Il dio Bacco, un allegrone
Bacchus vel Dionysus iucundus atque maxime beneficus deus erat. Praesertim Graeciae incolis magna beneficia dedit: nam vinum et frumentum invenit, quae Graeciam locupletaverunt....
Bacco o Dioniso era un dio piacevole e generoso. Soprattutto diede molti benefici agli abitanti della Grecia: infatti egli scoprì il vino ed il grano, che arricchirono la Grecia.
Nei primi anni visse in Arabia, poi occupò con straordinarie truppe la remota India: gli uomini delle truppe e le donne portavano piccole aste e vari tamburi. Inoltre Bacco non invecchiava mai: per questo motivo gli antichi rappresentavano Bacco come un giovinetto, senza la barba, adornato con germogli di vite e con una grande coppa per bere. Furono sacri a Bacco sia la pica, sia il caprone e sia la pantera [oppure puoi tradurre questa frase come dativo di possesso:
Bacco ebbe sacri la pica...] La pelle della pantera spesso circondava le spalle degli dei. La schiera di uomini e anche di donne bacchiche erano costantemente liete e gioiose:
infatti bevevano il vino in grande quantità e il vino mette in fuga la tristezza e diletta gli animi.
(By Eragon)
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
dedit indicativo perfetto terza persona singolare (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione
invenit indicativo perfetto terza persona singolare (invenio) Paradigma: invenio, invenis, inveni, inventum, invenire - verbo transitivo IV coniugazione
locupletaverunt indicativo perfetto terza persona plurale (locupleto) Paradigma: locupleto, locupletas, locupletavi, locupletatum, locupletāre - verbo transitivo I coniugazione
vixit indicativo perfetto terza persona singolare (vivo) Paradigma: vivo, vivis, vixi, victum, vivere - verbo intransitivo III coniugazione
occupavit indicativo perfetto terza persona singolare (occupo) Paradigma: occupo, occupas, occupavi, occupatum, occupāre - verbo transitivo I coniugazione
gestabant indicativo imperfetto terza persona plurale (gesto) Paradigma: gesto, gestas, gestavi, gestatum, gestāre - verbo transitivo I coniugazione
consenescebat indicativo imperfetto terza persona singolare (consenesco) Paradigma: consenesco, consenescis, consenui, consenescere - verbo intransitivo III coniugazione
fingebant indicativo imperfetto terza persona plurale (fingo) Paradigma: fingo, fingis, finxi, fictum, fingere - verbo transitivo III coniugazione
fuerunt indicativo perfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
tegebat indicativo imperfetto terza persona singolare (tego) Paradigma: tego, tegis, texi, tectum, tegere - verbo transitivo III coniugazione
erant indicativo imperfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
bibebant indicativo imperfetto terza persona plurale (bibo) Paradigma: bibo, bibis, bibi, bibitum, bibere - verbo transitivo III coniugazione
pellit indicativo presente terza persona singolare (pello) Paradigma: pello, pellis, pepuli, pulsum, pellere - verbo transitivo III coniugazione
delectat indicativo presente terza persona singolare (delecto) Paradigma: delecto, delectas, delectavi, delectatum, delectāre - verbo transitivo I coniugazione
Sostantivi
Bacchus nominativo maschile singolare - sostantivo maschile II declinazione (Bacchus, Bacchi)
Dionysus nominativo maschile singolare - sostantivo maschile II declinazione (Dionysus, Dionysus)
deus nominativo maschile singolare - sostantivo maschile II declinazione (deus, dei)
Graeciae genitivo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (Graecia, Graeciae)
incolis dativo maschile plurale - sostantivo maschile III declinazione (incola, incolae)
beneficia accusativo neutro plurale - sostantivo neutro II declinazione (beneficium, beneficii)
vinum accusativo neutro singolare - sostantivo neutro II declinazione (vinum, vini)
frumentum accusativo neutro singolare - sostantivo neutro II declinazione (frumentum, frumenti)
Graeciam accusativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (Graecia, Graeciae)
annis ablativo maschile plurale - sostantivo maschile III declinazione (annus, anni)
