Il Dio Bacco - Semper il latino nel tempo pagina 86 numero 14
Romani Bacchum seu Liberum colunt Deus viris agriculturam ostendit et vinearum culturam....
I Romani adorano Bacco o Libero. La divinità mostrò agli uomini l'agricoltura e la coltivazione delle vigne.
Il Dio Bacco aveva il potere del vino e della gioia. I Greci chiamano Bacco Dionisio. Offriva benefici agli abitanti della Grecia: donava infatti il vino ai cittadini e agli agricoltori. Gli uomini conoscono la delizia dell'uva. Infatti il succo dell'uva dona letizia all'animo dell'uomo, ma talvolta gli uomini bevono senza misura e sperimentano l'ubriachezza dannosa.
Molte vittime erano immolate dinanzi agli altari di Bacco e gli abitanti praticavano i sacrifici delle bestie e dei caproni. Bacco aveva il carro d'oro: non era trasportato dai cavalli, ma dalle pantere.
I satiri e le femmine non sguainavano le armi, ma i timpani e le fiaccole. Combatteva le guerre con ira contro i nemici, espugnava le città e puniva gli avversari con le pene. Concedeva doni anche agli abitanti dell'India.
(By Maria D. )
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
colunt indicativo presente terza persona plurale (colo) Paradigma: colo, colis, colui, cultum, colere - verbo transitivo III coniugazione
ostendit indicativo presente terza persona singolare (ostendo) Paradigma: ostendo, ostendis, ostendi, ostentum, ostendere - verbo transitivo III coniugazione
habebat indicativo imperfetto terza persona singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione
appellant indicativo presente terza persona plurale (appello) Paradigma: appello, appellas, appellavi, appellatum, appellāre - verbo transitivo I coniugazione
praebebat indicativo imperfetto terza persona singolare (praebeo) Paradigma: praebeo, praebes, praebui, praebitum, praebēre - verbo transitivo II coniugazione
donabat indicativo imperfetto terza persona singolare (dono) Paradigma: dono, donas, donavi, donatum, donāre - verbo transitivo I coniugazione
cognoscunt indicativo presente terza persona plurale (cognosco) Paradigma: cognosco, cognoscis, cognovi, cognitum, cognoscere - verbo transitivo III coniugazione
donat indicativo presente terza persona singolare (dono) Paradigma: dono, donas, donavi, donatum, donāre - verbo transitivo I coniugazione
bibunt indicativo presente terza persona plurale (bibo) Paradigma: bibo, bibis, bibi, bibitum, bibere - verbo transitivo III coniugazione
immolabantur indicativo imperfetto passivo terza persona plurale (immolo) Paradigma: immolo, immolas, immolavi, immolatum, immolāre - verbo transitivo I coniugazione
faciebant indicativo imperfetto terza persona plurale (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione
erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
vehebatur indicativo imperfetto passivo terza persona singolare (veho) Paradigma: veho, vehis, vexi, vectum, vehere - verbo transitivo III coniugazione
destringebant indicativo imperfetto terza persona plurale (destringo) Paradigma: destringo, destringis, destrinxi, destrictum, destringere - verbo transitivo III coniugazione
gerebat indicativo imperfetto terza persona singolare (gero) Paradigma: gero, geris, gessi, gestum, gerere - verbo transitivo III coniugazione
expugnabat indicativo imperfetto terza persona singolare (expugno) Paradigma: expugno, expugnas, expugnavi, expugnatum, expugnāre - verbo transitivo I coniugazione
multabat indicativo imperfetto terza persona singolare (multo) Paradigma: multo, multas, multavi, multatum, multāre - verbo transitivo I coniugazione
concedebat indicativo imperfetto terza persona singolare (concedo) Paradigma: concedo, concedis, concessi, concessum, concedere - verbo transitivo III coniugazione
Sostantivi
Romani nominativo maschile plurale - sostantivo maschile II declinazione (Romani, Romanorum)
Bacchum accusativo maschile singolare - sostantivo maschile II declinazione (Bacchus, Bacchi)
Liberum accusativo maschile singolare - sostantivo maschile II declinazione (Liber, Liberi)
Deus nominativo maschile singolare - sostantivo maschile II declinazione (deus, dei)
viris dativo maschile plurale - sostantivo maschile III declinazione (vir, viri)
agriculturam accusativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (agricultura, agriculturae)
vinearum genitivo femminile plurale - sostantivo femminile I declinazione (vinea, vineae)
culturam accusativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (cultura, culturae)
Bacchus nominativo maschile singolare - sostantivo maschile II declinazione (Bacchus, Bacchi)
deus nominativo maschile singolare - sostantivo maschile II declinazione (deus, dei)
vini genitivo neutro singolare - sostantivo neutro II declinazione (vinum, vini)
gaudiique genitivo neutro singolare - sostantivo neutro II declinazione (gaudium, gaudii)
