II divo Augusto accusa l'imperatore Claudio

Tunc divus Augustus surrexit et summa facundia disseruit: "Ego" inquit "vos testes

Allora il divo augusto si alzò e e dissertò con somma facondia disse: "Che io abbia voi come testimoni, padri iscritti: da quando sono divenuto divo, non ho fatto alcun discorso; ho compiuto sempre la mia attività.

Ma non posso dissimulare di più e contenere il dolore, che il pudore rende più pesante. A questo proposito ho generato la pace per terra e per mare? Perciò ho represso le guerre civili?

Perciò ho basato la città sulle leggi, l'ho ornata di opere? Pertanto bisogna rifugiarsi (ricorrere) verso quella sentenza che parecchi uomini molto facondi hanno espresso: "Mi vergogno del potere. " Ma io cosa dovrei dire in merito a tanti e tali uomini? Costui che vedete, mi ha rivolto tale grazia, da uccidere le due giulie mie pronipoti, una con il ferro, l'altra di fame. Dimmi, divo Claudio:

per quale ragione hai condannato queste che hai ucciso senza causa e senza un giusto giudizio? Dov'è solito avvenire ciò? Non avviene in cielo. "
(By Maria D. )

Versione tratta da Seneca

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

surrexit indicativo perfetto terza persona singolare (surgo) Paradigma: surgo, surgis, surrexi, surrectum, surgěre - verbo intransitivo III coniugazione

disseruit indicativo perfetto terza persona singolare (dissero) Paradigma: dissero, disseris, disserui, dissertum, disserěre - verbo intransitivo III coniugazione

habeam congiuntivo presente prima persona singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione

inquit difettivo (inquit) Paradigma: inquam, inquis, inquit - verbo difettivo

factus sum indicativo perfetto prima persona singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facěre - verbo transitivo III coniugazione

fecisse infinito perfetto (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facěre - verbo transitivo III coniugazione

ago indicativo presente prima persona singolare (ago) Paradigma: ago, agis, egi, actum, agěre - verbo transitivo III coniugazione

possum indicativo presente prima persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo

dissimulare infinito presente (dissimulo) Paradigma: dissimulo, dissimulas, dissimulavi, dissimulatum, dissimulāre - verbo transitivo I coniugazione

facit indicativo presente terza persona singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facěre - verbo transitivo III coniugazione

continere infinito presente (contineo) Paradigma: contineo, contines, continui, contentum, continēre - verbo transitivo II coniugazione

peperi indicativo perfetto prima persona singolare (pario) Paradigma: pario, paris, peperi, partum, parěre - verbo transitivo III coniugazione

compescui indicativo perfetto prima persona singolare (compesco) Paradigma: compesco, compescis, compescui, compescitum, compescěre - verbo transitivo III coniugazione

fundavi indicativo perfetto prima persona singolare (fundo) Paradigma: fundo, fundas, fundavi, fundatum, fundāre - verbo transitivo I coniugazione

ornavi indicativo perfetto prima persona singolare (orno) Paradigma: orno, ornās, ornāvi, ornātum, ornāre - verbo transitivo I coniugazione

Confugiendum est perifrastica passiva (confugio) Paradigma: confugio, confugis, confugi, confugitum, confugěre - verbo intransitivo III coniugazione

dixerunt indicativo perfetto terza persona plurale (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicěre - verbo transitivo III coniugazione

pudet indicativo presente terza persona singolare (pudet) Paradigma: pudet, puduit/puditum est, pudēre - verbo impersonale II coniugazione

dicam congiuntivo presente prima persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicěre - verbo transitivo III coniugazione

videtis indicativo presente seconda persona plurale (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione

rettulit indicativo perfetto terza persona singolare (refero) Paradigma: refero, refers, rettuli, relatum, referre - verbo transitivo irregolare

occideret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (occido) Paradigma: occido, occidis, occidi, occisum, occiděre - verbo transitivo III coniugazione

Dic imperativo presente seconda persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicěre - verbo transitivo III coniugazione

occidisti indicativo perfetto seconda persona singolare (occido) Paradigma: occido, occidis, occidi, occisum, occiděre - verbo transitivo III coniugazione

damnavisti indicativo perfetto seconda persona singolare (damno) Paradigma: damno, damnas, damnavi, damnatum, damnāre - verbo transitivo I coniugazione

fieri infinito presente (fio) Paradigma: fio, fis, factus sum, fieri - verbo semideponente anomalo

solet indicativo presente terza persona singolare (soleo) Paradigma: soleo, soles, solitus sum, solēre - verbo semideponente II coniugazione

fit indicativo presente terza persona singolare (fio) Paradigma: fio, fis, factus sum, fieri - verbo semideponente anomalo


SOSTANTIVI

divus nominativo maschile singolare (divus, divi sostantivo maschile II declinazione)

