Il giudizio delle armi

Postquam Hectorem in proelio vicit et occidit, Achilles, heros ferus superbusque, Troiae ruinam proximam nuntiabat....

Dopo che vinse Ettore in battaglia e lo uccise, Achille, eroe feroce e superbo, annunciava la prossima rovina di Troia.

Apollo, dato che era irato per l'arroganza di Achille, si finse Alessandro Paride, percosse il tallone di Achille con una saetta e uccise l'uomo. Dopo che Achille morì, Aiace Telamonio, amico e parente dell'eroe, chiese ai greci le armi di Achille.

Ma per l'ira di Minerva le armi vennero rifiutate da Agamennone e date a Menelao e a Ulisse. Allora Aiace, per volere della divinità, cadde in una pazzia e uccise le pecore e se stesso con la spada che ottenne in dono da Ettore per il valoroso scontro, mentre si sfidava in battaglia con l'eroe troiano.
(By Maria D. )

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

vicit indicativo perfetto terza persona singolare (vinco) Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincere - verbo transitivo III coniugazione

occidit indicativo perfetto terza persona singolare (occido) Paradigma: occido, occidis, occidi, occisum, occidere - verbo transitivo III coniugazione

nuntiabat indicativo imperfetto terza persona singolare (nuntio) Paradigma: nuntio, nuntias, nuntiavi, nuntiatum, nuntiare - verbo transitivo I coniugazione

erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo (copulativo) anomalo

simulavit indicativo perfetto terza persona singolare (simulo) Paradigma: simulo, simulas, simulavi, simulatum, simulare - verbo transitivo I coniugazione

percussit indicativo perfetto terza persona singolare (percutio) Paradigma: percutio, percutis, percussi, percussum, percutere - verbo transitivo III coniugazione

occidit indicativo perfetto terza persona singolare (occido) Paradigma: occido, occidis, occidi, occisum, occidere - verbo transitivo III coniugazione

excessit indicativo perfetto terza persona singolare (excedo) Paradigma: excedo, excedis, excessi, excessum, excedere - verbo intransitivo III coniugazione

petivit indicativo perfetto terza persona singolare (peto) Paradigma: peto, petis, petii (o petivi), petitum, petere - verbo transitivo III coniugazione

abiurgata sunt indicativo perfetto terza persona plurale passiva (abiurgo) Paradigma: abiurgo, abiurgas, abiurgavi, abiurgatum, abiurgare - verbo transitivo I coniugazione

data nominativo neutro plurale, participio perfetto (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione

incidit indicativo perfetto terza persona singolare (incidit, da incido, incidis, incidi, incasum, incidere) Paradigma: incido, incidis, incidi, incasum, incidere - verbo intransitivo III coniugazione

occidit indicativo perfetto terza persona singolare (occido) Paradigma: occido, occidis, occidi, occisum, occidere - verbo transitivo III coniugazione

obtinuit indicativo perfetto terza persona singolare (obtineo) Paradigma: obtineo, obtines, obtinui, obtentum, obtinere - verbo transitivo II coniugazione

contendit indicativo presente terza persona singolare (contendo) Paradigma: contendo, contendis, contendi, contentum, contendere - verbo intransitivo III coniugazione


SOSTANTIVI

Hectorem accusativo maschile singolare (Hector, Hectoris)

proelio ablativo neutro singolare (proelium, proelii)

Achilles nominativo maschile singolare (Achilles, Achillis)

heros nominativo maschile singolare (heros, herois)

Troiae genitivo femminile singolare (Troia, Troiae)

ruinam accusativo femminile singolare (ruina, ruinae)

Apollo nominativo maschile singolare (Apollo, Apollinis)

Achillis genitivo maschile singolare (Achilles, Achillis)

arrogantiam accusativo femminile singolare (adrogantia, adrogantiae)

Alexandrum accusativo maschile singolare (Alexander, Alexandri)

Paridem accusativo maschile singolare (Paris, Paridis)

se accusativo, pronome riflessivo

Achillis genitivo maschile singolare (Achilles, Achillis)

talum accusativo maschile singolare (talus, tali)

sagitta ablativo femminile singolare (sagitta, sagittae)

virum accusativo maschile singolare (vir, viri)

vita ablativo femminile singolare (vita, vitae)

Aiax nominativo maschile singolare (Aiax, Aiācis)

Telamonius nominativo maschile singolare (Telamonius, Telamonii)

herois genitivo maschile singolare (heros, herois)

amicus nominativo maschile singolare (amicus, amici)

propinquus nominativo maschile singolare (propinquus, propinqui)

Danais ablativo maschile plurale (Danaus, Danai)

Achillis genitivo maschile singolare (Achilles, Achillis)

arma nominativo neutro plurale (arma, armorum)

ira nominativo femminile singolare (ira, irae)

Minervae genitivo femminile singolare (Minerva, Minervae)

Agamemnone ablativo maschile singolare (Agamemnon, Agamemnonis)

Menelao ablativo maschile singolare (Menelaus, Menelai)

Ulixi dativo maschile singolare (Ulixes, Ulixis)

Aiax nominativo maschile singolare (Aiax, Aiācis)

deae genitivo femminile singolare (dea, deae)

voluntate ablativo femminile singolare (voluntas, voluntatis)

insaniam accusativo femminile singolare (insania, insaniae)

pecora accusativo neutro plurale (pecus, pecoris)

gladio ablativo maschile singolare (gladius, gladii)

Hectore ablativo maschile singolare (Hector, Hectoris)

muneri dativo neutro singolare (munus, muneris)

certaminis genitivo neutro singolare (certamen, certaminis)

heroe ablativo maschile singolare (heros, herois)


AGGETTIVI

ferus nominativo maschile singolare (ferus, fera, ferum - aggettivo I classe)

superbusque nominativo maschile singolare (superbus, superba, superbum - aggettivo I classe)

proximam accusativo femminile singolare (proximus, proxima, proximum - aggettivo I classe)

iratus nominativo maschile singolare (iratus, irata, iratum - aggettivo I classe)

strenui genitivo maschile singolare (strenuus, strenua, strenuum - aggettivo I classe)

Troiano ablativo maschile singolare (Troianus, Troiana, Troianum - aggettivo I classe)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

Postquam congiunzione temporale

et congiunzione

quia congiunzione causale

ob preposizione ( accusativo)

e preposizione ( ablativo)

a preposizione ( ablativo)

ab preposizione ( ablativo)

Sed congiunzione

Tum avverbio di tempo

in preposizione ( accusativo)

sua accusativo neutro plurale, pronome possessivo (suus, sua, suum)

se accusativo, pronome riflessivo

ipsum accusativo maschile singolare, pronome intensivo (ipse, ipsa, ipsum)

quem accusativo maschile singolare, pronome relativo (qui, quae, quod)

cum preposizione ( ablativo)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-24 14:00:45 - flow version _RPTC_G1.3