desiderare da anziano quelle stesse cose che desiderai da fanciullo.
In quest'unico proposito scorrono i giorni, le notti, questa è la mia opera, questo il pensiero, imporre la fine agli antichi mali. Faccio ciò in modo tale che un giorno sia per me come l'intera vita; non lo afferro per Ercole come se fosse l'ultimo, ma osservo quello così come se potesse essere l'ultimo. Ti scrivo con quest'animo questa lettera, come se la morte fosse in procinto di chiamarmi mentre sto massimamente scrivendo;
sono pronto a morire, e perciò fruirò della vita quanto a lungo ciò sia sul punto di accadere io sarò sospeso (attaccato ad un filo). Prima della vecchiaia mi sono preoccupato di vivere bene, durante la vecchiaia di morire bene; ma il morire bene vuol dire morire volentieri. Impegnati a non fare mai qualcosa malvolentieri: qualunque cosa sta per accadere è necessaria a chi è in contraddizione, perché chi desidera non ha necessità.
Dico così: colui che accetta volentieri gli ordini, evita la parte più dura della schiavitù il fare ciò che non vuole; non è misero colui che fa qualcosa perché gli è stato ordinato, ma colui che lo fa malvolentieri.
(By Maria D. )
Versione tratta da Seneca
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
Desinamus – congiuntivo presente prima persona plurale (desino).
Paradigma: desino, desinas, desinavi, desinatum, desināre – verbo intransitivo III coniugazione.
voluimus – indicativo perfetto prima persona plurale (volo).
Paradigma: volo, vis, volui, –, velle – verbo irregolare.
velle – infinito presente (volo).
Paradigma: volo, vis, volui, –, velle – verbo irregolare.
ago – indicativo presente prima persona singolare (ago).
Paradigma: ago, agis, egi, actum, agĕre – verbo transitivo III coniugazione.
velim – congiuntivo presente prima persona singolare (volo).
Paradigma: volo, vis, volui, –, velle – verbo irregolare.
volui – indicativo perfetto prima persona singolare (volo).
Paradigma: volo, vis, volui, –, velle – verbo irregolare.
eunt – indicativo presente terza persona plurale (eo).
Paradigma: eo, is, ivi (ii), itum, īre – verbo intransitivo irregolare.
est – indicativo presente terza persona singolare (sum).
Paradigma: sum, es, fui, –, esse – verbo irregolare.
sit – congiuntivo presente terza persona singolare (sum).
Paradigma: sum, es, fui, –, esse – verbo irregolare.
rapio – indicativo presente prima persona singolare (rapio).
Paradigma: rapio, rapis, rapui, raptum, rapĕre – verbo transitivo III coniugazione.
aspicio – indicativo presente prima persona singolare (aspicio).
Paradigma: aspicio, aspicis, aspexi, aspectum, aspicĕre – verbo transitivo III coniugazione.
possit – congiuntivo presente terza persona singolare (possum).
Paradigma: possum, potes, potui, –, posse – verbo irregolare.
scribo – indicativo presente prima persona singolare (scribo).
Paradigma: scribo, scribis, scripsi, scriptum, scribĕre – verbo transitivo III coniugazione.
evocatura sit – perifrastica passiva (evocare).
Paradigma: evoco, evocas, evocavi, evocatum, evocāre – verbo transitivo I coniugazione.
sum – indicativo presente prima persona singolare (sum).
Paradigma: sum, es, fui, –, esse – verbo irregolare.
fruar – congiuntivo presente prima persona singolare (fruor).
Paradigma: fruor, frueris, fructus sum, frui – verbo deponente III coniugazione.
pendeo – indicativo presente prima persona singolare (pendeo).
Paradigma: pendeo, pendes, pependi, –, pendēre – verbo intransitivo II coniugazione.
curavi – indicativo perfetto prima persona singolare (curo).
Paradigma: curo, curas, curavi, curatum, curāre – verbo transitivo I coniugazione.
viverem – congiuntivo imperfetto prima persona singolare (vivo).
Paradigma: vivo, vivis, vixi, victum, vivĕre – verbo intransitivo III coniugazione.
moriar – congiuntivo presente prima persona singolare (morior).
Paradigma: morior, moreris, mortuus sum, mori – verbo deponente III coniugazione.
est – indicativo presente terza persona singolare (sum).
