Come addestrare i cavalli in poco spazio
Exiles res animi magnitudinem Eumenis, etsi non frangebant, tamen minuebant....
Gli scarsi mezzi non scoraggiavano la forza d'animo di Eumene, nondimeno la attenuavano. Antigono, che inseguiva costui, pur avendo in abbondanza ogni tipo di mezzi in abbondanza, spesso era attaccato durante le marce e non si poteva mai combattere (venire alle mani) se non in luoghi in cui pochi potevano resistere a molti.
Ma fino all'ultimo (extremo tempore), quando non riuscì a catturarlo con l'astuzia, fu accerchiato con un gran numero di uomini. Per questo tuttavia, pur avendo perso molti dei suoi, si liberò e si rifugiò in un castello della Frigia chiamato Nora. Poiché era assediato in questo e temeva di perdere i cavalli da guerra rimanendo (fermo) in un solo luogo, poiché non c'era spazio per esercitarli, ingegnosa fu la sua trovata, (cioè) in che modo il cavallo potesse riscaldarsi ed esercitarsi anche stando fermo, e affinché potesse mangiare/mangiasse con più appetito, e non lo si distogliesse dal movimento del corpo.
Legava la testa con una cinghia posta a un altezza più elevata rispetto a quella a cui il cavallo potesse toccar bene terra con le zampe anteriori, quindi lo induceva ad agitarsi in conseguenza delle sferzate e a sparar calci: tale movimento provocava il sudore non meno di come sarebbe successo se il cavallo avesse scorrazzato in un campo.
Perciò avvenne che facesse uscire i cavalli dalla cittadella così in forma come se li avesse tenuti in luoghi pianeggianti, sebbene fosse stato sotto assedio per parecchi mesi: questo fatto sembrò straordinario a tutti. Quando la primavera si avvicinava, simulando la capitolazione mentre trattava (lett è presente) le condizioni della resa, ingannò i comandanti di Antigono, e salvò se stesso e tutti i suoi.
(By Vogue)
Versione tratta da Cornelio Nepote
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
frangebant
Indicativo imperfetto terza persona plurale (frangō)
Paradigma: frangō, frangis, frēgī, fractum, frangere – verbo transitivo III coniugazione.
minuebant
Indicativo imperfetto terza persona plurale (minuō)
Paradigma: minuō, minuis, minuī, minutum, minuere – verbo transitivo III coniugazione.
persequens
Participio presente maschile singolare (persequor)
Paradigma: persequor, persequeris, persecūtus sum, persecūtum, persequī – verbo deponente III coniugazione.
abundaret
Congiuntivo imperfetto terza persona singolare (abundō)
Paradigma: abundō, abundās, abundāvī, abundātum, abundāre – verbo intransitivo I coniugazione.
vexabatur
Indicativo imperfetto terza persona singolare passivo (vexō)
Paradigma: vexō, vexās, vexāvī, vexātum, vexāre – verbo transitivo I coniugazione.
licebat
Indicativo imperfetto terza persona singolare (licet)
Paradigma: licet, licēre, licuit, – (impersonale) – verbo intransitivo II coniugazione.
possent
Congiuntivo imperfetto terza persona plurale (possum)
Paradigma: possum, potes, potuī, –, posse – verbo irregolare.
circumitus est
Indicativo perfetto terza persona singolare passivo (circumeō)
Paradigma: circumeō, circumīs, circumiī / circu(m)īvī, circumitum, circumīre – verbo transitivo irregolare.
amissis
Participio perfetto maschile ablativo plurale (āmittō)
Paradigma: āmittō, āmittis, āmīsī, āmissum, āmittere – verbo transitivo III coniugazione.
expedivit
Indicativo perfetto terza persona singolare (expediō)
Paradigma: expediō, expedīs, expedīvī, expedītum, expedīre – verbo transitivo IV coniugazione.
appellatur
Indicativo presente terza persona singolare passivo (appellō)
Paradigma: appellō, appellās, appellāvī, appellātum, appellāre – verbo transitivo I coniugazione.
circumsederetur
Congiuntivo imperfetto terza persona singolare passivo (circumsedeō)
Paradigma: circumsedeō, circumsedēs, circumsēdī, circumsessum, circumsedēre – verbo transitivo II coniugazione.
vereretur
Congiuntivo imperfetto terza persona singolare deponente (vereor)
Paradigma: vereor, verēris, veritus sum, veritum, verērī – verbo deponente II coniugazione.
posset
Congiuntivo imperfetto terza persona singolare (possum)
Paradigma: possum, potes, potuī, –, posse – verbo irregolare.
substringebat
Indicativo imperfetto terza persona singolare (substringō)
Paradigma: substringō, substringis, substrinxī, substrinctum, substringere – verbo transitivo III coniugazione.
cogebat
Indicativo imperfetto terza persona singolare (cōgō)
Paradigma: cōgō, cōgis, coēgī, coāctum, cōgere – verbo transitivo III coniugazione.
