Il dono di Mida
Cum Bacchus in Indiam cum Sileno perveniebat, Silenus aberrabat et a Mida liberaliter accipiebatur....
Quando Bacco giungeva in India con Sileno, Sileno si sviava per i campi e era accolto cortesemente da Mida. Ma Bacco desiderava dare una ricompensa del (per) il beneficio verso Sileno.
Allora Mida, sceglieva il premio: ciò che toccava doveva diventare oro. Appena che otteneva il dono, entrava nella reggia e qualunque cosa Mida toccava si trasformava in oro. Ma mida non aveva cibo e il digiuno ormai logorava mida;
così diceva a Bacco: "Non desidero più il tuo premio!". Da Bacco subito era sottratto a Mida il magnifico dono.
(By Maria D. )
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
perveniebat - indicativo imperfetto terza persona singolare (pervenio) Paradigma: pervenio, pervenis, perveni, perventum, pervenire - verbo intransitivo IV coniugazione
aberrabat - indicativo imperfetto terza persona singolare (aberro) Paradigma: aberro, aberras, aberravi, aberratum, aberrare - verbo intransitivo I coniugazione
accipiebatur - indicativo imperfetto terza persona singolare (accipio) Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accipere - verbo transitivo III coniugazione
cupiebat - indicativo imperfetto terza persona singolare (cupio) Paradigma: cupio, cupis, cupivi, cupitum, cupere - verbo transitivo III coniugazione
dare - infinito presente (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione
eligebat - indicativo imperfetto terza persona singolare (eligo) Paradigma: eligo, eligis, elegi, electum, eligere - verbo transitivo III coniugazione
tangebat - indicativo imperfetto terza persona singolare (tango) Paradigma: tango, tangis, tetigi, tactum, tangere - verbo transitivo III coniugazione
fieri - infinito presente passivo (fio) Paradigma: fio, fis, factus sum, fieri - verbo intransitivo anomalo
debebat - indicativo imperfetto terza persona singolare (debeo) Paradigma: debeo, debes, debui, debitum, debere - verbo intransitivo/transitivo II coniugazione
impetrabat - indicativo imperfetto terza persona singolare (impetro) Paradigma: impetro, impetras, impetravi, impetratum, impetrare - verbo transitivo I coniugazione
intrabat - indicativo imperfetto terza persona singolare (intro) Paradigma: intro, intras, intravi, intratum, intrare - verbo transitivo/intransitivo I coniugazione
tangebat - indicativo imperfetto terza persona singolare (tango) Paradigma: tango, tangis, tetigi, tactum, tangere - verbo transitivo III coniugazione
vertebat - indicativo imperfetto terza persona singolare (verto) Paradigma: verto, vertis, verti, versum, vertere - verbo transitivo III coniugazione
erat - indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
cruciabat - indicativo imperfetto terza persona singolare (crucio) Paradigma: crucio, crucias, cruciavi, cruciatum, cruciare - verbo transitivo I coniugazione
dicebat - indicativo imperfetto terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione
cupio - indicativo presente prima persona singolare (cupio) Paradigma: cupio, cupis, cupivi, cupitum, cupere - verbo transitivo III coniugazione
eripiebatur - indicativo imperfetto terza persona singolare (eripio) Paradigma: eripio, eripis, eripui, ereptum, eripere - verbo transitivo III coniugazione
Sostantivi
Bacchus - nominativo maschile singolare (Bacchus, Bacchi) II declinazione
Indiam - accusativo femminile singolare (India, Indiae) I declinazione
Sileno - ablativo maschile singolare (Silenus, Sileni) II declinazione
Silenus - nominativo maschile singolare (Silenus, Sileni) II declinazione
Mida - ablativo maschile singolare (Midas, Midae) I declinazione
Bacchus - nominativo maschile singolare (Bacchus, Bacchi) II declinazione
praemium - accusativo neutro singolare (praemium, praemii) II declinazione
beneficii - genitivo neutro singolare (beneficium, beneficii) II declinazione
Silenum - accusativo maschile singolare (Silenus, Sileni) II declinazione
Midae - dativo maschile singolare (Midas, Midae) I declinazione
praemium - accusativo neutro singolare (praemium, praemii) II declinazione
aurum - nominativo neutro singolare (aurum, auri) II declinazione
donum - accusativo neutro singolare (donum, doni) II declinazione
regiam - accusativo femminile singolare (regia, regiae) I declinazione
aurum - accusativo neutro singolare (aurum, auri) II declinazione
Midae - dativo maschile singolare (Midas, Midae) I declinazione
cibus - nominativo maschile singolare (cibus, cibi) II declinazione
inedia - nominativo femminile singolare (inedia, inediae) I declinazione
Midam - accusativo maschile singolare (Midas, Midae) I declinazione
Baccho - dativo maschile singolare (Bacchus, Bacchi) II declinazione
Aggettivi
liberaliter - avverbio (in questo caso è un avverbio di modo, ma grammaticalmente non è un aggettivo in forma predicativa o attributiva)
speciosum - accusativo neutro singolare (speciosus, speciosa, speciosum) - aggettivo I classe
Altre forme grammaticali
cum - congiunzione temporale
in - preposizione che regge l'accusativo
per - preposizione che regge l'accusativo
et - congiunzione
a - preposizione che regge l'ablativo
at - congiunzione avversativa
erga - preposizione che regge l'accusativo
tunc - avverbio di tempo
quod - pronome relativo, nominativo neutro singolare (qui, quae, quod)
ut - congiunzione finale
in - preposizione che regge l'accusativo
quicquid - pronome indefinito, nominativo/accusativo neutro singolare
non - avverbio di negazione
iam - avverbio di tempo
sic - avverbio di modo
tuum - pronome possessivo, accusativo neutro singolare (tuus, tua, tuum)
a - preposizione che regge l'ablativo
statim - avverbio di tempo
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?