Il fascino delle località lontane
C. PLINIUS GALLO SUO S. Ad quae noscenda iter ingredi, transmittere mare solemus, ea sub oculis posita neglegimus, seu quia ita natura...
Caio Plinio (saluta) il suo Gallo. Noi siamo soliti intraprendere un viaggio (e) attraversare il mare per conoscere quelle cose (lett. per le quali cose da conoscersi), (ma) quelle (cose)
poste sotto i (nostri) occhi (le) trascuriamo, o perché così è stabilito per natura, che, incuranti delle (cose) vicinissime, ricerchiamo (lett. sectemur) le (cose) lontane, o perché il desiderio di tutte le cose scema, quando l'occasione è facile, o perché rimandiamo (di vedere) ciò che ci è dato di vedere tutte le volte che tu voglia vederlo, come (se fossimo) destinati a vederlo spesso.
Per qualunque motivo, (ci sono) moltissime cose nella nostra città e vicino alla città che non conosciamo non solo con gli occhi, ma neppure con le orecchie, (cose) che, se l'Acaia, l'Egitto, l'Asia o qualunque altra terra feconda e propagandatrice di meraviglie (le) avesse prodotte, (le) avremmo udite, lette da cima a fondo, (e) visitate.
Io stesso certamente di recente, (una cosa) che non avevo né udito né visto prima, (l')ho udita e parimenti (l')ho vista.
(By Star)
ANALISI GRAMMATICALE
C. PLINIUS: Sostantivo proprio (Caio Plinio), nominativo maschile singolare. Soggetto (mittente).
GALLO: Sostantivo proprio maschile, dativo singolare, II declinazione. Dativo di termine (destinatario). (Gallus, Galli)
SUO: Aggettivo possessivo, dativo maschile singolare, I classe. Attributo di GALLO. (suus, sua, suum)
S.: Abbreviazione di Salutem (dicit). (Formula di saluto).
Ad: Preposizione (regge l'accusativo).
quae: Pronome relativo, accusativo neutro plurale. Oggetto di noscenda. (qui, quae, quod)
noscenda: Gerundivo (con valore finale), accusativo neutro plurale. Retto da ad. (noscendus, noscenda, noscendum)
iter: Sostantivo neutro, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto di ingredi. (iter, itineris)
ingredi: Verbo deponente ingredior, ingrĕderis, ingressus sum, ingredi (III coniugazione). Infinito presente (retto da solemus).
transmittere: Verbo transmittō, transmittis, transmisi, transmissum, transmittĕre (III coniugazione). Infinito presente, attivo (retto da solemus).
mare: Sostantivo neutro, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto di transmittere. (mare, maris)
solemus: Verbo soleō, soles, solitus sum, solēre (II coniugazione, semideponente). Indicativo presente, I persona plurale, attivo.
ea: Pronome dimostrativo, accusativo neutro plurale. Oggetto di neglegimus. (is, ea, id)
sub: Preposizione (regge l'ablativo).
oculis: Sostantivo maschile, ablativo plurale, II declinazione. Complemento di stato in luogo. (oculus, oculi)
posita: Participio perfetto di pōnō, accusativo neutro plurale. Attributo di ea. (positus, posita, positum)
neglegimus: Verbo neglegō, neglegis, neglexi, neglectum, neglegĕre (III coniugazione). Indicativo presente, I persona plurale, attivo.
seu: Congiunzione disgiuntiva (correlativa).
quia: Congiunzione causale.
ita: Avverbio.
natura: Sostantivo femminile, ablativo singolare, I declinazione. Ablativo di causa efficiente/mezzo. (natura, naturae)
comparatum: Participio perfetto di comparō, nominativo neutro singolare. Parte nominale (sottinteso est). (comparatus, comparata, comparatum)
ut: Congiunzione (dichiarativa/completiva).
proximorum: Aggettivo sostantivato, genitivo neutro plurale, I classe. Genitivo oggettivo retto da incuriosi. (proximus, proxima, proximum)
incuriosi: Aggettivo, nominativo maschile plurale, I classe. Predicativo del soggetto (sottinteso nos). (incuriosus, incuriosa, incuriosum)
longinqua: Aggettivo sostantivato, accusativo neutro plurale, I classe. Oggetto. (longinquus, longinqua, longinquum)
sectemur: Verbo deponente sector, sectāris, sectatus sum, sectāri (I coniugazione). Congiuntivo presente, I persona plurale.
seu: Congiunzione disgiuntiva (correlativa).
quod: Congiunzione causale ("per il fatto che").
omnium: Aggettivo, genitivo femminile plurale, II classe. Attributo di rerum. (omnis, omnis, omne)
rerum: Sostantivo femminile, genitivo plurale, V declinazione. (res, rei)
cupido: Sostantivo femminile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (cupido, cupidinis)
languescit: Verbo languēscō, languēscis, langui, languēscere (III coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.
cum: Congiunzione temporale.
facilis: Aggettivo, nominativo femminile singolare, II classe. Nome del predicato. (facilis, facilis, facile)
occasio: Sostantivo femminile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto (sottinteso est). (occasio, occasionis)
seu: Congiunzione disgiuntiva (correlativa).
quod: Congiunzione causale ("per il fatto che").
differimus: Verbo differō, differs, distuli, dilatum, differre (verbo anomalo). Indicativo presente, I persona plurale, attivo.