imperium accusativo neutro singolare - sostantivo neutro II declinazione (imperium, imperii)
Graeci nominativo maschile plurale - sostantivo maschile II declinazione (Graeci, Graecorum)
Bacchum accusativo maschile singolare - sostantivo maschile II declinazione (Bacchus, Bacchi)
Dionysum accusativo maschile singolare - sostantivo maschile II declinazione (Dionysus, Dionysus)
Beneficia nominativo neutro plurale - sostantivo neutro II declinazione (beneficium, beneficii)
Graeciae genitivo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (Graecia, Graeciae)
incolis dativo maschile plurale - sostantivo maschile III declinazione (incola, incolae)
vinum accusativo neutro singolare - sostantivo neutro II declinazione (vinum, vini)
oppidanis dativo maschile plurale - sostantivo maschile II declinazione (oppidani, oppidanorum)
agricolisque dativo maschile plurale - sostantivo maschile II declinazione (agricola, agricolae)
Viri nominativo maschile plurale - sostantivo maschile II declinazione (vir, viri)
uvae genitivo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (uva, uvae)
delicias accusativo femminile plurale - sostantivo femminile I declinazione (deliciae, deliciarum)
uvae nominativo femminile plurale - sostantivo femminile I declinazione (uva, uvae)
sucus nominativo maschile singolare - sostantivo maschile II declinazione (sucus, suci)
viri genitivo maschile singolare - sostantivo maschile II declinazione (vir, viri)
animo dativo maschile singolare - sostantivo maschile II declinazione (animus, animi)
laetitiam accusativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (laetitia, laetitiae)
viri nominativo maschile plurale - sostantivo maschile II declinazione (vir, viri)
modo ablativo maschile singolare - sostantivo maschile II declinazione (modus, modi)
vinolentiam accusativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (vinolentia, vinolentiae)
hostiae nominativo femminile plurale - sostantivo femminile I declinazione (hostia, hostiae)
Bacchi genitivo maschile singolare - sostantivo maschile II declinazione (Bacchus, Bacchi)
aras accusativo femminile plurale - sostantivo femminile I declinazione (ara, arae)
incolae nominativo maschile plurale - sostantivo maschile III declinazione (incola, incolae)
sacrificia accusativo neutro plurale - sostantivo neutro II declinazione (sacrificium, sacrificii)
bestiarum genitivo femminile plurale - sostantivo femminile I declinazione (bestia, bestiae)
hircorum genitivo maschile plurale - sostantivo maschile II declinazione (hircus, hirci)
Baccho dativo maschile singolare - sostantivo maschile II declinazione (Bacchus, Bacchi)
plaustrum nominativo neutro singolare - sostantivo neutro II declinazione (plaustrum, plaustri)
auro ablativo neutro singolare - sostantivo neutro II declinazione (aurum, auri)
equis ablativo maschile plurale - sostantivo maschile II declinazione (equus, equi)
pantheris ablativo femminile plurale - sostantivo femminile I declinazione (panthera, pantherae)
Satyri nominativo maschile plurale - sostantivo maschile II declinazione (Satyrus, Satyri)
feminae nominativo femminile plurale - sostantivo femminile I declinazione (femina, feminae)
arma accusativo neutro plurale - sostantivo neutro II declinazione (arma, armorum)
tympana accusativo neutro plurale - sostantivo neutro II declinazione (tympanum, tympani)
taedas accusativo femminile plurale - sostantivo femminile I declinazione (taeda, taedae)
inimicos accusativo maschile plurale - sostantivo maschile II declinazione (inimicus, inimici)
ira ablativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (ira, irae)
bella accusativo neutro plurale - sostantivo neutro II declinazione (bellum, belli)
oppida accusativo neutro plurale - sostantivo neutro II declinazione (oppidum, oppidi)
adversarios accusativo maschile plurale - sostantivo maschile II declinazione (adversarius, adversarii)
poenis ablativo femminile plurale - sostantivo femminile I declinazione (poena, poenae)
Indiae genitivo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (India, Indiae)
incolis dativo maschile plurale - sostantivo maschile III declinazione (incola, incolae)
dona accusativo neutro plurale - sostantivo neutro II declinazione (donum, doni)
Aggettivi
foedam accusativo femminile singolare - foedus, foeda, foedum - aggettivo I classe
Multae nominativo femminile plurale - multus, multa, multum - aggettivo I classe
Altre forme grammaticali
seu congiunzione
et congiunzione
enim congiunzione
Nam congiunzione
sed congiunzione
interdum avverbio di tempo
sine preposizione ( ablativo)
ante preposizione ( accusativo)
ex preposizione ( ablativo)
non avverbio di negazione
ab preposizione ( ablativo)
quoque avverbio
Contra preposizione ( accusativo)
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?