Vercingetorìge (Versione latino)
Vercingetorix, Celtilli filius, Arvernorum iuvenis summae potentiae erat. Eius pater imperium totius Galliae habebat et ad eum tradit. Vercingetŏrix suos socios convocat et facile contra Caesarem, Romanorum ducem, eorum animos incendit.
Vercingetorige, figlio di Celtillo, era un giovane degli Arverni di elevatissima potenza (genitivo di qualità).
Suo padre aveva il potere dell'intera Gallia e lo consegna a lui. Vercingetorige convoca i suoi alleati e accende (infervora) facilmente i loro animi contro Cesare, il condottiero dei Romani. Cesare infatti faceva guerra contro la Gallia e domava e devastava quasi l'intera regione.
Ma l'esiguo esercito in marcia dei soldati di Vercingetorige sbaraglia le truppe dei romani nella città di Gergovia e fugge nella città di Alesia. Cesare assedia la città e la occupa. Vercingetorige giunge come prigioniero a Roma e rimane a lungo in carcere;
poi è condotto in trionfo come chiaro esempio della virtù di Cesare; alla fine i soldati di Cesare conducono in tribunale il re degli Arverni, lo pongono di nuovo in catene e lo uccidono.
(By Maria D. )
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
erat – indicativo imperfetto terza persona singolare (sum).
Paradigma: sum, es, fui, esse – verbo irregolare (copula).
habebat – indicativo imperfetto terza persona singolare (habeo).
Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre – verbo transitivo II coniugazione.
tradit – indicativo presente terza persona singolare (trado).
Paradigma: trado, tradĭs, tradidi, traditum, tradĕre – verbo transitivo III coniugazione.
convocat – indicativo presente terza persona singolare (convoco).
Paradigma: convoco, convocas, convocavi, vocatum, convocāre – verbo transitivo I coniugazione.
incendit – indicativo presente terza persona singolare (incendo).
Paradigma: incendo, incendis, incendī, incensum, incendĕre – verbo transitivo III coniugazione.
gerebat – indicativo imperfetto terza persona singolare (gero).
Paradigma: gero, geris, gessi, gestum, gerĕre – verbo transitivo III coniugazione.
domabat – indicativo imperfetto terza persona singolare (domo).
Paradigma: domo, domas, domui, domitum, domāre – verbo transitivo I coniugazione.
vastabat – indicativo imperfetto terza persona singolare (vasto).
Paradigma: vasto, vastas, vastavi, vastatum, vastāre – verbo transitivo I coniugazione.
profligat – indicativo presente terza persona singolare (profligo).
Paradigma: profligo, profligas, profligavi, profligatum, profligāre – verbo transitivo I coniugazione.
fugit – indicativo presente terza persona singolare (fugio).
Paradigma: fugio, fugis, fugi, fugitum, fugĕre – verbo intransitivo III coniugazione.
obsidet – indicativo presente terza persona singolare (obsīdeo).
Paradigma: obsīdeo, obsīdes, obsēdi, obsessum, obsidēre – verbo transitivo II coniugazione.
occupat – indicativo presente terza persona singolare (occupo).
Paradigma: occupo, occupas, occupavi, occupatum, occupāre – verbo transitivo I coniugazione.
venit – indicativo presente terza persona singolare (venio).
Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venīre – verbo intransitivo IV coniugazione.
permanet – indicativo presente terza persona singolare (permaneo).
Paradigma: permaneo, permanes, permansi, permansum, permanēre – verbo intransitivo II coniugazione.
vehitur – indicativo presente terza persona singolare, forma passiva (veho).
Paradigma: veho, vehis, vexi, vectum, vehĕre – verbo transitivo III coniugazione.
ducunt – indicativo presente terza persona plurale (duco).
Paradigma: duco, ducis, duxi, ductum, ducĕre – verbo transitivo III coniugazione.
ponunt – indicativo presente terza persona plurale (pono).
Paradigma: pono, ponis, posui, positum, ponĕre – verbo transitivo III coniugazione.
necant – indicativo presente terza persona plurale (neco).
Paradigma: neco, necas, necavi, necatum, necāre – verbo transitivo I coniugazione.