exsultare
Infinito presente attivo (exsultō)
Paradigma: exsultō, exsultās, exsultāvī, exsultātum, exsultāre – verbo intransitivo I coniugazione.
excutiebat
Indicativo imperfetto terza persona singolare (excutiō)
Paradigma: excutiō, excutis, excussī, excussum, excutere – verbo transitivo III coniugazione.
decurreret
Congiuntivo imperfetto terza persona singolare (dēcurrō)
Paradigma: dēcurrō, dēcurris, dēcurrī / dēcucurrī, dēcursum, dēcurrere – verbo intransitivo III coniugazione.
educeret
Congiuntivo imperfetto terza persona singolare (ēdūcō)
Paradigma: ēdūcō, ēdūcis, ēdūxī, ēductum, ēdūcere – verbo transitivo III coniugazione.
imposuit
Indicativo perfetto terza persona singolare (impōnō)
Paradigma: impōnō, impōnis, imposuī, impositum, impōnere – verbo transitivo III coniugazione.
extraxit
Indicativo perfetto terza persona singolare (extrahō)
Paradigma: extrahō, trahis, extrāxī, extractum, extrahere – verbo transitivo III coniugazione.
Sostantivi
Exilēs
Nominativo/accusativo maschile/femminile plurale (exsul, exsulis – sostantivo maschile/femminile III declinazione).
rēs
Accusativo plurale femminile (rēs, reī – sostantivo femminile V declinazione).
animi
Genitivo singolare maschile (animus, animī – sostantivo maschile II declinazione).
magnitūdinem
Accusativo singolare femminile (magnitūdō, magnitūdinis – sostantivo femminile III declinazione).
Eumenis
Genitivo singolare maschile (Eumenēs, Eumenis – sostantivo maschile III declinazione, grecismo).
Antigonus
Nominativo singolare maschile (Antigonus, Antigonī – sostantivo maschile II declinazione).
copiārum
Genitivo plurale femminile (cōpia, cōpiae – sostantivo femminile I declinazione).
itineribus
Ablativo plurale neutro (iter, itineris – sostantivo neutro III declinazione).
locis
Ablativo plurale maschile (locus, locī – sostantivo maschile II declinazione).
castellum
Accusativo singolare neutro (castellum, castellī – sostantivo neutro II declinazione).
Phrygiae
Genitivo singolare femminile (Phrygia, Phrygiae – sostantivo femminile I declinazione).
Nora
Nominativo singolare femminile (Nora, Norae – sostantivo femminile I declinazione).
spatium
Nominativo/accusativo singolare neutro (spatium, spatiī – sostantivo neutro II declinazione).
inventum
Nominativo/accusativo singolare neutro (inventum, inventī – sostantivo neutro II declinazione).
iūmentum
Nominativo/accusativo singolare neutro (iūmentum, iūmentī – sostantivo neutro II declinazione).
cibō
Ablativo singolare maschile (cibus, cibī – sostantivo maschile II declinazione).
corporis
Genitivo singolare maschile (corpus, corporis – sostantivo neutro III declinazione).
sudorem
Accusativo singolare maschile (sudor, sudōris – sostantivo maschile III declinazione).
menses
Accusativo plurale maschile (mēnsis, mēnsis – sostantivo maschile III declinazione).
campestribus
Ablativo plurale maschile (campester, campestris – sostantivo maschile III declinazione).
praefectis
Ablativo plurale maschile (praefectus, praefectī – sostantivo maschile II declinazione).
Aggettivi
callidum
Nominativo/accusativo neutro singolare – callidus, callida, callidum – aggettivo I-II classe.
nitida
Nominativo/accusativo neutro plurale – nitidus, nitida, nitidum – aggettivo I-II classe.
mirabile
Nominativo/accusativo neutro singolare – mīrābilis, mīrābilis, mīrābile – aggettivo III declinazione.
aeque
Avverbio (da aequus, aequa, aequum – aggettivo I-II classe).
incolumis
Nominativo maschile/femminile singolare – incolumis, incolumis, incolume – aggettivo III declinazione.
Altre forme grammaticali
Avverbi:
etsi (congiunzione concessiva).
non.
tamen.
saepe.
neque.
umquam.
nisi.
quo (avverbio relativo).
simulata (participio con valore avverbiale).
Pronomi:
hunc (accusativo singolare maschile di hic).
quibus (ablativo plurale maschile di quī).
quod (nominativo/accusativo singolare neutro di quī).
se (accusativo riflessivo).
suos (accusativo plurale maschile di suus).
Congiunzioni:
cum (con valore temporale/causale).
ut (consecutivo/finale).
ac (comparativo).
Preposizioni:
in ( ablativo/accusativo).
ad ( accusativo).
de ( ablativo).
ex ( ablativo).
per ( accusativo).
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?