Dovunque c'è un naufragio
Ite cauti, et opes fraudibus captas per mille annos disponite. Nempe hic proxima luce patrimonii sui rationes inspexit, nempe diem etiam, quo venturus esset in patriam, animo suo fixit....
Andate cauti, e disponete le risorse ottenute con gli inganni per mille anni. Naturalmente costui il giorno precedente osservò attentamente i conti del proprio patrimonio, naturalmente anche il giorno, in cui fosse stato in procinto di giungere in patria, rivolse l'attenzione con il proprio animo.
Dèi e dee, quanto lontano giace dalla sua destinazione! Ma i mari non sono gli unici a garantire questa fiducia ai mortali.
Le armi lo sorprendono mentre guerreggia, la rovina dei suoi penati lo seppelliscono mentre rende i voti agli dèi. Quello scivolato dal veicolo scuote lo spirito che si affretta, il cibo strozzò l'avido, la frugalità colui che si astiene. Se poni bene il computo, ovunque c'è naufragio. Ma infatti la sepoltura non toccò a bruto a causa dei flutti: così come che dovrebbe interessare, al corpo che sta per morire quale ragione lo consuma, , il fuoco o forse il flutto o forse l'indugio!
Qualsiasi cosa avrai compiuto, tutte queste cose sono destinate a compiersi allo stesso modo. Tuttavia le fiere lacereranno il corpo: tanto meglio riceva il fuoco!
(By Maria D. )
Versione tratta da Petronio
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
Ite – imperativo presente seconda persona plurale (eo)
Paradigma: eo, is, ivi (ii), itum, īre – verbo intransitivo IV coniugazione
disponite – imperativo presente seconda persona plurale (dispono)
Paradigma: dispono, disponis, disposui, dispositum, dispōnĕre – verbo transitivo III coniugazione
inspexit – indicativo perfetto terza persona singolare (inspicio)
Paradigma: inspicio, inspicis, inspexi, inspectum, inspicĕre – verbo transitivo III coniugazione
fixit – indicativo perfetto terza persona singolare (figo)
Paradigma: figo, figis, fixi, fixum, figĕre – verbo transitivo III coniugazione
iacet – indicativo presente terza persona singolare (iaceo)
Paradigma: iaceo, iaces, iacui, iacēre – verbo intransitivo II coniugazione
praestant – indicativo presente terza persona plurale (praesto)
Paradigma: praesto, praestas, praestiti, praestitum, praestāre – verbo transitivo I coniugazione
decipiunt – indicativo presente terza persona plurale (decipio)
Paradigma: decipio, decipis, decepi, deceptum, decipĕre – verbo transitivo III coniugazione
reddentem – participio presente (reddo)
Paradigma: reddo, reddis, reddidi, redditum, reddĕre – verbo transitivo III coniugazione
sepelit – indicativo presente terza persona singolare (sepelio)
Paradigma: sepelio, sepelis, sepelivi, sepultum, sepelīre – verbo transitivo IV coniugazione
lapsus – participio perfetto (labor)
Paradigma: labor, laberis, lapsus sum, labi – verbo deponente III coniugazione
excussit – indicativo perfetto terza persona singolare (excutio)
Paradigma: excutio, excutis, excussi, excussum, excutĕre – verbo transitivo III coniugazione
strangulavit – indicativo perfetto terza persona singolare (strangulo)
Paradigma: strangulo, strangulas, strangulavi, strangulatum, strangulāre – verbo transitivo I coniugazione
ponas – congiuntivo presente seconda persona singolare (pono)
Paradigma: pono, ponis, posui, positum, pōnĕre – verbo transitivo III coniugazione
est – indicativo presente terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, esse – verbo irregolare
contingit – indicativo presente terza persona singolare (contingo)
Paradigma: contingo, contingis, contigi, contactum, contingĕre – verbo transitivo III coniugazione
intersit – congiuntivo presente terza persona singolare (intersum)
Paradigma: intersum, interest, interfui, interesse – verbo intransitivo irregolare
consumat – congiuntivo presente terza persona singolare (consumo)
Paradigma: consumo, consumes, consumpsi, consumptum, consumĕre – verbo transitivo III coniugazione
feceris – congiuntivo perfetto seconda persona singolare (facio)
Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre – verbo irregolare III coniugazione
ventura sunt – perifrastica passiva (venio)
Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venīre – verbo intransitivo IV coniugazione
lacerabunt – indicativo futuro terza persona plurale (lacero)
Paradigma: lacero, laceras, laceravi, laceratum, lacerāre – verbo transitivo I coniugazione
accipiat – congiuntivo presente terza persona singolare (accipio)
Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accipĕre – verbo transitivo III coniugazione
Sostantivi
opes – nominativo/accusativo/vocativo plurale (ops, opis) – sostantivo femminile III declinazione
fraudibus – dativo/ablativo plurale (fraus, fraudis) – sostantivo femminile III declinazione
annos – accusativo plurale (annus, anni) – sostantivo maschile II declinazione
luce – ablativo singolare (lux, lucis) – sostantivo femminile III declinazione
patrimonii – genitivo singolare (patrimonium, patrimonii) – sostantivo neutro II declinazione
rationes – accusativo plurale (ratio, rationis) – sostantivo femminile III declinazione
diem – accusativo singolare (dies, diei) – sostantivo maschile/femminile V declinazione
patriam – accusativo singolare (patria, patriae) – sostantivo femminile I declinazione
animo – dativo/ablativo singolare (animus, animi) – sostantivo maschile II declinazione
destinatione – ablativo singolare (destinatio, destinationis) – sostantivo femminile III declinazione
mortalibus – dativo/ablativo plurale (mortalis, mortalis) – sostantivo maschile/femminile III declinazione
maria – nominativo/accusativo/vocativo plurale (mare, maris) – sostantivo neutro III declinazione
fidem – accusativo singolare (fides, fidei) – sostantivo femminile V declinazione
arma – nominativo/accusativo/vocativo plurale (arma, armorum) – sostantivo neutro II declinazione (plurale tantum)
vota – nominativo/accusativo/vocativo plurale (votum, voti) – sostantivo neutro II declinazione
penatium – genitivo plurale (penates, penatium) – sostantivo maschile III declinazione
ruina – nominativo/ablativo singolare (ruina, ruinae) – sostantivo femminile I declinazione
vehiculo – dativo/ablativo singolare (vehiculum, vehiculi) – sostantivo neutro II declinazione
spiritum – accusativo singolare (spiritus, spiritūs) – sostantivo maschile IV declinazione
cibus – nominativo singolare (cibus, cibi) – sostantivo maschile II declinazione
frugalitas – nominativo singolare (frugalitas, frugalitatis) – sostantivo femminile III declinazione
calculum – accusativo singolare (calculus, calculi) – sostantivo maschile II declinazione
naufragium – nominativo/accusativo/vocativo singolare (naufragium, naufragii) – sostantivo neutro II declinazione
fluctibus – dativo/ablativo plurale (fluctus, fluctūs) – sostantivo maschile IV declinazione
sepultura – nominativo/ablativo singolare (sepultura, sepulturae) – sostantivo femminile I declinazione
corpus – nominativo/accusativo/vocativo singolare (corpus, corporis) – sostantivo neutro III declinazione
ratio – nominativo/vocativo singolare (ratio, rationis) – sostantivo femminile III declinazione
ignis – nominativo/genitivo singolare (ignis, ignis) – sostantivo maschile III declinazione
mora – nominativo/ablativo singolare (mora, morae) – sostantivo femminile I declinazione
ferae – nominativo/vocativo plurale (fera, ferae) – sostantivo femminile I declinazione
Aggettivi
cauti – vocativo maschile plurale (cautus, cauta, cautum) – aggettivo I classe
proxima – nominativo/vocativo femminile singolare (proximus, proxima, proximum) – aggettivo I classe
suam – accusativo femminile singolare (suus, sua, suum) – aggettivo possessivo
longe – avverbio (longus, longa, longum)
sola – nominativo/vocativo femminile singolare (solus, sola, solum) – aggettivo pronominale
bellantem – accusativo maschile singolare (bellans, bellantis) – participio presente (bello)
avidum – accusativo maschile singolare (avidus, avida, avidum) – aggettivo I classe
abstinentem – accusativo maschile/femminile singolare (abstinens, abstinentis) – participio presente (abstineo)
bene – avverbio (bonus, bona, bonum)
ubique – avverbio (ubicumque)
eodem – dativo/ablativo maschile/neutro singolare (idem, eadem, idem) – pronome dimostrativo
melius – nominativo/accusativo/vocativo neutro singolare (melior, melius) – comparativo di bonus
Altre forme grammaticali
et – congiunzione
per – preposizione ( accusativo)
Nempe – avverbio
hic – pronome dimostrativo (hic, haec, hoc)
quo – pronome relativo (qui, quae, quod)
quam – avverbio interrogativo/esclamativo
sed – congiunzione
non – avverbio di negazione
Si – congiunzione
At – congiunzione
enim – congiunzione
tanquam – congiunzione
an – congiunzione (disgiuntiva)
Quicquid – pronome indefinito (quidquid)
omnia – nominativo/accusativo/vocativo neutro plurale (omnis, omne)
tamen – avverbio
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?