Ingratitudine di Teseo
Minos Iovis et Europae filius cum Atheniensibus belligeravit, cuius filius Androgeus in pugna est occisus....
Minosse figlio di Giove e Europa guerreggiò con gli Ateniesi, il figlio di costui Androgeo fu ucciso in battaglia.
Questi, dopo che vinse gli Ateniesi, decise che per ciascun anno avrebbero dovuto mandare sette per volta i propri figli al Minotauro per far banchetto. Teseo dopo che era giunto a Trezene e udì da che calamità la città fosse afflitta, promise di andare lui spontaneamente dal Minotauro. Dopo che giunse a Creta, fu amato da Arianna, figlia di Minosse a tal punto da tradire il fratello e preservare l'ospite:
lei infatti mostrò a Teseo l'uscita del labirinto; dopo che Teseo entrò in quel luogo e uccise il Minotauro, grazie al monito di Arianna riavvolgendo il filo uscì all'esterno, e, dato che gli aveva dato fiducia, la portò via con l'intenzione di sposarla. Teseo trattenuto sull'isola di Ida a causa di una tempesta, pensando che, se avesse portato Arianna in patria, sarebbe stato un disonore, la abbandonò sull'isola così mentre dormiva;
Libero amandola, la portò via da lì in matrimonio. Teseo invece sposò Fedra la sorella di Arianna.
(By Maria D. )
Versione tratta da Igino
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
belligeravit – indicativo perfetto terza persona singolare (belligero).
Paradigma: belligero, belligeras, belligeravi, belligeratum, belligerāre – verbo intransitivo I coniugazione.
occisus est – participio perfetto passivo maschile nominativo singolare (occīdo) sum.
Paradigma: occīdo, occīdis, occīdi, occīsum, occīdĕre – verbo transitivo III coniugazione.
vicit – indicativo perfetto terza persona singolare (vincō).
Paradigma: vincō, vincis, vīci, victum, vincĕre – verbo transitivo III coniugazione.
instituit – indicativo perfetto terza persona singolare (instituō).
Paradigma: instituō, instituis, instituī, institūtum, instituĕre – verbo transitivo III coniugazione.
mitterent – congiuntivo imperfetto terza persona plurale (mittō).
Paradigma: mittō, mittis, mīsī, missum, mittĕre – verbo transitivo III coniugazione.
venerat – indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (veniō).
Paradigma: veniō, venīs, vēnī, ventum, venīre – verbo intransitivo IV coniugazione.
audīvit – indicativo perfetto terza persona singolare (audiō).
Paradigma: audiō, audīs, audīvī, audītum, audīre – verbo transitivo IV coniugazione.
afficeretur – congiuntivo imperfetto passivo terza persona singolare (afficiō).
Paradigma: afficiō, afficis, affēcī, affectum, afficĕre – verbo transitivo III coniugazione.
pollicitus est – participio perfetto deponente maschile nominativo singolare (polliceor) sum.
Paradigma: polliceor, pollicēris, pollicitus sum, pollicēri – verbo deponente II coniugazione.
ire – infinito presente attivo (eō).
Paradigma: eō, īs, iī/īvī, itum, īre – verbo intransitivo irregolare.
venit – indicativo perfetto terza persona singolare (veniō).
Paradigma: come sopra (veniō).
adamatus est – participio perfetto passivo maschile nominativo singolare (adamō) sum.
Paradigma: adamō, adamās, adamāvī, adamātum, adamāre – verbo transitivo I coniugazione.
proderet – congiuntivo imperfetto attivo terza persona singolare (prōdō).
Paradigma: prōdō, prōdis, prōdidī, prōditum, prōdĕre – verbo transitivo III coniugazione.
servāret – congiuntivo imperfetto attivo terza persona singolare (servō).
Paradigma: servō, servās, servāvī, servātum, servāre – verbo transitivo I coniugazione.
monstravit – indicativo perfetto terza persona singolare (mōnstrō).
Paradigma: mōnstrō, mōnstrās, mōnstrāvī, mōnstrātum, mōnstrāre – verbo transitivo I coniugazione.
introisset – congiuntivo piuccheperfetto attivo terza persona singolare (introeō).
Paradigma: introeō, introīs, introīvī, introītum, introīre – verbo intransitivo irregolare.
interfēcisset – congiuntivo piuccheperfetto attivo terza persona singolare (interficiō).
Paradigma: interficiō, interficis, interfēcī, interfectum, interficĕre – verbo transitivo III coniugazione.
egressus est – participio perfetto deponente maschile nominativo singolare (ēgredior) sum.
Paradigma: ēgredior, ēgrederis, ēgressus sum, ēgredī – verbo deponente III coniugazione.
dederat – indicativo piuccheperfetto attivo terza persona singolare (dō).
Paradigma: dō, dās, dedī, datum, dăre – verbo transitivo irregolare.
habitūrus – participio futuro attivo maschile nominativo singolare (habeō).
Paradigma: habeō, habēs, habuī, habitum, habēre – verbo transitivo II coniugazione.
avexit – indicativo perfetto terza persona singolare (avehō).
Paradigma: avehō, avehis, avexī, avectum, avehĕre – verbo transitivo III coniugazione.
retentus est – participio perfetto passivo maschile nominativo singolare (retineō) sum.
