Sintesi della vita di Annibale

Hannibal, Hamilcaris filius, Poenorum dux, adhuc puerulus odium aeternum erga Romanos apud aram et coram patre ac Poenorum primoribus iuravit....

Annibale, figlio di Amilcare, condottiero dei Cartaginesi, ancora ragazzino giurò odio eterno nei confronti dei Romani presso l'altare e alla presenza del padre e dei più ragguardevoli dei Cartaginesi.

Poi discese con il padre in Spagna e dopo la morte di Amilcare e la fine di Asdrubale ottenne l'impero. Costui in verità conservò come un'eredità l'odio abbandonato contro i Romani. Intraprese subito una guerra con i Romani: assoggettò in guerra le popolazioni della Spagna, espugnò con la forza Sagunto, città alleata e si procurò grandi ricchezze.

Poi viaggiò per luoghi impervi con un gran numero di elefanti e di soldati, superò le Alpi e giunse in Italia. Dopo le guerre puniche, giunse con una fuga affrettata presso Prusia nel ponto e visse lì alcuni anni. In quel luogo Annibale viveva in una fortezza, datagli in dono dal re, ma i legati dei Romani l'avevano circondata con gli armati.

Allora Annibale, memore delle antiche virtù e timoroso della crudeltà dei nemici, assunse spontaneamente il veleno.
(By Maria D. )

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

iuravit: indicativo perfetto terza persona singolare (iuro)

Paradigma: iuro, iuras, iuravi, iuratum, iurare - verbo transitivo I coniugazione

discessit: indicativo perfetto terza persona singolare (discedo)

Paradigma: discedo, discedis, discessi, discessum, discedere - verbo intransitivo III coniugazione

obtinuit: indicativo perfetto terza persona singolare (obtineo)

Paradigma: obtineo, obtines, obtinui, obtentum, obtinere - verbo transitivo II coniugazione

conservavit: indicativo perfetto terza persona singolare (conservo)

Paradigma: conservo, conservas, conservavi, conservatum, conservare - verbo transitivo I coniugazione

inchoavit: indicativo perfetto terza persona singolare (inchoo)

Paradigma: inchoo, inchoas, inchoavi, inchoatum, inchoare - verbo transitivo I coniugazione

subegit: indicativo perfetto terza persona singolare (subigo)

Paradigma: subigo, subigis, subegi, subactum, subigere - verbo transitivo III coniugazione

expugnavit: indicativo perfetto terza persona singolare (expugno)

Paradigma: expugno, expugnas, expugnavi, expugnatum, expugnare - verbo transitivo I coniugazione

comparavit: indicativo perfetto terza persona singolare (comparo)

Paradigma: comparo, comparas, comparavi, comparatum, comparare - verbo transitivo I coniugazione

fecit: indicativo perfetto terza persona singolare (facio)

Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione (in -io)

superavit: indicativo perfetto terza persona singolare (supero)

Paradigma: supero, superas, superavi, superatum, superare - verbo transitivo I coniugazione

pervenit: indicativo perfetto terza persona singolare (pervenio)

Paradigma: pervenio, pervenis, perveni, perventum, pervenire - verbo intransitivo IV coniugazione

vixit: indicativo perfetto terza persona singolare (vivo)

Paradigma: vivo, vivis, vixi, victum, vivere - verbo intransitivo III coniugazione

vivebat: indicativo imperfetto terza persona singolare (vivo)

dato: participio perfetto neutro singolare (do)

Paradigma: do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione

circumdederant: indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (circumdō)

Paradigma: circumdō, circumdās, circumdedī, circumdatum, circumdāre - verbo transitivo I coniugazione

sumpsit: indicativo perfetto terza persona singolare (sumo)

Paradigma: sumo, sumis, sumpsi, sumptum, sumere - verbo transitivo III coniugazione

relictum: participio perfetto neutro singolare - relictus, relicta, relictum da relinquo

Paradigma: relinquo, relinquis, reliqui, relictum, relinquere - verbo transitivo III coniugazione


Sostantivi

Hannibal: nominativo maschile singolare - Hannibal sostantivo maschile III declinazione (Hannibal, Hannibalis)

Hamilcaris: genitivo maschile singolare - Hamilcar sostantivo maschile III declinazione (Hamilcar, Hamilcaris)

filius: nominativo maschile singolare - filius sostantivo maschile II declinazione (filius, filii)

Poenorum: genitivo maschile plurale - Poenus sostantivo maschile II declinazione (Poenus, Poeni)

dux: nominativo maschile singolare - dux sostantivo maschile III declinazione (dux, ducis)

puerulus: nominativo maschile singolare - puerulus sostantivo maschile II declinazione (puerulus, pueruli)

odium: nominativo neutro singolare - odium sostantivo neutro II declinazione (odium, odii)

aram: accusativo femminile singolare - ara sostantivo femminile I declinazione (ara, arae)

patre: ablativo maschile singolare - pater sostantivo maschile III declinazione (pater, patris)

Poenorum: genitivo maschile plurale - Poenus sostantivo maschile II declinazione (Poenus, Poeni)

primoribus: ablativo maschile plurale - primor sostantivo maschile III declinazione (primor, primoris)

Hispania: accusativo femminile singolare - Hispania sostantivo femminile I declinazione (Hispania, Hispaniae)

mortem: accusativo femminile singolare - mors sostantivo femminile III declinazione (mors, mortis)

Hamilcaris: genitivo maschile singolare - Hamilcar sostantivo maschile III declinazione (Hamilcar, Hamilcaris)