Arabia ablativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (Arabia, Arabiae)
copiis ablativo femminile plurale - sostantivo femminile I declinazione (copia, copiae)
Indiam accusativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (India, Indiae)
copiarum genitivo femminile plurale - sostantivo femminile I declinazione (copia, copiae)
viri nominativo maschile plurale - sostantivo maschile II declinazione (vir, viri)
feminae nominativo femminile plurale - sostantivo femminile I declinazione (femina, feminae)
hastas accusativo femminile plurale - sostantivo femminile I declinazione (hasta, hastae)
tympana accusativo neutro plurale - sostantivo neutro II declinazione (tympanum, tympani)
Bacchus nominativo maschile singolare - sostantivo maschile II declinazione (Bacchus, Bacchi)
antiqui nominativo maschile plurale - sostantivo maschile II declinazione (antiqui, antiquorum)
Bacchum accusativo maschile singolare - sostantivo maschile II declinazione (Bacchus, Bacchi)
adulescentulum accusativo maschile singolare - sostantivo maschile II declinazione (adulescentulus, adulescentuli)
barba ablativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (barba, barbae)
pampinis ablativo maschile plurale - sostantivo maschile II declinazione (pampinus, pampini)
poculo ablativo neutro singolare - sostantivo neutro II declinazione (poculum, poculi)
pica nominativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (pica, picae)
hircus nominativo maschile singolare - sostantivo maschile II declinazione (hircus, hirci)
panthera nominativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (panthera, pantherae)
Baccho dativo maschile singolare - sostantivo maschile II declinazione (Bacchus, Bacchi)
corium nominativo neutro singolare - sostantivo neutro II declinazione (corium, corii)
dei genitivo maschile singolare - sostantivo maschile II declinazione (deus, dei)
umeros accusativo maschile plurale - sostantivo maschile II declinazione (umerus, umeri)
Catervae nominativo femminile plurale - sostantivo femminile I declinazione (caterva, catervae)
virorum genitivo maschile plurale - sostantivo maschile II declinazione (vir, viri)
feminarum genitivo femminile plurale - sostantivo femminile I declinazione (femina, feminae)
vinum nominativo neutro singolare - sostantivo neutro II declinazione (vinum, vini)
maestitiam accusativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (maestitia, maestitiae)
animos accusativo maschile plurale - sostantivo maschile II declinazione (animus, animi)
Aggettivi
iucundus nominativo maschile singolare - iucundus, iucunda, iucundum - aggettivo I classe
beneficus nominativo maschile singolare - beneficus, benefica, beneficum - aggettivo I classe
magna accusativo neutro plurale - magnus, magna, magnum - aggettivo I classe
Primis ablativo maschile plurale - primus, prima, primum - aggettivo I classe
miris ablativo femminile plurale - mirus, mira, mirum - aggettivo I classe
longinquam accusativo femminile singolare - longinquus, longinqua, longinquum - aggettivo I classe
parvas accusativo femminile plurale - parvus, parva, parvum - aggettivo I classe
varia accusativo neutro plurale - varius, varia, varium - aggettivo I classe
sacri nominativo maschile plurale - sacer, sacra, sacrum - aggettivo I classe
Bacchicae nominativo femminile plurale - Bacchicus, Bacchica, Bacchicum - aggettivo I classe
adsidue avverbio (da assiduus, assidua, assiduum - aggettivo I classe)
iucundae nominativo femminile plurale - iucundus, iucunda, iucundum - aggettivo I classe
laetae nominativo femminile plurale - laetus, laeta, laetum - aggettivo I classe
Altre forme grammaticali
vel congiunzione
atque congiunzione
maxime avverbio di grado
Praesertim avverbio
et congiunzione
nam congiunzione
quae nominativo neutro plurale - qui, quae, quod - pronome relativo
deinde avverbio di tempo
Praeterea avverbio
numquam avverbio di tempo
ideo congiunzione
sicut congiunzione
sine preposizione ( ablativo)
ornatum participio perfetto accusativo maschile singolare (orno)
cum preposizione ( ablativo)
frequenter avverbio di frequenza
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?