Non bisogna temere la morte (Versione latino Seneca)
Quantum potes itaque, ipse te cohortare, Lucili, contra metum mortis: hic est qui nos humiles facit; hic est qui vitam ipsam, cui parcit, inquietat ac perdit; hic omnia ista dilatat, terrarum motus et fulmina....
Per quanto puoi, Lucilio, esorta te stesso, contro la paura della morte: questa è colei che ci rende umili; questa è colei che agita e perde la stessa vita, di cui ha rispetto; questa dilata tutte queste cose, i movimenti delle terre e i fulmini.
Sopporterai tutte queste cose costantemente, se avrai pensato che non ci sia alcuna differenza tra il tempo esiguo e lungo.
Le ore sono quelle che perdiamo; pensa che è il giorno, pensa che sono i mesi, pensa che sono gli anni: perdiamo veramente quelli che sono destinati a perdersi. Cosa, ti prego, importa se giunga a quelli?
Il tempo scorre e abbandona quelli più desiderosi di loro stessi; non è mio né ciò che sarà né ciò che fu: sono appeso all'istante del tempo che fugge, e l'essere stato modico (breve, poco) è di gran valore.
(By Maria D. )
Versione tratta da Seneca
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
potes indicativo presente seconda persona singolare (possum)
Paradigma: possum, potes, potui, —, posse – verbo irregolare
cohortare imperativo presente seconda persona singolare (cohortor)
Paradigma: cohortor, cohortaris, cohortatus sum, —, cohortārī – verbo deponente I coniugazione
facit indicativo presente terza persona singolare (facio)
Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere – verbo transitivo III coniugazione mista
inquietat indicativo presente terza persona singolare (inquieto)
Paradigma: inquieto, inquietas, inquietavi, inquietatum, inquietāre – verbo transitivo I coniugazione
perdit indicativo presente terza persona singolare (perdo)
Paradigma: perdo, perdis, perdidi, perditum, perdere – verbo transitivo III coniugazione
dilatat indicativo presente terza persona singolare (dilato)
Paradigma: dilato, dilatas, dilatavi, dilatatum, dilatāre – verbo transitivo I coniugazione
feres indicativo futuro semplice seconda persona singolare (fero)
Paradigma: fero, fers, tuli, latum, ferre – verbo irregolare
cogitaveris indicativo futuro anteriore seconda persona singolare (cogito)
Paradigma: cogito, cogitas, cogitavi, cogitatum, cogitāre – verbo transitivo I coniugazione
interesse infinito presente (intersum)
Paradigma: intersum, interes, interfui, —, interesse – verbo irregolare
perdimus indicativo presente prima persona plurale (perdo)
Paradigma: perdo, perdis, perdidi, perditum, perdere – verbo transitivo III coniugazione
puta imperativo presente seconda persona singolare (puto)
Paradigma: puto, putas, putavi, putatum, putāre – verbo transitivo I coniugazione
oro indicativo presente prima persona singolare (oro)
Paradigma: oro, oras, oravi, oratum, orāre – verbo transitivo I coniugazione
refert indicativo presente terza persona singolare (refero)
Paradigma: refero, refers, rettuli, relatum, referre – verbo irregolare
perveniam congiuntivo presente prima persona singolare (pervenio)
Paradigma: pervenio, pervenis, perveni, perventum, pervenīre – verbo intransitivo IV coniugazione
fluit indicativo presente terza persona singolare (fluo)
Paradigma: fluo, fluis, fluxi, fluxum, fluĕre – verbo intransitivo III coniugazione
deserit indicativo presente terza persona singolare (desero)
Paradigma: desero, deseris, deserui, desertum, deserĕre – verbo transitivo III coniugazione
est indicativo presente terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, —, esse – verbo irregolare
fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, —, esse – verbo irregolare
