Identikit della vestale e sua consacrazione
Quicumque de virgine Vestae scripsit negavit minorem quam annos sex, maiorem quam annos decem natam capi posse....
Chiunque scrisse in merito alla vergine di Vesta disse che non poteva essere presa più piccola di sei anni, più grande di dieci anni. Inoltre questa doveva essere figlia di padre e madre viventi; era necessario, poi, che non avesse la lingua debole (difetto nel parlare) né avesse una diminuzione dei sensi né un difetto fisico.
Quando la fanciulla veniva presa, per diventare Vestale, questa veniva condotta nell'atrio di Vesta e veniva consegnata ai pontefici: poi veniva sottratta dalla potestà del padre ed otteneva il diritto di fare testamento.
Raccontano che una vergine si diceva che era stata presa perché, presa la mano del pontefice massimo, da quel genitore, nella cui potestà fino a quel momento era stata, come se fosse stata catturata in guerra, veniva sottratta. Si tramandarono anche le parole che il pontefice massimo era solito dire, quando lui prendeva una vergine.
Le tali parole sono le seguenti: "Ti prendo, amata, come Sacerdotessa Vestale, che tu faccia cose sacre per il popolo romano". Era chiamata amata dal pontefice massimo, perché si tramandò che colei, che, al tempo in cui regnava Numa, fu presa per prima, aveva questo nome.
(By Maria D. )
Versione tratta da Aulo Gellio
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
scripsit - indicativo perfetto terza persona singolare (scribo) Paradigma: scribo, scribis, scripsi, scriptum, scribere - verbo transitivo III coniugazione
negavit - indicativo perfetto terza persona singolare (nego) Paradigma: nego, negas, negavi, negatum, negare - verbo transitivo I coniugazione
capi - infinito presente passivo (capio) Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capere - verbo transitivo III coniugazione
posse - infinito presente (possum) Paradigma: possum, potes, potui, -, posse - verbo anomalo
natam - participio perfetto accusativo femminile singolare (nascor) Paradigma: nascor, nascĕris, natus sum, -, nasci - verbo deponente III coniugazione
esse - infinito presente (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
debebat - indicativo imperfetto terza persona singolare (debeo) Paradigma: debeo, debes, debui, debitum, debere - verbo intransitivo II coniugazione
erat - indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
capiebatur - indicativo imperfetto passivo terza persona singolare (capio) Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capere - verbo transitivo III coniugazione
fieret - congiuntivo imperfetto terza persona singolare (fio) Paradigma: fio, fis, factus sum, -, fieri - verbo anomalo
deducebatur - indicativo imperfetto passivo terza persona singolare (deduco) Paradigma: deduco, deducis, deduxi, deductum, deducere - verbo transitivo III coniugazione
tradebatur - indicativo imperfetto passivo terza persona singolare (trado) Paradigma: trado, tradis, tradidi, traditum, tradere - verbo transitivo III coniugazione
exibat - indicativo imperfetto terza persona singolare (exeo) Paradigma: exeo, exis, exii, exitum, exire - verbo intransitivo anomalo
adipiscebatur - indicativo imperfetto terza persona singolare (adipiscor) Paradigma: adipiscor, adipiscĕris, adeptus sum, -, adipisci - verbo deponente III coniugazione
Narrant - indicativo presente terza persona plurale (narro) Paradigma: narro, narras, narravi, narratum, narrare - verbo transitivo I coniugazione
dici - infinito presente passivo (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione
prensa - participio perfetto ablativo femminile singolare (prendo) Paradigma: prendo, prendis, prendi, prensum, prendere - verbo transitivo III coniugazione
fuerat - indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
capta - participio perfetto nominativo femminile singolare (capio) Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capere - verbo transitivo III coniugazione
abducebatur - indicativo imperfetto passivo terza persona singolare (abduco) Paradigma: abduco, abducis, abduxi, abductum, abducere - verbo transitivo III coniugazione
Tradita - participio perfetto nominativo neutro plurale (trado) Paradigma: trado, tradis, tradidi, traditum, tradere - verbo transitivo III coniugazione
sunt - indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
dicere - infinito presente (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione
solitus - participio perfetto nominativo maschile singolare (soleo) Paradigma: soleo, soles, solitus sum, -, solere - verbo semideponente II coniugazione
erat - indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
capiebat - indicativo imperfetto terza persona singolare (capio) Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capere - verbo transitivo III coniugazione
sunt - indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
capio - indicativo presente prima persona singolare (capio) Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capere - verbo transitivo III coniugazione
faciat - congiuntivo presente terza persona singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione
appellabatur - indicativo imperfetto passivo terza persona singolare (appello) Paradigma: appello, appellas, appellavi, appellatum, appellare - verbo transitivo I coniugazione
traditum - participio perfetto nominativo neutro singolare (trado) Paradigma: trado, tradis, tradidi, traditum, tradere - verbo transitivo III coniunzaione
est - indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
capta - participio perfetto nominativo femminile singolare (capio) Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capere - verbo transitivo III coniugazione
