Il trionfo dell'imperatore Aureliano su Zenobia

Aureliani triumphus fuit speciosissimus. Currus regii tres fuerunt,

Il trionfo fu assai magnifico di Aureliano. Vi furono tre carri regali, tra questi uno d'argento, d'oro, ricoperto di gemme e distinto, un altro che il Re dei Persiani diede in dono ad Aureliano, anche questo stesso fabbricato con la stessa opera, il terzo, che Zenobia aveva costruito per sé sperando che avrebbe visto con esso la città di Roma; la cosa non la trasse in inganno, infatti entrò con esso in città ma domata e debellata.

Vi fu un altro il quarto carro unito con dei cervi, che si dice che fu del Re dei Goti. Su di esso, come molti tramandarono alla memoria, fu trasportato Aureliano in Campidoglio, per immolare lì i cervi, che si raccontava che presi con lo stesso carro immolò a Giove Ottimo Massimo.

Precedettero venti elefanti, quattro tigri, una giraffa, alci, altri simili condotti in ordine. Furono condotte anche dieci donne che l'iscrizione indicava della stirpe delle Amazzoni: furono esposti titoli contenenti i nomi dei popoli.
(By Vogue)

Versione tratta da Historia Augusta

TESTO LATINO COMPLETO

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

fuit – indicativo perfetto terza persona singolare (sum).
Paradigma: sum, es, fui, esse – verbo irregolare (copula).

fuerunt – indicativo perfetto terza persona plurale (sum).
Paradigma: sum, es, fui, esse – verbo irregolare (copula).

dedit – indicativo perfetto terza persona singolare (do).
Paradigma: do, das, dedi, datum, dăre – verbo transitivo I coniugazione.

fabricatus – participio perfetto maschile singolare (fabricor).
Paradigma: fabricor, fabricāris, fabricātus sum, fabricāri – verbo deponente I coniugazione.

composuerat – piuccheperfetto indicativo terza persona singolare (compono).
Paradigma: compono, componis, composui, compositum, compōnĕre – verbo transitivo III coniugazione.

sperans – participio presente attivo (spero).
Paradigma: spero, speras, speravi, speratum, sperāre – verbo transitivo I coniugazione.

fefellit – indicativo perfetto terza persona singolare (fallo).
Paradigma: fallo, fallis, fefelli, falsum, fallĕre – verbo transitivo III coniugazione.

ingressa est – perfetto indicativo deponente terza persona singolare (ingredior).
Paradigma: ingredior, ingrederis, ingressus sum, ingredi – verbo deponente III coniugazione.

fuit – indicativo perfetto terza persona singolare (sum).
Paradigma: sum, es, fui, esse – verbo irregolare (copula).

iunctus – participio perfetto passivo (iungo).
Paradigma: iungo, iungis, iunxi, iunctum, iungĕre – verbo transitivo III coniugazione.

dicitur – indicativo presente passivo terza persona singolare (dico).
Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre – verbo transitivo III coniugazione.

invectus est – perfetto indicativo deponente terza persona singolare (invehor).
Paradigma: invehor, invehĕris, invectus sum, invehi – verbo deponente III coniugazione.

caederet – congiuntivo imperfetto terza persona singolare (caedo).
Paradigma: caedo, caedis, cecidi, caesum, caedĕre – verbo transitivo III coniugazione.

captos – participio perfetto passivo accusativo maschile plurale (capio).
Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capĕre – verbo transitivo III coniugazione.

vovisse – infinito perfetto attivo (voveo).
Paradigma: voveo, voves, vovi, votum, vovēre – verbo transitivo II coniugazione.

ferebatur – indicativo imperfetto passivo terza persona singolare (fero).
Paradigma: fero, fers, tuli, latum, ferre – verbo irregolare.

praecesserunt – indicativo perfetto terza persona plurale (praecedo).
Paradigma: praecedo, praecedis, praecessi, praecessum, praecedĕre – verbo intransitivo III coniugazione.

ducta – participio perfetto passivo neutro plurale (duco).
Paradigma: duco, ducis, duxi, ductum, ducĕre – verbo transitivo III coniugazione.

ductae sunt – perfetto indicativo passivo terza persona plurale (duco).
Paradigma: duco, ducis, duxi, ductum, ducĕre – verbo transitivo III coniugazione.

indicabat – indicativo imperfetto terza persona singolare (indico).
Paradigma: indico, indicas, indicavi, indicatum, indicāre – verbo transitivo I coniugazione.

praelati sunt – perfetto indicativo passivo terza persona plurale (praefero).
Paradigma: praefero, praefers, praetuli, praelatum, praeferre – verbo irregolare.

continentes – participio presente attivo (contineo).
Paradigma: contineo, continēs, continui, contentum, continēre – verbo transitivo II coniugazione.


