Il lupo e il cane
Olim lupus, quia macie conficiebatur, cani nitido et perpasto occurrit atque his verbis eum compellavit: «Nos similes sumus corporis habitu...
Una volta un lupo, che veniva consumato dalla magrezza, incontrò un cane (dativo) pulito e ben nutrito e lo apostrofò con queste parole:
Noi siamo simili per l'aspetto esteriore del corpo e per i comportamenti, anche io sono robusto e forte; ma tu hai un bell'aspetto mentre io al contrario soffro la fame. Perchè la natura con te fu provvidenziale mentre con me invece fu nemica?
Il cane dall'aspetto prospero espose la sua condizione: "Durante il giorno", rispose il cane, "spesso vengo legato con le catene; così dopo durante la notte sorveglio e faccio meglio il mio dovere.
" Quando ascoltò queste cose, il lupo immediatamente abbandonò il compagno e si affrettò verso il bosco dicendo queste cose: "Stammi bene amico, infatti considero la libertà più desiderabile della vita comoda. "
(By Vogue)
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
conficiebatur indicativo imperfetto terza persona singolare (conficio) Paradigma: conficio, conficis, confeci, confectum, conficere - verbo transitivo III coniugazione
occurrit indicativo perfetto terza persona singolare (occurro) Paradigma: occurro, occurris, occurri, occursum, occurrere - verbo intransitivo III coniugazione
compellavit indicativo perfetto terza persona singolare (compello) Paradigma: compello, compellas, compellavi, compellatum, compellāre - verbo transitivo I coniugazione
sumus indicativo presente prima persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo
sum indicativo presente prima persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo
nites indicativo presente seconda persona singolare (niteo) Paradigma: niteo, nites, nitui, nitēre - verbo intransitivo II coniugazione
esurio indicativo presente prima persona singolare (esurio) Paradigma: esurio, esuris, esurii, esurire - verbo intransitivo IV coniugazione
fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo
demonstravit indicativo perfetto terza persona singolare (demonstro) Paradigma: demonstro, demonstras, demonstravi, demonstratum, demonstrāre - verbo transitivo I coniugazione
Specta imperativo presente seconda persona singolare (specto) Paradigma: specto, spectas, spectavi, spectatum, spectāre - verbo transitivo I coniugazione
inquit verbo difettivo (solo III persona singolare presente)
vivo indicativo presente prima persona singolare (vivo) Paradigma: vivo, vivis, vixi, victum, vivere - verbo intransitivo III coniugazione
custodiens participio presente nominativo maschile singolare (custodio) Paradigma: custodio, custodis, custodivi, custoditum, custodire - verbo transitivo IV coniugazione
protegens participio presente nominativo maschile singolare (protego) Paradigma: protego, protegis, protexi, protectum, protegere - verbo transitivo III coniugazione
praebent indicativo presente terza persona plurale (praebeo) Paradigma: praebeo, praebes, praebui, praebitum, praebēre - verbo transitivo II coniugazione
repleo indicativo presente prima persona singolare (repleo) Paradigma: repleo, reples, replevi, repletum, replēre - verbo transitivo II coniugazione
veneris indicativo futuro anteriore seconda persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione
erit indicativo futuro semplice terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo
Placuerunt indicativo perfetto terza persona plurale (placeo) Paradigma: placeo, places, placui, placitum, placēre - verbo intransitivo II coniugazione
contenderunt indicativo perfetto terza persona plurale (contendo) Paradigma: contendo, contendis, contendi, contentum, contendere - verbo intransitivo III coniugazione
procedunt indicativo presente terza persona plurale (procedo) Paradigma: procedo, procedis, processi, processum, procedere - verbo intransitivo III coniugazione
vidit indicativo perfetto terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione
quaesivit indicativo perfetto terza persona singolare (quaero) Paradigma: quaero, quaeris, quaesivi, quaesitum, quaerere - verbo transitivo III coniugazione
respondit indicativo perfetto terza persona singolare (respondeo) Paradigma: respondeo, respondes, respondi, responsum, respondēre - verbo intransitivo II coniugazione
vincior indicativo presente prima persona singolare (vincio) Paradigma: vincio, vincis, vinxi, vinctum, vincire - verbo transitivo IV coniugazione
vigilo indicativo presente prima persona singolare (vigilo) Paradigma: vigilo, vigilas, vigilavi, vigilatum, vigilāre - verbo intransitivo I coniugazione
perficio indicativo presente prima persona singolare (perficio) Paradigma: perficio, perficis, perfeci, perfectum, perficere - verbo transitivo III coniugazione
audivit indicativo perfetto terza persona singolare (audio) Paradigma: audio, audis, audivi, auditum, audire - verbo transitivo IV coniugazione
deseruit indicativo perfetto terza persona singolare (desero) Paradigma: desero, deseris, deserui, desertum, deserere - verbo transitivo III coniugazione
properavit indicativo perfetto terza persona singolare (propero) Paradigma: propero, properas, properavi, properatum, properāre - verbo intransitivo I coniugazione