pendeo indicativo presente prima persona singolare (pendeo)
Paradigma: pendeo, pendes, pependi, —, pendēre – verbo intransitivo II coniugazione
fuisse infinito perfetto (sum)
Paradigma: sum, es, fui, —, esse – verbo irregolare
SOSTANTIVI
quantum accusativo neutro singolare (quantum sostantivo neutro da aggettivo/pronome; in funzione sostantivata)
metum accusativo maschile singolare
(metus, metus) – sostantivo maschile IV declinazione
mortis genitivo femminile singolare
(mors, mortis) – sostantivo femminile III declinazione
vitam accusativo femminile singolare
(vita, vitae) – sostantivo femminile I declinazione
ista accusativo neutro plurale
(ista, istorum) – sostantivo/agg. neutro plurale da "iste, ista, istud" (vedi pronomi sotto)
motus accusativo maschile plurale
(motus, motus) – sostantivo maschile IV declinazione
fulmina accusativo neutro plurale
(fulmen, fulminis) – sostantivo neutro III declinazione
tempus accusativo neutro singolare
(tempus, temporis) – sostantivo neutro III declinazione
horae nominativo femminile plurale
(hora, horae) – sostantivo femminile I declinazione
dies accusativo maschile plurale
(dies, diei) – sostantivo maschile/femminile V declinazione
menses accusativo maschile plurale
(mensis, mensis) – sostantivo maschile III declinazione
annos accusativo maschile plurale
(annus, anni) – sostantivo maschile II declinazione
illos accusativo maschile plurale
(ille, illa, illud) – pronome dimostrativo, vedi sotto
quid nominativo/accusativo neutro singolare
(pronome interrogativo/indefinito – vedi sotto)
puncto ablativo neutro singolare
(punctum, puncti) – sostantivo neutro II declinazione
temporis genitivo neutro singolare
(tempus, temporis) – sostantivo neutro III declinazione
modicum nominativo neutro singolare
(modicum, modici) – sostantivo neutro II declinazione usato qui in senso predicativo
AGGETTIVI
ipse nominativo maschile singolare
uscite: ipse, ipsa, ipsum – aggettivo/pronome dimostrativo
humiles accusativo maschile plurale
uscite: humilis, humilis, humile – aggettivo II classe
ipsam accusativo femminile singolare
uscite: ipse, ipsa, ipsum – aggettivo/pronome dimostrativo
exiguum accusativo neutro singolare
uscite: exiguus, exigua, exiguum – aggettivo I classe
longum accusativo neutro singolare
uscite: longus, longa, longum – aggettivo I classe
perituros accusativo maschile plurale
uscite: periturus, peritura, periturum – aggettivo verbale (futuro) I classe
avidissimos accusativo maschile plurale
uscite: avidus, avida, avidum – aggettivo I classe, superlativo
futurum nominativo/accusativo neutro singolare
uscite: futurus, futura, futurum – aggettivo verbale (futuro) I classe
meum nominativo/accusativo neutro singolare
uscite: meus, mea, meum – aggettivo possessivo I classe
magni genitivo neutro singolare (valore partitivo)
uscite: magnus, magna, magnum – aggettivo I classe
ALTRE FORME GRAMMATICALI
itaque – congiunzione coordinante conclusiva: "dunque, perciò"
contra – preposizione accusativo: "contro"
cui – pronome relativo dativo singolare
uscite: qui, quae, quod
quae – pronome relativo nominativo neutro plurale
uscite: qui, quae, quod
si – congiunzione subordinante condizionale: "se"
nihil – pronome/avverbio di quantità: "nulla"
num – particella interrogativa indiretta: "se, forse che"
oro te – costrutto con "oro" accusativo di persona
nec – congiunzione coordinante negativa: "né"
quod – pronome relativo/causale neutro singolare
uscite: qui, quae, quod
et – congiunzione coordinante: "e"
in – preposizione ablativo: "in, dentro"
de – (sottintesa in "deserit") parte del composto verbale
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?