Paradigma: retineō, retinēs, retinuī, retentum, retinēre – verbo transitivo II coniugazione.
cogitans – participio presente attivo maschile nominativo singolare (cōgitō).
Paradigma: cōgitō, cōgitās, cōgitāvī, cōgitātum, cōgitāre – verbo transitivo I coniugazione.
portāsset – congiuntivo piuccheperfetto attivo terza persona singolare (portō).
Paradigma: portō, portās, portāvī, portātum, portāre – verbo transitivo I coniugazione.
futūrum – participio futuro attivo neutro accusativo singolare (sum).
Paradigma: sum, es, fuī, futūrus, esse – verbo irregolare.
relīquit – indicativo perfetto terza persona singolare (relinquō).
Paradigma: relinquō, relinquis, relīquī, relictum, relinquĕre – verbo transitivo III coniugazione.
amāns – participio presente attivo maschile nominativo singolare (amō).
Paradigma: amō, amās, amāvī, amātum, amāre – verbo transitivo I coniugazione.
abdūxit – indicativo perfetto terza persona singolare (abdūcō).
Paradigma: abdūcō, abdūcis, abdūxī, abductum, abdūcĕre – verbo transitivo III coniugazione.
dūxit – indicativo perfetto terza persona singolare (dūcō).
Paradigma: dūcō, dūcis, dūxī, ductum, dūcĕre – verbo transitivo III coniugazione.
Sostantivi
Minos – nominativo maschile singolare (Minos sostantivo maschile III declinazione – Minos, Minōtis).
Iovis – genitivo maschile singolare (Iuppiter sostantivo maschile III declinazione – Iuppiter, Iovis).
Europa – genitivo femminile singolare (Europa sostantivo femminile I declinazione – Europa, Europae).
filius – nominativo maschile singolare (filius sostantivo maschile II declinazione – filius, filiī).
Atheniensibus – dativo/ablativo maschile plurale (Atheniensis sostantivo maschile III declinazione – Atheniensis, Atheniensium).
Androgeus – nominativo maschile singolare (Androgeus sostantivo maschile II declinazione – Androgeus, Androgeī).
pugna – ablativo femminile singolare (pugna sostantivo femminile I declinazione – pugna, pugnae).
anno – ablativo maschile singolare (annus sostantivo maschile II declinazione – annus, annī).
liberos – accusativo maschile plurale (liberī sostantivo maschile II declinazione – liberī, liberōrum).
Minotauro – dativo/ablativo maschile singolare (Minotaurus sostantivo maschile II declinazione – Minotaurus, Minotaurī).
Theseus – nominativo maschile singolare (Theseus sostantivo maschile II declinazione – Theseus, Theseī).
Troezene – ablativo femminile singolare (Troezen sostantivo femminile I declinazione – Troezen, Troezenes).
civitas – nominativo femminile singolare (cīvitās sostantivo femminile III declinazione – cīvitās, cīvitātis).
Cretam – accusativo femminile singolare (Crēta sostantivo femminile I declinazione – Crēta, Crētae).
Ariadne – ablativo femminile singolare (Ariadne sostantivo femminile I declinazione – Ariadne, Ariadnes).
fratrem – accusativo maschile singolare (frāter sostantivo maschile III declinazione – frāter, frātris).
hospitem – accusativo maschile singolare (hospes sostantivo maschile III declinazione – hospes, hospitis).
labyrinthi – genitivo maschile singolare (labyrinthus sostantivo maschile II declinazione – labyrinthus, labyrinthī).
exitus – nominativo maschile singolare (exitus sostantivo maschile IV declinazione – exitus, exitūs).
licium – accusativo neutro singolare (licium sostantivo neutro II declinazione – licium, liciī).
conjugio – dativo/ablativo neutro singolare (coniugium sostantivo neutro II declinazione – coniugium, coniugiī).
insula – ablativo femminile singolare (īnsula sostantivo femminile I declinazione – īnsula, īnsulae).
Dia – ablativo femminile singolare (Dia sostantivo femminile I declinazione – Dia, Diae).
patriam – accusativo femminile singolare (patria sostantivo femminile I declinazione – patria, patriae).
opprobrium – nominativo neutro singolare (opprobrium sostantivo neutro II declinazione – opprobrium, opprobriī).
Phaedram – accusativo femminile singolare (Phaedra sostantivo femminile I declinazione – Phaedra, Phaedrae).
Aggettivi
suos – accusativo maschile plurale (suus, sua, suum – aggettivo possessivo I classe).
quanta – nominativo/ablativo femminile singolare (quantus, quanta, quantum – aggettivo interrogativo I classe).
voluntarie – avverbio (voluntarius, voluntaria, voluntarium – derivato da aggettivo I classe).
adeo – avverbio (adeo invariabile).
foras – avverbio (foras invariabile).
fidem – accusativo femminile singolare (fides, fidei sostantivo femminile V declinazione).
Altre forme grammaticali
cum – congiunzione subordinante (con valore temporale/causale).
ut – congiunzione finale/introduttiva di proposizione infinita.
posteaquam – congiunzione temporale.
quod – congiunzione causale.
enim – congiunzione causale.
si – congiunzione condizionale.
ita – avverbio.
quam – pronome relativo femminile accusativo singolare (quae, quam, quod).
inde – avverbio.
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?