Il lupo e il capretto
Forte haedus, dum ad ovile in pago situm pergit, in lupum famelicum et praedae avidiorem incidit....
Per caso un capretto, mentre si dirigeva all'ovile in un villaggio, incappò in un lupo famelico e molto desideroso di una preda.
Il capretto, più veloce del lupo, lo eluse molto facilmente. Infatti si diresse il più velocemente possibile verso un vicolo e si fermò sicuro tra i montoni. Allora il predatore sollecito, più esperto nell'inganno che nella corsa, tentò di vincere con gli inganni chi non era riuscito a superare in velocità.
E così si avvicinò al vicolo, gridando: "in tutti i templi la miserrima morte del bestiame macchia di sangue il terreno. Se non troverai rifugio in un campo sicuro, anche tu cadrai dinanzi ai templi". Il capretto, temendo la voracità del lupo più della sorte, gli rispose:
"è meglio versare il sangue per gli dèi che saziare il ventre di un lupo rabbioso".
(By Maria D. )
Versione tratta da Aviano
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
pergit indicativo presente terza persona singolare (pergo) Paradigma: pergo, pergis, perrexi, perrectum, pergĕre - verbo intransitivo III coniugazione
incidit indicativo presente terza persona singolare (incido) Paradigma: incido, incidis, incidi, incasum, incidĕre - verbo intransitivo III coniugazione
elusit indicativo perfetto terza persona singolare (eludo) Paradigma: eludo, eludis, elusi, elusum, eludĕre - verbo transitivo III coniugazione
tetendit indicativo perfetto terza persona singolare (tendo) Paradigma: tendo, tendis, tetendi, tensum (tentum), tendĕre - verbo intransitivo III coniugazione
constitit indicativo perfetto terza persona singolare (consisto) Paradigma: consisto, consistis, constiti, consistĕre - verbo intransitivo III coniugazione
temptavit indicativo perfetto terza persona singolare (tempto) Paradigma: tempto, temptas, temptavi, temptatum, temptāre - verbo transitivo I coniugazione
vincere infinito presente (vinco) Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincĕre - verbo transitivo III coniugazione
potuerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo intransitivo anomalo
appropinquavit indicativo perfetto terza persona singolare (appropinquo) Paradigma: appropinquo, appropinquas, appropinquavi, appropinquatum, appropinquāre - verbo intransitivo I coniugazione
clamans participio presente nominativo maschile singolare (clamo) Paradigma: clamo, clamas, clamavi, clamatum, clamāre - verbo transitivo I coniugazione
cruentat indicativo presente terza persona singolare (cruento) Paradigma: cruento, cruentas, cruentavi, cruentatum, cruentāre - verbo transitivo I coniugazione
inveneris congiuntivo perfetto seconda persona singolare (invenio) Paradigma: invenio, invenis, inveni, inventum, invenīre - verbo transitivo IV coniugazione
cades indicativo futuro semplice seconda persona singolare (cado) Paradigma: cado, cadis, cecidi, casum, cadĕre - verbo intransitivo III coniugazione
timens participio presente nominativo maschile singolare (timeo) Paradigma: timeo, times, timui, timēre - verbo transitivo II coniugazione
respondít indicativo perfetto terza persona singolare (respondeo) Paradigma: respondeo, respondes, respondi, responsum, respondēre - verbo intransitivo II coniugazione
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
fundere infinito presente (fundo) Paradigma: fundo, fundis, fudi, fusum, fundĕre - verbo transitivo III coniugazione
satiare infinito presente (satio) Paradigma: satio, satias, satiavi, satiatum, satiāre - verbo transitivo I coniugazione
Sostantivi
haedus nominativo maschile singolare (haedus, haedi)
ovile accusativo neutro singolare (ovile, ovilis)
pago ablativo maschile singolare (pagus, pagi)
lupum accusativo maschile singolare (lupus, lupi)
praedae genitivo femminile singolare (praeda, praedae)
Haedus nominativo maschile singolare (haedus, haedi)
lupo dativo maschile singolare (lupus, lupi)
vicum accusativo maschile singolare (vicus, vici)
lanigeros accusativo maschile plurale (laniger, lanigeri)
raptor nominativo maschile singolare (raptor, raptoris)
fraude ablativo femminile singolare (fraus, fraudis)
cursu ablativo maschile singolare (cursus, cursus)
vicum accusativo maschile singolare (vicus, vici)
templis ablativo neutro plurale (templum, templi)
pecudum genitivo femminile plurale (pecus, pecudis)
mors nominativo femminile singolare (mors, mortis)
humum accusativo femminile singolare (humus, humi)
campo ablativo maschile singolare (campus, campi)
refugium accusativo neutro singolare (refugium, refugii)
templa accusativo neutro plurale (templum, templi)
Haedus nominativo maschile singolare (haedus, haedi)
lupi genitivo maschile singolare (lupus, lupi)
voracitatem accusativo femminile singolare (voracitas, voracitatis)
sortem accusativo femminile singolare (sors, sortis)
deis dativo maschile plurale (deus, dei)
sanguinem accusativo maschile singolare (sanguis, sanguinis)
lupi genitivo maschile singolare (lupus, lupi)
ventrem accusativo maschile singolare (venter, ventris)
Aggettivi
famelicum accusativo maschile singolare (famelicus, famelica, famelicum) - aggettivo I classe
avidiorem accusativo maschile singolare (avidior, avidius) - aggettivo II classe (comparativo di avidius)
velocior nominativo maschile singolare (velox, velocis) - aggettivo II classe (comparativo di velox)
facillime avverbio di modo (superlativo di facile)
impiger nominativo maschile singolare (impiger, impigra, impigrum) - aggettivo I classe
peritior nominativo maschile singolare (peritus, perita, peritum) - aggettivo I classe (comparativo di peritus)
securo ablativo neutro singolare (securus, secura, securum) - aggettivo I classe
miserrima nominativo femminile singolare (miser, misera, miserum) - aggettivo I classe (superlativo)
rabidi genitivo maschile singolare (rabidus, rabida, rabidum) - aggettivo I classe
Altre forme grammaticali
Forte avverbio di modo
dum congiunzione temporale
ad preposizione
in preposizione
et congiunzione
quam avverbio
celerrime avverbio di modo (superlativo)
inter preposizione
Tutus nominativo maschile singolare (tutus, tuta, tutum) - aggettivo I classe (qui con funzione avverbiale)
quam congiunzione
quem accusativo maschile singolare - pronome relativo (qui, quae, quod)
Nisi congiunzione condizionale negativa
tu nominativo singolare - pronome personale
quoque avverbio
ante preposizione
magis avverbio di grado (comparativo)
quam congiunzione
ei dativo singolare - pronome personale (is, ea, id)
Melius nominativo neutro singolare (melior, melius) - aggettivo comparativo
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?