dicens participio presente nominativo maschile singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione
Vale imperativo presente seconda persona singolare (valeo) Paradigma: valeo, vales, valui, valitum, valēre - verbo intransitivo II coniugazione
existimo indicativo presente prima persona singolare (existimo) Paradigma: existimo, existimas, existimavi, existimatum, existimāre - verbo transitivo I coniugazione
SOSTANTIVI
lupus nominativo maschile singolare (lupus, lupi)
macie ablativo femminile singolare (macies, maciei)
cani dativo maschile singolare (canis, canis)
corporis genitivo neutro singolare (corpus, corporis)
habitu ablativo maschile singolare (habitus, habitus)
moribus ablativo maschile plurale (mos, moris)
natura nominativo femminile singolare (natura, naturae)
causam accusativo femminile singolare (causa, causae)
aedes accusativo femminile plurale (aedes, aedium)
radicibus ablativo femminile plurale (radix, radicis)
montis genitivo maschile singolare (mons, montis)
illic avverbio di luogo
domini genitivo maschile singolare (dominus, domini)
bona accusativo neutro plurale (bonum, boni)
domum accusativo femminile singolare (domus, domus)
furibus ablativo maschile plurale (fur, furis)
patere dativo maschile singolare (pater, patris)
familias genitivo femminile singolare (familia, familiae)
uxor nominativo femminile singolare (uxor, uxoris)
liberi nominativo maschile plurale (liber, liberi)
panem accusativo maschile singolare (panis, panis)
ossa accusativo neutro plurale (os, ossis)
carnis genitivo femminile singolare (caro, carnis)
frusta accusativo neutro plurale (frustum, frusti)
labore ablativo maschile singolare (labor, laboris)
ventrem accusativo maschile singolare (venter, ventris)
dubio ablativo neutro singolare (dubium, dubii)
condicio nominativo femminile singolare (condicio, condicionis)
verba nominativo neutro plurale (verbum, verbi)
villam accusativo femminile singolare (villa, villae)
collum accusativo neutro singolare (collum, colli)
canis genitivo maschile singolare (canis, canis)
rei genitivo femminile singolare (res, rei)
causam accusativo femminile singolare (causa, causae)
nocte ablativo femminile singolare (nox, noctis)
munus accusativo neutro singolare (munus, muneris)
comitem accusativo maschile singolare (comes, comitis)
silvam accusativo femminile singolare (silva, silvae)
amice vocativo maschile singolare (amicus, amici)
libertatem accusativo femminile singolare (libertas, libertatis)
vitae genitivo femminile singolare (vita, vitae)
commoda accusativo neutro plurale (commodum, commodi)
AGGETTIVI
nitido dativo maschile singolare nitidus, nitidă, nitidum - aggettivo I classe
perpasto dativo maschile singolare perpastus, perpastă, perpastum - aggettivo I classe
his ablativo neutro plurale hic, haec, hoc - aggettivo dimostrativo
similes nominativo maschile plurale similis, simile - aggettivo II classe
robustus nominativo maschile singolare robustus, robustă, robustum - aggettivo I classe
validus nominativo maschile singolare validus, validă, validum - aggettivo I classe
provida nominativo femminile singolare providus, providă, providum - aggettivo I classe
malevola nominativo femminile singolare malevolus, malevolă, malevolum - aggettivo I classe
florentis genitivo maschile singolare florens, florentis - aggettivo II classe
nocturnis ablativo maschile plurale nocturnus, nocturnă, nocturnum - aggettivo I classe
eadem nominativo femminile singolare idem, eadem, idem - aggettivo determinativo
detritum accusativo neutro singolare detritus, detrită, detritum - aggettivo I classe
optabiliorem accusativo femminile singolare optabilis, optabile - aggettivo II classe (comparativo)
ALTRE FORME GRAMMATICALI
Olim avverbio di tempo
quia congiunzione causale
et congiunzione coordinante
at congiunzione avversativa
tu nominativo, pronome personale (tu, tui, tibi, te, te)
ego nominativo, pronome personale (ego, mei, mihi, me, me)
contra avverbio di opposizione
Cur avverbio interrogativo
tibi dativo, pronome personale (tu, tui, tibi, te, te)
mihi dativo, pronome personale (ego, mei, mihi, me, me)
autem congiunzione avversativa
illas accusativo femminile plurale, pronome determinativo (ille, illa, illud)
sub preposizione (con ablativo)
illic avverbio di luogo
domini genitivo maschile singolare (dominus, domini)
ipse nominativo maschile singolare, pronome/aggettivo intensivo (ipse, ipsa, ipsum)
eiusque genitivo, pronome personale/possessivo (is, ea, id)
ita avverbio di modo
sine preposizione (con ablativo)
Si congiunzione condizionale
mecum ablativo (cum me), pronome personale
quoque congiunzione/avverbio di aggiunta
haec nominativo neutro plurale, pronome/aggettivo dimostrativo (hic, haec, hoc)
continuo avverbio di tempo
ad preposizione (con accusativo)
Dum congiunzione temporale
simul avverbio di tempo
Interdiu avverbio di tempo
saepe avverbio di frequenza
ita avverbio di modo
postea avverbio di tempo
et congiunzione coordinante
melius avverbio di modo (comparativo di bene)
Cum congiunzione temporale
haec accusativo neutro plurale, pronome/aggettivo dimostrativo (hic, haec, hoc)
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?