Paradigma: sum, es, fui, –, esse – verbo irregolare.
facias – congiuntivo presente seconda persona singolare (facio).
Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre – verbo transitivo III coniugazione.
est – indicativo presente terza persona singolare (sum).
Paradigma: sum, es, fui, –, esse – verbo irregolare.
dico – indicativo presente prima persona singolare (dico).
Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre – verbo transitivo III coniugazione.
excipit – indicativo presente terza persona singolare (excipio).
Paradigma: excipio, excipis, excepi, exceptum, excipĕre – verbo transitivo III coniugazione.
effugit – indicativo presente terza persona singolare (effugio).
Paradigma: effugio, effugis, effugi, –, effugĕre – verbo intransitivo III coniugazione.
facere – infinito presente (facio).
Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre – verbo transitivo III coniugazione.
facit – indicativo presente terza persona singolare (facio).
Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre – verbo transitivo III coniugazione.
est – indicativo presente terza persona singolare (sum).
Paradigma: sum, es, fui, –, esse – verbo irregolare.
facit – indicativo presente terza persona singolare (facio).
Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre – verbo transitivo III coniugazione.
Sostantivi
senex – nominativo maschile singolare (senex, senis – sostantivo III declinazione).
puer – nominativo maschile singolare (puer, pueri – sostantivo II declinazione).
dies – nominativo maschile plurale (dies, diei – sostantivo V declinazione).
noctes – nominativo femminile plurale (nox, noctis – sostantivo III declinazione).
opus – nominativo neutro singolare (opus, operis – sostantivo III declinazione).
cogitatio – nominativo femminile singolare (cogitatio, cogitationis – sostantivo III declinazione).
finem – accusativo maschile singolare (finis, finis – sostantivo III declinazione).
vitae – genitivo femminile singolare (vita, vitae – sostantivo I declinazione).
epistulam – accusativo femminile singolare (epistula, epistulae – sostantivo I declinazione).
mors – nominativo femminile singolare (mors, mortis – sostantivo III declinazione).
vita – ablativo femminile singolare (vita, vitae – sostantivo I declinazione).
senectutem – accusativo femminile singolare (senectus, senectutis – sostantivo III declinazione).
servitutis – genitivo femminile singolare (servitus, servitutis – sostantivo III declinazione).
Aggettivi
certa – nominativo femminile singolare (certus, certa, certum – aggettivo I classe).
eadem – accusativo neutro plurale (idem, eadem, idem – aggettivo/pronomine dimostrativo).
unum – accusativo maschile singolare (unus, una, unum – aggettivo numerale).
meum – nominativo neutro singolare (meus, mea, meum – aggettivo possessivo I classe).
ultimum – accusativo maschile singolare (ultimus, ultima, ultimum – aggettivo I classe).
paratus – nominativo maschile singolare (paratus, parata, paratum – aggettivo I classe).
libenter – avverbio (libens – derivato da libens, libentis).
invitus – nominativo maschile singolare (invitus, invita, invitum – aggettivo I classe).
necesse – indeclinabile (necesse – aggettivo neutro).
repugnanti – dativo maschile singolare (repugnans, repugnantis – participio presente).
volenti – dativo maschile singolare (volens, volentis – participio presente).
miser – nominativo maschile singolare (miser, misera, miserum – aggettivo I classe).
Altre forme grammaticali
quod – congiunzione subordinativa (causale).
ego – pronome personale (nominativo singolare).
id – pronome dimostrativo (accusativo neutro singolare).
ne – congiunzione subordinativa (finale).
hoc – pronome dimostrativo (accusativo neutro singolare).
haec – pronome dimostrativo (nominativo femminile singolare).
ut – congiunzione subordinativa (finale).
nec – congiunzione coordinativa (negativa).
tamquam – congiunzione comparativa.
sic – avverbio.
tibi – pronome personale (dativo singolare).
cum maxime – locuzione avverbiale.
et – congiunzione coordinativa.
ideo – avverbio.
quia – congiunzione subordinativa (causale).
quam diu – locuzione avverbiale.
ante – preposizione (con accusativo).
bene – avverbio.
autem – congiunzione coordinativa.
da operam – locuzione verbale (imperativo).
umquam – avverbio.
quidquid – pronome relativo (nominativo/accusativo neutro singolare).
ita – avverbio.
qui – pronome relativo (nominativo maschile singolare).
aliquid – pronome indefinito (accusativo neutro singolare).
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?