Il commercio a Roma e in Italia

Mercurius patronus mercaturae est et vias custodit. Per Italiae vias enim boves, frumentum, coria oleum, vina in oppidorum fora ab agricolis vehuntur....

Mercurio è il patrono del commercio e protegge le vie. Per le vie dell'Italia infatti sono trasportati dai contadini nelle piazze delle città: buoi, frumento, cuoi, olio, vini. Vengono percorse (calcate) anche le onde: infatti gemme, statue e unguenti sono trasportati dai navigli in Italia.

A Roma è frequente il giorno del mercato e vi sono diverse piazze: il foro dei buoi, il foro dei legumi, il foro di traiano e mercati di carne.

Nel foro di traiano si conseguono molti e vari affari, e ci sono le taverne. In Italia i patrizi e i padroni dei latifondi esercitano il commercio tramite i loro amici e i liberti: infatti dai patrizi è apprezzata l'agricoltura, l'attività commerciale viene ritenuta invece disonorevole.

I patrizi approvano di sicuro l'agricoltura, ma non disprezzano i guadagni di Mercurio.
(By Maria D. )

Comprendere il testo

1. I contadini trasportano in città i prodotti della terra per la vendita.
2. A Roma sono presenti i seguenti tre mercati: il foro boario, il foro olitorio, il foro di Traiano.
3. Gli aristocratici esercitano il commercio tramite intermediari perché ritengono disonorevole l'attività commerciale.
4. Questi reputano l'agricoltura un'attività apprezzabile ed onorevole.

Analizzare la lingua

per vias: complemento di moto per luogo
per amicossuos et libertos: complemento di mezzo

verbi dal passivo all’attivo

vehuntur: vehunt
peragrantur: peragrant
geruntur: gerunt
laudatur: laudat
putatur: putat

aggettivi da sottolineare

crebrae diversa boarium olitorium multa varia suos inhonesta

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

custodit indicativo presente terza persona singolare (custodio) Paradigma: custodio, custodis, custodivi, custoditum, custodire - verbo transitivo IV coniugazione

vehuntur indicativo presente terza persona plurale passivo (veho) Paradigma: veho, vehis, vexi, vectum, vehere - verbo transitivo III coniugazione

peragrantur indicativo presente terza persona plurale passivo (peragro) Paradigma: peragro, peragras, peragravi, peragratum, peragrare - verbo transitivo I coniugazione

vehuntur indicativo presente terza persona plurale passivo (veho) Paradigma: veho, vehis, vexi, vectum, vehere - verbo transitivo III coniugazione

sunt indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

sunt indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

geruntur indicativo presente terza persona plurale passivo (gero) Paradigma: gero, geris, gessi, gestum, gerere - verbo transitivo III coniugazione

sunt indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

exercent indicativo presente terza persona plurale (exerceo) Paradigma: exerceo, exerces, exercui, exercitum, exercere - verbo transitivo II coniugazione

laudatur indicativo presente terza persona singolare passivo (laudo) Paradigma: laudo, laudas, laudavi, laudatum, laudare - verbo transitivo I coniugazione

putatur indicativo presente terza persona singolare passivo (puto) Paradigma: puto, putas, putavi, putatum, putare - verbo transitivo I coniugazione

probant indicativo presente terza persona plurale (probo) Paradigma: probo, probas, probavi, probatum, probare - verbo transitivo I coniugazione

spernunt indicativo presente terza persona plurale (sperno) Paradigma: sperno, spernis, sprevi, spretum, spernere - verbo transitivo III coniugazione


Sostantivi

Mercurius nominativo maschile singolare (Mercurius, Mercurii)

patronus nominativo maschile singolare (patronus, patroni)

mercaturae genitivo femminile singolare (mercatura, mercaturae)

vias accusativo femminile plurale (via, viae)

Italiae genitivo femminile singolare (Italia, Italiae)

vias accusativo femminile plurale (via, viae)

boves nominativo maschile plurale (bos, bovis)

frumentum nominativo neutro singolare (frumentum, frumenti)

coria nominativo neutro plurale (corium, corii)

oleum nominativo neutro singolare (oleum, olei)

vina nominativo neutro plurale (vinum, vini)

oppidorum genitivo neutro plurale (oppidum, oppidi)

fora accusativo neutro plurale (forum, fori)

agricolis ablativo maschile plurale (agricola, agricolae)

ndae nominativo femminile plurale (unda, undae) - presumendo "undae" per significato, anche se l'ortografia è "ndae"

gemmae nominativo femminile plurale (gemma, gemmae)

statuae nominativo femminile plurale (statua, statuae)

unguenta nominativo neutro plurale (unguentum, unguenti)

navigiis ablativo neutro plurale (navigium, navigii)

Italia ablativo femminile singolare (Italia, Italiae)

Romae locativo (Roma, Romae)

nundinae nominativo femminile plurale (nundinae, nundinarum)

fora nominativo neutro plurale (forum, fori)

forum nominativo neutro singolare (forum, fori)

boarium nominativo neutro singolare (boarius, boarii) - aggettivo sostantivato

forum nominativo neutro singolare (forum, fori)

olitorium nominativo neutro singolare (olitorium, olitorii) - aggettivo sostantivato

forum nominativo neutro singolare (forum, fori)

Traiani genitivo maschile singolare (Traianus, Traiani)

macella nominativo neutro plurale (macellum, macelli)

Traiani genitivo maschile singolare (Traianus, Traiani)

foro ablativo neutro singolare (forum, fori)

negotia nominativo neutro plurale (negotium, negotii)

tabernae nominativo femminile plurale (taberna, tabernae)

Italia ablativo femminile singolare (Italia, Italiae)

patricii nominativo maschile plurale (patricius, patricii)

latifundiorum genitivo neutro plurale (latifundium, latifundii)

eri nominativo maschile plurale (erus, eri)

amicos accusativo maschile plurale (amicus, amici)

libertos accusativo maschile plurale (libertus, liberti)

mercatura accusativo femminile singolare (mercatura, mercaturae)

patriciis ablativo maschile plurale (patricius, patricii)

agricultura nominativo femminile singolare (agricultura, agriculturae)

mercatura nominativo femminile singolare (mercatura, mercaturae)

Agriculturam accusativo femminile singolare (agricultura, agriculturae)

patricii nominativo maschile plurale (patricius, patricii)

lucra accusativo neutro plurale (lucrum, lucri)


Aggettivi

crebrae nominativo femminile plurale (creber, crebra, crebrum) - aggettivo I classe

diversa nominativo neutro plurale (diversus, diversa, diversum) - aggettivo I classe

multa nominativo neutro plurale (multus, multa, multum) - aggettivo I classe

varia nominativo neutro plurale (varius, varia, varium) - aggettivo I classe

inhonesta nominativo femminile singolare (inhonestus, inhonesta, inhonestum) - aggettivo I classe


Altre forme grammaticali

Per preposizione che regge l'accusativo

enim congiunzione esplicativa

ab preposizione che regge l'ablativo

Etiam avverbio

nam congiunzione causale

In preposizione che regge l'ablativo

et congiunzione copulativa

quidem avverbio

non avverbio di negazione

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-24 11:06:42 - flow version _RPTC_G1.3