Il diritto del bacio

Antiquus mos Romae erat: non licebat feminis temetum prisca lingua ...

A Roma c’era un’antica usanza: alle donne non era permesso bere vino puro, e le donne, a Roma e nel Lazio, trascorrevano la vita da astemie.

Così infatti raccontano molti, i quali scrivono riguardo alla vita e alle abitudini del popolo Romano. La ragione del divieto era questa: i Romani equiparavano il vino con l’adulterio.

Così, se una donna beveva il vino, oppure commetteva un adulterio, era la stessa cosa. Ogni giorno, dunque, quando tornavano a casa, i loro parenti davano baci alle donne e, tramite il bacio, controllavano l’odore del vino.

Quando scoprivano un segno del vino, giudicavano la colpa della donna in una riunione domestica e spesso la punivano con la morte.

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-02-08 08:04:14 - flow version _RPTC_G1.3