fuisse - infinito perfetto (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
SOSTANTIVI
virgine - ablativo femminile singolare (virgo, virginis sostantivo femminile III declinazione)
Vestae - genitivo femminile singolare (Vesta, Vestae nome proprio femminile I declinazione)
annos - accusativo maschile plurale (annus, anni sostantivo maschile II declinazione)
linguam - accusativo femminile singolare (lingua, linguae sostantivo femminile I declinazione)
sensuum - genitivo maschile plurale (sensus, sensūs sostantivo maschile IV declinazione)
deminutionem - accusativo femminile singolare (deminutio, deminutionis sostantivo femminile III declinazione)
corporis - genitivo neutro singolare (corpus, corporis sostantivo neutro III declinazione)
vitium - accusativo neutro singolare (vitium, vitii sostantivo neutro II declinazione)
virgo - nominativo femminile singolare (virgo, virginis sostantivo femminile III declinazione)
atrium - accusativo neutro singolare (atrium, atrii sostantivo neutro II declinazione)
Vestae - genitivo femminile singolare (Vesta, Vestae nome proprio femminile I declinazione)
pontificibus - dativo maschile plurale (pontifex, pontificis sostantivo maschile III declinazione)
patris - genitivo maschile singolare (pater, patris sostantivo maschile III declinazione)
potestate - ablativo femminile singolare (potestas, potestatis sostantivo femminile III declinazione)
ius - accusativo neutro singolare (ius, iuris sostantivo neutro III declinazione)
testamenti - genitivo neutro singolare (testamentum, testamenti sostantivo neutro II declinazione)
manu - ablativo femminile singolare (manus, manūs sostantivo femminile IV declinazione)
parente - ablativo maschile singolare (parens, parentis sostantivo maschile III declinazione)
potestate - ablativo femminile singolare (potestas, potestatis sostantivo femminile III declinazione)
tempus - accusativo neutro singolare (tempus, temporis sostantivo neutro III declinazione)
bello - ablativo neutro singolare (bellum, belli sostantivo neutro II declinazione)
verba - nominativo neutro plurale (verbum, verbi sostantivo neutro II declinazione)
pontifex - nominativo maschile singolare (pontifex, pontificis sostantivo maschile III declinazione)
maximus - nominativo maschile singolare (maximus, maximi sostantivo maschile II declinazione)
populo - dativo maschile singolare (populus, populi sostantivo maschile II declinazione)
Romano - dativo maschile singolare (Romanus, Romani sostantivo maschile II declinazione)
sacra - accusativo neutro plurale (sacrum, sacri sostantivo neutro II declinazione)
pontifice - ablativo maschile singolare (pontifex, pontificis sostantivo maschile III declinazione)
maximo - ablativo maschile singolare (maximus, maximi sostantivo maschile II declinazione)
nomen - nominativo neutro singolare (nomen, nominis sostantivo neutro III declinazione)
AGGETTIVI
minorem - accusativo femminile singolare - minor, minus - aggettivo II classe
maiorem - accusativo femminile singolare - maior, maius - aggettivo II classe
decem - numerale cardinale
patrima - nominativo femminile singolare - patrimus, patrima, patrimum - aggettivo I classe
matrima - nominativo femminile singolare - matrimus, matrima, matrimum - aggettivo I classe
debilem - accusativo femminile singolare - debilis, debile - aggettivo II classe
ALTRE FORME GRAMMATICALI
Quicumque - pronome indefinito nominativo maschile singolare - quicumque, quaecumque, quodcumque
quam - congiunzione o avverbio
Praeterea - avverbio
ea - pronome dimostrativo nominativo femminile singolare - is, ea, id
et - congiunzione coordinante
necesse - aggettivo neutro (usato come avverbio)
deinde - avverbio di tempo
ei - pronome dimostrativo dativo femminile singolare - is, ea, id
neque - congiunzione coordinante negativa
Cum - congiunzione temporale
ut - congiunzione finale
in - preposizione con accusativo
et - congiunzione coordinante
inde - avverbio di luogo
e - preposizione con ablativo
faciendi - gerundivo genitivo - da facio, facis, feci, factum, facere
dici - infinito presente passivo - da dico, dicis, dixi, dictum, dicere
quia - congiunzione causale
maximi - aggettivo genitivo maschile singolare - magnus, magna, magnum (superlativo maximus, maxima, maximum)
manu - sostantivo ablativo femminile singolare - manus, manūs
ab - preposizione con ablativo
eo - pronome dimostrativo ablativo maschile singolare - is, ea, id
in - preposizione con ablativo
cuius - pronome relativo genitivo maschile singolare - qui, quae, quod
usque - avverbio di luogo
ad - preposizione con accusativo
illud - pronome dimostrativo accusativo neutro singolare - ille, illa, illud
veluti - avverbio
etiam - avverbio
quae - pronome relativo nominativo femminile singolare - qui, quae, quod
solitus - participio perfetto nominativo maschile singolare - soleo, soles, solitus sum, solere
cum - congiunzione temporale
is - pronome dimostrativo nominativo maschile singolare - is, ea, id
haec - pronome dimostrativo nominativo neutro plurale - hic, haec, hoc
Te - pronome personale accusativo seconda persona singolare
Amata - vocativo femminile singolare (nome proprio)
Sacerdotem - sostantivo accusativo femminile singolare - sacerdos, sacerdotis
quae - pronome relativo nominativo femminile singolare - qui, quae, quod
pro - preposizione con ablativo
quoniam - congiunzione causale
ei - pronome dimostrativo dativo femminile singolare - is, ea, id
prima - aggettivo nominativo femminile singolare - primus, prima, primum
regnante - participio presente ablativo maschile singolare - regno, regnas, regnavi, regnatum, regnare
Numa - ablativo maschile singolare (nome proprio)
hoc - pronome dimostrativo nominativo neutro singolare - hic, haec, hoc
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?