Ifigenia: una figlia segnata dal destino

Postquam Helenam Menelai uxorem Paris avexerat, Agamemnon cum Menelao et delectis Graeciae ducibus ad Troiam venturus erat quia cupiebat Helenam repetere....

Dopo che Paride aveva rapito Elena moglie di Menelao, Agamennone con Menelao e i condottieri scelti in Grecia stava per giungere a Troia perché desiderava rivendicare Elena.

Ma nell'Aulide per l'ira di Diana una tempesta tratteneva i Greci: infatti Agamennone aveva ucciso la cerva sacra a Diana e aveva trascurato la dea. Agamennone interrogò gli aruspici e l'indovino Calcante e Calcante rispose: "se avrai immolato Ifigenia, tua figlia, espierai l'offesa della dea" Agamennone ascoltò le parole dell'indovino ma si rifiutò d'immolare la figlia ed accusò l'indovino di perfidia.

allora Ulisse, uomo astuto, inviato con un fidato amico presso Ifigenia e la madre Clitemnestra, le lusingò dicendo: "Se sarete giunte nell'Aulide, Clitemnestra, la tua Ifigenia verrà data in sposa ad Achille". quando Ulisse aveva condotto Ifigenia, la povera fanciulla, alle milizie greche e Agamennone decise d'immolare la figlia, Diana mossa da misericordia salvò la fanciulla:

infatti gettò su di loro la caligine e mise una cerva al posto di Ifigenia, e e per il cielo nuvoloso fece discendere Ifigenia nella Terra Taurica.
(By Maria D. )

Versione tratta da Igino

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

avexerat: indicativo piuccheperfetto, terza persona singolare (da aveho, avehere, avexi, avectum)

venturus erat: indicativo piuccheperfetto, forma attiva perifr. (da venio, venire, veni, ventum)

cupiebat: indicativo imperfetto, terza persona singolare (da cupio, cupere, cupivi, cupitum)

repetere: infinito presente (da repeto, repetere, repetivi, repetitum)

retinebat: indicativo imperfetto, terza persona singolare (da retineo, retinere, retinui, retentum)

interfecerat: indicativo piuccheperfetto, terza persona singolare (da interficio, interficere, interfeci, interfectum)

neglexerat: indicativo piuccheperfetto, terza persona singolare (da negligo, negligere, neglexi, neglectum)

interrogavit: indicativo perfetto, terza persona singolare (da interrogo, interrogare, interrogavi, interrogatum)

respondit: indicativo perfetto, terza persona singolare (da respondeo, respondere, respondi, responsum)

immolaveris: congiuntivo perfetto, seconda persona singolare (da immolo, immolare, immolavi, immolatum)

expiabis: indicativo futuro semplice, seconda persona singolare (da expio, expiare, expiavi, expiatum)

audivit: indicativo perfetto, terza persona singolare (da audio, audire, audivi, auditum)

immolare: infinito presente (da immolo, immolare, immolavi, immolatum)

recusavit: indicativo perfetto, terza persona singolare (da recuso, recusare, recusavi, recusatum)

accusavit: indicativo perfetto, terza persona singolare (da accuso, accusare, accusavi, accusatum)

missus: participio perfetto, nominativo maschile singolare (da mitto, mittere, misi, missum)

illexit: indicativo perfetto, terza persona singolare (da illicio, illicere, illexi, illectum)

dicens: participio presente, nominativo maschile singolare (da dico, dicere, dixi, dictum)

veneritis: congiuntivo perfetto, seconda persona plurale (da venio, venire, veni, ventum)

dabitur: indicativo futuro semplice passivo, terza persona singolare (da do, dare, dedi, datum)

adduxerat: indicativo piuccheperfetto, terza persona singolare (da adduco, adducere, adduxi, adductum)

immolare: infinito presente (da immolo, immolare, immolavi, immolatum)

statuit: indicativo perfetto, terza persona singolare (da statuo, statuere, statui, statutum)

mota: participio perfetto, nominativo femminile singolare (da moveo, movere, movi, motum)

servavit: indicativo perfetto, terza persona singolare (da servo, servare, servavi, servatum)

obiecit: indicativo perfetto, terza persona singolare (da obicio, obicere, obieci, obiectum)

supposuit: indicativo perfetto, terza persona singolare (da suppono, supponere, supposui, suppositum)

deduxit: indicativo perfetto, terza persona singolare (da deduco, deducere, deduxi, deductum)


Sostantivi

Helenam: accusativo femminile singolare (da Helena, Helenae, I declinazione)

Menelai: genitivo maschile singolare (da Menelaus, Menelai, II declinazione)

uxorem: accusativo femminile singolare (da uxor, uxoris, III declinazione)

Paris: nominativo maschile singolare (da Paris, Paridis, III declinazione)

Agamemnon: nominativo maschile singolare (da Agamemnon, Agamemnonis, III declinazione)

Menelao: ablativo maschile singolare (da Menelaus, Menelai, II declinazione)

ducibus: ablativo maschile plurale (da dux, ducis, III declinazione)

Graeciae: genitivo femminile singolare (da Graecia, Graeciae, I declinazione)

Troiam: accusativo femminile singolare (da Troia, Troiae, I declinazione)

Aulide: ablativo femminile singolare (da Aulis, Aulidis, III declinazione)

tempestas: nominativo femminile singolare (da tempestas, tempestatis, III declinazione)

Dianae: genitivo femminile singolare (da Diana, Dianae, I declinazione)

iram: accusativo femminile singolare (da ira, irae, I declinazione)

