Il ludi magister e il grammaticus
Antiquitus Romae pater familias filios suos grammaticam, arithmetica, et historiam Romanam docebat....
Anticamente a Roma il padre di famiglia insegnava ai propri figli la grammatica, l'aritmetica, e la storia romana.
Poi le ricche famiglie romane affidavano i figli al pedagogo, il quale era spesso un servo greco istruito. Le famiglie povere mandavano i figli a scuola elementare. Lì il maestro di scuola sedeva in cattedra ed insegnava le prime nozioni e i numeri: gli alunni imparavano a leggere, a scrivere sulle tavolette cerate con il calamaio o sulle pagine con la penna e a fare i conti.
Se sbagliavano, cambiavano lo stilo e correggevano. Poi proseguivano gli studi presso il grammatico. Il grammatico insegnava la lingua latina e greca e spiegava le opere dei poeti greci e latini, soprattutto di Omero e di Virgilio.
Gli alunni imparavano a scrivere e a esprimersi correttamente, ma anche gli elementi di astronomia e matematica.
(By Maria D. )
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
docebat indicativo imperfetto terza persona singolare (doceo, doces, docui, doctum, docere - verbo transitivo II coniugazione)
committebant indicativo imperfetto terza persona plurale (committo, committis, commisi, commissum, committere - verbo transitivo III coniugazione)
erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo)
mittebant indicativo imperfetto terza persona plurale (mitto, mittis, misi, missum, mittere - verbo transitivo III coniugazione)
sedebat indicativo imperfetto terza persona singolare (sedeo, sedes, sedi, sessum, sedere - verbo intransitivo II coniugazione)
docebat indicativo imperfetto terza persona singolare (doceo, doces, docui, doctum, docere - verbo transitivo II coniugazione)
legere infinito presente (lego, legis, legi, lectum, legere - verbo transitivo III coniugazione)
scribere infinito presente (scribo, scribis, scripsi, scriptum, scribere - verbo transitivo III coniugazione)
numerare infinito presente (numero, numeras, numeravi, numeratum, numerare - verbo transitivo I coniugazione)
discebant indicativo imperfetto terza persona plurale (disco, discis, didici, -, discere - verbo transitivo III coniugazione)
errabant indicativo imperfetto terza persona plurale (erro, erras, erravi, erratum, errare - verbo intransitivo I coniugazione)
vertebant indicativo imperfetto terza persona plurale (verto, vertis, verti, versum, vertere - verbo transitivo III coniugazione)
corrigebant indicativo imperfetto terza persona plurale (corrigo, corrigis, correxi, correctum, corrigere - verbo transitivo III coniugazione)
pergebant indicativo imperfetto terza persona plurale (pergo, pergis, perrexi, perrectum, pergere - verbo intransitivo III coniugazione)
docebat indicativo imperfetto terza persona singolare (doceo, doces, docui, doctum, docere - verbo transitivo II coniugazione)
explanabat indicativo imperfetto terza persona singolare (explano, explanas, explanavi, explanatum, explanare - verbo transitivo I coniugazione)
scribere infinito presente (scribo, scribis, scripsi, scriptum, scribere - verbo transitivo III coniugazione)
loqui infinito presente (loquor, loqueris, locutus sum, -, loqui - verbo deponente III coniugazione)
discebant indicativo imperfetto terza persona plurale (disco, discis, didici, -, discere - verbo transitivo III coniugazione)
Sostantivi
Romae locativo (Roma, Romae)
pater nominativo maschile singolare (pater, patris)
familias genitivo femminile singolare (familia, familiae) - arcaismo per familiae
filios accusativo maschile plurale (filius, filii)
grammaticam accusativo femminile singolare (grammatica, grammaticae)
arithmetica accusativo femminile singolare (arithmetica, arithmeticae)
historiam accusativo femminile singolare (historia, historiae)
Romanam accusativo femminile singolare (Romanus, Romana, Romanum) - aggettivo sostantivato
familiae nominativo femminile plurale (familia, familiae)
Romanae nominativo femminile plurale (Romanus, Romana, Romanum) - aggettivo sostantivato
paedagogo dativo maschile singolare (paedagogus, paedagogi)
servus nominativo maschile singolare (servus, servi)
Graecus nominativo maschile singolare (Graecus, Graeci) - aggettivo sostantivato
filios accusativo maschile plurale (filius, filii)
Familiae nominativo femminile plurale (familia, familiae)
ludum accusativo maschile singolare (ludus, ludi)
litterarium accusativo maschile singolare (litterarius, litterarii) - aggettivo sostantivato
filios accusativo maschile plurale (filius, filii)
ludi genitivo maschile singolare (ludus, ludi)
magister nominativo maschile singolare (magister, magistri)
cathedra ablativo femminile singolare (cathedra, cathedrae)
elementa accusativo neutro plurale (elementum, elementi)
numeros accusativo maschile plurale (numerus, numeri)
discipuli nominativo maschile plurale (discipulus, discipuli)
litteras accusativo femminile plurale (littera, litterae)
ceris ablativo femminile plurale (cera, cerae)
calamo ablativo maschile singolare (calamus, calami)
pagina ablativo femminile singolare (pagina, paginae)
penna ablativo femminile singolare (penna, pennae)
calculis ablativo maschile plurale (calculus, calculi)
studia nominativo neutro plurale (studium, studii)
grammaticum accusativo maschile singolare (grammaticus, grammatici)
Grammaticus nominativo maschile singolare (grammaticus, grammatici)
linguam accusativo femminile singolare (lingua, linguae)
Latinam accusativo femminile singolare (Latinus, Latina, Latinum) - aggettivo sostantivato
Graecam accusativo femminile singolare (Graecus, Graeca, Graecum) - aggettivo sostantivato
poetarum genitivo maschile plurale (poeta, poetae)
Graecorum genitivo maschile plurale (Graecus, Graeca, Graecum) - aggettivo sostantivato
Latinorumque genitivo maschile plurale (Latinus, Latina, Latinum) - aggettivo sostantivato
opera accusativo neutro plurale (opus, operis)
Homeri genitivo maschile singolare (Homerus, Homeri)
Vergilii genitivo maschile singolare (Vergilius, Vergilii)
Discipuli nominativo maschile plurale (discipulus, discipuli)
studio ablativo neutro singolare (studium, studii)
sermone ablativo maschile singolare (sermo, sermonis)
astronomiae dativo/genitivo femminile singolare (astronomia, astronomiae)
mathematicae dativo/genitivo femminile singolare (mathematica, mathematicae)
elementa accusativo neutro plurale (elementum, elementi)
Aggettivi
divites nominativo femminile plurale (dives, divitis - aggettivo II classe)
doctus nominativo maschile singolare (doctus, docta, doctum - participio perfetto)
egennae nominativo femminile plurale (egenus, egens, egenum - aggettivo I classe)
prima accusativo neutro plurale (primus, prima, primum - aggettivo I classe)
puro ablativo maschile singolare (purus, pura, purum - aggettivo I classe)
Altre forme grammaticali
Antiquitus avverbio di tempo
et congiunzione copulativa (ripetuta)
Postea avverbio di tempo
qui nominativo maschile singolare (pronome relativo)
saepe avverbio di frequenza
in preposizione che regge l'accusativo (ripetuta)
Ibi avverbio di luogo
in preposizione che regge l'ablativo (ripetuta)
vel congiunzione disgiuntiva
Si congiunzione condizionale
praesertim avverbio
magno ablativo neutro singolare (aggettivo)
sed congiunzione avversativa
etiam avverbio
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?