Il buon uso del tempo
In tria (tre, accn plur) tempora vita dividitur: quod fuit, quod est, quod futurum est. Ex his quod agimus breve est, quod actūri sumus dubium, quod egimus certum.
Hoc tamen multi amittunt, et cum retro spectant maesta est iis ipsis amissi temporis recordatio. Sapiens, qui omnia egit sub voluntate sua, quae numquam fallitur, libenter se in praeteritum (“passato") tempus retorquet; ille autem qui multa ambitiose concupivit, multa superbe contempsit, avare rapuit, prodige effudit, memoriam suam timebit.
Atqui haec est pars temporis nostri sacra ac dedicata, extra regnum fortunae subducta, quam non inopia, non metus, non morborum incursus exagitat; haec nec turbatur nec eripitur; perpetua eius et intrepida possessio nobis est.
La vita è divisa in tre periodi: ciò che fu, ciò che è, ciò che sarà. Perciò noi agiamo tra questi (periodi), ciò che stiamo per fare è incerto, ciò che abbiamo fatto è certo.
Tuttavia molti se lo (hoc) lasciano (il tempo) sfuggire e quando guardano indietro il ricordo di quegli stessi tempi persi è triste. Il saggio, che compie ogni cosa sotto la propria volontà, che mai [lo] trae in errore, si volge all'indietro volentieri al tempo passato: invece colui, che desiderò molte cose in modo ambizioso e disprezza in modo superbo molte cose, che le afferra avidamente e che le sottrae generosamente temerà il suo ricordo.
Eppure questa è la parte del nostro tempo sacro e consacrato, sottratta al potere della sorte, che non provoca la povertà, il timore, l'assalto delle malattie.
Questa non ci sconvolge e non ci libera; il suo possesso è eterno e non provoca timore.
(By Vogue)
Versione tratta da Seneca
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?