Graecos: accusativo maschile plurale (da Graecus, Graeci, II declinazione)

Agamemnon: nominativo maschile singolare (da Agamemnon, Agamemnonis, III declinazione)

cervam: accusativo femminile singolare (da cerva, cervae, I declinazione)

Dianae: genitivo femminile singolare (da Diana, Dianae, I declinazione)

deam: accusativo femminile singolare (da dea, deae, I declinazione)

haruspices: accusativo maschile plurale (da haruspex, haruspicis, III declinazione)

Calchantem: accusativo maschile singolare (da Calchas, Calchantis, III declinazione)

vatem: accusativo maschile singolare (da vates, vatis, III declinazione)

Calchas: nominativo maschile singolare (da Calchas, Calchantis, III declinazione)

Iphigeniam: accusativo femminile singolare (da Iphigenia, Iphigeniae, I declinazione)

filiam: accusativo femminile singolare (da filia, filiae, I declinazione)

iniuriam: accusativo femminile singolare (da iniuria, iniuriae, I declinazione)

Agamemnon: nominativo maschile singolare (da Agamemnon, Agamemnonis, III declinazione)

vatis: genitivo maschile singolare (da vates, vatis, III declinazione)

verba: accusativo neutro plurale (da verbum, verbi, II declinazione)

filiam: accusativo femminile singolare (da filia, filiae, I declinazione)

perfidae: genitivo femminile singolare (da perfidia, perfidiae, I declinazione)

Ulixes: nominativo maschile singolare (da Ulixes, Ulixis, III declinazione)

vir: nominativo maschile singolare (da vir, viri, II declinazione)

amico: ablativo maschile singolare (da amicus, amici, II declinazione)

Iphigeniam: accusativo femminile singolare (da Iphigenia, Iphigeniae, I declinazione)

matrem: accusativo femminile singolare (da mater, matris, III declinazione)

Clytaemnestram: accusativo femminile singolare (da Clytaemnestra, Clytaemnestrae, I declinazione)

Aulidem: accusativo femminile singolare (da Aulis, Aulidis, III declinazione)

Clytaemnestra: vocativo femminile singolare (da Clytaemnestra, Clytaemnestrae, I declinazione)

Iphigenia: nominativo femminile singolare (da Iphigenia, Iphigeniae, I declinazione)

Achilli: dativo maschile singolare (da Achilles, Achillis, III declinazione)

coniugium: accusativo neutro singolare (da coniugium, coniugii, II declinazione)

Ulixes: nominativo maschile singolare (da Ulixes, Ulixis, III declinazione)

Iphigeniam: accusativo femminile singolare (da Iphigenia, Iphigeniae, I declinazione)

puellam: accusativo femminile singolare (da puella, puellae, I declinazione)

copias: accusativo femminile plurale (da copia, copiae, I declinazione)

Agamemnon: nominativo maschile singolare (da Agamemnon, Agamemnonis, III declinazione)

filiam: accusativo femminile singolare (da filia, filiae, I declinazione)

Diana: nominativo femminile singolare (da Diana, Dianae, I declinazione)

misericordia: ablativo femminile singolare (da misericordia, misericordiae, I declinazione)

puellam: accusativo femminile singolare (da puella, puellae, I declinazione)

caliginem: accusativo femminile singolare (da caligo, caliginis, III declinazione)

cervam: accusativo femminile singolare (da cerva, cervae, I declinazione)

Iphigenia: ablativo femminile singolare (da Iphigenia, Iphigeniae, I declinazione)

Iphigeniamque: accusativo femminile singolare (da Iphigenia, Iphigeniae, I declinazione)

caelum: accusativo neutro singolare (da caelum, caeli, II declinazione)

terram: accusativo femminile singolare (da terra, terrae, I declinazione)

Tauricam: accusativo femminile singolare (da Tauricus, Taurica, Tauricum, I classe, come aggettivo sostantivato)


Aggettivi

delectis: ablativo maschile plurale (participio perfetto di deligo, usato come aggettivo)

sacram: accusativo femminile singolare (da sacer, sacra, sacrum, I classe)

tuam: accusativo femminile singolare (aggettivo possessivo tuus, tua, tuum)

callidus: nominativo maschile singolare (I classe)

fido: ablativo maschile singolare (da fidus, fida, fidum, I classe)

tua: nominativo femminile singolare (aggettivo possessivo tuus, tua, tuum)

miseram: accusativo femminile singolare (da miser, misera, miserum, I classe)

Graecas: accusativo femminile plurale (da Graecus, Graeca, Graecum, I classe)

nebulosum: accusativo neutro singolare (da nebulosus, nebulosa, nebulosum, I classe)


Altre Forme Grammaticali

Postquam: congiunzione temporale

cum: preposizione che regge l'ablativo (complemento di unione)

et: congiunzione copulativa

ad: preposizione che regge l'accusativo (moto a luogo)

quia: congiunzione causale

ob: preposizione che regge l'accusativo

nam: congiunzione esplicativa

Si: congiunzione condizionale

sed: congiunzione avversativa

Tunc: avverbio di tempo

eas: pronome dimostrativo, accusativo femminile plurale (da is, ea, id)

ilico: avverbio di tempo

Cum: congiunzione temporale

motā: participio perfetto, ablativo femminile singolare (da moveo)

pro: preposizione che regge l'ablativo

per: preposizione che regge l'accusativo

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-26 10:39:24 - flow version _RPTC_G1.3