tamquam: Avverbio/Congiunzione comparativa.
saepe: Avverbio.
visuri: Participio futuro di videō, nominativo maschile plurale. Riferito al soggetto (nos). (visurus, visura, visurum)
quod: Pronome relativo, accusativo neutro singolare. Oggetto di videre e cernere. (qui, quae, quod)
datur: Verbo dō, das, dedi, datum, dăre (I coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, passivo impersonale.
videre: Verbo videō, vides, vidi, visum, vidēre (II coniugazione). Infinito presente, attivo.
quotiens: Avverbio/Congiunzione ("tutte le volte che").
velis: Verbo volo, vis, volui, velle (verbo anomalo). Congiuntivo presente, II persona singolare, attivo (potenziale/generico).
cernere: Verbo cernō, cernis, crevi, cretum, cernĕre (III coniugazione). Infinito presente, attivo.
Quacumque: Aggettivo indefinito, ablativo femminile singolare. Attributo di causa. (quicumque, quaecumque, quodcumque)
de causa: Locuzione preposizionale.
permulta: Aggettivo sostantivato, accusativo neutro plurale, I classe. Oggetto. (permultus, permulta, permultum)
in: Preposizione (regge l'ablativo).
urbe: Sostantivo femminile, ablativo singolare, III declinazione. Complemento di stato in luogo. (urbs, urbis)
nostra: Aggettivo possessivo, ablativo femminile singolare, I classe. Attributo di urbe. (noster, nostra, nostrum)
iuxtaque: iuxta (preposizione, regge l'accusativo) -que (congiunzione enclitica).
urbem: Sostantivo femminile, accusativo singolare, III declinazione. (urbs, urbis)
non: Avverbio di negazione.
oculis: Sostantivo maschile, ablativo plurale, II declinazione. Ablativo di mezzo. (oculus, oculi)
modo: Avverbio ("soltanto").
sed: Congiunzione coordinante avversativa.
ne... quidem: Locuzione avverbiale negativa ("neppure").
auribus: Sostantivo femminile, ablativo plurale, III declinazione. Ablativo di mezzo. (auris, auris)
novimus: Verbo nōscō, nōscis, novi, notum, nōscĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto (con valore di presente), I persona plurale, attivo.
quae: Pronome relativo, accusativo neutro plurale. Oggetto. (qui, quae, quod)
si: Congiunzione condizionale.
tulisset: Verbo fero, fers, tuli, latum, ferre (verbo anomalo). Congiuntivo piuccheperfetto, III persona singolare, attivo.
Achaia: Sostantivo proprio femminile, nominativo singolare, I declinazione. Soggetto. (Achaia, Achaiae)
Aegyptos: (forma greca) Sostantivo proprio femminile, nominativo singolare, II declinazione. Soggetto. (Aegyptus, Aegypti)
Asia: Sostantivo proprio femminile, nominativo singolare, I declinazione. Soggetto. (Asia, Asiae)
aliave: alia (aggettivo, nominativo femminile singolare - alius, alia, aliud) -ve (congiunzione enclitica). Attributo di terra.
quaelibet: Pronome/Aggettivo indefinito, nominativo femminile singolare. Attributo di terra. (quilibet, quaelibet, quodlibet)
miraculorum: Sostantivo neutro, genitivo plurale, II declinazione. Genitivo oggettivo. (miraculum, miraculi)
ferax: Aggettivo, nominativo femminile singolare, II classe. Attributo di terra. (ferax, ferax, ferax)
commendatrixque: commendatrix (sostantivo femminile, nominativo singolare, III declinazione - commendatrix, commendatricis) -que (congiunzione enclitica). Attributo di terra.
terra: Sostantivo femminile, nominativo singolare, I declinazione. Soggetto. (terra, terrae)
audita: Participio perfetto di audiō, accusativo neutro plurale. Parte nominale (sottinteso ea). (auditus, audita, auditum)
perlecta: Participio perfetto di perlegō, accusativo neutro plurale. Parte nominale (sottinteso ea). (perlectus, perlecta, perlectum)
lustrata: Participio perfetto di lustrō, accusativo neutro plurale. Parte nominale (sottinteso ea). (lustratus, lustrata, lustratum)
haberemus: Verbo habeō, hăbes, habui, habitum, hăbēre (II coniugazione). Congiuntivo imperfetto, I persona plurale, attivo (apodosi periodo ipotetico irrealtà).
Ipse: Pronome determinativo, nominativo maschile singolare. Soggetto. (ipse, ipsa, ipsum)
certe: Avverbio.
nuper: Avverbio.
quod: Pronome relativo, accusativo neutro singolare. Oggetto. (qui, quae, quod)
nec: Congiunzione (correlativa).
audieram: Verbo audiō, audis, audivi, auditum, audīre (IV coniugazione). Indicativo piuccheperfetto, I persona singolare, attivo.
ante: Avverbio.
nec: Congiunzione (correlativa).
videram: Verbo videō, vides, vidi, visum, vidēre (II coniugazione). Indicativo piuccheperfetto, I persona singolare, attivo.
audivi: Verbo audiō. Indicativo perfetto, I persona singolare, attivo.
pariter: Avverbio.
et: Congiunzione coordinante copulativa.
vidi: Verbo videō. Indicativo perfetto, I persona singolare, attivo.
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?