Hasdrubalis: genitivo maschile singolare - Hasdrubal sostantivo maschile III declinazione (Hasdrubal, Hasdrubalis)

necem: accusativo femminile singolare - nex sostantivo femminile III declinazione (nex, necis)

imperium: accusativo neutro singolare - imperium sostantivo neutro II declinazione (imperium, imperii)

hereditate: ablativo femminile singolare - hereditas sostantivo femminile III declinazione (hereditas, hereditatis)

odium: accusativo neutro singolare - odium sostantivo neutro II declinazione (odium, odii)

Romanos: accusativo maschile plurale - Romanus sostantivo maschile II declinazione (Romanus, Romani)

bellum: accusativo neutro singolare - bellum sostantivo neutro II declinazione (bellum, belli)

Hispaniae: genitivo femminile singolare - Hispania sostantivo femminile I declinazione (Hispania, Hispaniae)

gentes: accusativo femminile plurale - gens sostantivo femminile III declinazione (gens, gentis)

bello: ablativo neutro singolare - bellum sostantivo neutro II declinazione (bellum, belli)

Saguntum: accusativo neutro singolare - Saguntum sostantivo neutro II declinazione (Saguntum, Sagunti)

civitatem: accusativo femminile singolare - civitas sostantivo femminile III declinazione (civitas, civitatis)

vi: ablativo femminile singolare - vis sostantivo femminile III declinazione (vis, vis)

divitias: accusativo femminile plurale - divitia sostantivo femminile I declinazione (divitia, divitiae)

elephantorum: genitivo maschile plurale - elephantus sostantivo maschile II declinazione (elephantus, elephanti)

numero: ablativo maschile singolare - numerus sostantivo maschile II declinazione (numerus, numeri)

militum: genitivo maschile plurale - miles sostantivo maschile III declinazione (miles, militis)

loca: accusativo neutro plurale - locus sostantivo maschile/neutro II declinazione (locus, loci)

iter: accusativo neutro singolare - iter sostantivo neutro III declinazione (iter, itineris)

Alpes: accusativo femminile plurale - Alpes sostantivo femminile III declinazione (Alpes, Alpium)

Italiam: accusativo femminile singolare - Italia sostantivo femminile I declinazione (Italia, Italiae)

Punica bella: accusativo neutro plurale - bellum sostantivo neutro II declinazione (bellum, belli)

fuga: ablativo femminile singolare - fuga sostantivo femminile I declinazione (fuga, fugae)

Pontum: accusativo maschile singolare - Pontus sostantivo maschile II declinazione (Pontus, Ponti)

annos: accusativo maschile plurale - annus sostantivo maschile II declinazione (annus, anni)

castello: ablativo neutro singolare - castellum sostantivo neutro II declinazione (castellum, castelli)

muneri: dativo neutro singolare - munus sostantivo neutro III declinazione (munus, muneris)

rege: ablativo maschile singolare - rex sostantivo maschile III declinazione (rex, regis)

legati: nominativo maschile plurale - legatus sostantivo maschile II declinazione (legatus, legati)

Romanorum: genitivo maschile plurale - Romanus sostantivo maschile II declinazione (Romanus, Romani)

armatis: ablativo maschile plurale - armatus sostantivo maschile II declinazione (armatus, armati)

virtutum: genitivo femminile plurale - virtus sostantivo femminile III declinazione (virtus, virtutis)

hostium: genitivo maschile plurale - hostis sostantivo maschile III declinazione (hostis, hostis)

crudelitatis: genitivo femminile singolare - crudelitas sostantivo femminile III declinazione (crudelitas, crudelitatis)

venenum: accusativo neutro singolare - venenum sostantivo neutro II declinazione (venenum, veneni)


Aggettivi

aeternum: accusativo neutro singolare - aeternus, aeterna, aeternum - aggettivo I classe

foederatam: accusativo femminile singolare - foederatus, foederata, foederatum - aggettivo I classe

magnas: accusativo femminile plurale - magnus, magna, magnum - aggettivo I classe

magno: ablativo maschile singolare - magnus, magna, magnum - aggettivo I classe

ardua: accusativo neutro plurale - arduus, ardua, arduum - aggettivo I classe

Punica: accusativo neutro plurale - Punicus, Punica, Punicum - aggettivo I classe

cita: ablativo femminile singolare - citus, cita, citum - aggettivo I classe

aliquot: accusativo maschile plurale - aliquot (invariabile)

pristinarum: genitivo femminile plurale - pristinus, pristina, pristinum - aggettivo I classe

pavidus: nominativo maschile singolare - pavidus, pavida, pavidum - aggettivo I classe


Altre forme grammaticali

adhuc: avverbio

erga: preposizione accusativo

apud: preposizione accusativo

et: congiunzione

coram: preposizione ablativo

deinde: avverbio

cum: preposizione ablativo

ac: congiunzione

post: preposizione accusativo

autem: congiunzione avversativa

velut: avverbio

statim: avverbio

in: preposizione ablativo/accusativo

cum: preposizione ablativo

per: preposizione accusativo

et: congiunzione

post: preposizione accusativo

ad: preposizione accusativo

hic: avverbio di luogo

ibi: avverbio di luogo

ei: dativo maschile singolare - is, ea, id

a: preposizione ablativo

sed: congiunzione avversativa

id: accusativo neutro singolare - is, ea, id

cum: preposizione ablativo

tum: avverbio di tempo

libenter: avverbio

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-08-23 08:49:38 - flow version _RPTC_G1.3