L'uomo fa volontariamente del male ai suoi simili
Rari sunt casus, etiamsi graves, naufragium facere, vehiculo everti: ab homine homini cotidianum periculum....
Sono rari i casi, anche se gravi, di fare un naufragio, di essere sballottato da un veicolo: c'è un quotidiano pericolo dall'uomo all'uomo. Liberati contro questa cosa, osserva ciò con sguardo attento; nessun male è più frequente, più ostinato, più piacevole.
La tempesta minaccia prima che sorga, gli edifici scricchiolano prima che crollino, il fumo preannuncia l'incendio: il danno dell'uomo (derivato dall'uomo) è istantaneo, e tanto più accuratamente è celato quanto più vicino si accosta. Sbagli se credi ai volti di costoro che ti vanno incontro: hanno immagini di uomini, gli animi di fiere, se non per il fatto che il primo accorrere di quelle è dannoso: non attaccarono quelli che passarono.
Infatti non attaccarono mai per nuocere se la necessità non li avesse incitati; sono costrette o dalla fame o dal timore allo scontro: all'uomo piace distruggere l'uomo. Tu tuttavia pensa così che per il fatto che dall'uomo ci sia il pericolo tu reputi ciò che sia il dovere dell'uomo; stai attento all'altrui (all'altro) per non essere leso, per non ledere.
Tu dovresti rallegrarti per le utilità di tutti dovresti essere smosso dai fastidi, e dovresti ricordare di dover garantire, quelle cose che tu debba tutelare (da cui debba essere in guardia, stare attento).
(By Maria D. )
Versione tratta da Seneca
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
sunt – indicativo presente terza persona plurale (sum).
Paradigma: sum, es, fui, –, esse – verbo irregolare.
facere – infinito presente (facio).
Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre – verbo transitivo III coniugazione.
everti – infinito perfetto passivo (everto).
Paradigma: everto, evertis, everti, eversum, evertĕre – verbo transitivo III coniugazione.
expedi – imperativo presente seconda persona singolare (expedio).
Paradigma: expedio, expedis, expedivi, expeditum, expedīre – verbo transitivo IV coniugazione.
intuere – imperativo presente seconda persona singolare (intueor).
Paradigma: intueor, intueris, intuitus sum, intueri – verbo deponente II coniugazione.
minatur – indicativo presente terza persona singolare (minor).
Paradigma: minor, minaris, minatus sum, minari – verbo deponente I coniugazione.
surgat – congiuntivo presente terza persona singolare (surgo).
Paradigma: surgo, surgis, surrexi, surrectum, surgĕre – verbo intransitivo III coniugazione.
crepant – indicativo presente terza persona plurale (crepo).
Paradigma: crepo, crepas, crepui, crepitum, crepāre – verbo intransitivo I coniugazione.
corruant – congiuntivo presente terza persona plurale (corruo).
Paradigma: corruo, corruis, corrui, –, corruĕre – verbo intransitivo III coniugazione.
praenuntiat – indicativo presente terza persona singolare (praenuntio).
Paradigma: praenuntio, praenuntias, praenuntiavi, praenuntiatum, praenuntiāre – verbo transitivo I coniugazione.
est – indicativo presente terza persona singolare (sum).
Paradigma: sum, es, fui, –, esse – verbo irregolare.
tegitur – indicativo presente terza persona singolare (tego).
Paradigma: tego, tegis, texi, tectum, tegĕre – verbo transitivo III coniugazione.
accedit – indicativo presente terza persona singolare (accedo).
Paradigma: accedo, accedis, accessi, accessum, accedĕre – verbo intransitivo III coniugazione.
erras – indicativo presente seconda persona singolare (erro).
Paradigma: erro, erras, erravi, erratum, errāre – verbo intransitivo I coniugazione.
credis – indicativo presente seconda persona singolare (credo).
Paradigma: credo, credis, credidi, creditum, credĕre – verbo transitivo III coniugazione.
habent – indicativo presente terza persona plurale (habeo).
Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre – verbo transitivo II coniugazione.
transiere – indicativo perfetto terza persona plurale (transeo).
Paradigma: transeo, transis, transivi, transitum, transīre – verbo intransitivo irregolare.
quaerunt – indicativo presente terza persona plurale (quaero).
Paradigma: quaero, quaeris, quaesivi, quaesitum, quaerĕre – verbo transitivo III coniugazione.
incitat – indicativo presente terza persona singolare (incito).
Paradigma: incito, incitas, incitavi, incitatum, incitāre – verbo transitivo I coniugazione.
coguntur – indicativo presente terza persona plurale (cogo).
Paradigma: cogo, cogis, coegi, coactum, cogĕre – verbo transitivo III coniugazione.
libet – indicativo presente terza persona singolare (libet).
Paradigma: libet, libuit (libitum est), – – verbo impersonale.
cogita – imperativo presente seconda persona singolare (cogito).
Paradigma: cogito, cogitas, cogitavi, cogitatum, cogitāre – verbo transitivo I coniugazione.
sit – congiuntivo presente terza persona singolare (sum).
