Fortezza d'animo di due donne

Mulieris fortitudinis exemplo aeque fortem duarum puellarum casum adiciam. Cum pestifera seditione Syracusarum tota regis Gelonis stirps evidentissimis exhausta cladibus ad unicam filiam Harmoniam virginem esset redacta et in eam certatim ab inimicis impetus fieret, ...(da VALERIO MASSIMO)

TESTO LATINO COMPLETO

A questo esempio di coraggio di una donna, aggiungerò il coraggioso caso di due fanciulle.

Quando, a causa della violenta sedizione dei siracusani Siracusa, tutta la discendenza del re Gelone era stata stremata da evidenti stragi ed era ridotta alla sola figlia, la vergine Armonia, accadeva contro di lei, da parte dei nemici a gara un assalto, la sua nutrice sottopose alle spade nemiche una fanciulla acconciata con abbigliamento regale, che (la quale) inoltre non gridò di quale natura fosse nemmeno mentre veniva trucidata dalla spada.

Armonia, ammirando il suo coraggio non sopportò di sopravvivere a tanta fedeltà e, richiamati gli assassini, dichiarando chi fosse, attirò su di sé l'omicidio.

Così una ( alteri dativo di possesso) ebbe la fine della vita grazie a una menzogna protettiva, l'altra (dativo di possesso) grazie alla verità rivelata [puoi tradurre anche Per l'una ci fu la fine della vita... per l'altra).
(By Vogue)

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

adiciam – congiuntivo presente prima persona singolare (adicio).
Paradigma: adicio, adicis, adieci, adiectum, adicĕre – verbo transitivo III coniugazione.

esset redacta – congiuntivo piuccheperfetto passivo terza persona singolare (redigo).
Paradigma: redigo, redigis, redegi, redactum, redigĕre – verbo transitivo III coniugazione.

fieret – congiuntivo imperfetto terza persona singolare (fio).
Paradigma: fio, fis, factus sum, fieri – verbo irregolare (passivo di facio).

subiecit – indicativo perfetto terza persona singolare (subicio).
Paradigma: subicio, subicis, subieci, subiectum, subicĕre – verbo transitivo III coniugazione.

trucidaretur – congiuntivo imperfetto passivo terza persona singolare (trucido).
Paradigma: trucido, trucidas, trucidavi, trucidatum, trucidāre – verbo transitivo I coniugazione.

proclamavit – indicativo perfetto terza persona singolare (proclamo).
Paradigma: proclamo, proclamas, proclamavi, proclamatum, proclamāre – verbo transitivo I coniugazione.

Admirata – participio perfetto femminile singolare (admiror).
Paradigma: admiror, admiraris, admiratus sum, admiratum, admirāri – verbo deponente I coniugazione.

superesse – infinito presente (supersum).
Paradigma: supersum, superes, superfui, —, superesse – verbo irregolare.

sustinuit – indicativo perfetto terza persona singolare (sustineo).
Paradigma: sustineo, sustines, sustinui, sustentum, sustinēre – verbo transitivo II coniugazione.

revocatosque – participio perfetto passivo maschile accusativo plurale (revoco).
Paradigma: revoco, revocas, revocavi, revocatum, revocāre – verbo transitivo I coniugazione.

professa – participio perfetto femminile singolare (profiteor).
Paradigma: profiteor, profiteris, professus sum, professum, profitēri – verbo deponente II coniugazione.

esset – congiuntivo imperfetto terza persona singolare (sum).
Paradigma: sum, es, fui, —, esse – verbo irregolare.

convertit – indicativo perfetto terza persona singolare (converto).
Paradigma: converto, convertis, converti, conversum, convertĕre – verbo transitivo III coniugazione.

fuit – indicativo perfetto terza persona singolare (sum).
Paradigma: sum, es, fui, —, esse – verbo irregolare.


Sostantivi

Mulieris – genitivo femminile singolare (mulier, mulieris – III decl.).

fortitudinis – genitivo femminile singolare (fortitudo, fortitudinis – III decl.).

exemplo – ablativo neutro singolare (exemplum, exempli – II decl.).

duarum – genitivo femminile plurale (duae, duarum – numerale).

puellarum – genitivo femminile plurale (puella, puellae – I decl.).

casum – accusativo maschile singolare (casus, casūs – IV decl.).

seditione – ablativo femminile singolare (seditio, seditionis – III decl.).

Syracusarum – genitivo femminile plurale (Syracusae, Syracusarum – I decl.).

regis – genitivo maschile singolare (rex, regis – III decl.).

Gelonis – genitivo maschile singolare (Gelo, Gelonis – III decl.).

stirps – nominativo femminile singolare (stirps, stirpis – III decl.).

filiam – accusativo femminile singolare (filia, filiae – I decl.).

Harmoniam – accusativo femminile singolare (Harmonia, Harmoniae – I decl.).

virginem – accusativo femminile singolare (virgo, virginis – III decl.).

nutrix – nominativo femminile singolare (nutrix, nutricis – III decl.).

aequalem – accusativo femminile singolare (aequalis, aequalis – aggettivo III classe).

puellam – accusativo femminile singolare (puella, puellae – I decl.).

cultu – ablativo maschile singolare (cultus, cultūs – IV decl.).

gladiis – ablativo maschile plurale (gladius, gladiī – II decl.).

ferro – ablativo maschile singolare (ferrum, ferrī – II decl.).

condicionis – genitivo femminile singolare (condicio, condicionis – III decl.).

animum – accusativo maschile singolare (animus, animī – II decl.).

fidei – genitivo femminile singolare (fides, fidei – V decl.).

interfectores – accusativo maschile plurale (interfector, interfectoris – III decl.).

caedem – accusativo femminile singolare (caedes, caedis – III decl.).

mendacium – nominativo neutro singolare (mendacium, mendaciī – II decl.).

veritas – nominativo femminile singolare (veritas, veritatis – III decl.).

finis – nominativo maschile singolare (finis, finis – III decl.).

vitae – genitivo femminile singolare (vita, vitae – I decl.).


Aggettivi

fortem – accusativo femminile singolare (fortis, fortis, forte – III classe).

pestifera – ablativo femminile singolare (pestifer, pestifera, pestiferum – I classe).

tota – nominativo femminile singolare (totus, tota, totum – pronome I classe).

unicam – accusativo femminile singolare (unicus, unica, unicum – I classe).

certatim – avverbio (derivato da certatus).

regio – ablativo maschile singolare (regius, regia, regium – I classe).

hostilibus – ablativo maschile plurale (hostilis, hostilis, hostile – III classe).

aequalem – accusativo femminile singolare (aequalis, aequalis, aequale – III classe).

tantae – genitivo femminile singolare (tantus, tanta, tantum – pronome I classe).

quaenam – nominativo femminile singolare (qui, quae, quod – pronome interrogativo).


Altre forme grammaticali

aeque – avverbio.

cum – congiunzione subordinativa.

in – preposizione accusativo.

et – congiunzione coordinativa.

ne – congiunzione (negazione congiuntivo).

quidem – particella rafforzativa.

cuius – pronome relativo/interrogativo (genitivo singolare).

Ita – avverbio.

alteri – dativo femminile singolare (alter, altera, alterum – pronome).

tectum – participio perfetto (tego, tegis, texi, tectum, tegĕre).

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-05-19 08:36:35 - flow version _RPTC_G1.3