Il galletto e la perla
Famelicus pullus gallinaceus in sterquilinio frustra escam quaerit, sed splendidam margaritam invenit....
Un galletto affamato cerca del cibo in un letamaio ma trova una splendida perla. Allora, il galletto guarda attentamente la perla ed esclama: "O perla tu sei veramente bella ma giaci in un luogo indegno.
Molti uomini che sono avidi di ricchezza (divitiae, divitiarum) ti cercano, poiché conoscono il tuo valore; al contrario io che già a lungo mi do pena per la mancanza di cibo, ho trovato te inutilmente.
Infatti tu sei certamente preziosa ma non sei adatta a me, dal momento che lo stomaco digiuno non può essere saziato da una perla!"
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
quaerit indicativo presente terza persona singolare (quaero) Paradigma: quaero, quaeris, quaesivi, quaesitum, quaerĕre - verbo transitivo III coniugazione
invenit indicativo presente terza persona singolare (invenio) Paradigma: invenio, invenis, inveni, inventum, invenīre - verbo transitivo IV coniugazione
spectat indicativo presente terza persona singolare (specto) Paradigma: specto, spectas, spectavi, spectatum, spectāre - verbo transitivo I coniugazione
exclamat indicativo presente terza persona singolare (exclamo) Paradigma: exclamo, exclamas, exclamavi, exclamāre - verbo intransitivo I coniugazione
es indicativo presente seconda persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
iaces indicativo presente seconda persona singolare (iaceo) Paradigma: iaceo, iaces, iacui, iacitum, iacēre - verbo intransitivo II coniugazione
sunt indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
quaerunt indicativo presente terza persona plurale (quaero) Paradigma: quaero, quaeris, quaesivi, quaesitum, quaerĕre - verbo transitivo III coniugazione
cognoscunt indicativo presente terza persona plurale (cognosco) Paradigma: cognosco, cognoscis, cognovi, cognitum, cognoscĕre - verbo transitivo III coniugazione
laboro indicativo presente prima persona singolare (laboro) Paradigma: laboro, laboras, laboravi, laboratum, laborāre - verbo intransitivo I coniugazione
inveni indicativo perfetto prima persona singolare (invenio) Paradigma: invenio, invenis, inveni, inventum, invenīre - verbo transitivo IV coniugazione
es indicativo presente seconda persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
potest indicativo presente terza persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo
satiari infinito presente passivo (satio) Paradigma: satio, satiare, satiavi, satiatum - verbo transitivo I coniugazione
Sostantivi
pullus nominativo maschile singolare (pullus, pulli) II declinazione
gallinaceus nominativo maschile singolare (gallinaceus, gallinacei) II declinazione
sterquilinio ablativo neutro singolare (sterquilinium, sterquilinii) II declinazione
escam accusativo femminile singolare (esca, escae) I declinazione
margaritam accusativo femminile singolare (margarita, margaritae) I declinazione
Margarita nominativo femminile singolare (margarita, margaritae) I declinazione
loco ablativo neutro singolare (locus, loci) II declinazione
viri nominativo maschile plurale (vir, viri) II declinazione
divitiarum genitivo femminile plurale (divitiae, divitiarum) I declinazione (pluralia tantum)
pretium accusativo neutro singolare (pretium, pretii) II declinazione
cibi genitivo maschile singolare (cibus, cibi) II declinazione
inopia ablativo femminile singolare (inopia, inopiae) I declinazione
stomachus nominativo maschile singolare (stomachus, stomachi) II declinazione
Aggettivi
Famelicus nominativo maschile singolare (famelicus, famelica, famelicum - aggettivo I classe)
splendidam accusativo femminile singolare (splendidus, splendida, splendidum - aggettivo I classe)
pulchra nominativo femminile singolare (pulcher, pulchra, pulchrum - aggettivo I classe)
indigno ablativo neutro singolare (indignus, indigna, indignum - aggettivo I classe)
cupidi nominativo maschile plurale (cupidus, cupida, cupidum - aggettivo I classe)
pretiosa nominativo femminile singolare (pretiosus, pretiosa, pretiosum - aggettivo I classe)
apta nominativo femminile singolare (aptus, apta, aptum - aggettivo I classe)
ieiunus nominativo maschile singolare (ieiunus, ieiuna, ieiunum - aggettivo I classe)
Altre forme grammaticali
in preposizione ablativo
frustra avverbio di modo
sed congiunzione avversativa
attente avverbio di modo
tu pronome personale nominativo seconda persona singolare
vere avverbio di modo
qui pronome relativo nominativo maschile plurale
quod congiunzione causale
contra avverbio
ego pronome personale nominativo prima persona singolare
iam avverbio di tempo
diu avverbio di tempo
te pronome personale accusativo seconda persona singolare
non avverbio di negazione
mihi pronome personale dativo prima persona singolare
quoniam congiunzione causale
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?