Paradigma: sum, es, fui, –, esse – verbo irregolare.
intuere – imperativo presente seconda persona singolare (intueor).
Paradigma: intueor, intueris, intuitus sum, intueri – verbo deponente II coniugazione.
laedaris – congiuntivo presente seconda persona singolare passivo (laedo).
Paradigma: laedo, laedis, laesi, laesum, laedĕre – verbo transitivo III coniugazione.
laedas – congiuntivo presente seconda persona singolare (laedo).
Paradigma: laedo, laedis, laesi, laesum, laedĕre – verbo transitivo III coniugazione.
laeteris – congiuntivo presente seconda persona singolare (laetor).
Paradigma: laetor, laetaris, laetatus sum, laetari – verbo deponente I coniugazione.
innovaris – indicativo presente seconda persona singolare passivo (innovo).
Paradigma: innovo, innovas, innovavi, innovatum, innovāre – verbo transitivo I coniugazione.
memineris – congiuntivo presente seconda persona singolare (memini).
Paradigma: memini, meministi, – – verbo difettivo (perfetto con valore di presente).
debeas – congiuntivo presente seconda persona singolare (debeo).
Paradigma: debeo, debes, debui, debitum, debēre – verbo transitivo II coniugazione.
praestare – infinito presente (praesto).
Paradigma: praesto, praestas, praestiti, praestitum, praestāre – verbo transitivo I coniugazione.
cavere – infinito presente (caveo).
Paradigma: caveo, caves, cavi, cautum, cavēre – verbo transitivo II coniugazione.
Sostantivi
casus – nominativo maschile plurale (casus, casūs – IV declinazione).
naufragium – accusativo neutro singolare (naufragium, naufragii – II declinazione).
vehiculo – ablativo neutro singolare (vehiculum, vehiculi – II declinazione).
hominem – accusativo maschile singolare (homo, hominis – III declinazione).
periculum – nominativo neutro singolare (periculum, periculi – II declinazione).
oculis – ablativo maschile plurale (oculus, oculi – II declinazione).
malum – nominativo neutro singolare (malum, mali – II declinazione).
tempestas – nominativo femminile singolare (tempestas, tempestatis – III declinazione).
aedificia – nominativo neutro plurale (aedificium, aedificii – II declinazione).
fumus – nominativo maschile singolare (fumus, fumi – II declinazione).
incendium – nominativo neutro singolare (incendium, incendii – II declinazione).
pernicies – nominativo femminile singolare (pernicies, perniciei – V declinazione).
vultibus – ablativo maschile plurale (vultus, vultūs – IV declinazione).
effigies – nominativo femminile plurale (effigies, effigiei – V declinazione).
animus – accusativo maschile plurale (animus, animi – II declinazione).
ferarum – genitivo femminile plurale (fera, ferae – I declinazione).
incursus – nominativo maschile singolare (incursus, incursūs – IV declinazione).
fame – ablativo femminile singolare (fames, famis – III declinazione).
timore – ablativo maschile singolare (timor, timoris – III declinazione).
pugnam – accusativo femminile singolare (pugna, pugnae – I declinazione).
officium – nominativo neutro singolare (officium, officii – II declinazione).
commodis – ablativo neutro plurale (commodum, commodi – II declinazione).
incommodis – ablativo neutro plurale (incommodum, incommodi – II declinazione).
Aggettivi
rari – nominativo maschile plurale (rarus, rara, rarum – I classe).
graves – nominativo maschile/femminile plurale (gravis, grave – III classe).
cotidianum – accusativo maschile singolare (cotidianus, cotidiana, cotidianum – I classe).
nullum – nominativo neutro singolare (nullus, nulla, nullum – pronome/aggettivo).
pertinacius – nominativo neutro singolare (comparativo di pertinax).
blandius – nominativo neutro singolare (comparativo di blandus).
subita – nominativo femminile singolare (subitus, subita, subitum – I classe).
diligentius – avverbio (comparativo di diligenter).
propius – avverbio (comparativo di prope).
perniciosus – nominativo maschile singolare (perniciosus, perniciosa, perniciosum – I classe).
primus – nominativo maschile singolare (primus, prima, primum – numerale ordinale).
necessarius – nominativo maschile singolare (necessarius, necessaria, necessarium – I classe).
alterum – accusativo maschile singolare (alter, altera, alterum – pronome/aggettivo).
Altre forme grammaticali
etiamsi – congiunzione (anche se).
ab – preposizione (con ablativo).
adversus – preposizione (con accusativo).
hoc – pronome dimostrativo (accusativo neutro singolare).
nullum – pronome/aggettivo negativo.
antequam – congiunzione temporale.
quo – avverbio relativo.
si – congiunzione condizionale.
numquam – avverbio temporale.
aut... aut – congiunzioni correlative.
tamen – avverbio.
ita... ut – congiunzione consecutiva.
ne – congiunzione finale/negativa.
quod – pronome relativo.
quae – pronome relativo (neutro plurale).
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?