Sostantivi
Vercingetorix – nominativo maschile singolare (Vercingetorix, Vercingetorigis – sostantivo III declinazione).
Celtilli – genitivo maschile singolare (Celtillus, Celtilli – sostantivo II declinazione).
filius – nominativo maschile singolare (filius, filii – sostantivo II declinazione).
Arvernorum – genitivo maschile plurale (Arverni, Arvernorum – sostantivo II declinazione).
iuvenis – nominativo maschile singolare (iuvenis, iuvenis – sostantivo III declinazione).
potentiae – genitivo femminile singolare (potentia, potentiae – sostantivo I declinazione).
pater – nominativo maschile singolare (pater, patris – sostantivo III declinazione).
imperium – accusativo neutro singolare (imperium, imperii – sostantivo II declinazione).
Galliae – genitivo femminile singolare (Gallia, Galliae – sostantivo I declinazione).
socios – accusativo maschile plurale (socius, socii – sostantivo II declinazione).
Caesarem – accusativo maschile singolare (Caesar, Caesaris – sostantivo III declinazione).
Romanorum – genitivo maschile plurale (Romanus, Romani – sostantivo II declinazione).
ducem – accusativo maschile singolare (dux, ducis – sostantivo III declinazione).
animos – accusativo maschile plurale (animus, animi – sostantivo II declinazione).
bellum – accusativo neutro singolare (bellum, belli – sostantivo II declinazione).
regionem – accusativo femminile singolare (regio, regionis – sostantivo III declinazione).
militum – genitivo maschile plurale (miles, militis – sostantivo III declinazione).
agmen – accusativo neutro singolare (agmen, agminis – sostantivo III declinazione).
Gergovia – ablativo femminile singolare (Gergovia, Gergoviae – sostantivo I declinazione).
urbe – ablativo femminile singolare (urbs, urbis – sostantivo III declinazione).
copias – accusativo femminile plurale (copia, copiae – sostantivo I declinazione).
oppidum – accusativo neutro singolare (oppidum, oppidi – sostantivo II declinazione).
Alesiam – accusativo femminile singolare (Alesia, Alesiae – sostantivo I declinazione).
urbem – accusativo femminile singolare (urbs, urbis – sostantivo III declinazione).
Romam – accusativo femminile singolare (Roma, Romae – sostantivo I declinazione).
carcere – ablativo maschile singolare (carcer, carceris – sostantivo III declinazione).
triumpho – ablativo maschile singolare (triumphus, triumphi – sostantivo II declinazione).
exemplar – accusativo neutro singolare (exemplar, exemplaris – sostantivo III declinazione).
virtutis – genitivo femminile singolare (virtus, virtutis – sostantivo III declinazione).
milites – nominativo maschile plurale (miles, militis – sostantivo III declinazione).
regem – accusativo maschile singolare (rex, regis – sostantivo III declinazione).
tribunal – accusativo neutro singolare (tribunal, tribunalis – sostantivo III declinazione).
vinculis – ablativo neutro plurale (vinculum, vinculi – sostantivo II declinazione).
Aggettivi
summae – genitivo femminile singolare (summus, summa, summum – aggettivo I classe).
totius – genitivo femminile singolare (totus, tota, totum – aggettivo I classe).
suos – accusativo maschile plurale (suus, sua, suum – aggettivo possessivo).
facile – avverbio (facilis, facile – aggettivo III classe, forma avverbiale).
parvum – accusativo neutro singolare (parvus, parva, parvum – aggettivo I classe).
clarum – accusativo maschile singolare (clarus, clara, clarum – aggettivo I classe).
Altre forme grammaticali
ad – preposizione (regge l'accusativo: ad eum).
contra – preposizione (regge l'accusativo: contra Caesarem).
nam – congiunzione (causale).
fere – avverbio (quasi, quasi del tutto).
autem – congiunzione (ma, tuttavia).
in – preposizione (regge l'ablativo: in Gergovia; regge l'accusativo: in oppidum).
deinde – avverbio (poi, successivamente).
ut – congiunzione (come, affinché).
postremo – avverbio (infine).
rursus – avverbio (di nuovo).
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?