Nonni migliori dei nipoti

Imitari, Castor, potius avi mores disciplinamque debebas. Ille ab ineunte aetate se imbuerat, bene ut armis, optime ut equis uteretur, ea tamen iam aetate illum defecerant....

Castore, dovevi preferibilmente imitare i costumi e la disciplina del nonno. Quello fin dal cominciare dell'estate si era formato, bene ad utilizzare le armi, ottimamente a usare i cavalli, tuttavia a causa di quell'età lo avevano già abbandonato.

Pertanto parecchi avendo sollevato Deiotaro sul cavallo, dato che l'anziano poteva restare saldo su quello solevamo ammirarlo:

il giovane Castore in verità, che fu mio soldato in Cilicia, commilitone in Grecia, cavalcando in quel nostro esercito con i suoi cavalieri prescelti, che l'affluenza degli uomini soleva generare!

Quanto soleva lanciarsi, quanto ostentare, quanto non era inferiore ad alcuno per zelo e desiderio in quello spettacolo!
(By Maria D. )

Versione tratta da Cicerone

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

Imitari infinito presente (imitor) Paradigma: imitor, imitaris, imitatus sum, imitari - verbo deponente I coniugazione

debebas indicativo imperfetto seconda persona singolare (debeo) Paradigma: debeo, debes, debui, debitum, debere - verbo transitivo II coniugazione

imbuerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (imbuo) Paradigma: imbuo, imbuis, imbui, imbutum, imbuere - verbo transitivo III coniugazione

uteretur congiuntivo imperfetto terza persona singolare (utor) Paradigma: utor, uteris, usus sum, uti - verbo deponente III coniugazione (si costruisce con l'ablativo)

defecerant indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (deficio) Paradigma: deficio, deficis, defeci, defectum, deficere - verbo transitivo III coniugazione (verbo incoativo)

sustulissent congiuntivo piuccheperfetto terza persona plurale (tollo) Paradigma: tollo, tollis, sustuli, sublatum, tollere - verbo transitivo III coniugazione

haerere poterat indicativo imperfetto terza persona singolare (possum) infinito presente (haereo) Paradigma: possum, potes, potui, -, posse - verbo anomalo; haereo, haeres, haesi, haesum, haerere - verbo intransitivo II coniugazione

admirari solebamus indicativo imperfetto prima persona plurale (soleo) infinito presente (admiror) Paradigma: soleo, soles, solitus sum, solere - verbo semideponente II coniugazione; admiror, admiraris, admiratus sum, admirari - verbo deponente I coniugazione

equitaret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (equito) Paradigma: equito, equitas, equitavi, equitatum, equitāre - verbo intransitivo I coniugazione

facere solebat indicativo imperfetto terza persona singolare (soleo) infinito presente (facio) Paradigma: soleo, soles, solitus sum, solere - verbo semideponente II coniugazione; facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione (verbo incoativo)

iactare solebat indicativo imperfetto terza persona singolare (soleo) infinito presente (iacto) Paradigma: soleo, soles, solitus sum, solere - verbo semideponente II coniugazione; iacto, iactas, iactavi, iactatum, iactāre - verbo transitivo I coniugazione

ostentare infinito presente (ostento) Paradigma: ostento, ostentas, ostentavi, ostentatum, ostentāre - verbo transitivo I coniugazione

concedere infinito presente (concedo) Paradigma: concedo, concedis, concessi, concessum, concedere - verbo intransitivo III coniugazione


Sostantivi

Castor vocativo maschile singolare sostantivo maschile III declinazione (Castor, Castoris)

avi genitivo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (avus, avi)

mores accusativo maschile plurale sostantivo maschile III declinazione (mos, moris)

disciplinamque accusativo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (disciplina, disciplinae) congiunzione (-que)

aetate ablativo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (aetas, aetatis)

armis ablativo neutro plurale sostantivo neutro II declinazione (arma, armorum - solo plurale)

equis ablativo maschile plurale sostantivo maschile II declinazione (equus, equi)

aetate ablativo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (aetas, aetatis)

Deiotarum accusativo maschile singolare sostantivo maschile I declinazione (Deiotarus, Deiotari)

equum accusativo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (equus, equi)

senex nominativo comune singolare sostantivo comune III declinazione (senex, senis)

Castor nominativo maschile singolare sostantivo maschile III declinazione (Castor, Castoris)

adulescens nominativo comune singolare sostantivo comune III declinazione (adulescens, adulescentis)

Cilicia ablativo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (Cilicia, Ciliciae)

miles nominativo comune singolare sostantivo comune III declinazione (miles, militis)

Graecia ablativo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (Graecia, Graeciae)

commilito nominativo maschile singolare sostantivo maschile III declinazione (commilito, commilitonis)

exercitu ablativo maschile singolare sostantivo maschile IV declinazione (exercitus, exercitus)

equitibus ablativo maschile plurale sostantivo maschile III declinazione (eques, equitis)

concursus nominativo maschile singolare sostantivo maschile IV declinazione (concursus, concursus)

hominum genitivo comune plurale sostantivo comune III declinazione (homo, hominis)

spectaculo dativo neutro singolare sostantivo neutro II declinazione (spectaculum, spectaculi)

studio ablativo neutro singolare sostantivo neutro II declinazione (studium, studii)

cupiditate ablativo femminile singolare sostantivo femminile III declinazione (cupiditas, cupiditatis)


Aggettivi

bene avverbio

optime avverbio (superlativo di bene)

plures nominativo comune plurale (plures, plura - comparativo di multus)

nullo dativo comune singolare (nullus, nulla, nullum - aggettivo I classe)


Altre forme grammaticali

Ille pronome dimostrativo, nominativo maschile singolare (ille, illa, illud)

ab preposizione

ineunte participio presente, ablativo comune singolare (ineo)

se pronome riflessivo, accusativo

ut...ut congiunzione correlativa

ea pronome dimostrativo, nominativo neutro plurale (is, ea, id)

tamen congiunzione avversativa

iam avverbio di tempo

Itaque congiunzione

cum congiunzione

in preposizione

quod congiunzione

in preposizione

eo pronome dimostrativo, ablativo maschile singolare (is, ea, id)

vero congiunzione avversativa

qui pronome relativo, nominativo maschile singolare (qui, quae, quod)

meus pronome possessivo, nominativo maschile singolare (meus, mea, meum)

in preposizione

in preposizione

illo pronome dimostrativo, ablativo maschile singolare (ille, illa, illud)

nostro pronome possessivo, ablativo maschile singolare (noster, nostra, nostrum)

cum congiunzione

suis pronome possessivo, ablativo comune plurale (suus, sua, suum)

delectis participio perfetto, ablativo maschile plurale (deligo)

Quam avverbio esclamativo

se pronome riflessivo, accusativo

quam avverbio esclamativo

quam avverbio esclamativo

nemini pronome indefinito, dativo comune singolare (nemo)

in preposizione

illo pronome dimostrativo, ablativo neutro singolare (ille, illa, illud)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-07-05 15:24:38 - flow version _RPTC_G1.3