Sostantivi

triumphus – nominativo maschile singolare (triumphus, triumphi – sostantivo II declinazione).

currus – nominativo maschile plurale (currus, currus – sostantivo IV declinazione).

argento – ablativo neutro singolare (argentum, argenti – sostantivo II declinazione).

auro – ablativo neutro singolare (aurum, auri – sostantivo II declinazione).

gemmis – ablativo femminile plurale (gemma, gemmae – sostantivo I declinazione).

rex – nominativo maschile singolare (rex, regis – sostantivo III declinazione).

Persarum – genitivo maschile plurale (Persae, Persarum – sostantivo I declinazione).

dono – ablativo neutro singolare (donum, doni – sostantivo II declinazione).

Zenobia – nominativo femminile singolare (Zenobia, Zenobiae – sostantivo I declinazione).

urbem – accusativo femminile singolare (urbs, urbis – sostantivo III declinazione).

victa – participio perfetto passivo femminile singolare (vinco).
Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincĕre – verbo transitivo III coniugazione.

triumphata – participio perfetto passivo femminile singolare (triumpho).
Paradigma: triumpho, triumphās, triumphāvi, triumphātum, triumphāre – verbo transitivo I coniugazione.

cervis – ablativo maschile plurale (cervus, cervi – sostantivo II declinazione).

Gothorum – genitivo maschile plurale (Gothi, Gothorum – sostantivo II declinazione).

Capitolium – accusativo neutro singolare (Capitolium, Capitolii – sostantivo II declinazione).

cervos – accusativo maschile plurale (cervus, cervi – sostantivo II declinazione).

Iovi – dativo maschile singolare (Iuppiter, Iovis – sostantivo III declinazione).

elephanti – nominativo maschile plurale (elephantus, elephantī – sostantivo II declinazione).

tigrides – nominativo femminile plurale (tigris, tigridis – sostantivo III declinazione).

camelopardales – nominativo maschile/femminile plurale (camelopardalis, camelopardalis – sostantivo III declinazione).

alces – nominativo femminile plurale (alces, alcis – sostantivo III declinazione).

mulieres – nominativo femminile plurale (mulier, mulieris – sostantivo III declinazione).

Amazonum – genitivo femminile plurale (Amazones, Amazonum – sostantivo III declinazione).

tituli – nominativo maschile plurale (titulus, tituli – sostantivo II declinazione).

gentium – genitivo femminile plurale (gens, gentis – sostantivo III declinazione).


Aggettivi

speciosissimus – nominativo maschile singolare (speciosus, speciosissima, speciosissimum – superlativo di speciosus).

unus – nominativo maschile singolare (unus, una, unum – aggettivo numerali).

operosus – nominativo maschile singolare (operosus, operosa, operosum – aggettivo I classe).

distinctus – nominativo maschile singolare (distinctus, distincta, distinctum – aggettivo I classe).

alter – nominativo maschile singolare (alter, altera, alterum – aggettivo pronominale).

pari – ablativo neutro singolare (par, paris – aggettivo III classe).

tertius – nominativo maschile singolare (tertius, tertia, tertium – aggettivo numerali).

quattuor – indeclinabile (quattuor – aggettivo numerali).

viginti – indeclinabile (viginti – aggettivo numerali).

decem – indeclinabile (decem – aggettivo numerali).


Altre forme grammaticali

in – preposizione (regge l'accusativo: in his; regge l'ablativo: in eo).

atque – congiunzione (e, ed).

quem – pronome relativo accusativo maschile singolare (qui, quae, quod).

quo – pronome relativo ablativo maschile singolare (qui, quae, quod).

ut – congiunzione (come, affinché).

nam – congiunzione (infatti).

cum – congiunzione (quando).

sed – congiunzione (ma).

et – congiunzione (*e*).

quos – pronome relativo accusativo maschile plurale (qui, quae, quod).

illic – avverbio ().

per – preposizione (regge l'accusativo: per ordinem).

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-07-02 03:30:02 - flow version _RPTC_G1.3