Augustus nominativo maschile singolare (Augustus, Augusti sostantivo maschile II declinazione)

facundia ablativo femminile singolare (facundia, facundiae sostantivo femminile I declinazione)

testes accusativo maschile plurale (testis, testis sostantivo maschile III declinazione)

patres vocativo maschile plurale (pater, patris sostantivo maschile III declinazione)

conscripti vocativo maschile plurale (conscriptus, conscripti sostantivo maschile II declinazione)

deus nominativo maschile singolare (deus, dei sostantivo maschile II declinazione)

verbum accusativo neutro singolare (verbum, verbi sostantivo neutro II declinazione)

negotium accusativo neutro singolare (negotium, negotii sostantivo neutro II declinazione)

dolorem accusativo maschile singolare (dolor, doloris sostantivo maschile III declinazione)

pudor nominativo maschile singolare (pudor, pudoris sostantivo maschile III declinazione)

terra ablativo femminile singolare (terra, terrae sostantivo femminile I declinazione)

mari ablativo neutro singolare (mare, maris sostantivo neutro III declinazione)

pacem accusativo femminile singolare (pax, pacis sostantivo femminile III declinazione)

bella nominativo neutro plurale (bellum, belli sostantivo neutro II declinazione)

legibus ablativo femminile plurale (lex, legis sostantivo femminile III declinazione)

urbem accusativo femminile singolare (urbs, urbis sostantivo femminile III declinazione)

operibus ablativo neutro plurale (opus, operis sostantivo neutro III declinazione)

sententiam accusativo femminile singolare (sententia, sententiae sostantivo femminile I declinazione)

viri nominativo maschile plurale (vir, viri sostantivo maschile II declinazione)

imperii genitivo neutro singolare (imperium, imperii sostantivo neutro II declinazione)

viris ablativo maschile plurale (vir, viri sostantivo maschile II declinazione)

gratiam accusativo femminile singolare (gratia, gratiae sostantivo femminile I declinazione)

Iulias accusativo femminile plurale (Iulia, Iuliae sostantivo femminile I declinazione)

proneptes accusativo femminile plurale (proneptis, proneptis sostantivo femminile III declinazione)

ferro ablativo neutro singolare (ferrum, ferri sostantivo neutro II declinazione)

fame ablativo femminile singolare (fames, famis sostantivo femminile III declinazione)

Claudi vocativo maschile singolare (Claudius, Claudii sostantivo maschile II declinazione)

causa ablativo femminile singolare (causa, causae sostantivo femminile I declinazione)

iudicio ablativo neutro singolare (iudicium, iudicii sostantivo neutro II declinazione)

caelo ablativo neutro singolare (caelum, caeli sostantivo neutro II declinazione)


AGGETTIVI

summa ablativo femminile singolare (summus, summa, summum - aggettivo I classe)

nullum accusativo neutro singolare (nullus, nulla, nullum - aggettivo I classe)

meum accusativo neutro singolare (meus, mea, meum - aggettivo possessivo I classe)

amplius avverbio comparativo (non un aggettivo, ma un errore comune. L'ho messo qui perché nella tua richiesta indichi di non ripetere le voci e non numerarle, e per mantenere la coerenza con la categoria a cui potrebbe essere erroneamente associato. Il suo significato è "più".)

graviorem accusativo maschile singolare (gravis, grave - aggettivo II classe comparativo)

civila nominativo neutro plurale (civilis, civile - aggettivo II classe)

illam accusativo femminile singolare (ille, illa, illud - aggettivo dimostrativo)

complures nominativo maschile plurale (complures, complura - aggettivo II classe)

disertissimi nominativo maschile plurale (disertissimus, disertissima, disertissimum - aggettivo superlativo I classe)

tot aggettivo indefinito indeclinabile

talibus ablativo maschile plurale (talis, tale - aggettivo II classe)

duas accusativo femminile plurale (duo, duae, duo - aggettivo numerale)

meas accusativo femminile plurale (meus, mea, meum - aggettivo possessivo I classe)

alteram accusativo femminile singolare (alter, altera, alterum - aggettivo indefinito)

iusto ablativo neutro singolare (iustus, iusta, iustum - aggettivo I classe)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

Tunc avverbio di tempo

Et congiunzione

Ego pronome personale nominativo singolare - ego, mei, mihi, me, me

vos pronome personale accusativo plurale - vos, vestri/vestrum, vobis, vos, vobis

ex preposizione ablativo

quo avverbio di tempo

semper avverbio di tempo

Sed congiunzione

non avverbio di negazione

quem pronome relativo accusativo maschile singolare - qui, quae, quod

In preposizione ablativo

terra (già analizzato come sostantivo)

marique congiunzione sostantivo (mare)

Ideo avverbio

itaque congiunzione

quam pronome relativo accusativo femminile singolare - qui, quae, quod

Me pronome personale accusativo singolare - ego, mei, mihi, me, me

quid pronome interrogativo nominativo neutro singolare - quis, quid

Iste pronome dimostrativo nominativo maschile singolare - iste, ista, istud

hanc pronome dimostrativo accusativo femminile singolare - hic, haec, hoc

mihi pronome personale dativo singolare - ego, mei, mihi, me, me

ut congiunzione

quare avverbio interrogativo

eas pronome dimostrativo accusativo femminile plurale - is, ea, id

quas pronome relativo accusativo femminile plurale - qui, quae, quod

sine preposizione ablativo

et congiunzione

Hoc pronome dimostrativo nominativo neutro singolare - hic, haec, hoc

ubi avverbio di luogo

In preposizione ablativo

non avverbio di negazione

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-07-26 10:57:22 - flow version _RPTC_G1.3