Il diritto di bacio

Antiqua consuetudo Romae erat: mulieres abstemiae esse debebant; sic enim narrant scriptores....

A Roma c'era un'antica consuetudine: le donne dovevano essere astemie; così infatti narrano gli scrittori.

Troviamo infatti l'esempio della moglie di Egnazio Metenno; la moglie fu uccisa con il bastone dal marito perché beveva vino, (prop causale), e l'uomo fu assolto da Romolo. Fu nota in verità la morte di una matrona romana: perché la povera moglie fu sorpresa con le chiavi della cantina, (prop causale), fu costretta dai suoi a morire di digiuno.

In effetti i mariti e i parenti davano spesso il bacio alle donne perché tramite i baci (compl di mezzo) investigavano l'odore del vino (prop causale):

quando trovavano la prova del vino (prop temporale), giudicavano in base alla decisione domestica il delitto della donna e e spesso la punivano con la morte.
(By Maria D. )

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

esse infinito presente (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

debebant indicativo imperfetto terza persona plurale (debeo) Paradigma: debeo, debes, debui, debitum, debēre - verbo transitivo II coniugazione

narrant indicativo presente terza persona plurale (narro) Paradigma: narro, narras, narravi, narratum, narrāre - verbo transitivo I coniugazione

invenimus indicativo presente prima persona plurale (invenio) Paradigma: invenio, invenis, inveni, inventum, invenīre - verbo transitivo IV coniugazione

occiditur indicativo presente terza persona singolare (occido) Paradigma: occido, occidis, occidi, occisum, occidĕre - verbo transitivo III coniugazione

bibebat indicativo imperfetto terza persona singolare (bibo) Paradigma: bibo, bibis, bibi, bibitum, bibĕre - verbo transitivo III coniugazione

absolvitur indicativo presente terza persona singolare (absolvo) Paradigma: absolvo, absolvis, absolvi, absolutum, absolvĕre - verbo transitivo III coniugazione

est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

deprehenditur indicativo presente terza persona singolare (deprehendo) Paradigma: deprehendo, deprehendis, deprehendi, deprehensum, deprehendĕre - verbo transitivo III coniugazione

mori infinito presente (morior) Paradigma: morior, moreris, mortuus sum, mori - verbo deponente III coniugazione

cogitur indicativo presente terza persona singolare (cogo) Paradigma: cogo, cogis, coegi, coactum, cogĕre - verbo transitivo III coniugazione

dabat indicativo imperfetto terza persona singolare (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione

vestigabant indicativo imperfetto terza persona plurale (vestigo) Paradigma: vestigo, vestigas, vestigavi, vestigatum, vestigāre - verbo transitivo I coniugazione

inveniebant indicativo imperfetto terza persona plurale (invenio) Paradigma: invenio, invenis, inveni, inventum, invenīre - verbo transitivo IV coniugazione

iudicabant indicativo imperfetto terza persona plurale (iudico) Paradigma: iudico, iudicas, iudicavi, iudicatum, iudicāre - verbo transitivo I coniugazione

puniebant indicativo imperfetto terza persona plurale (punio) Paradigma: punio, punis, punii, punitum, punīre - verbo transitivo IV coniugazione


Sostantivi

consuetudo nominativo femminile singolare (consuetudo, consuetudinis) III declinazione

Romae genitivo femminile singolare (Roma, Romae) I declinazione

mulieres nominativo femminile plurale (mulier, mulieris) III declinazione

scriptores nominativo maschile plurale (scriptor, scriptoris) III declinazione

Exemplum accusativo neutro singolare (exemplum, exempli) II declinazione

Egnatii genitivo maschile singolare (Egnatius, Egnatii) II declinazione

Maetenni genitivo maschile singolare (Maetennus, Maetenni) II declinazione

uxoris genitivo femminile singolare (uxor, uxoris) III declinazione

uxor nominativo femminile singolare (uxor, uxoris) III declinazione

viro ablativo maschile singolare (vir, viri) II declinazione

fuste ablativo maschile singolare (fustis, fustis) III declinazione

vinum accusativo neutro singolare (vinum, vini) II declinazione

vir nominativo maschile singolare (vir, viri) II declinazione

Romulo ablativo maschile singolare (Romulus, Romuli) II declinazione

mors nominativo femminile singolare (mors, mortis) III declinazione

matronae genitivo femminile singolare (matrona, matronae) I declinazione

cellae genitivo femminile singolare (cella, cellae) I declinazione

vinariae genitivo femminile singolare (vinaria, vinariae) I declinazione

clavibus ablativo femminile plurale (clavis, clavis) III declinazione

inedia ablativo femminile singolare (inedia, inediae) I declinazione

Viri nominativo maschile plurale (vir, viri) II declinazione

mulieribus dativo femminile plurale (mulier, mulieris) III declinazione

osculum accusativo neutro singolare (osculum, osculi) II declinazione

oscula ablativo neutro plurale (osculum, osculi) II declinazione

vini genitivo neutro singolare (vinum, vini) II declinazione

odorem accusativo maschile singolare (odor, odoris) III declinazione

indicium accusativo neutro singolare (indicium, indicii) II declinazione

consilio ablativo neutro singolare (consilium, consilii) II declinazione

mulieris genitivo femminile singolare (mulier, mulieris) III declinazione

scelus accusativo neutro singolare (scelus, sceleris) III declinazione

morte ablativo femminile singolare (mors, mortis) III declinazione


Aggettivi

Antiqua nominativo femminile singolare (antiquus, antiqua, antiquum - aggettivo I classe)

abstemiae nominativo femminile plurale (abstemia, abstemiae) I declinazione

Nota nominativo femminile singolare (notus, nota, notum - aggettivo I classe)

misera nominativo femminile singolare (miser, misera, miserum - aggettivo I classe)

Romanae genitivo femminile singolare (Romanus, Romana, Romanum - aggettivo I classe)

domestico ablativo neutro singolare (domesticus, domestica, domesticum - aggettivo I classe)


Altre forme grammaticali

sic avverbio di modo

enim congiunzione pospositiva con valore esplicativo

quod congiunzione causale

et congiunzione coordinante

quia congiunzione subordinante causale

cum preposizione ablativo

a preposizione ablativo

suis ablativo maschile plurale (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)

quidem avverbio

saepe avverbio di tempo

per preposizione accusativo

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-07-17 15:39:26 - flow version _RPTC_G1.3